Pagina 1 di 2
Sensore della Frizione - MOD
Inviato: martedì 27 novembre 2012, 8:41
da paolo75
chiedo a tutti, qualcuno ha mai sentito parlare di una fantomatica modifica che annulla la limitazione di potenza nelle prime marce agendo sulla frizione? modifica che si può eseguire con una graffetta su di uno spinotto, sto cercando di farmi passare il link del procedimento che a quanto pare è comune sulla xtz1200 e sulla xt660 quindi valida anche sul nostro motore
Re: Modifiche eseguite
Inviato: martedì 27 novembre 2012, 9:41
da fedro69
Dove l'hai letto?
Io sapevo che fosse possibile escludere il limitatore sulla XT660,
ma è una modifica specifica per quella centralina ...
Del limite alla potenza nelle prime tre marce per il 1200 ne avevo anche letto
e se mi ricordo bene si poteva craccare con del software,
che il ns sia limitato mi pare strano e sarebbe cmq una notizia nuova,
per cui richiedo:
dove l'hai letto?
Re: Modifiche eseguite
Inviato: martedì 27 novembre 2012, 9:42
da valerioemme
p75s ha scritto:chiedo a tutti, qualcuno ha mai sentito parlare di una fantomatica modifica che annulla la limitazione di potenza nelle prime marce agendo sulla frizione? modifica che si può eseguire con una graffetta su di uno spinotto, sto cercando di farmi passare il link del procedimento che a quanto pare è comune sulla xtz1200 e sulla xt660 quindi valida anche sul nostro motore
sei certo di questa cosa? almeno mi spiegherei qualche fiasco alla partenza al semaforo

Re: Modifiche eseguite
Inviato: martedì 27 novembre 2012, 10:28
da paolo75
ne parlavo a cena con mio fratello che ha il tenerè 660, lo sto martellando per farmi passare il link con la descrizione delle modifica
Re: Modifiche eseguite
Inviato: martedì 27 novembre 2012, 12:12
da paolo75
Re: Modifiche eseguite
Inviato: martedì 27 novembre 2012, 12:53
da fedro69
Mo' ci provo

se ho ben capito si tratta di chiudere in maniera fissa il circuito della frizione,
come fosse sempre tirata, cosa da noi molto semplice:
basta svitare quanto basta il sensore dalla sua sede
Non riesco ad immaginarmi che abbiano davvero 'addolcito' l'erogazione a marcia inserita,
ma ne hanno fatte così tante che resta possibile
(che la centralina sappia in quale marcia ci si trovi mi sento di poterlo escludere,
per cui penso ad un comportamento generale e non ad un 'blocco' nelle marce basse ...)
Cmq sia:
sensore già svitato, test durante la pausa-pranzo

Re: Modifiche eseguite
Inviato: martedì 27 novembre 2012, 13:02
da R25
aspetto responsi!! sarei interessatissimo ad un eventuale cambiamento!!
cosa potrebbe portare, una maggiore cattiveria nelle marce basse?
edito: letto il post per la Tenerè... tutto quel parlare di "mettersi a candela" mi ha fatto più gola del pranzo... ed è l'1, perciò il pranzo mi fa moltissima gola.
Re: Modifiche eseguite
Inviato: martedì 27 novembre 2012, 14:02
da fedro69
mi correggo:
"sarebbe semplice"
se non fosse che il mio sensore e il suo cavo fossero KO!
... mi tocca smontare il serba e lavorare direttamente sul connettore

oppure:
se voi col motore acceso e moto sulla stampella tirate la frizione e innestate la prima vi si spegne la moto?
mi pare di ricordare dovesse continuare a girare, ma non ne sono più così sicuro
è il test che ho fatto per vedere se il contatto al sensore (o meglio: ai suoi cavi) fosse chiuso o aperto ...
Re: Sensore della Frizione - MOD
Inviato: martedì 27 novembre 2012, 15:06
da nicuzzo
ho letto con interesse i post dei teneristi 8) , qualcuno fornisce (o quota) anche spegazioni tecniche

