Pagina 1 di 2

Connettori questi sconosciuti.

Inviato: venerdì 26 dicembre 2014, 12:49
da fabio
I connettori indicati in foto ,A che cosa servono e possono prendere acqua? Si trovano sotto il para motore e non credo siano tanto salvaguardati dalle pozzanghere e dai nostri lavaggi , uno è bianco e l'altro marrone.
Trattasi della rara pegaso trail.
Grazie a tutti.
Immagine

Re: Connettori questi sconosciuti.

Inviato: venerdì 26 dicembre 2014, 14:59
da Futuromane
Sono i famigerati connettori del regolatore di tensione, anche se sembra che sulla Pegaso non diano problemi, io li ho eliminati saldando i fili e isolati con guania termoretraibile del tipo stagno (con una resina all'interno che con il calore si sciglie e rende l'isolamento perfettamente stagno)

Re: Connettori questi sconosciuti.

Inviato: venerdì 26 dicembre 2014, 16:07
da fabio
Futuromane ha scritto: Sono i famigerati connettori del regolatore di tensione, anche se sembra che sulla Pegaso non diano problemi, io li ho eliminati saldando i fili e isolati con guania termoretraibile del tipo stagno (con una resina all'interno che con il calore si sciglie e rende l'isolamento perfettamente stagno)
oggi ho dovuto lavare la moto e smontando il paramotore avevo timore che si bagnassero. inoltre li ho trovati infangate dall'ultima uscita off road.
la mia paura è che essendo così a vista ed essendo appassionato di fuori strada con pozzanghere e quant'altro si possono mettere a massa prendendo acqua.
il consiglio di termosdaldarli non è da sottovalutare, anche se non mi va di impilacarmi in questo lavoro. grazie per la risposta.


ma perchè i geni dell'aprilia me l'hanno messo così in basso? troppo fiduciosi del sistema , scelta obblicata o solo per creare suspance durante la guida sotto la pioggia?????????????? :? :? :? :? :? :? :?

Re: Connettori questi sconosciuti.

Inviato: venerdì 26 dicembre 2014, 16:49
da gioroma
li hanno messi lì solo perchè sono dei PIRLA................ :tie: :tie: :tie: :tie:

Re: Connettori questi sconosciuti.

Inviato: venerdì 26 dicembre 2014, 16:51
da giamaica75
Mah, io una volta ho provato a pulirli, ma c'era un cm di monnezza sopra e ho desistito... Sarà quello che li protegge?[emoji16]

Re: Connettori questi sconosciuti.

Inviato: venerdì 26 dicembre 2014, 17:23
da sergio
gioroma ha scritto: li hanno messi lì solo perchè sono dei PIRLA................ :tie: :tie: :tie: :tie:
:clapclap:
o li sposti o saldali :ok: i

Re: Connettori questi sconosciuti.

Inviato: venerdì 26 dicembre 2014, 17:40
da fabio
o li sposti o saldali :ok: i[/quote]


dove si potrebbero mettere? :dubbio:

Re: Connettori questi sconosciuti.

Inviato: venerdì 26 dicembre 2014, 21:37
da sergio
fabio ha scritto:

dove si potrebbero mettere? :dubbio:
in un posto dovel'acqua difficilmente puo' arrivare..

Re: Connettori questi sconosciuti.

Inviato: venerdì 26 dicembre 2014, 21:51
da tissy
Io nn ho mai avuto problemi neanche lavando la moto con la lancia alta pressione....sara' ke il paramotore in carbonio protegge di piu'......

Re: Connettori questi sconosciuti.

Inviato: venerdì 26 dicembre 2014, 22:17
da fedro69
Non m'ha mai dato problemi, veramente :roll:
... sarà che l'elettricità preferisce seguire il rame (buon conduttore) più che non l'acqua (cattivo conduttore) ? ;-)
percui fintanto che l'impianto é "sano" non ci sono problemi :ok:

Re: Connettori questi sconosciuti.

Inviato: sabato 27 dicembre 2014, 10:30
da ElCaimanDelPiave
L'unico che ha avuto grossi problemi con i connettori è stato Nicuzzo, ma l'inconveniente è stato causato dal ristagno di olio nel paracoppa. Altrimenti sembra proprio che, anche se apparentemente molto esposti, non siano fonte di alcuna noia. Paradossalmente, sulla caponord, montati in posizione (troppo) protetta, sono la principale fonte di problemi all'impianto elettrico.
Se proprio si vuole stare tranquilli li si può eliminare saldando i fili, oppure proteggere con un bel po' di nastro auto agglomerante. :wink:

Re: Connettori questi sconosciuti.

Inviato: sabato 27 dicembre 2014, 10:49
da sergio
ElCaimanDelPiave ha scritto: L'unico che ha avuto grossi problemi con i connettori è stato Nicuzzo, ma l'inconveniente è stato causato dal ristagno di olio nel paracoppa. Altrimenti sembra proprio che, anche se apparentemente molto esposti, non siano fonte di alcuna noia. Paradossalmente, sulla caponord, montati in posizione (troppo) protetta, sono la principale fonte di problemi all'impianto elettrico.
Se proprio si vuole stare tranquilli li si può eliminare saldando i fili, oppure proteggere con un bel po' di nastro auto agglomerante. :wink:
il problema sulla caponord e' dovuto al sottodimensionamento dei connettori e non tanto dalla temperatura dove sono posizionati.

Se Fabio ha velleità fuoristradistiche con guadi evpozze profonde quei connettori dove sono vanno in corto!
A questo doveva pensare mamma Aprilia per una versione "trail"....



Re: Connettori questi sconosciuti.

Inviato: sabato 27 dicembre 2014, 12:15
da ElCaimanDelPiave
Sulla capo è anche la posizione "calda" che cuoce tutto. Comunque osservando che i connettori della PS sono assolutamente identici ma lo statore genera la metà della potenza, la tua osservazione è assolutamente sensata.
A questo punto potremmo consigliare a Fabio di eseguire, o far eseguire, la modifica, eliminando i connettori. :wink:

Re: Connettori questi sconosciuti.

Inviato: sabato 27 dicembre 2014, 15:51
da gio70
ElCaimanDelPiave ha scritto: Sulla capo è anche la posizione "calda" che cuoce tutto.

Eh no, sulla CN il connettore marrone sotto la sella pilota di calore ne prende poco eppure si fonde ugualmente.

E' proprio il materiale dei faston che è sottodimensionato per quell'amperaggio. Se poi prende acqua si ossida, la resistenza elettrica del materiale aumenta..... fino a quando cuoce la plastica (quando va bene!!!)

:ciao:

Re: Connettori questi sconosciuti.

Inviato: sabato 27 dicembre 2014, 16:00
da fabio
grazie dei consigli datemi. credo che mi darò al fuoristrada nella stagione "secca" che per fortuna qui dura a lungo e dedicarmi in inverno a passeggiate meno fangose. anche perchè per ripulirla dal fango ho impiegato una giornata intera ( spugna , pennello e olio di gomito).