Scusate l'assenza ma ho avuto un pò da fare in ufficio in questi giorni.
Vi riassumo come è andata.
Il meccanico ha ordinato il dado lo ha sostituito ed il rumore è sempre lo stesso ed è sempre lì ma in più c'è dell'altro.
Smontanto il carter frizione, dice il meccanico, ha spruzzato uno spray per togliere i residui di guarnizione.
Lo spray ha letteralmente mangiato la vernice del motore nella zona del registro frizione, facendola venire via come se si esfogliasse.
Come ultima cosa, il meccanico (questo gran mito) mi chiama e mi dice: "Ma la moto ha mai avto problemi di trascinamento della frizione?", ed io gli rispondo, ovviamente di no.
In pratica, riprendo la moto con lo stesso difetto di prima, senza vernice sul carter sinistro e proprio ieri sera, dopo averla ritirata da 2 giorni, la frizione torna a fare le bizze.
Il difetto si manifesta con trascinamento della frizione anche a leva tirata, da fermo ed in movimento; la conseguenza è che non riesco a mettere la folle o cambiare alcuna marcia perchè la frizione non stacca.
Alll'inizio il meccanico insisteva sul fatto che è il sintomo "classico" dei dischi che si sono deformati per l'usura, mah (credo sia una bella bufala).
In conclusione gliel'ho riportata stamani me la ridarà domani e gli ho detto che non sgancerò un euro per un suo errore in fase di montaggio.
Ultima chicca, chiedo spiegazioni sull'ipotetico "tintinnio" a destra e lui mi dice: "Potrebbe essere il tendicatena", ed io gli rispondo: "Ma il tendicatena non è a sinistra?!?! Il rumore invece viene da sinistra" e nel frattempo pensavo: "Questo sta brancolando nel buio come un cieco di notte".
@Redert:
@Peg81:
Quando riavrò la moto è il caso che ci incontriamo da qualche parte qui a Roma o altrove e così mi date un parere.
Che rogna
