Pagina 1 di 2

batteria peggy Ah???

Inviato: giovedì 28 febbraio 2013, 10:39
da tissy
Domanda veloce x risposta veloce....devo recuperare un pegaso strada con un amico(futuro nuovo pegasista),manca la batteria,sul manuale parla di 12v 12Ah,ma in commercio ne danno una da 12v 10Ah.....e' sufficente???

Re: batteria peggy Ah???

Inviato: giovedì 28 febbraio 2013, 10:58
da fedro69
può bastare fino al primo periodo sottozero.

Re: batteria peggy Ah???

Inviato: giovedì 28 febbraio 2013, 11:13
da tissy
Grazie mille fedro!!

Re: batteria peggy Ah???

Inviato: giovedì 28 febbraio 2013, 11:28
da Futuromane
La batteria è la YTX12-BS ed è una 10 Ah

Re: batteria peggy Ah???

Inviato: giovedì 28 febbraio 2013, 11:37
da fedro69
Futuromane ha scritto:La batteria è la YTX12-BS ed è una 10 Ah
NON la mia 8-)
da 1 anno e 1/2 monto un pacco di LiFePo4 da 4.6 Ah senza alcuna controindicazione:
Rocko parte sempre :ok: ... e le cellule non sono ancora esplose! :ridi:

Re: batteria peggy Ah???

Inviato: giovedì 28 febbraio 2013, 17:45
da Homer75
fedro69 ha scritto:
Futuromane ha scritto:La batteria è la YTX12-BS ed è una 10 Ah
NON la mia 8-)
da 1 anno e 1/2 monto un pacco di LiFePo4 da 4.6 Ah senza alcuna controindicazione:
Rocko parte sempre :ok: ... e le cellule non sono ancora esplose! :ridi:
:o :o :o :o
E che è 'na batteria da tosaerba?
La mia Vespa 50 4 tempi monta di serie una 9Ah 8) 8) 8)

Re: batteria peggy Ah???

Inviato: giovedì 28 febbraio 2013, 19:30
da fedro69
noooo:
é semplicemente il Futuro! 8-)

Re: batteria peggy Ah???

Inviato: giovedì 28 febbraio 2013, 19:54
da giamaica75
Fedro voglio un link... Ora... subito... Please?

Re: batteria peggy Ah???

Inviato: giovedì 28 febbraio 2013, 20:01
da fedro69
giamaica75 ha scritto:Fedro voglio un link... Ora... subito... Please?
Stromzwerg è la mia.
Fa' qualche ricerca su LiFePo4 e motociclette però che seguo poco le evoluzioni essendo io a posto 8-)

Re: batteria peggy Ah???

Inviato: venerdì 1 marzo 2013, 14:40
da cavain
Scusa fedro ma io non me ne intendo molto in materia... una batteria come quaesta è più o meno equivalente alla tua?
http://www.ebay.it/itm/Batteria-Litio-L ... 3f10753b29
che svantaggi/vantaggi ci sono? cioè si ha più durata e minor peso e l'unico problema è che costano un pò di più? :roll:

Re: batteria peggy Ah???

Inviato: venerdì 1 marzo 2013, 15:28
da fedro69
Quella da te postata è agli Ioni di Litio: praticamente identica alle Batterie dei Laptop!
In termini energetici è anche meglio delle LiFePO4 (Litio-Ferro-Polimero4) che monto io:
maggiore capacità per grammo (stessa carica e più leggera oppure stesso peso e più carica)
se non erro necessita di un piccolo modulo elettronico che ne controlli la ricarica
che di norma è incorporato nel case.
I vantaggi sono gli stessi:
- leggera
- quasi nessuna perdita di carica se inutilizzata
(niente ricariche nella pausa invernale: la scolleghi, la metti via e in primavera la monti e parti :salta: )
- ricarica estremamente veloce alla bisogna
- la tua sembra poter venir ricaricata con più semplicità nel caso si scarichi completamente
(la mia necessiterebbe di un balancer che ricarichi le cellule singolarmente)
e gli svantaggi sono anche simili:
- ...
non me ne vengono! :ridi:
seriamente:
- attenzione alla temperatura di ricarica:
nonostante la temperatura minima d'utilizzo sia inferiore ai 10 gradi sotto zero,
quella minima di ricarica è di poco sotto lo zero (-2 o -3)
che significa che le cellule devono trovarsi sopra quella temperatura per venir ricaricate senza controindicazioni
(... o pericoli :o teoricamente:
una cellula (io ne ho 8) ha tanta energia da far bollire 10 l d'acqua e la peculiarità è la capacità della cellula di cedere quest'energia in maniera molto diretta e in lassi di tempo molto ristretti.
Non mi sono noti casi d'esplosione per ricariche effettuate sotto le temperature d'utilizzo,
ma dovesse succedere il pacco è posizionato direttamente sotto il :culo: ... non bello :nono: )

