Pagina 1 di 3

Disattivazione aria secondaria

Inviato: mercoledì 22 settembre 2010, 14:25
da robigno
Se c'è qualcuno che ha disattivato il sistema di aria secondaria può descrivere in che modo e con quali risultati magari postando delle foto dell'intervento, grazie
Roberto

Re: Disattivazione aria secondaria

Inviato: mercoledì 22 settembre 2010, 14:32
da fedro69
per brevi periodi (tipo regolazione del CO) basta "pinzare" il tubo della SAS:
s'inserisce su un gomito in acciaio direttamente sopra i collettori di scarico.
Sul foro AF1 c'e' almeno 1 che l'ha tappato definitivamente inserendo una vite
con testa fresata su misura nello stesso raccordo:
il tubo in acciaio ha un diametro minore di quello in gomma...
Sostiene di avere meno scoppiettii in rilascio, non mi risultano altri miglioramenti/differenze...

Re: Disattivazione aria secondaria

Inviato: mercoledì 22 settembre 2010, 14:55
da robigno
Mi basterebbe già solo quel risultato. La rigenerazione dei silenziatori Leo (che lascio per il risparmio di peso rispetto agli originali più che per le prestazioni) e l'eliminazione della SAS sono proprio per ridurre quelle "esplosioni" di salute folcloristiche si ma che alla lunga stancano così come le incertezze di erogazione nel chiudi/apri che ti "sporcano" ad esempio la percorrenza di una curva.
La moto si guida bene come ciclistica ma se il motore fosse un p'ò più regolare non guasterebbe. Poi se questo fa parte del funzionamento normale di un mono 660 IE non sò.
Roberto

Re: Disattivazione aria secondaria

Inviato: giovedì 23 settembre 2010, 1:50
da simone450d
quoto erny per la pelatura della frizione, è un'ottimo metodo se ben usato, per quanto riguarda gli scoppi ora avendo regolato a dovere il CO con l'analizzatore dei gas posso dire che sono spariti quasi del tutto soprattutto ad andatura regolare, ma con guida allegraa si sentono anchee se poco proprio a causa dell'aria secondaria ma come già deetto non influisce minimamente sulle prestazioni, ma se vuoi disattivarla perchè gli scoppietti ti infastidiscono puoi farlo tranquillamente :wink:

Re: Disattivazione aria secondaria

Inviato: giovedì 23 settembre 2010, 9:54
da robigno
Per Erny che apprezzo
Perfettamente daccordo con te, la moto monta già la PCIII USB con mappa dedicata a Leo con Dbk, snorkel rimosso e filtro aria.
Ieri tornato a casa ho continuato le prove:
per gli scoppi in rilascio dopo la modifica si sono ridotti indicativamente del 80% e quelli residui sono di intensità sensibilmente minore e la modifica è del tutto reversibile in pochi minuti.
Serve una pinza per aprire la clip che stringe il tubo in gomma della SAS sul raccordo di acciaio che sale dalla testa tra i collettori. Ho usato un bullone M6 con testa esagonale lungo circa 3cm che avevo a portata di mano ( ma se ci sta, meglio un M8 con testa cilindrica di lunghezza da 1 a 3 cm ). Consiglio di farlo a motore freddo svincolando il cavo candela dal tubicino del vaso d'espansione in modo da poter lavorare più agevolmente. Con la pinza aprite la clip e la sfilate verso il basso sul raccordo in acciaio (se vi scivola giù basta un giravite e la tirate su o se il motore è freddo mettete una fascetta da elettricista o altro e fate un fine corsa ). Ho scritto verso il basso perchè è più comodo per manovrare il tubo in gomma.
Sfilate verso l'alto il tubo in gomma muovendolo alternativamente ed una volta liberato inserite il bullone ( se volete potete mettere del mastice per alte temperature, ma non è strettamente necessario ). A questo punto armati di un pò di pazienza reinserite il tubo in gomma sulla testa del bullone e successivamente del raccordo in acciaio....fatto. Aprite la clip con la pinza e la chiudete in corrispondenza della battuta del bullone sul raccordo in acciaio, rivincolate il cavo candela al tubicino e potete viaggiare un pò più comodamente per voi e gli altri.
per le incertezze di erogazione sono entrato per la prima volta nel menù di diagnosi ed ho trovato il CO a -10 (negativo) ho provato a +13 e 0 ma sono comparse incertezze a 2500 giri che prima non c'erano quindi per il momento ho reimpostato -10.
Il minimo digitale era sui 1700 e l'ho portato sui 1600.
Saluti, Roby

Re: Disattivazione aria secondaria

Inviato: giovedì 23 settembre 2010, 14:58
da robigno
Si Erny lo so che sono distinte le due cose (l'aria secondaria va dalla scatola filtro al collettore senza nessun contributo alla combustione). Avevo unito i due "sintomi" scoppi ed incertezze perchè entrambi hanno in comune per me il "disturbo" alla guida.
Per la modifica alla scatola filtro da quello che descrivi mi sembra di capire che sia una soluzione tipo quella indicata dalla Honda per la CRF250X con cui faccio enduro descritta al seguente link
http://www.apediesel.it/ area tecnica tuning CRE250X scheda informativa honda
ma meno estrema della "cassa" filtro DNA per la XT660
http://www.xt660.com/showthread.php?p=111026
questo motore sembra gradire molto una capacità respiratoria incrementata
http://www.dnafilters.com/newsdetails.asp?newsid=30