, vi sembrano plausibili ?
io non ne avevo mai sentito, ma francamente me lo ero chiesto già se il sensore alla frizione servisse solo a prevenire l' accensione in marcia

....
in effetti a noi basterebbe svitare a sufficienza il sensorino ... una prova sarebbe di dovere, se non pisciasse acqua senza sosta da 2 giorni

.... altro che penne, qui ci sono le strade allagate
intanto dopo faccio la prova che dice fedro

....
Re: Sensore della Frizione - MOD
Inviato: martedì 27 novembre 2012, 15:07
da fedro69
P.S.
non credo cmq serva a molto:
il ns sensore della frizione va al quadro-comandi (pin 39), non alla ECU
... a differenza della stampella che va anche lei al cruscotto (pin 29),
ma il cui stato ha da lì un output verso la centralina (pin 35) ...
Re: Sensore della Frizione - MOD
Inviato: martedì 27 novembre 2012, 16:30
da nicuzzo
per la cronaca: sulla stampella, cacciando la prima (a frizione tirata), si spegne eccome

!!
vorrei provare lo svitamento, per vedere se sento differenze, ma non avrebbe senso con quest' acqua

.... rimandato
se ho ben capito: per noi sarebbe sufficiente svitare il sensore e (per assurdo) lasciarlo anche penzolante, in quanto terrebbe il segnale 'frizione tirata' .... mentre per gli yamachisti, dove si tratta di un connettore (che altrimenti risulterebbe staccato) si rende necessario il ponte e/o interruttore ...... ho capito bbravo ??

Re: Sensore della Frizione - MOD
Inviato: martedì 27 novembre 2012, 16:35
da fedro69
Grazie nicuzzo
e allora arrivato a casa proverò ad accendere con la prima inserita: se il motorino gira allora ho bypassato

(chiaramente sul cavalletto da officina: per questo a casa a non nel parcheggio della ditta ...)
fino ad allora vedo se cambia qualcosa su strada
eeeh si!
è quello che ho capito anch'io: si tratta di girare con la frizione tirata ad perpetuum

Re: Sensore della Frizione - MOD
Inviato: martedì 27 novembre 2012, 17:01
da nicuzzo
si , con quello dovresti capire: se tenti di accenderla in 1a sul cavalletto, non solo non parte, ma se ne va anche in 'SERVICE'

(esperienza di un paio di cacate addosso prima di realizzare

)
però non capisco un paio di cose:
significherebbe che il cruscotto non fornisce alcun avvertimento del sensore (o cavo) disconnesso (o non funzionante)
significherebbe che tu già vai in giro bypassando

, il che spiegherebbe come dai via ai Porsche in accelerazione

, oltre che giustificare la tua talebbanità per la Pegaso
scherzi a parte, resterebbe da capire se questo ipotetico 'limitatore' sia studiato solo a fini di emissioni e consumi (al che, al limite, me ne frego abbastanza

), o se abbia qualche finalità per la stabilità e longevità del propulsore ....

Re: Sensore della Frizione - MOD
Inviato: martedì 27 novembre 2012, 17:20
da fedro69
al contrario:
essendo il collegamento bacato Rocko manco s'accorgeva se tirassi la frizione o meno:
per lui era sempre rilasciata
... cosa che spiegherebbe perché me la vedevo alla pari con le Porsche invece di darle via!
cmq sia:
ho tagliato il cavo findove il rame aveva il colore giusto e arricciato
(che tanto l'interruttore ce l'ho in tasca

)
messo in moto, inserito la prima, spento e provato a riaccendere
(tirando chiaramente la frizione

) ed è partito:
bypass attivo!

Re: Sensore della Frizione - MOD
Inviato: martedì 27 novembre 2012, 17:22
da R25
la cosa più bella è che sarebbe una modifica invisibile ed inudibile! ora, se te ne vai in giro con due akra aperti, vai forte, ma ti scoprono subito... se questa cosa funzionasse, si potrebbe dar la paga senza darlo a vedere!
fedro, ora che ci sei riuscito, dacci un feedback delle prestazioni!