personalmente ho notato che in inverno (testato fino a -10/-11 ) il pacco si riscalda da solo
nel giro di quei 3-4 tentativi necessari per avviare
a temperature intorno o oltre lo 0 percui quando poi il generatore gira e ricarica è tuttapposto. :salta:

Infatti sta ancora lì e anche il mio progetto di pre-riscaldarla con delle manopole riscaldate :tocco: l'ho archiviato

Si scaldano sul serio , cmq, dando energia non prendendola:
d'estate la temperatura nella cassa del filtro dopo un bel giro è maggiore di quella della batteria ;-)
I modelli come quelli da te postati li avevo scartati allora per soli 2 motivi:
- erano più cari
- m'ero invaghito delle misure ultracompatte di un pacchetto 'artigianale'
- volevo risparmiare ogni grammo

per concludere:
non nutro dubbi sulla scelta tecnica, sono molto contento dei risultati, nulla è a sfavore del modello da te postato.

Re: batteria peggy Ah???

Inviato: venerdì 1 marzo 2013, 19:34
da cavain
grazie mille fedro... Sapessero essere tutti chiari come te... :D

Re: batteria peggy Ah???

Inviato: venerdì 1 marzo 2013, 23:19
da Futuromane
rimane sempre il problema del costo elevato, 3 volte tanto.

Re: batteria peggy Ah???

Inviato: domenica 7 aprile 2013, 10:07
da giamaica75
Ragazzi cari, qua sorge un dubbio...
La mia batteria (originale con 6 anni) è defunta probabilmente, sto provando un'ultima volta a ricaricarla, ma ieri non ce la faceva a far partire Jamaica, la tensione non saliva a più di 11.2V (letta sul cruscotto), mentre fino all'anno scorso mi dava oltre 14V...
Cmq, la batteria è da 12V e 10Ah, mentre sul manuale riporta 12Ah... Poi più avanti nel manuale mi da 10Ah...Qualcun'altro si ritrova con questa differenza? Jamaica non dava problemi con la 10Ah, ma in previsione di un montaggio presa per il GPS, che dite se monto la 12Ah?
L'elettricità non è il mio forte, ogni volta che collego due fili mi aspetto la fiammata... :oops:

Re: batteria peggy Ah???

Inviato: domenica 7 aprile 2013, 11:15
da fedro69
da quanto ne so io lo Strada ha una 10 Ah.
12 AH non ti darebbe problemi:
A(mpere)h(ora) è la misura della carica elettrica
[1A=1W/1V]
che incide sullo spunto,
la capacità di scarica massima che dipende dalla costruzione della batteria ed è un multiplo della carica espressa in C
Per esempio:
il fusibile più grosso a bordo è da 20A, che moltiplicato i 12V dell'impianto lascia calcolare
un carico massimo consentito di 240W che equivale ad uno spunto di 12C,
per ottenere la stessa scarica con 12Ah 'basterebbe' uno spunto di 10C:
la batteria si "affatica" di meno e dura perciò di più ...
mentre il carico complessivo degli apparecchi collegati al circuito elettrico si calcola in W(att)
[1W=1V x 1A]
ed è da rapportarsi alla potenza dell'alternatore visto che è la 'fonte' dell'elettricità a bordo ;-)
Il nostro ha una produzione massima di 290W stando al manuale.
Esempio:
Anabbagliante = 55W
Abbagliante = 60W
Luce di posizione ant = 3W
Luce targa = 5W
fanno 123W a cui aggiungere le frecce, la luce posteriore e l'assorbimento del motore stesso e dell'elettronica ...
direi a occhio che la somma complessiva s'aggiri sui 150W percui ne restano 140 da 'spendere' in Gadget.
Le manopole riscaldate che monto io ne usano 40, ergo 2 faretti aggiuntivi da 55W a occhio NON li potrei montare ...