candele color carbone

Motore, olio, cambio, alimentazione, raffreddamento
Avatar utente
raffafaz
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 37
Iscritto il: venerdì 17 febbraio 2006, 0:51
Località: Genova

candele color carbone

Messaggio da raffafaz »

Ho percorso 5400 e ho gia' cambiato tre volte la candela.
Dopo 2000 km mi si e' spenta senza + ripartire. Candela abbastanza nera sostituita...
A 5000 km ho dovuto sostituirla di nuovo, e ancora dopo 400 Km.
L'ultima volta la candela era un carboncino.
Giustamente vi domanderete perche' non l'ho ancora portata in officina e questo dipende dal fatto che l'unica officina Aprilia di Genova mi ispira scarsissima fiducia dopo aver avuto a che fare con loro. Inoltre uso la moto sempre e non posso farne a meno per qualche giorno. Questa situazione mi ha messo un po' di sc...o profondo e avevo quasi deciso di venderla e prendere una jap che non mi ha mai lasciato per strada, ma quando va bene e' davvero bella e mi sarebbe dispiaciuto separarmene. Credo che una variazione del CO non possa avere un peso cosi' determinante sulla carburazione tale da eliminare un difetto cosi' macroscopico. Anche gli scarichi sono sporchi e ho notato un progressivo abbassamento delle prestazioni. Ho la sfiga di abitare in una citta' dove non c'e' alcuna attenzione di Aprilia a migliorare il servizio di assistenza e dovro' portarla in provincia di Savona per farla vedere da un'officina valida. Io sono piuttosto ignorante in materia di motori e volevo chiedere a qualcuno di voi quale potrebbe essere la causa di una carburazione cosi' irregolare, e' possibile che debba essere mappata diversamente la centralina? Il mio CO e' -1 e non l'ho modificato visto che non saprei assolutamente com variarlo. Comunque la portero' dal meccanico appena mi arrivera' lo scooter (Piaggio mp3) che ho deciso di comprare per andare a lavorare e tengo la PS solo per il divertimento.
ciao a tutti
kenny
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3476
Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 19:48
Località: Conversano (BA)

Messaggio da kenny »

Ehm, -1? Poi come fai a sapere il valore del CO se non sai accedere al menù?
E se sai accedere al menù, come fai a non saper modificare tale parametro?
Non per usare la solita scusa del CO, ma nel tuo caso è veramente il CO!
Il fatto è che la carbuarazione magra porta a quel difetto...
In realtà può far sorgere problemi ben più gravi...
Comunque, se sai come accedere al menù, prova solamente a portare il CO a valori più alti (magari +o-20) e poi ci dirai.
Il riscontro sulla candela lo avrai subito. E subito avrai anche un riscontro sull'erogazione.
Fidati.
Se poi non sai modificare il CO, è un'altro discorso.
Immagine
Lo scooter è per chi non sa guidare la moto, il quad per chi non sa guidare lo scooter.
مارتينو
Avatar utente
raffafaz
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 37
Iscritto il: venerdì 17 febbraio 2006, 0:51
Località: Genova

Messaggio da raffafaz »

Ciao
Non ho detto che non so come accedere al menu o impostare il parametro ma che non so che valore impostare... certo leggendo sul forum i valori di CO sono tutti piu' alti, ma ho pensato che potesse dipendere da una diversa mappatura della ECU. Comunque seguiro' il tuo consiglio provo a portarlo a +20 poi vi faccio sapere.
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25354
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

a me il conce l'aveva messo a +19, io mi trovo meglio con +13 / +15.
e controlla il fitro dell'aria:
Ho notato sul mio che ci sono 2 zone dove sembra passare + aria dato che erano + scure del resto quando ho guardato...
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
netspin
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 873
Iscritto il: lunedì 8 agosto 2005, 16:07

Messaggio da netspin »

Il mio CO l'ho portato a 5 e va benissimo.

Pochissimi strattoni e pochi scoppietti in rilascio...
Immagine - Non argomentare mai con un asino: ti fa scendere al suo stesso livello, ma ti batte x esperienza!
Avatar utente
raffafaz
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 37
Iscritto il: venerdì 17 febbraio 2006, 0:51
Località: Genova

Messaggio da raffafaz »

Ho seguito il consiglio di Kenny e mi sembra che vada un po' meglio, ma la candela e' diventata nuovamente un carboncino e ho tirato un paio di cannonate in rillascio. Pensavo di controllare il filtro dell'aria e vedere se e' tanto sporco.
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25354
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

la candela, da quel che ne so, dovrebbe venir controllata a caldo:
'na mezzoretta di guida, poi svitare subito e guardare l'elettrodo:
se tende al bianco la miscela e' magra, se va sul nero e' grassa; teoricamente un colore marrone ramato e' l'ideale.
ma a caldo: a freddo vedrai sempre nero
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
raffafaz
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 37
Iscritto il: venerdì 17 febbraio 2006, 0:51
Località: Genova

