Avviamento Keyless
-
- NIUBBO
- Messaggi: 19
- Iscritto il: martedì 22 settembre 2015, 18:31
- Moto: Pegaso Strada MY05
Avviamento Keyless
Ciao a tutti,
ho cercato di sfruttare il periodo invernale, per risolvere alcune noie emerse nell'ultimo periodo, tra cui:
- "classica" sostituzione pompa benzina
- Sempre più frequente rIchiesta del codice di avvio dovuto ad un precario contatto dell'antenna dell'immobilizer.
Per quest'ultimo problema, smontando il blocchetto chiave, ho constatato quanto il blocco antenna fosse proprio da buttare. Dato l'ingiustificato costo del ricambio (che di per sè sarebbe economicissimo) ho preso al bolzo l'occasione per creare una nuova opportunità: Installare l'avviamento keyless. Nonostante diversi dubbi, mi sono buttato ed ho acquistato il kit di motogadget.
L'adozione di un sistema keyless portava con sé molti dubbi:
Primo problema: il bloccasterzo. Attuare un meccanismo elettroattuato per mantenere il funzionamento del perno del bloccasterzo sarebbe stato troppo complesso e, a mio avviso, inaffidabile. Utilizzando un solenoide in spinta, a moto spenta, si andrebbe a gravare eccessivamente sulla batteria. L'utilizzo invece di un solenoide in trazione, sarebbe molto poco rassicurante. Infine, considerando che il meccanismo di bloccasterzo si elude con una brugola, sono partito da subito con l'idea di eliminarlo senza grossi rimorsi.
Secondo problema: l'immobilizer. Ho smontato una chiave. Il chip utilizzato da Aprilia è il TK5530 di Atmel. SI tratta di una RDIF near field a 125 Hz. Non sapendo la frequenza di lavoro di motogadget, la mia idea iniziale era quella di convogliare nel blocchetto di accensione le due antenne in modo da non perdere la sicurezza data proprio dall'immobilizer il quale è molto più efficace del servosterzo come elemento di dissuasione.
Terzo problema: Il kit motogadget prevede di passare il tag sia per l'accensione che per lo spegnimento. Sinceramente trovavo poco pratico tirare fuori dalla tasca il sensore per spegnere la moto.
Quarto problema: con la stessa chiave, si comanda anche l'apertura della sella. Per fare le cose fatte bene andrà eliminato anche il blocchetto della sella.
ho cercato di sfruttare il periodo invernale, per risolvere alcune noie emerse nell'ultimo periodo, tra cui:
- "classica" sostituzione pompa benzina
- Sempre più frequente rIchiesta del codice di avvio dovuto ad un precario contatto dell'antenna dell'immobilizer.
Per quest'ultimo problema, smontando il blocchetto chiave, ho constatato quanto il blocco antenna fosse proprio da buttare. Dato l'ingiustificato costo del ricambio (che di per sè sarebbe economicissimo) ho preso al bolzo l'occasione per creare una nuova opportunità: Installare l'avviamento keyless. Nonostante diversi dubbi, mi sono buttato ed ho acquistato il kit di motogadget.
L'adozione di un sistema keyless portava con sé molti dubbi:
Primo problema: il bloccasterzo. Attuare un meccanismo elettroattuato per mantenere il funzionamento del perno del bloccasterzo sarebbe stato troppo complesso e, a mio avviso, inaffidabile. Utilizzando un solenoide in spinta, a moto spenta, si andrebbe a gravare eccessivamente sulla batteria. L'utilizzo invece di un solenoide in trazione, sarebbe molto poco rassicurante. Infine, considerando che il meccanismo di bloccasterzo si elude con una brugola, sono partito da subito con l'idea di eliminarlo senza grossi rimorsi.
Secondo problema: l'immobilizer. Ho smontato una chiave. Il chip utilizzato da Aprilia è il TK5530 di Atmel. SI tratta di una RDIF near field a 125 Hz. Non sapendo la frequenza di lavoro di motogadget, la mia idea iniziale era quella di convogliare nel blocchetto di accensione le due antenne in modo da non perdere la sicurezza data proprio dall'immobilizer il quale è molto più efficace del servosterzo come elemento di dissuasione.
Terzo problema: Il kit motogadget prevede di passare il tag sia per l'accensione che per lo spegnimento. Sinceramente trovavo poco pratico tirare fuori dalla tasca il sensore per spegnere la moto.
Quarto problema: con la stessa chiave, si comanda anche l'apertura della sella. Per fare le cose fatte bene andrà eliminato anche il blocchetto della sella.
-
- NIUBBO
- Messaggi: 19
- Iscritto il: martedì 22 settembre 2015, 18:31
- Moto: Pegaso Strada MY05
Re: Avviamento Keyless
Per l'immobilizer, purtroppo, ho verificato l'incompatibilità con l'antenna di motogadget i quali non dichiarano la frequenza di lavoro del sistema RFID. Si disturbano a vicenda. Per ora ho quindi bypassato il problema portandomi antenna e chip sotto la sella. Magari. prossimamente, potrò crearmi una sorta di chiave di sicurezza facilmente raggiungibile da levare quando si parcheggia in luoghi meno sicuri.
Ecco il resto della chiave dopo che ho rimosso il chip

