Pagina 1 di 3

Porting testata

Inviato: sabato 12 ottobre 2019, 21:46
da giamaica75
Ok, ed eccoci a un nuovo inverno e a una nuova scimmia :devil: (che in realtà covavo da un pò ma tra il dire e il fare... :oops: )
Avendo preso un paio d’anni fa un motore di scorta, e avendo il mio 85000 km, ho deciso di cambiare il motore, tanto ce l’ho, tanto vale usarlo e tenermi il mio vecchio come riserva...
E stavo lì, e che fai, non provi a fargli il porting alla testata :truzzo: ? E quando ti ricapita di avere il motore già smontato tra le mani? E allora via, bando alle ciance e partiamo... Il manuale officina dell’XT660 è li stampato, e vediamo di seguirlo passo passo :impara: .
Giorno 1, 1,5 ore
Il motore sta lì che aspetta, così come l’ho preso all’epoca
Foto 1.jpeg
Foto 1
svuotamolo dell’olio, un pò di foto per segnarmi la posizione di tubi e cavi, e togliamo un pò di roba, tipo motorino avviamento e tubi vari che vanno alla testata:
Foto 2.jpeg
Foto 2
A questo punto prima cosa da fare è allineare i vari riferimenti per portare il motore al PMS, come quando si controlla il gioco valvole. Quindi via coperchi valvole, tappi carter e via dicendo.
Poi via il tendicatena, due viti da 6 da allentare e poi il bullone del tensionatore. Piccolissimo sforzo sul bullone e ho il tensionatore in mano.
Tenendo fermo l’albero motore (tramite la chiave già usata per l’allineamento) svito le due viti che bloccano la ruota dentata, e la posso togliere. Prima di toglierla, lego una fascetta alla catena, in modo che non cada nel carter se mi scappasse di mano...
Poi inizio a togliere i 4 bulloni della testa. Occhio che il manuale dà la sequenza per svitarli. Il problema è che sono solo e il motore è libero sul tavolo, togliere i bulloni m’è costata un pò di fatica :grr: , alla fine mi son ritrovato a martellare dulla chiave per poterli svitare... :ok1:
Nel martellare mi esce fuori l’alberino del decompressore
Foto 3.JPG
e il relativo spinotto che cade in zona valvole scarico
Foto 4.JPG
Martellando qua e là, alla fine tolgo i 4 bulloni, e mi segno i numeri, in modo da rimontarli poi nella stessa posizione a lavori ultimati. :cool:
P.S. Vanno tolti anche i due bulloni inferiori (uno davanti e uno dietro) e due viti da 6 a sinistra, che non vengono elencati nel manuale... :azz:
Et voilà, bottarella con martello in gomma e la testata è sul tavolo :champion:
Foto 5.JPG
Foto 6.JPG
Foto 7.JPG
Foto 8.jpeg
Parecchie incrostazioni, nonostante il motore abbia solo 13500km, ma tant’è...
A questo punto tappo (con carta) tutte le aperture sul cilindro, in modo da non farci cadere monnezza quando toglierò incrostazioni e rimasugli guarnizione.
Altri due bulloncini (quelli in foto 6) e via anche la mezzaluna che blocca l’albero a camme, poi via viti e dadi per la regolazione del gioco valvole.
Ora vanno estratti gli alberini dei bilancieri...
Per far questo il manuale dice di usare uno martello scorrevole (che avrei, potendo adattare l’estrattore di cuscinetti), ma su youtube ho visto un attrezzo che mi sembra più delicato, e qui mi fermo per oggi, mi serve una barra filettata M6 che non ho, se ne riparla lunedì...
TO BE CONTINUED...

Re: Porting testata

Inviato: domenica 13 ottobre 2019, 8:22
da Lupo motociclista
Molto interessante

Re: Porting testata

Inviato: domenica 13 ottobre 2019, 10:08
da fedro69
... non ti si può lasciare un autunno da solo che guarda che combini! :o
Pazzesco! :clapclap:
Tienici aggiornati! :ok:

Re: Porting testata

Inviato: lunedì 14 ottobre 2019, 8:55
da animaster84
:whoa: :nervoso:
mi fa paura solo guardare!!!

