maxbunker ha scritto:Sulla Pegasotta (Rotax) per verificare l'alternatore, occorre misurare la tensione in alternata a 5000 giri: il valore corretto e' intorno ai 70 volt, misurati i tre cavi tra di loro ...
e come cacchio è che a me da 12 v in alternata sui fili che vengono dal regolatore?
maledetta elettronica... proprio non è per me
Ste, mi sa' che c'e' un equivoco ...
- dall'alternatore escono 3 fili: vanno a finire nell'alternatore. Hanno tutti e tre lo stesso colore e forniscono corrente alternata trifase: a 5.000 giri sulla Rotax circa 70 volts in alternata.
- dal regolatore escono 3 fili:
1) la massa che va' al telaio
2) il positivo che va' alla batteria: in uscita dai 13,5 ai 14,5 in tensione continua
3) la sonda (di tensione) che in genere va' al blocchetto di accensione: misura il carico e modula la tensione da raddrizzare.
L@mps
Max
MaxBunker: Lazio (RM) - Roma Pegaso I.E. - 2003 - Rosso Mirò
"Aho, sò pezzi de fero non figli..." [Bugio: 2/10/2009]
Max che c'è un equivoco è poco ma sicuro...
ma continuo a non capire...
sono certo di aver "letto" i 100 v col tester in posizione "corrente continua" DCV settato a 200 e solo su uno dei fili che escono dal regolatore (a connettore scollegato)
sui 3 fili uguali (giallo-neri nel nostro caso) che vengono dal generatore, col tester in posizione ACV settato a 200, mi da 12 v...
non è che potete dare un'occhiata "tecnica" al riepilogo che ho messo sopra?
Vespa 50 L '1969' | Honda XL 200 R '1983' | Aprilia Pegaso Strada (Touring version) '2006'
Confermo quanto scritto da Stefano...
Sono sicurissimo che anche sulla moto di Peg81 sui 3 cavi che provengono dall'alternato leggo gli stessi valori postati sopra (intorno ai 10 volt in alternata)...
maxbunker ha scritto:
3) la sonda (di tensione) che in genere va' al blocchetto di accensione: misura il carico e modula la tensione da raddrizzare.
L@mps
Max
non e' che fosse il carico sul maledetto blocchetto che fa sballare la tensione? Mi rimane da controllarlo! sto bastardooo!
AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!
Ama la vita perche' sarà l'unico regalo che non riceverai due volte!!!! tra magna' beve e dormi' non trovo un attimo per riposarmi
fedropensiero:ogni strada ha 1 suo ritmo:se lo capisci, se lo senti,la percorri anche al buio con soddisfazione.
Per quanto riguarda la misurazione ai capi dei cavi dell'alternatore penso proprio che non sia reale, poichè come spiegavo in precedenza i tester sono tarati per la corrente di casa 50 Hz mentre la sinusoide in uscita dall'alternatore probabilmente ha una frequenza più elevata...ed è per questo che leggiamo 10 volt anziche 60 volt
Per peg81:
Giuro che se alla fine viene fuori che è il blocchetto ti vengo a sequestrare la moto per un mese...
...metti in corto sti cavolo di cavi che vanno al blocchetto in modo da escluderlo.
La cosa che non mi quadra è il fatto che come la moto si scalda viene fuori il problema
Redert ha scritto:Per peg81:
Giuro che se alla fine viene fuori che è il blocchetto ti vengo a sequestrare la moto per un mese...
...metti in corto sti cavolo di cavi che vanno al blocchetto in modo da escluderlo.
[/url]
non puoi farlooooooooooo!!!!!!!!!!!!!! ti pregooo!
Ama la vita perche' sarà l'unico regalo che non riceverai due volte!!!! tra magna' beve e dormi' non trovo un attimo per riposarmi
fedropensiero:ogni strada ha 1 suo ritmo:se lo capisci, se lo senti,la percorri anche al buio con soddisfazione.
RileggendoVi c'è qualcosa che non mi quadra
Provo a ricapitolare:
Dal volano o alternatore calettato sull'albero motore partono 3 fili (dite giallo/neri)che a coppie con il motore acceso a 5000 giri devono dare sempre una tensione in Corrente Alternata compresa tra i 70 e i 100 volt (in attesa di dati certi da manuale offiicina)
Quindi parliamo solo ed esclusivamente di corrente alternata
La prova è semplice, basta scollegare il regolatore di tensione mettere in moto.....e misurare i valori sui cavi gialli/neri
Successivamente, fatte queste misure, tocca indagare se il regolatore di tensione funziona, andando a ricollegarlo (ai fili giallo/neri) e a leggere la tensione in Corrente Continua che arriva alla batteria che deve essere compresa (in attesa di dati certi da manuale offiicina) tra i 13,5 e i 14, 5 volt
Per fare ciò serve un semplice tester anche da 10 euro........
Poi ovviamente se si baipassa il blocchetto che può dare dei problemi le misurazioni saranno sicuramente più precise e soprattutto certe...
Un saluto
P.s.ma una foto del regolatore inquisito si può vedere ?
Io non sò neanche dove si trova sulla pegasotrada...
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
ad occhio e croce credo di aver capito dove sta l'inghippo...
la misurazione sui cavi giallo/neri l'ho fatta con il connettore del regolatore collegato.
onestamente pensavo che essendo i cavi "in mandata" verso il regolatore, non ci fosse differenza tra collegato e scollegato..
devo rifare la misurazione... ma datemi tempo di portare la moto da un'altra parte che in condominio mi linciano se rifaccio tutta la caciara di ieri sera.. purtroppo ho a che fare con dei rompiballe che manco ve l'immaginate...
ora vado a fare qualche foto del regolatore che magari può essere d'aiuto...
Vespa 50 L '1969' | Honda XL 200 R '1983' | Aprilia Pegaso Strada (Touring version) '2006'
Senza entrare nel merito del discorso, vi consiglio di stare attenti a non fare confusione tra TENSIONE e CORRENTE...
Sono 2 grandezze differenti, e anche i loro metodi di misura con il tester sono differenti: il primo si ottiene con collegamento in parallelo, il secondo in serie..
Se non si sta attenti anche a come si usa il tester, si possono mettere in corto parti di impianto elettrico della moto, con conseguenze economiche che ben si possono immaginare, compreso bruciare il regolatore di tensione, o ancor peggio, bruciare gli avvolgimenti della bobina..
Ben venga il fai da te, ma fatelo in maniera consapevole, sennò desisti (diceva qualcuno)...
- Non argomentare mai con un asino: ti fa scendere al suo stesso livello, ma ti batte x esperienza!
qualche fotina...
ma non ho trovato nessun codice stampigliato sul regolatore possibile?
le dimensioni comunque sono 8 X 8 cm
- connettore marrone su cui arrivano i fili giallo/neri provenienti dallo statore che poi diventano tutti gialli
- connettore bianco su cui arrivano i fili Verde, Nero e Bianco/Rosso provenienti dal regolatore
Vespa 50 L '1969' | Honda XL 200 R '1983' | Aprilia Pegaso Strada (Touring version) '2006'
sul mio c'e' regolatore c'e' questa sigla SH 532 GC e ho montato quello di Max
ieri provato in corto il blocchetto ma e' da escludere e fatto la prova sui tre fili del generatore ho 70 V in alternata con cavi scollegati dal regolatore (giallo neri connettore marrone)si a freddo quando la moto carica e si a caldo quando va in tilt! il problema dovrebbe essere in qualche attuatore che blocca il regolatore e quindi non fa uscire il voltaggio regolare dal regolatore (misure effettuate a freddo il voltaggio c'e'!)
Ama la vita perche' sarà l'unico regalo che non riceverai due volte!!!! tra magna' beve e dormi' non trovo un attimo per riposarmi
fedropensiero:ogni strada ha 1 suo ritmo:se lo capisci, se lo senti,la percorri anche al buio con soddisfazione.
Peg81 ha scritto: il problema dovrebbe essere in qualche attuatore che blocca il regolatore e quindi non fa uscire il voltaggio regolare dal regolatore (misure effettuate a freddo il voltaggio c'e'!)
Che intendi per attuatore??
Vitto' la tensione in continua in uscita dal regolatore l'hai misurata a moto calda con il connettore staccato??
Quando l'abbiamo fatto sabato anche a moto calda, all'uscita dal regolatore mi sembra che uscivano i valori segnalati da Stefano.
Secondo me c'è una caduta di tenzione sul filo che va alla batteria...
m'e' venuto in mente che all'ultima uscita comune Renero ha smadonnato contro il connettore marrone,
montato da Aprilia da 20 anni, sostenendo che tutti i problemi al regolatore, dall'sr50 alla pegaso ie,
fossero dovuti al surriscaldamento/malfunzionamento del suddetto connettore e non del regolatore stesso
toccherebbe chiedere a lui come ha risolto sulla peggy di Ada
____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____
Vitto' la tensione in continua in uscita dal regolatore l'hai misurata a moto calda con il connettore staccato??
Quando l'abbiamo fatto sabato anche a moto calda, all'uscita dal regolatore mi sembra che uscivano i valori segnalati da Stefano.
Secondo me c'è una caduta di tenzione sul filo che va alla batteria...
per attuatore quello che diceva max (a sonda (di tensione) che in genere va' al blocchetto di accensione: misura il carico e modula la tensione da raddrizzare.)
io le misurazioni le ho fatte a regolatore attaccato quindi sotto carico! quando funzionava il voltaggio era tra i 13.6 v hai 14.4 (connettore bianco dopo il regolatore) quando e' andato in tilt non avevo piu' queste misurazioni!
Ama la vita perche' sarà l'unico regalo che non riceverai due volte!!!! tra magna' beve e dormi' non trovo un attimo per riposarmi
fedropensiero:ogni strada ha 1 suo ritmo:se lo capisci, se lo senti,la percorri anche al buio con soddisfazione.