Messaggio da raffafaz »

Ho portato il CO a +20 e adesso l'erogazione e' + regolare e non si spegne cosi' frequentemente come prima, anche il tiro e' aumentato, ma la candela (controllata a caldo) e' sempre nera. Mi sono fatto l'idea che potrebbe essere uno dei sensori collegati alla centralina a fornire dati sballati e l'unico modo per verificarlo e' con strumentazione specifica. ciao
Avatar utente
coach
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 350
Iscritto il: martedì 23 aprile 2002, 2:00
Località: Novi Ligure
Contatta:

candele color carbone

Messaggio da coach »

raffafaz ha scritto:Ho percorso 5400 e ho gia' cambiato tre volte la candela.

...cut...

Ho la sfiga di abitare in una citta' dove non c'e' alcuna attenzione di Aprilia a migliorare il servizio di assistenza e dovro' portarla in provincia di Savona per farla vedere da un'officina valida.

...cut...
Ciao!
Vedo solo ora il tuo messaggio perché posso collegarmi raramente e per poco tempo.

Se vuoi il mio consiglio, chiama Gianpaolo (sui monti di Savona) è un gran meccanico. Spiegagli il problema e prendi un appuntamento, ti farà la regolazione del CO e troverà la soluzione.
Ho comprato la moto da lui e faccio i tagliandi da lui anche se ogni volta mi devo scoppiare 240 Km!!

Ciao!

Coach
Avatar utente
raffafaz
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 37
Iscritto il: venerdì 17 febbraio 2006, 0:51
Località: Genova

Messaggio da raffafaz »

Ciao Coach, piacere di sentirti, ho deciso di portarla da Giampaolo, ma posso farlo solo al sabato per andarla a riprendere il sabato successivo... e non posso stare una settimana senza moto. Cosi' ho deciso di affiancare alla PS il nuovo scooter della Piaggio l'MP3. Certo dalla PS non mi separo e' troppo divertente e come una brava amante me la tengo per il divertimento. Appena mi arriva lo scooter la porto in officina. Ciao a presto
Avatar utente
raffafaz
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 37
Iscritto il: venerdì 17 febbraio 2006, 0:51
Località: Genova

Messaggio da raffafaz »

Problema risolto da Giampaolo era un sensore del corpo farfallato, anche se la mia non era da richiamare il sensore era comunque guasto, adesso va benissimo, ha persino cambiato rumore. Se ripenso a quanto ci ho girato quando avrei dovuto portarla subito a Pallare, accidenti manca sempre il tempo. Mi sembra di avere un'altra moto e pensare che la stavo per vendere dalla disperazione! Ho cambiato le gomme e per non andare OT mi sposto su http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... hp?t=10034
Avatar utente
stefanoboa
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7391
Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 9:47
Moto: Pegaso Strada (Touring)
Località: tra Lapedona (FM) e Civitanova Marche (MC)

Messaggio da stefanoboa »

hai cambiato il sensore TPS a spese tue?? o te l'hanno passato comunque in garanzia?? da cosa si capisce se è guasto?
te lo chiedo perchè la mia moto non è tra quelle del richiamo... ma siccome ultimamente si spegne spesso... :roll:
Vespa 50 L '1969' | Honda XL 200 R '1983' | Aprilia Pegaso Strada (Touring version) '2006'
Avatar utente
raffafaz
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 37
Iscritto il: venerdì 17 febbraio 2006, 0:51
Località: Genova

Messaggio da raffafaz »

cambiato in garanzia, il meccanico se ne e' accorto da valori sballati del co prelevati direttamente dal collettore (quelli preso da tubo di scarico non sono attendibili) quindi a noi comuni mortali non e' concesso di poterlo capire da soli.
Avatar utente
406
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 230
Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2006, 1:21
Località: varese

Messaggio da 406 »

Ciao!,
io invece da quando ho montato gli scarichi akra mi si annerisce di brutto il bocchettone di scarico, con gli originali non lo faceva, secondo voi è normale?
il co è a 15 devo aumentarlo o diminuirlo per cercare un miglioramento??
Avatar utente
alberto65
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 669
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 14:19
Moto: ex Pegaso Strada ora Tiger 800
Località: Civitanova Marche

Coppia di serraggio per la candela

Messaggio da alberto65 »

Salve a tutti.
Chi sa dirmi quale coppia di serraggio devo usare per la candela?
Non sono riuscito a travere questo valore sul manuale di officina.
Okkio!!!
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma non sono sicuro della prima - Albert Einstein
Rispondi

Torna a “Motore”