Modalità per il cambio d'olio

Motore, olio, cambio, alimentazione, raffreddamento
Rispondi
zio78
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 94
Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 0:18
Località: Giano dell'Umbria

Modalità per il cambio d'olio

Messaggio da zio78 »

Allora ragazzi.. parliamo tanto di CO e Freccie !! perchè non pensiamo un pò alla giusta procedura che bisogna tenere per cambiare l'olio ??
Certo con un manuale tecnico sarebbe più facile mahh...
Comunque scaricare l'olio non dovrebbe essere un problema, nemmeno sostituire il filtro ( anche se mi chiedo se sia necessario cambiare la guarnizione del tappo del filtro ).
Il problema secondo me avviene al momento del rabbocco !!! come si fa ad essere sicuri che non entri aria nelle pompe dell'olio ?? (ricordiamo che la nostra PS è a carter secco )
zio78
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 94
Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 0:18
Località: Giano dell'Umbria

Messaggio da zio78 »

Tante visite ma vedo che nessuno è interessato alla giusta procedura !!!
ma voi il tagliando lo fate fare dal conc ???
netspin
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 873
Iscritto il: lunedì 8 agosto 2005, 16:07

Messaggio da netspin »

Fiuit! :wink:
Dal manuale ecco la procedura:

SOSTITUZIONE OLIO E FILTRO OLIO

Sostituire il filtro olio motore dopo i primi 1000 km (621 mi)
ovvero a fine rodaggio e successivamente ogni 10000 km
(6250 mi).

• Posizionare il veicolo su un terreno solido e in piano.
• Posizionare il veicolo sul cavalletto.

ATTENZIONE
Attendere alcuni minuti fino a che il motore e
l’impianto di scarico si sono raffreddati.

• Arrestare il motore e lasciarlo raffreddare, per
consentire il drenaggio dell’olio nel carter e il
raffreddamento dell’olio stesso.
IMPORTANTE Se non si eseguono le precedenti operazioni,
si rischia di effettuare un errato rilevamento del livello olio
motore.
• Svitare ed estrarre il tappo-astina di misura.
• Posizionare un recipiente di raccolta sotto il tappo di
scarico olio motore.
• Svitare e rimuovere il tappo di scarico olio e fare
defluire completamente tutto l’olio motore.

ATTENZIONE
L’olio usato contiene sostanze pericolose per
l’ambiente provvedere allo smaltimento oli
usati nel rispetto delle norme vigenti.

• Svitare e togliere le tre viti di fissaggio coperchio filtro
olio motore.
• Rimuovere il coperchio filtro olio motore completo di
guarnizione recuperando l’OR.
• Rimuovere il filtro olio motore.
• Installare un nuovo filtro olio motore.
• Posizionare il coperchio filtro olio motore e serrare le
tre viti di fissaggio.
• Avvitare e serrare il tappo di scarico olio.
• Effettuare il riempimento tramite il foro di riempimento
di olio motore di circa 1500 cm3 (91,5 cu.in).
• Avvitare e serrare il tappo-astina di misura.
• Avviare il veicolo e lasciarlo in moto per pochi minuti.
Spegnerlo e lasciarlo raffreddare.
• Effettuare il controllo del livello olio motore..

In verità non era poi così difficile...
Credo che per il semplice cambio olio e filtro, non serva nè il meccanico, tantomno il manuale...
Sulle 10 moto che ho posseduto l'ho sempre fatto da me, senza l'usilio di nulla di scritto...

Ciaooooooo!
Immagine - Non argomentare mai con un asino: ti fa scendere al suo stesso livello, ma ti batte x esperienza!
zio78
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 94
Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 0:18
Località: Giano dell'Umbria

Messaggio da zio78 »

Non c'è Pericolo che si creano delle bolle d'aria ? dico così perchè ho letto sul forum del xt660 che quando si versa il nuovo olio bisogna svitare lo sfiato che è sul tappo del filtro e attendere che arrivi l'olio... poi serrare lo sfiato e continuare a rabboccare l'olio ! dici che non c'è nè bisogno ?
netspin
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 873
Iscritto il: lunedì 8 agosto 2005, 16:07

Messaggio da netspin »

Nel manuale Ufficiale Aprilia, delle bolle non se ne fa menzione...

Ma è pur vero che sullo stesso manuale è riportata una pressione dei pneumatici errata...

Cmq In fondo non credo sia estremamente necessaria l'operazione di cui parli.
L'impianto di lubrificazione non è sottovuoto.. e l'aria tenderà da sola a disporsi negli strati superiori del serbatoio olio con l'uso stesso del motore..
Immagine - Non argomentare mai con un asino: ti fa scendere al suo stesso livello, ma ti batte x esperienza!
Avatar utente
coach
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 350
Iscritto il: martedì 23 aprile 2002, 2:00
Località: Novi Ligure
Contatta:

Messaggio da coach »

Il mio meccanico mette un totale di 2,6 Kg di olio (con cambio del filtro). Mette una prima parte, poi un giretto di 5 - 6 km (10 minuti) e il rabbocco finale.

Ciao!

Coach
Rispondi

Torna a “Motore”