Pagina 1 di 1
Olio motore
Inviato: venerdì 10 settembre 2010, 15:43
da robigno
Salve a tutti sono un nuovo iscritto avendo acqustato sabato scorso una 2005 usata. Ho necessità di alcune informazioni sul cambio olio motore, sul sito della Castrol per tutte le altre moto che montano il 660 Minarelli/Yamaha è suggerito il 10w40 di cui ho una scorta mentre Aprilia indica il 15w50, posso utilizzare il 10w40 senza rovinare il motore?
Per scaricare e caricare l'olio non ho capito bene la sequenza e la questione del bullone sul trave discendente del telaio, qualcuno può sinteticamente spiegarmela.
Grazie, Roberto
Re: Olio motore
Inviato: venerdì 10 settembre 2010, 15:59
da fedro69
Bengiunto!

provo a rispondere in maniera sintetica (per approfondire basta leggere un po' in "Officina

)
ma solo dopo averti consigliato di presentarti
a tutto il foro: ci teniamo
- Io uso da 2 cambi del 10W40 senza problemi di sorta, percui non ci vedo nessun problema
se si usa un olio "buono", delle cui qualita' cioe' ci si possa fidare... ma questo vale qualsiasi olio s'intenda usare

- Lo Strada ha il serbatoio dell'olio motore separato dal blocco: si trova nel telaio ed e' quello che si svuota con la vite dietro la ruota anteriore, sotto al radiatore, immediatamente sopra il supporto del motore...
occhio che quando la apri all'inizio viene un bel fiotto che tende a sporcare di brutto ruota, parafango e disco

lo scolo sotto il motore serve x espellere l'olio che per forza di cose resta nella coppa: esce decisamente + lentamente e ti consiglierei di farlo colare un buon 1/4 d'ora (se nn addirittura 1/2 ora) prima di richiudere
per altri particolari ti consiglio vivamente di dare una lettura ai post riguardanti i tagliandi xche' ci sono un paio di peculiarita' che se rispettate
risparmiano tempo e nervi

Re: Olio motore
Inviato: venerdì 10 settembre 2010, 16:45
da robigno
Presentazione fatta, ho letto ma non ho colto i due accorgimenti di cui parli puoi spiegarli "nuovamente" qui grazie.
Olio Amsoil nella gradazione 10w40 superiore al MotulV300 come da comparativa di laboratorio di quelle con i contro...se trovo il link
Roby
Re: Olio motore
Inviato: venerdì 10 settembre 2010, 17:10
da fedro69
lo sfogo dell'aria sul coperchio del filtro dell'olio e' 1,
l'altro e' far girare il motore un po' dopo i primi 2 / 2.5 litri e rabboccare pianpianino fino al livello desiderato...
cmq:
Primo Tagliando
Secondo tagliando
Terzo tagliando

Re: Olio motore
Inviato: sabato 11 settembre 2010, 13:08
da simone450d
come detto da fedro, usa tranquillamente anche il 10W40 non ci sono problemi, io personalmente ho usato il motul 300V factory line 15W50

Re: Olio motore
Inviato: sabato 11 settembre 2010, 17:33
da robigno
Lo scarico è andato liscio ma caricati due litri ha tracimato dal foro dell'astina (è la prima volta che ho un motore a carter secco).
Solo dopo ho acceso il motore facendo un paio di volte lo spurgo sul coperchio filtro ed il livello è sceso potendo inserire l'olio restante in due tre riprese.
Per il controllo dell'olio dopo aver spento la moto posso controllare subito con l'astina o devo aspettare e quanto?
Grazie, Roberto
Re: Olio motore
Inviato: sabato 11 settembre 2010, 18:56
da fedro69
nel manuale dell'utente e' descritta la procedura giusta
... e chiaramente nei diversi post a riguardo qui sul foro

Re: Olio motore
Inviato: domenica 12 settembre 2010, 6:25
da robigno
Si Fedro ma sarà che dopo essermi letto 110 pagine per la scelta delle gomme e le inesattezze/incompletezza del manuale cercavo info rapide e chiare
Roby
Re: Olio motore
Inviato: domenica 12 settembre 2010, 7:52
da fedro69
si robigno, ma sara' che si cerca di mantenere le informazione insieme (e nn disprese in 2000 post diversi ma uguali)
cosi' che chi arriva dopo magari si legge pure 200 pagine,
ma almeno le trova
Per trovare la seguente invece bastava consultare l'indice:
Pagina 58 del Manuale d'Uso e Manutenzione:

queste grandi inesattezze non le scorgo...
Spero tu stia presto di nuovo su strada, che la pausa forzata t'incupisce mi pare

Re: Olio motore
Inviato: lunedì 13 settembre 2010, 10:07
da robigno
Fatto OK, si sono su strada e me la sto godendo
mi riferivo alla pressione pneumatici, al fatto che nel manuale d'officina non si parla del bullone di scarico sul telaio, che dice di caricare solo 1,5 litri di olio e quindi non ero sicuro di leggere qualcosa di valido a tal proposito.
Quindi ricapitolando per chi verrà dopo di me:
togliete il paramotore (nel caso cada dell'olio)
togliete l'astina
coprite con un cartone ruota e pavimento
svitate il bullone sul telaio da cui uscirà 1,5 litri circa regolatevi con la capacità del contenitore ideale sarebbe una brocca con manico in cui si inserisce un mezzo "tubo" a C più alto della brocca dove verrà sparato il getto alla rimozione del bullone
bacinella sotto e svitate il bullone di scarico sul motore
allentate il bullone in alto sul coperchio filtro e poi rimuovete il coperchio stesso
ogni tanto inclinate la moto e fate scolare per un quarto d'ora
rimontate filtro coperchio e i due bulloni di scarico su telaio e motore
inserite 1,5 litri di olio dal telaio
fate girare 1 minuto al minimo
rabboccate un altro litro
fate girare un altro minuto svitando il bullone sul coperchio filtro fino a far fuoriuscire un pò di olio e avvitatelo
rabboccate l'olio mancante regolandovi con il livello sull'astina di controllo (il livello max corrisponde circa a vedere l'olio sotto il foro tondo sul telaio visibile guardando dal foro astina)
Prego confermare/correggere/completare
Roby