Re: Porting testata

Inviato: lunedì 14 ottobre 2019, 12:45
da Lupo motociclista
giamaica75 ha scritto:
sabato 12 ottobre 2019, 21:46
...omissis
Parecchie incrostazioni, nonostante il motore abbia solo 13500km, ma tant’è...omissis...
Mi piacerebbe conoscere la composizione della benzina usata, pochi alcooli e tanti idrocarburi, credo

Re: Porting testata

Inviato: lunedì 14 ottobre 2019, 13:19
da giamaica75
E boh... :dubbio:

Re: Porting testata

Inviato: lunedì 14 ottobre 2019, 21:18
da giamaica75
Giorno 2, 2 ore
Bene bene, procurata la barra filettata e un tubo che avevo in giro (a culo delle dimensioni giuste) ecco qui che si procede all’estrazione degli alberini dei bilancieri. Abbondanza d’olio su barra, dadi e rondelle, e via!
Foto 9.JPG
Et voilà, gli alberini son fuori con tanto di bilancieri e albero a camme
Foto 10.JPG
Foto 11.JPG
Ora le valvole. Data la delicatezza della zona mi son dotato di attrezzo apposito, 20 euro e sono benedetti, l’estrazione è roba da nulla con quello
Foto 12.JPG
Foto 13.JPG
Foto 14.JPG
Foto 15.JPG
Foto 16.JPG
A sto punto mi fermo, valvole e relative molle e cazzettini vari sono ognuno nella relativa bustina, in modo da rimontarli nella stessa posizione.
Ora devo togliere i piattelli di battuta delle molle, che ancora giacciono nella testa, si muovono ma causa mancanza di appigli non riesco a tirarli fuori... mi sa che serve una calamita o una siringa per aspirarli... Qualcosa mi inventerò...
P.S. Voi li cambiereste i paraoli delle valvole?

Re: Porting testata

Inviato: lunedì 14 ottobre 2019, 23:23
da fedro69
Taanta roba! :wow:

Re: Porting testata

Inviato: martedì 15 ottobre 2019, 11:53
da Lupo motociclista
Ma la sigla "5vk" sul cielo delle valvole significa "5 vittorie konsecutive" ?

Re: Porting testata

Inviato: martedì 15 ottobre 2019, 12:32
da giamaica75
Lupo motociclista ha scritto:
martedì 15 ottobre 2019, 11:53
Ma la sigla "5vk" sul cielo delle valvole significa "5 vittorie konsecutive" ?
Di nuovo: boh?
Sarà parte dei codici yamaha? :nonsò:

Re: Porting testata

Inviato: domenica 20 ottobre 2019, 14:43
da giamaica75
Giorno 3, ore 1,5, condotti aspirazione
Ok, cominciamo a rifinire i condotti. Dremel, pietre abrasive e via.
I condotti sembrano belli grezzi, in due punti è possibile vedere l’accoppiamento degli stampi, lungo tutto il condotto e giusto dietro le sedi valvole
Foto 17.JPG
Foto 18.JPG
Santa pazienza, con calma, vai col dremel, facendo bene attenzione a non toccare le sedi valvole. In totale 1.5 ore e i canali assumono un aspetto decisamente migliore. Ho usato pietruzze prese su ebay, di colore blu, e anche alcune rosa della dremel. Le rosa sono decisamente migliori, più bilanciate e funzionano molto meglio. Ma ne ho poche, mentre di blu ne avevo un sacchetto, fanno cmq il loro sporco lavoro.
Foto 19.JPG
Foto 20.JPG
Foto 21.JPG
Foto 22.JPG

Re: Porting testata

Inviato: domenica 20 ottobre 2019, 14:49
da giamaica75
Giorno 4, ore 2, condotti scarico e lucidatura camera scoppio
Stesse considerazioni, canali grezzi, tracce stampi e in più sembrano molto peggio dato che qui abbondano le incrostazioni carboniose.
Foto 23.JPG
Foto 24.JPG
Foto 25.JPG
Ma ecco come appaiono dopo un’ora di dremel
Foto 26.JPG
Foto 27.JPG
Foto 28.JPG
Foto 29.JPG
A questo punto dovrei iniziare con i rullini di carta vetrata, ma mi servono quelli conici, appena presi su ebay. Allora decido di dedicarmi alla lucidatura della camera di scoppio, che pure è bella zozza, come si vede nella foto precedente.
Quindi via di rullini di carta vetrata grit 60, poi spazzole d’acciaio, ed ecco il risultato
Foto 30.JPG
Foto 31.JPG
Foto 32.JPG
Ora, in attesa dei rullini conici ci dedichiamo a pulizia valvole e lapping delle sedi valvole...

Re: Porting testata

Inviato: domenica 20 ottobre 2019, 16:11
da fedro69
Serie davvero avvincente!

Re: Porting testata

Inviato: domenica 20 ottobre 2019, 18:48
da giamaica75
fedro69 ha scritto:
domenica 20 ottobre 2019, 16:11
Serie davvero avvincente!
Spero solo che la serie si concluda con una messa in moto...😅😅

Re: Porting testata

Inviato: domenica 20 ottobre 2019, 19:11
da Lupo motociclista
I miei complimenti, sono senza parole. Ormai la letteratura è concorde nel sostenere che i condotti di aspirazione debbano essere leggermente ruvidi mentre quelli di scarico lucidati a specchio, ma certo tu lo sai meglio di me. Mi spieghi come funzionano le pietruzze?