Re: Disattivazione aria secondaria

Inviato: lunedì 15 novembre 2010, 16:24
da robigno
Ora che ho smontato il serbatoio ho visto per bene il gruppo SAS. Pensando ad una sua eliminazione per non sentire clic-clac vari, qualcuno conosce se è possibile rimuovere il connettore elettrico sulla valvola SAS senza creare "disturbi" alla centralina, grazie
Roberto

Re: Disattivazione aria secondaria

Inviato: venerdì 20 maggio 2011, 16:43
da nicuzzo
Ragazzi, acclarata la mia ignoranza in materia :oops: , alla luce di quanto letto in questo e altri topic, mi sorge una domanda per i più esperti (vecchi e nuovi) del forum.
Ma la funzione precisa di sta SAS, qual' è ? Smagrire la miscela in fase di chiusura del gas ?
E di conseguenza, quali benefici alla carburazione porta disattivarla, a parte smettere i botti (che a me piacciono... 8) ); e siamo sicuri che occludendo la presa così a cuor leggero non si abbiano effetti negativi sul motore, anche a lungo termine :roll: ?
E ancora, non avrà conseguenze sulle emissioni (questo lo chiedo in funzione della revisione che mi aspetta a Ottobre :-? ) ?
Spero non fossero domande già fatte che non ho trovato... :oops:

Re: Disattivazione aria secondaria

Inviato: venerdì 20 maggio 2011, 16:51
da fedro69
La SAS è stato il primo tentativo d'abbattere le emissioni:
introduce aria fresca nei collettori di scarico favorendo così la combustione di residui incombusti di carburante.
Agendo in fase di scarico non ha alcuna influenza sulla carburazione, chiaramente ;-) .
Altro punto a suo favore riguarda i Kat:
Il carburante danneggia irrimediabilmente il catalizzatore se vi giungesse:
la SAS lo brucia prima che ciò possa accadere.
Gli effetti sulla resa del motore sono sicuramente irrilevanti:
teoricamente diminuisce la depressione nello scarico rallentando di conseguenza il riempimento della camera di combustione, ma è un problema meramente accademico: nella pratica non è quantificabile ;-)

Re: Disattivazione aria secondaria

Inviato: venerdì 20 maggio 2011, 17:30
da nicuzzo
A ok, il mio errore principale è che non avevo capito agisse solo in fase di scarico, pensavo forzasse aria nell' airbox :oops: :oops: :oops:
Quindi:
Emissioni: positivo
Protezione kat (chi ce li ha 8) : positivo
Botti : li alimenta (de gustibus)
Influenza sul funzionamento del motore: inesistente o irrilevante (nel bene e nel male).
Conclusione : meglio tenerse la SAS, soprattutto in ottica revisione :wink:

Re: Disattivazione aria secondaria

Inviato: domenica 29 luglio 2012, 15:27
da Vhack
Mi son deciso a escludere la sas, per ora solamente mediante occlusione del tubo, e in effetti gli scoppi sono scesi di parecchio. Giusto per curiosità, mi chiedevo come funzionasse. L'ho scoperto quando ho acceso la moto con il tubo ancora staccato :giullare:

[Fantascienza ON]
Quel tubicino li che esce dai collettori, in un universo parallelo, potrebbe essere sfruttato per mettere in moto una girante? 'na specie di micro sovralimentazione, magari si potrebbe portare un po di pressione nell'airbox :roll:
[Fantascienza OFF]

Re: Disattivazione aria secondaria

Inviato: domenica 29 luglio 2012, 15:58
da fedro69
neanche in un universo parallelo! :ridi:
nei collettori non c'è solo pressione e calore, ma fluiscono gas ad alta velocità:
da quel tubicino possono solo succhiare, non soffiarci dentro ;-)

Re: Disattivazione aria secondaria

Inviato: lunedì 28 ottobre 2013, 19:27
da giamaica75
Ed eccoci qua pronti per la rimozione completa del circuito: tappo SAS appena arrivato, appena arriva pure la neve mi metto all'opera... :truzzo: Anche se i botti mi mancheranno... :ridi: :devil:

[URL=http://imageshack.com/i/nmnuyxj]Immagine

Re: Disattivazione aria secondaria

Inviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 16:49
da giamaica75
Per la serie prima compro poi chiedo: ma è tranquillo togliere completa,mente il circuito SAS? Dato che vendono il tappo, presumo di si, ma giusto per essere sicuro, prima di smontare il serbatoio... e inventarmi qualche altra scimmietta... :devil:

Re: Disattivazione aria secondaria

Inviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 17:00
da tissy
mi fai scassare...ahahaha...se avessi postato una tua foto con la sas in mano e poi la domanda avrei potuto morire soffocato dal ridere!!!grande vittorio...