Consumi di corrente a vuoto

Cruscotto, ecu, blocchetti, luci, regolatore, batteria
Avatar utente
Lupo motociclista
NUOVO STAFF
NUOVO STAFF
Messaggi: 2355
Iscritto il: lunedì 28 ottobre 2013, 13:09
Moto: Pegaso strada 2008
Località: TORINO

Consumi di corrente a vuoto

Messaggio da Lupo motociclista »

Oggi ho fatto un po' di misure dei consumi, volevo sapere quanto posso tenere accesa la strumentazione a motore spento.
A cruscotto acceso il consumo è di circa 1,5 ampere; più che ragionevole dato che ci sono 2 lampadine da 5 watt (posizione e luce targa) quindi circa 0,83 Amp. il cruscotto consuma circa 0,13 Amp. e i rimanenti 0,54 vanno per i vari led sia del cruscotto (retro illuminazione + folle e cavalletto) che posteriori.
Il valore in volt segnato dal cruscotto a motore spento varia da 11,5 a 12,2 a seconda della carica della batteria e del suo stato, mentre in carica sale a valori compresi tra 14,2 e 14, 7. Intervallo variabile a seconda dei giri, dello stato della batteria e della temperatura, sopra i 2000 giri il regolatore di corrente interviene a limitare la corrente di carica e la tensione complessiva misurata cioè la batteria più l' alternatore, scende.
Inoltre l'indicatore di tensione, a cruscotto, è impreciso, il mio segna 0,2 volt in meno del reale.
Diciamo che tenendola accesa per un ora a motore spento, che mi pare un tempo molto lungo per qualsiasi operazione, scarichi la batteria formalmente del 15% (in realtà di più) cosa che ti permette di riavviarla senza problemi.
Ultima modifica di Lupo motociclista il giovedì 12 dicembre 2013, 14:38, modificato 1 volta in totale.
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché
Albert Einstein

Immagine
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: Consumi di corrente a vuoto

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

tempo fa dimenticai la chiave inserita per il tempo di una cicca e poi ebbi difficoltà a ripartire. Ma la batteria era vecchia. Quindi la tua regola vale per una batteria in ottime condizioni. Non ho capito però il perché di questa ricerca. :roll:
Avatar utente
Lupo motociclista
NUOVO STAFF
NUOVO STAFF
Messaggi: 2355
Iscritto il: lunedì 28 ottobre 2013, 13:09
Moto: Pegaso strada 2008
Località: TORINO

Re: Consumi di corrente a vuoto

Messaggio da Lupo motociclista »

ElCaimanDelPiave ha scritto:tempo fa dimenticai la chiave inserita per il tempo di una cicca e poi ebbi difficoltà a ripartire. Ma la batteria era vecchia. Quindi la tua regola vale per una batteria in ottime condizioni. Non ho capito però il perché di questa ricerca. :roll:
Sì, non è che sia di grande utilità, me ne rendo conto.
E' che non potendola guidare causa freddo intenso mi diverto ad esaminarla, testarla nei modi possibili da fermo.
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché
Albert Einstein

Immagine
Avatar utente
giamaica75
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 8221
Iscritto il: sabato 7 aprile 2012, 22:52
Moto: Pegaso Strada 2006
Tel: +4790576316
Località: Drammen, Norway (provenienza San Lorenzo Maggiore, BN)

Re: Consumi di corrente a vuoto

Messaggio da giamaica75 »

Caiman, il Lupo è un tizio pericoloso... Si mette a giocherellare con la Peggy, a scoprire cose (senza che ci sia un guasto o problema), il che aumenta la probabilità di trovare nuove scimmie... :ridi:
Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660

Immagine
Immagine
Avatar utente
Lupo motociclista
NUOVO STAFF
NUOVO STAFF
Messaggi: 2355
Iscritto il: lunedì 28 ottobre 2013, 13:09
Moto: Pegaso strada 2008
Località: TORINO

Re: Consumi di corrente a vuoto

Messaggio da Lupo motociclista »

giamaica75 ha scritto:Caiman, il Lupo è un tizio pericoloso... Si mette a giocherellare con la Peggy, a scoprire cose (senza che ci sia un guasto o problema), il che aumenta la probabilità di trovare nuove scimmie... :ridi:
Che ne dici di cambiare il colore della retroilluminazione?
Da rosso a verde oppure blu. Ci sto pensando appena metto mano ad un cruscotto usato a buon prezzo.
Vorrei anche abilitare la temperatura dell'olio, vedere se gli mando un segnale acconcio sul piedino giusto se lo recepisce e me lo restituisce in gradi. :ridi:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché
Albert Einstein

Immagine
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25602
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Consumi di corrente a vuoto

Messaggio da fedro69 »

Non abbiamo un sensore per la temp dell'olio :roll:
… però magari il termometro nell'airbox, quello lo potresti sfrugugliare ;-)
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
Lupo motociclista
NUOVO STAFF
NUOVO STAFF
Messaggi: 2355
Iscritto il: lunedì 28 ottobre 2013, 13:09
Moto: Pegaso strada 2008
Località: TORINO

Re: Consumi di corrente a vuoto

Messaggio da Lupo motociclista »

fedro69 ha scritto:Non abbiamo un sensore per la temp dell'olio :roll:
… però magari il termometro nell'airbox, quello lo potresti sfrugugliare ;-)
Oh, mettere un sensore che pesca nell'olio non è impossibile, oltretutto il tappo è sopra, ben accessibile, un piccolo foro, in seguito tappato con silicone, la sonda fissata sull'astina di misurazione e i fili che vanno o al cruscotto, ammesso e non concesso che sia in grado di elaborare il segnale della sonda, oppure un circuitino con indicatore analogico da fissare sulla flangia

Immagine
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché
Albert Einstein

Immagine
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25602
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Consumi di corrente a vuoto

Messaggio da fedro69 »

ad aggiungere c'è sempre posto
e per il serbatoio c'è il tappo col termometro analogico
Immagine
anche se troverei più elegante il sensore nel tappo della coppa:
Immagine
;-)
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
Futuromane
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2054
Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2012, 19:57
Moto: Aprilia Futura Pegaso Ie
Tel: 347 0626511
Località: Casalmaggiore

Re: Consumi di corrente a vuoto

Messaggio da Futuromane »

Ricordatevi che questo motore è un carter secco, anche se la temperatura dell'olio non è così fondamentale come la pressione, ma comunque va misurata sul motore, non nel serbatoio, che darebbe una temperatura sfalsata
APRILIA NEL CUORE NELL'ANIMA
Avatar utente
Lupo motociclista
NUOVO STAFF
NUOVO STAFF
Messaggi: 2355
Iscritto il: lunedì 28 ottobre 2013, 13:09
Moto: Pegaso strada 2008
Località: TORINO

Re: Consumi di corrente a vuoto

Messaggio da Lupo motociclista »

Futuromane ha scritto:Ricordatevi che questo motore è un carter secco, anche se la temperatura dell'olio non è così fondamentale come la pressione, ma comunque va misurata sul motore, non nel serbatoio, che darebbe una temperatura sfalsata
E' vero, hai ragione.
Bisognerebbe vedere se ci sono dei fori filettati sul carter, e che diametro hanno, per il resto ho trovato persino dei misuratori completi di sonda a 14 euro (http://www.kijiji.it/annunci/ricambi-e- ... c&mpch=ads )
Personalmente ritengo la temperatura più importante della pressione, perchè è assai difficile che la pressione scenda di colpo, ci deve essere una rottura, e in tal caso si accende la spia rossa, viceversa un olio a temperatura troppo bassa non lubrifica a sufficienza e a temperatura troppo alta c'è il rischio di distacco del velo protettivo d'olio dalle superfici metalliche oltre ad una viscosità non più sufficiente.
Questo te lo dice solo un misuratore di temperatura che inoltre, dall'aumento di temperatura ti avverte della mancanza d'olio, indicazione che il misuratore di pressione non ti da.
Certo l'ideale sarebbe averli entrambe. :birra:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché
Albert Einstein

Immagine
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: Consumi di corrente a vuoto

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

Lupo, tu sei davvero pericoloso! :clapclap:
Avatar utente
giamaica75
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 8221
Iscritto il: sabato 7 aprile 2012, 22:52
Moto: Pegaso Strada 2006
Tel: +4790576316
Località: Drammen, Norway (provenienza San Lorenzo Maggiore, BN)

