Pagina 1 di 3
Strappi dai 3000 ai 5000 giri.
Inviato: lunedì 4 settembre 2017, 17:24
da luxor1973
Buongiorno,
ho letto molto sul forum dei piccoli difetti afflitti alle nostre care Pegaso Strada. La mia è una Pegaso Strada del 2008 con 13000Km, presa usata in un concessionario un mese fà. Il venditore mi aveva assicurato che la moto era perfetta, eppure provata nel piazzale dal sottoscritto. In quel momento non aveva dato segni per onomalie. Il giorno del ritiro, mentre rientravo a casa, ha iniziato a strappare a gas costante dai 3000 ai 5000 giri. Il mono lo conosco bene, sembra che manchi benza o un problema elettrico. Prima di riportarla al conce ho fatto dei controlli, candela e suo colore, filtro aria, fatto due pieni per evitare che ci fosse benza vecchia. Non ho trovato niente di anomalo. Se spalanco la manetta va che è una meraviglia, ma a gas costante strappa (seghettamenti) da matti e la rende insopportabile. Premetto che dai 2000 ai 3000 e dai 5000 in poi non ha questo problema. Ho letto che potrebbe essere il sensore TPS o la pompa della benzina o la mappatura della centralina o l'aria secondaria. Secondo voi cosa può essere?
Grazie ancora per l'aiuto.
Saluti
Marco
Re: Strappi dai 3000 ai 5000 giri.
Inviato: lunedì 4 settembre 2017, 17:47
da fedro69
Ciao luxor, quello è in generale un regime "bastardo" per tutte le moto euro2 e 3 (dell'euro 4 so ancora troppo poco)
essendo quello in cui vengono testate le emissioni sonore in fase d'accelerazione durante l'omologazione.
Lo Strada come hai letto soffre più verso i 4000 che non sui 5000:
percui una maggiore precisione sulle tue osservazioni potrebbe rivelarsi di grosso aiuto per una "diagnosi"
se i seghettamenti fossero fra i 3500 e i 4200 giri direi potrebbe migliorare escludendo la SAS, per dire,
considerando la cosa abbastanza normale per le mappe originali della casa

;
più su 5000 ti consiglierei in primis di controllare bene stato del trittico e tensionamento della catena,
guarda per esempio se il fenomeno fosse più intenso nelle marce alte che non in quelle basse

;
il sensore del TPS personalmente tenderei ad escluderlo comunque, ma nel menue di diagnostica puoi buttare un occhio a come sia impostato
(a gas tutto chiuso dovrebbero essere sui 16-18 gradi, tutto aperto sui 98-100) e come reagisca a parzializzazioni della manetta ...
... la pompa è 'na roulette!
ordinane una alternativa e provala, che al limite avresti un ricambio "obbligatorio" già in casa
... e butta un occhio all'impostazione del CO, che se hai un euro3 (sonda lambda sul collettore di scarico sotto al radiatore)
potrebbe essere impostato troppo basso!
Una sua regolazione decente dovresti trovarla fra +10 e +20
Re: Strappi dai 3000 ai 5000 giri.
Inviato: lunedì 4 settembre 2017, 18:15
da luxor1973
Ciao Fedro,
grazie per la fulminea risposta. Il trittico è ok, non ci sono maglie grippate o pignone e corona rovinati. Anche il guida catena sul forcellone è nuovo. La regolazione del CO la ho fatta subito dopo aver portato il minimo a caldo a 1500giri (prima era a 1000giri). Poi ho portato il CO da -19 a step fino ai +13. Prima la moto faceva fatica a partire, ora parte con 1/2 giro di motorino d'avviamento. Non riesco a trovare il manuale d'officina altrimenti controllerei anche gli angoli del TPS. Per gli astrappi oltre i 4200 secondo me la moto entra in "risonanza" fino ad attenuarsi vicino ai 5000giri. La mia è un euro 3 catalizzata. Attualmente la moto la ho riportata al conce per vedere se riesce a sistemare il problema. In futuro vorrei essere io il meccanico della mia Pagaso. Se qualcuno mi potesse indicare come recuperare il manuale d'officina ne sarei grato.
Re: Strappi dai 3000 ai 5000 giri.
Inviato: lunedì 4 settembre 2017, 18:42
da fedro69
per il manuale sono sicuro che hai già risolto
per il resto così su due piedi non saprei dirti più di quanto ho scritto su:
facci sapere se il mecca risolve e come

Re: Strappi dai 3000 ai 5000 giri.
Inviato: lunedì 4 settembre 2017, 19:43
da Misso
Anch'io sono più o meno nella tua situazione: ho appena acquistato una Pegaso (trail) del 2008 euro 3 e noto irregolarità nel funzionamento.
Stessi problemi con CO e minimo (trovata con CO a -4 e minimo a caldo a 1000 giri, portati subito a +10 e 1500 giri...), ma i problemi li ho principalmente in rilascio (a volte in scalata durante la staccata prima di una curva, se indugio un pelo con la frizione tirata, la moto può spegnersi invece di restare la minimo ....

)
Anch'io come te sono un assoluto sostenitore della manutenzione fatta in proprio e sono alla ricerca del manuale d'officina...

Re: Strappi dai 3000 ai 5000 giri.
Inviato: lunedì 4 settembre 2017, 21:16
da luxor1973
Ok, vi farò sapere appena la andrò a ritirare e poi provata.
Grazie ancora.
Re: Strappi dai 3000 ai 5000 giri.
Inviato: martedì 5 settembre 2017, 12:47
da Lupo motociclista
Un miglioramento immediato lo puoi ottenere montando una candela all'iridio.
Un filtro aria autocostruito con poliuretano a celle aperte anche (vedi tutorial qui sul forum).
Auguri

Re: Strappi dai 3000 ai 5000 giri.
Inviato: martedì 5 settembre 2017, 14:06
da luxor1973
Grazie, la candela all'inizio per la pegaso che codice ha? Filtro autocostruito? Si parte dall' originale?
Grazie.
Re: Strappi dai 3000 ai 5000 giri.
Inviato: mercoledì 6 settembre 2017, 16:54
da luxor1973
Salve,
ho chiamato la concessionaria che mi ha venduto la moto, il venditore mi ha detto che hanno installato la nuova mappatura alla centralina ed il problema persiste. La hanno portata da DNA concessionario autorizzato Aprilia e loro hanno detto che è un problema riconosciuto e che fa parte della moto. La moto non la ho ancora provata, ma penso sia vero. Come di devo comportare con il consessionario che mi ha venduto la moto?
Re: Strappi dai 3000 ai 5000 giri.
Inviato: mercoledì 6 settembre 2017, 17:12
da fedro69
Non esistono "mappature nuove" per il Pegaso, al massimo c'è l'ultimo update del Firmware del cruscotto:
roba del 2009 se ben ricordo!
... e riguardava la segnalazione del livello della benzina e la funzionalità delle frecce ...
ma a parte ciò, che ti devo di'?
A distanza è difficile, se non impossibile, fare un'anamnesi del mezzo
... vedi magari di contattare
un altro AOTRiano in zona con lo Strada
per provare il suo -o fargli provare il tuo- ed appurare eventuali differenze ...
Re: Strappi dai 3000 ai 5000 giri.
Inviato: mercoledì 6 settembre 2017, 18:03
da giamaica75
Beh, io sono un pò più drastico: nuova mappatura su una moto su cui non si possono installare mappe? O è un pallista o non capisce na cippa... [emoji57]
Re: Strappi dai 3000 ai 5000 giri.
Inviato: mercoledì 6 settembre 2017, 18:57
da luxor1973
Ciao Giamaica,
La tua moto è un euro 3? Se si, cosa hai fatto per migliorare gli strappi? Vorrei anch'io provare con il taglio del snorkel, disabilitare l'aria secondaria e mandare la ecu in Grecia. Cosa ne pensate?
Re: Strappi dai 3000 ai 5000 giri.
Inviato: mercoledì 6 settembre 2017, 19:15
da fedro69
La Greca è radicale ma secondo me la cosa migliore possa capitare ad uno Strada;
lo Snorkel, in concomitanza ad un filtro in spugna, lo fa respirare un'idea meglio,
anche se la differenza la fanno delle aperture nella scatola del filtro;
La SAS la disabiliterei comunque, ma solo dopo aver cambiato i terminali:
lì si trovano infatti i catalizzatori che senza la SAS probabilmente verrebbero danneggiati irrimediabilmente
... chiaramente così l'omologazione euro3 va a farsi benedire.
Essenzialmente non mi farei troppe pippe mentali
ascolta il mio consiglio:
prima prendici confidenza, che Aprilia aveva deciso di dargli più carattere che prestazioni,
rendendolo un po' più "impulsivo" di altre moto, ma comunque molto efficiente,
poi quando hai imparato ad andarci d'accordo decidi se sia il caso di modificarlo e come

.
La catena come sta a tensionamento? giusto per sapere ...
Re: Strappi dai 3000 ai 5000 giri.
Inviato: mercoledì 6 settembre 2017, 20:22
da luxor1973
La catena è a posto. La avevo controllata prima si riportarla al conce. Avevo pensato anch'io a quella. Ma gli scarichi per la euro 3 sono sempre catalizzati. Se metto altri non in regola con il libretto/forze dell'ordine qui da me son dolori.
Strappi dai 3000 ai 5000 giri.
Inviato: mercoledì 6 settembre 2017, 20:37
da giamaica75
Allora, io (è E2) un netto miglioramento l'ho avuto con filtro e scarico e snorkel. Poi candela iridium e PCIII hanno tolto quasi tutto. Poi la rimozione SAS, ancora meglio... ma strappetti e irregolarità, mooooolto attenuate, rimanevano, fanno parte del carattere della moto, non si puó far nulla... poi è arrivata la greca, ma quello è un discorso a parte (modifica tra le altre cose mappe benzina e anticipo), avessi provato la moto di Fedro l'avrei messa prima...[emoji57]
P.S. I catalizzatori negli aftermarket si trovano nei tubi (proprio ora ce ne sono a bizzeffe su ebay, della Mivv) e dubito che a un controllo se ne accorgano...