Pagina 2 di 5

Re: domanda sui relè

Inviato: martedì 18 dicembre 2018, 19:54
da fedro69
Ok
Appena posso controllo gli interruttori dei freni,
che per controllare se il cablaggio faccia massa da qualche parte (cosa assai probabile dopo 113000 km di vibrazioni)
devo smontare mezza moto ...
Quello che non mi spiego é perché se sopperisco al carico su quel circuito con un fusibile "più grande"
poi mi salta l'altro fusibile a protezione di tutt'altro circuito! :?

Re: domanda sui relè

Inviato: martedì 18 dicembre 2018, 20:27
da apedale
Sono in serie, finché lo protegge il centrale sta su
.... riguardando può essere sospetta anche quella resistenza sotto l'hazard button

ci vorrà pazienza o deretano

Re: domanda sui relè

Inviato: martedì 18 dicembre 2018, 20:32
da giamaica75
Che bello leggere di queste cose d’elettronica scritta da gente che ne capisce qualcosa (o almeno sembra... :uaz: )... e non capirne comunque na mazza come sto facendo io in questo momento... :sbellica:
P.S. Ovvio che sono stato in garage e ho dimenticato di controllare i relay... :oops: Ma tanto ormai è escluso siano quelli, giusto? :sisi:

Re: domanda sui relè

Inviato: martedì 18 dicembre 2018, 20:49
da apedale
Escluso no ma anche se fosse ne serve uno, andrebbe però individuato fisicamente sulla moto per poter fare la prova di rimuoverlo e vedere se il fusibile tiene .... Nel caso :money: :money: uno nuovo

Re: domanda sui relè

Inviato: mercoledì 19 dicembre 2018, 9:25
da Lupo motociclista
Una domanda, ma le lampadine con il fusibile da 30 ampere si accendono? Se metti due fusibili da 30 ampere anzichè da 20 e 15 il tutto tiene? Perchè così si riuscirebbe a circoscrivere le zone di possibile guasto.

Re: domanda sui relè

Inviato: mercoledì 19 dicembre 2018, 10:15
da fedro69
Non fanno in tempo ad accendersi: appena giro la chiave salta il fusibile e bon.
ieri sera mi son studiato lo schema elettrico fino a quando ho potuto tenere gli occhi aperti
... roba da arancia meccanica! :paura: :uaz:
e ora ho un piano! :idea:
In realtà solo un paio di componenti sono immediatamente sotto tensione:
luci di posizione e stop con relativi interruttori ... e il blocchetto sinistro.
Per cui dovrebbe bastare controllare quelli per trovare il corto :sisi:

se questo controllo non desse risultati allora smonto plastiche e serbatoio e procedo per gradi:
1- disconnettere il relè: se salta c'é massa prima e concentro lì le ricerche
2- connettere il relè ma disconnettere luci post, luci ant, interruttori degli stop e blocchetto sinistro:
se salta é il relè o una tratta di cavi relativamente corta e facile da controllare
3- connettere le componenti staccate nel punto 2 una alla volta (così riduco anche qui il cablaggio da controllare a dimensioni gestibili):
a-blocchetto sinistro
b-interruttore stop post
c-interruttore stop ant
d-luci post
e-luci ant

Re: domanda sui relè

Inviato: giovedì 20 dicembre 2018, 9:11
da Lupo motociclista
fedro69 ha scritto:
mercoledì 19 dicembre 2018, 10:15
Non fanno in tempo ad accendersi: appena giro la chiave salta il fusibile e bon.
ieri sera mi son studiato lo schema elettrico fino a quando ho potuto tenere gli occhi aperti
... roba da arancia meccanica! :paura: :uaz:
e ora ho un piano! :idea:
In realtà solo un paio di componenti sono immediatamente sotto tensione:
luci di posizione e stop con relativi interruttori ... e il blocchetto sinistro.
Per cui dovrebbe bastare controllare quelli per trovare il corto :sisi:

se questo controllo non desse risultati allora smonto plastiche e serbatoio e procedo per gradi:
1- disconnettere il relè: se salta c'é massa prima e concentro lì le ricerche
2- connettere il relè ma disconnettere luci post, luci ant, interruttori degli stop e blocchetto sinistro:
se salta é il relè o una tratta di cavi relativamente corta e facile da controllare
3- connettere le componenti staccate nel punto 2 una alla volta (così riduco anche qui il cablaggio da controllare a dimensioni gestibili):
a-blocchetto sinistro
b-interruttore stop post
c-interruttore stop ant
d-luci post
e-luci ant
Direi che il tuo ragionamento non fa una grinza. Attendiamo gli sviluppi. :clapclap:

Re: domanda sui relè

Inviato: martedì 25 dicembre 2018, 14:08
da apedale
Si accese questo albero Aprilia ? :xmastree:

Re: domanda sui relè

Inviato: martedì 25 dicembre 2018, 16:01
da fedro69
Non c'ho ancora messo mano! :help:
fra famiglia con suocera, amica di passaggio e Natale
(... e 3-5 gradi uggiosi fuori ...)
Non ho neanche iniziato a cercare :oops:

Re: domanda sui relè

Inviato: martedì 25 dicembre 2018, 21:44
da Futuromane
Controlla il cablaggio del fanalino posteriore, mi già capitato un corto in quella zona

Re: domanda sui relè

Inviato: martedì 25 dicembre 2018, 23:39
da fedro69
appena mi lasciano ...

Re: domanda sui relè

Inviato: mercoledì 26 dicembre 2018, 10:23
da Lupo motociclista
Una volta, a me, capito’ una lampadina in corto, sulla mia vecchia Cagiva. Cosa rara, ma possibile.

Re: domanda sui relè

Inviato: sabato 29 dicembre 2018, 12:23
da fedro69
OK:
Le luci, anteriori e posteriori, non c'entrano nulla :-?
né c'entra la lampadina della targa, che in passato m'aveva già fatto corto.

ora ho ordinato una vagonata di fusibili,
quando arriva - ... e trovo il tempo :azz: - mi metto nuovamente alla ricerca


Il Relè, giusto per la messa agli atti,
é un L5A 12v 30A

Re: domanda sui relè

Inviato: sabato 29 dicembre 2018, 12:35
da giamaica75
Quando lo farai controlla il groviglio di fili dalle parti della SAS, ricordo d’aver trovato un filo spellato in quella zona

Re: domanda sui relè

Inviato: sabato 29 dicembre 2018, 13:46
da fedro69
:ok: