Problemi blocchetto avviamento (chiave) e soluzioni.

Cruscotto, ecu, blocchetti, luci, regolatore, batteria
Rispondi
Avatar utente
valerioemme
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1068
Iscritto il: venerdì 27 marzo 2009, 0:28
Moto: Pegaso Strada Factory 2007 ++
Località: Rapallo (GE)

Re: Problemi blocchetto avviamento (chiave) e soluzioni.

Messaggio da valerioemme »

grazie Nicuzzo, se non erro il riconoscimento avviiene nella parte alta del blocchetto, dove si infila la chiave diciamo... oggi cmq ho avuto conferma da un mecca che lo ha cambiato ad una latra peggy, che è possibile montare quello del Leonardo (solo la parte bassa, x non cambiare le chiavi)
Immagine
Immagine
Avatar utente
nicuzzo
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2319
Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 13:07
Moto: Kawa ER6-F Plasma Blue
Località: Milano

Re: Problemi blocchetto avviamento (chiave) e soluzioni.

Messaggio da nicuzzo »

valerioemme ha scritto:grazie Nicuzzo, se non erro il riconoscimento avviiene nella parte alta del blocchetto, dove si infila la chiave diciamo...
si esatto, è il cavetto piccolo che vedi isolato nella parte alta (quella che tieni buona) che va nel cruscotto, che fa materialmente il riconoscimento e tramite il quale puoi eventualmente codificare altre chiavi.... tenendo buona la parte superiore, ti resta da cambiare solo l' inferiore che, come ti dicevo, è un banale Zadi che monterà su tonnellate di moto, Aprilia e non :wink: .
Mi ci sono fatto una cultura l' anno scorso, quando dovetti cambiare il blocchetto, stando chiaramente attento a prevenire il problema all' origine su quello nuovo, o almeno così spero... :sgrat: :sgrat: :sgrat:
ImmagineImmagineImmagine
EX Pegaso Strada Sunset Red '05
ORA Kawa ER-6f
Avatar utente
valerioemme
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1068
Iscritto il: venerdì 27 marzo 2009, 0:28
Moto: Pegaso Strada Factory 2007 ++
Località: Rapallo (GE)

Re: Problemi blocchetto avviamento (chiave) e soluzioni.

Messaggio da valerioemme »

si ho visto che in giro ci sono decine di blocchetti in vendita, e la forma della parte finale sembra sempre la stessa... e mi chiedevo se non ci fosse una differenza nella posizione dei dentini che si vanno ad incastrare nella parte superiore.
Da alcuni blocchetti inoltre si vede che escono + di 2 fili...ce ne sono 3 o 4... che saranno?
Immagine
Immagine
Avatar utente
tissy
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2392
Iscritto il: domenica 6 novembre 2011, 0:09
Località: vado ligure

Re: ROTTURA BLOCCHETTO D'ACCENSIONE

Messaggio da tissy »

:evil: sta sera tornando a casa la moto si e' spenta mentre parcheggiavo e muovento a dx e sx il manubrio si accendeva e spegneva il quadro....toccando con la mano i cavi del blocchetto il simpatico problema si e palesato!!!!ke palle devo smo.are tutto e risaldare....solo ke finche non vedo come e' fatto dentro il blocchetto non so se riesco a farlo io sto lavoro!!!
se sei incerto tieni aperto;se sei veloce sei fernando proce!!!!centauratiiiiii...... Immagine
Avatar utente
dan83
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 235
Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 19:01

Re: ROTTURA BLOCCHETTO D'ACCENSIONE

Messaggio da dan83 »

smontare il blocchetto è fattibile anche se ti spacchi un po le dita. una volta aperto il blocchetto saldi cavi nuovi negli spazi dove erano segnate le vecchie saldature. poi rimonti tutto com'era e colleghi al cablaggio della moto (io ho usato un mammut immerso poi nel silicone).
se hai una saldatore da elettronica è fattibilissimo, io l'ho portato smontato dalla elsag a sv e con 2 euro me l'ha saldato lui.

evidenzio che se tagli i cavi sotto al blocchetto e chiudi il contatto, puoi usare benissimo la moto inserendo la chiave per la codifica.
Avatar utente
tissy
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2392
Iscritto il: domenica 6 novembre 2011, 0:09
Località: vado ligure

Re: ROTTURA BLOCCHETTO D'ACCENSIONE

Messaggio da tissy »

ok ok;ho buttato un occhio al lavoro da fare,da fuori direi che bisogna svitare le 2 viti a croce sotto la parte inf del blocchetto;scollegare la parte inf premendo le aletto di incastro e poi tagliare i cavi e pricedere con la sostituzione di saldature e cavetti un po piu lunghi....qualche anima oia sa ka seziobe dei cavetti usati???giusto x comprare la roba orima di smontare il tutto....grazie dan x la dritta,se sono nella m.... ti do un chiamo!!l idea di bypassare con un contatto al manubrio non e' male...domani provo il modo ckassico,se si ripresenta il problema intervengo piu drasticamente!!!
se sei incerto tieni aperto;se sei veloce sei fernando proce!!!!centauratiiiiii...... Immagine
Avatar utente
dan83
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 235
Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 19:01

Re: ROTTURA BLOCCHETTO D'ACCENSIONE

Messaggio da dan83 »

de nada!
io il bypass lo feci "volante" semplicemente cortocircuitando sotto al blocchetto giusto per arrivare a casa..

l'idea che mi frulla in testa è quella di sfruttare l'attacco che si crea tra i cavi nuovi e il cablaggio della moto (mammut nel mio caso) per derivare una presa 12v, che dovrebbe essere proprio la tensione del cruscotto (non ho la moto sotto mano per controllare ma mi sembra che sia proprio il fusibile da 12 che disalimenta il quadro)
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Problemi blocchetto avviamento (chiave) e soluzioni.

Messaggio da fedro69 »

Mi sono permesso d'accorpare dato che se ne discute da un buon 6 anni e qualcuno potrebbe trovare così più facilmente informazioni utili ;-)
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
dan83
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 235
Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 19:01

Re: Problemi blocchetto avviamento (chiave) e soluzioni.

Messaggio da dan83 »

scusa l'ot: fedro, che tu sappia il circuito di cui stiamo discutendo è quello 12v?
grazie!
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Problemi blocchetto avviamento (chiave) e soluzioni.

Messaggio da fedro69 »

da quanto ne so io è tutto a 12V, incluso il cruscotto …
il manuale dell'utente in PDF ( scaricabile qui ) ha lo schema elettrico in una risoluzione tale da venir stampato su A3 senza sgranare: dagli un'occhiata, tanto per essere sicuri ;-)
se non ricordo male c'era stata una circolare Aprilia alle officine per controllare che il cavo del blocchetto seguisse un determinato percorso
ed evitare così che venisse stirato in maniera inutile e dannosa …
e sempre che io non sia completamente rincitrullito il blocchetto era fissato con una vite 'di sicurezza' che non si lascia svitare semplicemente :-?
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
tissy
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2392
Iscritto il: domenica 6 novembre 2011, 0:09
Località: vado ligure

Re: Problemi blocchetto avviamento (chiave) e soluzioni.

Messaggio da tissy »

grazie fedro,domani tiro giu il faro e guardo x bene,con tutto su ho visto solo le 2 vito a croce....quello ke mi preoccupa infatti e smontaresenza smadonnare o rompere qualcosa;la saldatura e' la cosa ke mi ansia di meno!!!
cmq ancora una volta grazie a tutte le persone che su questo forum trovano soluzuoni a tutto in maniera chiarasemplice e d economica soprattutto!!!
se sei incerto tieni aperto;se sei veloce sei fernando proce!!!!centauratiiiiii...... Immagine
Avatar utente
nicuzzo
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2319
Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 13:07
Moto: Kawa ER6-F Plasma Blue
Località: Milano

Re: Problemi blocchetto avviamento (chiave) e soluzioni.

Messaggio da nicuzzo »

Mi pare proprio che ricordi bene, fedro :wink: .
Sia per la circolare (postata da qualche parte qui dentro) , sia per il vitozzo con la testa asportabile : ne parlava Caiman qui:
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... o&start=30

Se non ce l' hai, probabilmente qualcuno l' aveva già smontata e sostituita con una normale ... :wink:
ImmagineImmagineImmagine
EX Pegaso Strada Sunset Red '05
ORA Kawa ER-6f
Avatar utente
dan83
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 235
Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 19:01

Re: Problemi blocchetto avviamento (chiave) e soluzioni.

Messaggio da dan83 »

a leggere dalla descrizione di caiman sembrerebbe che la vite decapitata si rimuove per smontare tutto il siluro completo della parte superiore di inserimento della chiave.
io avevo smontato solo il fondo, quello nero sotto, per risaldare i contatti e non avevo riscontrato viti piatte. cmq appena possibile ci guardo, mi ha incuriosito!! :D
Avatar utente
dan83
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 235
Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 19:01

Re: Problemi blocchetto avviamento (chiave) e soluzioni.

Messaggio da dan83 »

fedro69 ha scritto:da quanto ne so io è tutto a 12V, incluso il cruscotto …
scusa ho detto male, cerco di spiegarmi meglio ma in breve, che qui e la un po di roba sul forum si trova:
12v x tutto si, invece i 3 fusibili proteggono 3 diverse parti a correnti diverse(ved.schema elettrico) quindi sarrebbe bello collegare la presa alla parte a valle del fusibile giusto, oppure collegarsi ai poli ma mettendo comunque un fusibile a protezione(ad es in caso di cc x spellamento dei fili) per non friggere l'eventuale utilizzatore...chiedo venia se mi sono ingarbugliato da solo!
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Problemi blocchetto avviamento (chiave) e soluzioni.

Messaggio da fedro69 »

Guarda:
io sono impedito con l'elettrica :oops: percui posso solo fidarmi che la mamma l'abbia progettato bene st'impianto
(ancorché con la manina corta per qualche connessione …
che poi invece da altre parti non si sa più dove nasconderlo tutto il cavo in eccesso :roll: )
sul manuale leggo:
"Fusibile da 20A:
Da batteria a:
- Interruttore d'accensione,
- regolatore di tensione,
- elettroventola di raffreddamento.
Fusibile da 15A:
Da interruttore d'accensione a:
- tutti i carichi delle luci.
Fusibile da 7,5A:
Da interruttore d'accensione a:
- accensione,
- logica sicurezza dell'avviamento"
da cui mi pare di capire che il secondo (15 A) e il terzo (7.5 A) circuito protetto discendano dall'interruttore d'accensione
il quale a sua volta sia protetto dal primo fusibile (20 A)
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica”