Pagina 1 di 2
Kev Mod
Inviato: mercoledì 28 novembre 2012, 10:54
da fedro69
riferendomi a questa discussione:
Sensore della Frizione - MOD
dicevo:
fedro69 ha scritto:mo' però m'avete dato la stura e sto andando in fissa col Kev's Mod2 ...
... e in rimessa fa' pure freddo, malditi!

iniziando così un nuovo argomento

Re: Sensore della Frizione - MOD
Inviato: mercoledì 28 novembre 2012, 22:04
da ElCaimanDelPiave
Re: Sensore della Frizione - MOD
Inviato: mercoledì 28 novembre 2012, 23:14
da fedro69
il Kev Mod iniziale è
una modifica al sensore della temperatura dell'aria per ingrassare 'naturalmente' la miscela aria/benza
il 2
prevede la stessa modifica applicata anche al sensore per la temperatura del liquido refrigerante
per migliorare/aumentare l'effetto del lavoro
Svantaggi:
- è empirica,
bisogna cioè controllarne le impostazioni abbastanza spesso dato che l'intervento sulla misurazione non è lineare né costante
- la moto consuma di più
Vantaggi:
- costa pochi € ed è fattibile in proprio
- è reversibile e discreta
- con scarico e filtri si parla di un incremento di potenza e coppia intorno al 10%
Questa è una discussione in italiano a proposito sul
club ténéré
e questa è una
guida per realizzarla (passwd: firefire)
io sono anni che combatto l'istinto a fare 'sta cosa ... e la carne è debole

Re: Sensore della Frizione - MOD
Inviato: giovedì 29 novembre 2012, 4:41
da ElCaimanDelPiave
Parlano di ingannare/escludere la sonda lambda...
Se di partenza la sonda non c'e', i vantaggi di potenza/coppia sono ugualmente tangibili? Questo non l'ho capito...

Re: Sensore della Frizione - MOD
Inviato: giovedì 29 novembre 2012, 8:07
da fedro69
se ne leggono tante

(e io forse ne ho lette troppe a tal proposito

)
ma che la sonda appiani eventuali modifiche alla miscela aria/benzina mi sembra plausibile
visto che è il suo lavoro
per cui dovrebbe andare molto meglio senza sonda lambda

Re: Kev Mod
Inviato: giovedì 29 novembre 2012, 10:51
da docottanta
questa mi interessa. praticamente si andrebbe "semplicemente" a mentire alla centralina sulla temperatura dell'aria se ho capito bene. aria più fredda, più ossigeno, più benzina. quindi anche chi come non ha di partenza la sonda ne beneficerebbe anche di più potendo addirittura dare un valore unico della temperatura che valga per tutto l'anno per esempio?
Re: Kev Mod
Inviato: giovedì 29 novembre 2012, 11:20
da fedro69
si
la sonda in realtà disturba non poco perché riregola la miscela in base ai gas di scarico
(c'è un boato di letteratura a proposito del mod, perlopiù in inglese)
L'unico appunto è che fatto il mod con strumenti semplici si modifica il segnale di un n Ohm "fissi"
cosa che a temperature diverse produce differenze diverse fra la temperatura reale e quella avvertita dalla centralina:
la tabella alla fine del PDF è chiara (anche se i valori sono quelli registrati sulla XT e andrebbero controllati sul nostro)
in pratica per avere sempre 8 gradi alla centralina la resistenza dovrebbe venir settata, in base alle temperature reali, a:
3 Kohm a 43 gradi, 2 Kohm a 24 gradi, 1 Kohm a 14 gradi ... e sotto spenta!
... che è il lavoro che il Kev Mod originale -e acquistabile a circa 45€- dovrebbe fare autonomamente ...
Purtroppo non sono in grado di costruirmi una platina autoregolante, percui mi toccherà la modifica grezza
a proposito:
Dalla discussione sul
Termometro ho cominciato a controllare saltuariamente la temperatura nell'airbox
e devo dire che sono rimasto stupito:
dopo 16 km di città a 7-8 gradi la sonda ne misurava 24 una volta parcheggiato!
sul MOD 2:
Mi sto studiando l'impianto elettrico per appurare se la suppletiva modifica alla sonda per la temperatura del liquido refrigerante abbia un senso o meno ... e sembra di si
... anche se il circuito dei sensori è 'strano'

Re: Kev Mod
Inviato: giovedì 29 novembre 2012, 16:18
da tissy
Se ho ben capito,tramite una resistenza variabile(manualmente)tipo il potenziometro delle luci di casa faccio credere alla ecu che faccia più freddo;la ecu aumenta la benzina nella miscela di combustione e vado a bombazzzza!!!(giusto x capirci)
Re: Kev Mod
Inviato: giovedì 29 novembre 2012, 16:28
da fedro69
Re: Kev Mod
Inviato: giovedì 29 novembre 2012, 21:25
da tissy
fedro;proprio per il discorso temperatura dentro e fuori l airbox parlando con un amico con l xtx mi diceva che sul loro forum e' in voga spostare il sensore temp aria dall airbox ad una zona piu esposta all aria(zona fianchetti x esempio) proprio per avere una lettura "piu fredda" di modo da ingannare la centralina che arricchisce di benzina la miscela....una cosa molto artigianale ma dicono che funzioni bene!!!
Re: Kev Mod
Inviato: giovedì 29 novembre 2012, 23:06
da Futuromane
L'idea mi sembra buona
Re: Kev Mod
Inviato: giovedì 29 novembre 2012, 23:11
da tissy
il forum e' xt660.it ci ho bazzicato poco ma mi ha detto che e' ben spiegato l argomento...
Re: Kev Mod
Inviato: giovedì 29 novembre 2012, 23:20
da fedro69
È buona e gira almeno dal 2006.
... fin'ora mi son contenuto ma pian pianino cedo
ancora mi salva il meteo per fortuna:
io sto (e starò per un paio di mesi ancora) a temperature sotto quelle influenzabili dal mod o cmq 'utili'

Re: Kev Mod
Inviato: venerdì 30 novembre 2012, 0:10
da tissy
devo ben capire dov e' sta belin di sonda e come eventualmente spostarla....ot ho letto la guida messa da jamaica nella sez ai da te sull escludere il tps mediante cruscotto...interessante ma non ho capito i vantaggi
Re: Kev Mod
Inviato: venerdì 30 novembre 2012, 11:55
da giamaica75
tissy ha scritto:devo ben capire dov e' sta belin di sonda e come eventualmente spostarla....ot ho letto la guida messa da jamaica nella sez ai da te sull escludere il tps mediante cruscotto...interessante ma non ho capito i vantaggi
Quei link li ho trovati nel forum inglese, ma ad essere sincero tutte ste modifiche che influenzano la carburazione non le seguo, con la PCIII non servono...