Re: Consumi di corrente a vuoto

Messaggio da giamaica75 »

Meno male che sono insensibile alle scimmie elettroniche, altrimenti sarei già su ebay... :-)
Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660

Immagine
Immagine
Avatar utente
Futuromane
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2054
Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2012, 19:57
Moto: Aprilia Futura Pegaso Ie
Tel: 347 0626511
Località: Casalmaggiore

Re: Consumi di corrente a vuoto

Messaggio da Futuromane »

Un posto per mettere la sonda potrebbe essere il tappo di scolo del motore.
Per quanto riguarda la temperatura e la pressione dell'olio vorrei segnalarti che le bronzine sono distaccate dai perni dell'albero motore da un film di olio, e fin qui penso che ci sei.
Questo film rimane tra bronzina e perno grazie alla pressione dell'olio che lo mantiene stabile, se l'olio è freddo ci sarà un po meno fuga e la pressione sarà leggermente più alta, grazie anche a una valvola di sovrapressione presente nella pompa. se l'olio è caldo aumenterà leggermente la fuga e la pressione si abbasserà un po, ma sempre restando dentro un certo renge anche con l'olio bollente.
Qundi la pressione ti evidenzia anche se indirettamente, anche la temperatura.
Se il filtro dell'olio si intasa per un qualsiasi problema la pressione ti avvisa subito, la temperatura ti avvisa quando sei già fermo col motore fuso.
Se giochi superiori alla norma sulle bronzine, o sui lobi della pompa, o alla valvola di sovrapressione, ti aumentano le fughe, la pressione ti avvisa, la temperatura no.

La temperatura dell'olio è importante rilevarla in particolar modo sulle auto in gara, per il seguente motivo: chiaramente l'olio caldo è più fluido, qundi diminuisce l'attrito e il carico della pompa e il motore gira più libero, quindi in gara si tende a coprire in parte il radiatore dell'olio per mantenere una temperatura stabile sui 100° / 120°

Su un motore stradale ritengo che sia superfluo
APRILIA NEL CUORE NELL'ANIMA
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25602
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Consumi di corrente a vuoto

Messaggio da fedro69 »

Futuromane ha scritto:Un posto per mettere la sonda potrebbe essere il tappo di scolo del motore....
fedro69 ha scritto:...anche se troverei più elegante il sensore nel tappo della coppa...
Lo dicevo io :roll: 8-)
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: Consumi di corrente a vuoto

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

Futuromane ha scritto:Un posto per mettere la sonda potrebbe essere il tappo di scolo del motore.
Per quanto riguarda la temperatura e la pressione dell'olio vorrei segnalarti che le bronzine sono distaccate dai perni dell'albero motore da un film di olio, e fin qui penso che ci sei.
Questo film rimane tra bronzina e perno grazie alla pressione dell'olio che lo mantiene stabile, se l'olio è freddo ci sarà un po meno fuga e la pressione sarà leggermente più alta, grazie anche a una valvola di sovrapressione presente nella pompa. se l'olio è caldo aumenterà leggermente la fuga e la pressione si abbasserà un po, ma sempre restando dentro un certo renge anche con l'olio bollente.
Qundi la pressione ti evidenzia anche se indirettamente, anche la temperatura.
Se il filtro dell'olio si intasa per un qualsiasi problema la pressione ti avvisa subito, la temperatura ti avvisa quando sei già fermo col motore fuso.
Se giochi superiori alla norma sulle bronzine, o sui lobi della pompa, o alla valvola di sovrapressione, ti aumentano le fughe, la pressione ti avvisa, la temperatura no.

La temperatura dell'olio è importante rilevarla in particolar modo sulle auto in gara, per il seguente motivo: chiaramente l'olio caldo è più fluido, qundi diminuisce l'attrito e il carico della pompa e il motore gira più libero, quindi in gara si tende a coprire in parte il radiatore dell'olio per mantenere una temperatura stabile sui 100° / 120°

Su un motore stradale ritengo che sia superfluo
Augusto, i tuoi interventi tecnici mi lasciano sempre a bocca aperta per la completezza e chiarezza che riesci ad esprimere in poche righe.
Devo raccoglierli tutti e poi creare una sezione dedicata: "I consigli di mago Augusto". :salam: :salam: :salam:
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica”