Pagina 1 di 1
Uso in città: batteria, catena e frizione
Inviato: venerdì 25 luglio 2008, 14:07
da Factory08
Ultimamente sto usando la moto prevalentemente in città, e, da ignorante, mi chiedevo due cose:
1) poichè giro sempre a basso regime (tranne qualche tiratina) la batteria si carica di meno?
2) la catena va lubrificata più spesso? (ora lo faccio ogni 500 km)
3) La frizione "soffre"? Mi sembra che sia un pò più imprecisa rispetto all'uso extraurbano.
Ad ogni modo il Factory fa la sua porca figura anche entro il perimetro cittadino, è maneggevole, scattante, morbido ai bassi e, perchè no, attira pure un sacco di sguardi! Venerdì scorso una ragazzina mi si è avvicinata in estasi dicendomi "ma i cerchi oro li hai messi tu? Troooppo belli!"

Re: Uso in città: batteria, catena e frizione
Inviato: venerdì 25 luglio 2008, 14:15
da netspin
Factory08 ha scritto:
1) poichè giro sempre a basso regime (tranne qualche tiratina) la batteria si carica di meno?
2) la catena va lubrificata più spesso? (ora lo faccio ogni 500 km)
3) La frizione "soffre"? Mi sembra che sia un pò più imprecisa rispetto all'uso extraurbano.
1) Sì la batteria si ricarica meno perchè l'alternatore eroga potenza in base al num di giri motore: più watt a più giri.
Cmq non è un problema. Alternatore e batteria si aiutano a vicenda per soddisfare le richieste di carico dell'impianto elettrico.
Quindi non ti curare della cosa.
2) no la catena in città gira più piano, raccoglie meno sporco e si scalda meno. Quindi riducendo gli attriti e il calore non è necessario cambiare le abitudini di manutenzione della catena.
3) la frizione è sicuramente il componente che si stressa di piu in città.
Ci sono tutte le partenze, le scalate e gli sfrizionamenti per aiutare le ripartenze in seconda a terza.
Cmq, stile di guida a parte, anche la frizione in città non ne risente più di tanto.
Cioè non fa nulla di più di quello per cui è progettata.
Re: Uso in città: batteria, catena e frizione
Inviato: domenica 27 luglio 2008, 13:46
da Factory08
netspin ha scritto:
1) Sì la batteria si ricarica meno perchè l'alternatore eroga potenza in base al num di giri motore: più watt a più giri.
Cmq non è un problema. Alternatore e batteria si aiutano a vicenda per soddisfare le richieste di carico dell'impianto elettrico.
Quindi non ti curare della cosa.
2) no la catena in città gira più piano, raccoglie meno sporco e si scalda meno. Quindi riducendo gli attriti e il calore non è necessario cambiare le abitudini di manutenzione della catena.
3) la frizione è sicuramente il componente che si stressa di piu in città.
Ci sono tutte le partenze, le scalate e gli sfrizionamenti per aiutare le ripartenze in seconda a terza.
Cmq, stile di guida a parte, anche la frizione in città non ne risente più di tanto.
Cioè non fa nulla di più di quello per cui è progettata.
Oooook, grazie Netspin. 8)
Re: Uso in città: batteria, catena e frizione
Inviato: domenica 27 luglio 2008, 14:13
da Matteo.ing
Factory08 ha scritto: Venerdì scorso una ragazzina mi si è avvicinata in estasi dicendomi "ma i cerchi oro li hai messi tu? Troooppo belli!"

8)
Avevo pensato di metterli anche io i cerchi a raggi della factory...Ma tanto un c'ho neanche i soldi per andare in vacanza

Re: Uso in città: batteria, catena e frizione
Inviato: lunedì 28 luglio 2008, 14:19
da Factory08
Matteo.ing ha scritto:Factory08 ha scritto: Venerdì scorso una ragazzina mi si è avvicinata in estasi dicendomi "ma i cerchi oro li hai messi tu? Troooppo belli!"

8)
Avevo pensato di metterli anche io i cerchi a raggi della factory...Ma tanto un c'ho neanche i soldi per andare in vacanza

Infatti io non ci vado (ed è il terzo anno) ho speso tutto per la moto... 8)