l'hanno progettato e costruito come euro3
poi i primi 3 anni l'anno venduto senza sonda x risparmiare qualcosa...
...pezzenti!
fattosta' che nei parametri euro 2 il PS ci rientra senza sforzo...
____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____
Sting AB ha scritto:...la mia Capo è una euro 2 ed ha la sonda lambda sui collettori, se anche la tua è euro 2 ce l'hai sicuramente anche tu. Il fatto che la diagnostica indichi turnover sens mi lascia pensare che magari hai preso una buca o un sasso sotto il motore o di lato e hai allentato la sonda lambda (anche quella è un sensore) prova a vedere in che stato è, poi ad esclusione passi agli altri sensori
nel dubbio ho guardato i collettori(ne ho un paio di scorta giu in garage)e non hanno orifizi dove alloggiare la sonda lambda.Nel pegaso euro 3 invece è in bella vista davanti al motore.Sul mio pegaso la soglia euro 2 si è ottenuta tramite pesanti e restrittive marmitte e una gestione elettronica dell'iniezione.Riguardo ai valori e agli errori ho fatto fare la diagnostica ecu e sono stati riscontrati questi errori
errore 30 turnover sens
errore 33(aridaje)turnover sens
errore 46 system power
quindi si sono moltiplicati nel tempo,hanno "figliato".Sto assistendo alla "genesi" degli errori nel mio motore,un evento unico(che avrei preferito evitare)
ho guardato anche gli errori cruscotto e risulta questo
active memo
dsb 01 0 0
dsb 02 0 0
dsb 03 0 0
dsb 04 0 0
dsb 05 0 x
boh...
però il fatto che il "turnover sens" corrisponde sia a "errore 30" che a "errore 33" è strano... sembra più un contatore che un codice...
boh.. so' solo supposizioni...
domanda... hai mai avuto problemi col TPS?
hai controllato se la tua moto è tra quelle sottoposte a richiamo?
PS: il tuo conce è Chimoto?
Ultima modifica di stefanoboa il martedì 30 settembre 2008, 18:34, modificato 1 volta in totale.
Vespa 50 L '1969' | Honda XL 200 R '1983' | Aprilia Pegaso Strada (Touring version) '2006'
e se fosse "solo" il regolatore di tensione?
Hai provato quando s'accende a vedere come sta a ricarica?
valori fra i 14,4 ed i 14 volt sono normali, sotto e sopra no...
che se poi risultasse essere li' il problema l'officina magari ti dovrebbe pure rimborsare la centralina... o no?
____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____
la mia pegaso non ha problemi di tps,gia chiesto dove l'ho comprata.Riguardo al regolatore di tensione,beh,non è lui perchè quando era accesa ho controllato e sta intorno ai 14v.Ora sta intorno ai 12v perchè non me la fa piu accendere... anche se prima ho provato lo stesso ed è partita,ma è rimasta accesa per due secondi e ai tentativi dopo se insistevo si accendeva il service finche non staccavo il dito dal tasto.non capisco,ora la spia di service non me la da piu,ma non me la fa accendere uffa!!!che casino
Sting AB ha scritto:...certo che a volte il progresso fa dei casini... aaaah quando c'erano i carburatori .
- ma hai lo spillo da 1.25 o da1.5?
- quale spillo?
- quello del I carburatore! il II e' irrilevante in fase di rilascio
- e' a dx o a sx?
....
eeeeh si!
Tutt'altrastoria!
X rientrare:
Portala dal conce, da 1 BRAVO, spiegagli che la centralina e' nuova di pacca ed il problema c'era gia' prima...
... e prega che sappia usare 1 computer!
____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____