Pagina 5 di 7

Re: sostituzione Candela

Inviato: giovedì 16 maggio 2013, 7:07
da fedro69
Grazie della dritta! :ok:
potrebbe essere: l'altro giorno per testare la batteria ho sgasato come un idiota in effetti :oops:
Ora mi faccio uno o due pieni con la Iridium per vedere i consumi,
poi rimetto la Brisk e paragono ;-)

Re: sostituzione Candela

Inviato: lunedì 20 maggio 2013, 16:46
da dodo930
Ho acquistato la Iridium del modello che avete detto voi, vado dal mio meccanico per farla montare su e mi ha detto che dovevo lasciare la moto, così ho detto "dimmi come fare e lo faccio da me, se è semplice"...allora lui riesce a mettermi il dubbio che non devo stringere troppo poco, altrimenti il motore me la spara via, ma nemmeno troppo.
Insomma quandto va stretta sta benedetta candela?...finchè sta ferma, non basta? :nero:

Re: sostituzione Candela

Inviato: lunedì 20 maggio 2013, 18:07
da ElCaimanDelPiave
va stretta quanto basta. :giullare: io la stringo fino a che inizio a sentire uno sforzo consistente per avvitare ancora. Se usi l'attrezzo in dotazione alla moto, che non ha una leva lunghissima, e stringi fino a che non va più, puoi essere ragionevolmente sicuro che la coppia di serraggio sia corretta. :wink:

Re: sostituzione Candela

Inviato: lunedì 20 maggio 2013, 18:18
da dodo930
Denghiu!!!...detto e fatto, accensione più rapida. ho fatto bene a cambiarla, la precedente era un po consumata e con l'elettrodo bianchiccio...forse forse ho il Co un po magrolino? :o

Re: sostituzione Candela

Inviato: lunedì 20 maggio 2013, 19:18
da giamaica75
Sul manuale È scritto che la candela va stretta a 25Nm (l'ho fatto ma mi sembra un pò troppo), ma senza la chiave dinamometrica è un pò difficile. Ma sulla scatola dell'Iridium c'è un metodo empirico basato sui giri da dare alla candela, domani provo e cerco pure di fare un confronto con la chiave dinamometrica.
E sul sito della NGK se non sbaglio ci sono un pò si spiegazioni su che succede a stringerla troppo o troppo poco.
Caiman, stringere fino a che non va più non è un buon suggerimento :-? ... Ottimo modo per distruggere la filettature se uno ha un pò troppa forza nelle mani...

Re: sostituzione Candela

Inviato: lunedì 20 maggio 2013, 20:03
da fedro69
avvitarla fino alla fine, poi stringere 1/4 di giro :ok:

Re: sostituzione Candela

Inviato: lunedì 20 maggio 2013, 23:19
da ElCaimanDelPiave
giamaica75 ha scritto:Sul manuale È scritto che la candela va stretta a 25Nm (l'ho fatto ma mi sembra un pò troppo), ma senza la chiave dinamometrica è un pò difficile. Ma sulla scatola dell'Iridium c'è un metodo empirico basato sui giri da dare alla candela, domani provo e cerco pure di fare un confronto con la chiave dinamometrica.
E sul sito della NGK se non sbaglio ci sono un pò si spiegazioni su che succede a stringerla troppo o troppo poco.
Caiman, stringere fino a che non va più non è un buon suggerimento :-? ... Ottimo modo per distruggere la filettature se uno ha un pò troppa forza nelle mani...
Io sono una salsetta, e per me il metodo va benissimo. :giullare: :giullare:

Ho avuto fretta di rispondere col cellulare, ma ho precisato che "utilizzando gli attrezzi in dotazione" si poteva fare come ho detto io. L'attrezzo in dotazione ha un braccio di leva molto corto, quindi e' abbastanza difficile stringere troppo, a meno di non essere Bud Spencer. :giullare:

Re: sostituzione Candela

Inviato: martedì 21 maggio 2013, 8:02
da giamaica75
Allora, ieri sono sceso in garage, svitata candela e poi riavvitata usando il metodo suggerito sulla scatola della candela e sul sito NGK: avvitare a mano fino alla battuta e poi continuare per 180°...
Col cacchio!!!!! Sono riuscito ad avvitare per circa 1/4 di giro, poi cominciavo a sentire troppa resistenza e mi sono fermato.
Quindi ho misurato con la chiave dinamometrica, e il risultato è stato di circa 20Nm.
Dal che deduco che il metodo Fedro, in mancanza di dinamometrica, è il migliore... :ok1:

Re: sostituzione Candela

Inviato: martedì 21 maggio 2013, 9:12
da fedro69
8-) :champion: 8-)
:ridi:

Re: sostituzione Candela

Inviato: martedì 21 maggio 2013, 15:11
da dodo930
Infatti per montarla, inavvertitamente ho proprio usato il metodo di fedro...avvitata a mano e poi son riuscito a dare giusto quel quarto di giro in più... :lol:

Re: sostituzione Candela

Inviato: martedì 21 maggio 2013, 17:02
da ElCaimanDelPiave
quindi e' come dico io. Giri fino a che non oppone troppa resistenza. Anche perché se la rondella non e' nuova, dubito che faccia il quarto di giro. :tie: :tie: (per giamaica) :giullare:

Re: sostituzione Candela

Inviato: martedì 21 maggio 2013, 18:48
da giamaica75
ElCaimanDelPiave ha scritto:quindi e' come dico io. Giri fino a che non oppone troppa resistenza. Anche perché se la rondella non e' nuova, dubito che faccia il quarto di giro. :tie: :tie: (per giamaica) :giullare:
No, è come dice Fedro (arriva in battuta e poi 1/4 di giro) e come dico io (usa la dinamometrica)... :teach: :dito: :incavolato: :taz: :frusta: :friends:

Re: sostituzione Candela

Inviato: martedì 21 maggio 2013, 20:03
da ElCaimanDelPiave
gne gne

Re: sostituzione Candela

Inviato: martedì 21 maggio 2013, 21:44
da giamaica75
:-)

Re: sostituzione Candela

Inviato: martedì 21 maggio 2013, 21:45
da Futuromane
Infatti il caimano mi ha tolto le parole dalla tastiera, se rimonti una candela già montata col piffero che fai 1/4 di giro

Io le tiro finche vengono.... è chiaro cmq che serve anche la testa oltre al braccio