Pagina 1 di 2
Temperatura
Inviato: martedì 20 novembre 2007, 15:30
da Doraemon
Salve a tutti!
Vado al lavoro quasi sempre in moto (circa 10-15 km) e mi capita spesso di vedere la temperatura che al massimo raggiunge 2 tacche e ogni tanto (specialmente in discesa) mi ritorna ad 1 tacca.
Il meccanico mi ha detto che è una cosa abbastanza normale col freddo che fa, ma io sto pensando di coprire il radiatore (almeno una parte, tipo 10-15%) per ovviare a questo inconveniente.
Stò facendo una ca@@ata? Pensavo di usare del nastro adesivo (tipo da elettricista), vi viene in mente qualcosa di meglio?
Ciao a tutti e buon freddo!

Inviato: martedì 20 novembre 2007, 16:04
da kenny
Generalmente tutti i mezzi raffreddati a liquido hanno la valvola termostatica che inibisce il passaggio del liquido di raffreddamento dal radiatore quando il liquido non è ad una temperatura "abbastanza alta".
Il raffreddamento eccessivo dovrebbe essere legato alla presenza del serbatoio dell'olio-motore nel telaio (essendo a carter secco).
Il vento raffredda il telaio, che a sua volta raffredda l'olio che a sua volta raffredda il motore.
Quindi è normale che la temperatura si abbassi molto.
Magari cerca di limitarti quando vedi la temperatura troppo bassa.
Inviato: martedì 20 novembre 2007, 18:33
da Matteo.ing
A me capita lo stesso, specialmente se col freddo faccio autostrada o strade extraurbane. Non è certo un problema se il motore è più fresco. Lo sarebbe il contrario piuttosto.
Inviato: mercoledì 21 novembre 2007, 10:47
da Doraemon
Ok, ma non si consuma di più?
Poi io ho sempre pensato che girare a freddo non è che faccia benissimo al motore... bho!
Inviato: mercoledì 21 novembre 2007, 12:18
da Matteo.ing
Prima di partire lo scaldi un po'? Io ad esempio lo accendo e lo lascio girare un minuto o due (nel frattempo mi infilo guanti casco ecc..). Il consumo dipende molto dallo stile di guida. A motore freddo si dovrebbe tirare meno comunque.

Inviato: mercoledì 21 novembre 2007, 12:54
da maxbunker
Non credo che faccia bene al motore girare con temperatura bassa dell'acqua ... se non con particolari attenzione con l'olio.
In un inverno particolarmente freddo, (per essere Roma) ho dovuto per il mese di febbraio mettere un pezzo di cartone sul radiatore per far tenere nella media la temperatura. Come con il 127 !!!
Ma io ho una pegaso-rotax, forse piu' scorbutica.
Ma Fedro, sicuramente puo' darci un consiglio con tutta l'esperienza cumulata in quel di Amburgo ... 8)
L@mps

Max
Inviato: mercoledì 21 novembre 2007, 13:31
da kenny
la pegaso-rotax è a carter secco?
Inviato: mercoledì 21 novembre 2007, 13:48
da maxbunker
kenny ha scritto:la pegaso-rotax è a carter secco?
Si, ed ha il serbatoio dell'olio nel telaio, come un po' tutte le moto a carter secco non specialistiche. Solo la XT del '89 (quella a pedale ...) aveva il serbatoio indipendente sul posteriore.
Per la temperatura, accadeva con un particolare freddo e percorrendo il Raccordo Anulare: la pegasotta non raggiungeva neanche i 60° e strappava non poco. Tra l'altro la centralina interpretava il tutto come moto appena accesa, quindi provocando una miscela benzina/aria particolarmente ricca.
Comprendo parzialmente il radiatore sono tornato al range usuale della temperatura.
Per completezza, vado veramente piano, con una media di 3400 g/min. ...
D'estate ed in mezzo al traffico invece servirebbe un radiatore supplementare ...
L@mps

Max
Inviato: mercoledì 21 novembre 2007, 14:42
da kenny
Io non avverto particolarei problemi nell'erogazione quando la moto non è del tutto calda,
ma comunque cerco di limitare almeno il regime quando ciò accade.
Però addirittura fermarsi ad una tacca...
Forse hai un liquido di raffreddamento troppo efficace

Inviato: mercoledì 21 novembre 2007, 15:26
da paolo75
venendo in ufficio faccio meno di 10km, a stento raggiungo la 3°tacca, temperatura ambientale 5°C o meno, problemi di erogazione nessuno problemi con automobilastri molteplici
Inviato: mercoledì 21 novembre 2007, 17:45
da fedro69
il vecchio motore della XT scaldava tantissimo, cosicche x il nuovo gli ingegneri si sono molto concentrati su questo punto.
A me d'inverno spesso la II tacca si accende dopo 20 km in citta'.
+ che la temperatura dell'acqua xo' x il motore e' importante quella propria, rilevabile dall'olio:
questi infatti nn avendo 1 proprio radiatore tende a raffreddarsi molto di meno ed ad essere 1 buon termometro x il motore.
x di + e' proprio l'olio x cui e' importante avere 1 determinata temp x poter lubrificare tutte le parti ed evitare il grippaggio (unico vero pericolo a tirare 1 motore freddo)
Cosi' capita di avere la ventola accesa (110 gradi al radiatore) e l'olio sui 60 gradi d'estate e di contro motore bello caldo ma manco 2 tacche (ca 75 gradi) nel cruscotto.
Come lo so?
xche' il primo anno stavo cosi' agitato con la moto nuova che gli misuravo davvero la "febbre" molto spesso
ci sono dei tappi x il serbatoio olio con termometro incorporato (Ul'avevo sul Guzzi) e sto aspettandone 1 ufficiale x il PS.
P.S.
il motore gira bene dagli 80 gradi...
P.P.S.
Nel menu diagnostica c'e' un sottopunto x leggere la temp dell'olio,
ma nn chiedetemi come l'ho trovato

Inviato: mercoledì 21 novembre 2007, 18:14
da Matteo.ing
Sul libretto di uso e manut. c'è scritto di non spegnere il quadro finchè la ventola non smette di girare: è un'indicazione poco precisa dunque, perchè ho notato che d'estate continua anche con una tacca del liquido refrigerante.

Inviato: giovedì 22 novembre 2007, 1:20
da Doraemon
Ok, quindi non è così preoccupante... meglio!
Quindi in poche parole l'importante è non tirare a freddo e con due tacche vado bene lo stesso senza troppe paranoie ne mascherine tipo Fiat 127...
Grazie per le info.
Inviato: martedì 27 novembre 2007, 17:24
da zcaotica
fedro69 ha scritto:P.P.S. Nel menu diagnostica c'e' un sottopunto x leggere la temp dell'olio,
ma nn chiedetemi come l'ho trovato

Non ti chiedo come ma almeno dove ce lo dici?

Inviato: martedì 27 novembre 2007, 17:29
da Matteo.ing
Nel menù diagnostica nella sezione "diagnostica ECU", e poi "parametri ECU" mi pare...