E come -temporaneamente- ho bypassato l'immobilizer


Ecco il resto della chiave dopo che ho rimosso il chip

E come -temporaneamente- ho bypassato l'immobilizer


-
- NIUBBO
- Messaggi: 19
- Iscritto il: martedì 22 settembre 2015, 18:31
- Moto: Pegaso Strada MY05
Re: Avviamento Keyless
Per lo spegnimento ho deciso di sfruttare il blocchetto chiave andando ad inserire un pulsante bistabile dotato di illuminazione. Il contatto normalmente aperto in condizione di riposo interrompe l'alimentazione al sensore. Per sfruttare l'avviamento keyless, è necessario premere il pulsante, passare il TAG sul sensore ed infine accendere normalmente la moto. Una volta giunti a destinazione è sufficiente premere nuovamente il pulsante per spegnere la moto.
Dettaglio pulsante a quadro acceso

A quadro ancora da montare e pulsante a riposo

La cosa curiosa è che pare cambi l'illuminazione tra i due stati ma è dovuto dolo alle caratteristiche di costruzione.
Opere di fresatura del blocchetto

Schema elettrico

Da notare che ho cercato di inserire dei connettori in modo da mantenere i componenti "smontabili" per eventuali manutenzioni
Dettaglio pulsante a quadro acceso

A quadro ancora da montare e pulsante a riposo

La cosa curiosa è che pare cambi l'illuminazione tra i due stati ma è dovuto dolo alle caratteristiche di costruzione.
Opere di fresatura del blocchetto

Schema elettrico

Da notare che ho cercato di inserire dei connettori in modo da mantenere i componenti "smontabili" per eventuali manutenzioni
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25604
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
-
- NIUBBO
- Messaggi: 19
- Iscritto il: martedì 22 settembre 2015, 18:31
- Moto: Pegaso Strada MY05
Re: Avviamento Keyless
Per il sensore cercavo una posizione comoda e sicura (soprattutto per il bypass dell'immobilizer). L'ho posizionato dietro la plastica del blocco del portaoggetti a fianco della sede della serratura. Purtroppo mi sono dimenticato di fare una foto prima di montarlo
Cablaggio sotto sella (connettori da sostituire con degli altri stagni che mi arriveranno a breve).

Cablaggio sotto sella (connettori da sostituire con degli altri stagni che mi arriveranno a breve).

- giamaica75
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 8222
- Iscritto il: sabato 7 aprile 2012, 22:52
- Moto: Pegaso Strada 2006
- Tel: +4790576316
- Località: Drammen, Norway (provenienza San Lorenzo Maggiore, BN)
Re: Avviamento Keyless
Grande Roadnext!



Ultima modifica di giamaica75 il mercoledì 13 febbraio 2019, 9:27, modificato 1 volta in totale.
Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660




- Misso
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 130
- Iscritto il: lunedì 21 agosto 2017, 13:12
- Moto: Pegaso Trail, Beta Alp 250
- animaster84
- The Orange Side of the Force
- Messaggi: 1711
- Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 13:52
- Località: Città di Castello (PG)
Re: Avviamento Keyless
Tanta roba!
Complimenti e grazie per la condivisione!
Complimenti e grazie per la condivisione!
Quando la vita ti "soffoca" ricorda... La prima in giù, tutte le altre in su!
...A piedi cammino ...In macchina guido ...In moto ...sogno!
...A piedi cammino ...In macchina guido ...In moto ...sogno!
-
- NIUBBO
- Messaggi: 19
- Iscritto il: martedì 22 settembre 2015, 18:31
- Moto: Pegaso Strada MY05
Re: Avviamento Keyless
Grazie grazie 
Vi terrò aggiornati sulle evoluzioni. La prima sarà il comando di apertura sella sotto chiave con un pulsante al posto della serratura. È in arrivo il solenoide ed il pulsante che sarà sempre con l'anello rosso ma color acciaio per rispettare l'estetica originale.
Infine ho ordinato anche il Tag in versione compatta:
https://motogadget.com/shop/en/m-lock-k ... -tube.html
l'idea é quella di stamparne un bracciale (o anello) elastico.

Vi terrò aggiornati sulle evoluzioni. La prima sarà il comando di apertura sella sotto chiave con un pulsante al posto della serratura. È in arrivo il solenoide ed il pulsante che sarà sempre con l'anello rosso ma color acciaio per rispettare l'estetica originale.
Infine ho ordinato anche il Tag in versione compatta:
https://motogadget.com/shop/en/m-lock-k ... -tube.html
l'idea é quella di stamparne un bracciale (o anello) elastico.
-
- NIUBBO
- Messaggi: 19
- Iscritto il: martedì 22 settembre 2015, 18:31
- Moto: Pegaso Strada MY05
Re: Avviamento Keyless
Refuso. La frequenza di lavoro dell'immobilizer é di 125 Khz!
- Lupo motociclista
- NUOVO STAFF
- Messaggi: 2355
- Iscritto il: lunedì 28 ottobre 2013, 13:09
- Moto: Pegaso strada 2008
- Località: TORINO
Re: Avviamento Keyless
Gran bel lavoro, complimenti.
Hai mica una fotografia del chip della chiave? Molti lo vorrebbero e se si può replicare

Hai mica una fotografia del chip della chiave? Molti lo vorrebbero e se si può replicare
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché
Albert Einstein

Albert Einstein

-
- NIUBBO
- Messaggi: 19
- Iscritto il: martedì 22 settembre 2015, 18:31
- Moto: Pegaso Strada MY05
Re: Avviamento Keyless
Se volete la foto potrei anche farla ma credo sia più utile utilizzare il datasheet Atmel
perché é proprio piccolo.
https://www.google.com/url?sa=t&source= ... 0061456377

https://www.google.com/url?sa=t&source= ... 0061456377
- tissy
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2392
- Iscritto il: domenica 6 novembre 2011, 0:09
- Località: vado ligure
Re: Avviamento Keyless
Gran bel lavoro!!!
se sei incerto tieni aperto;se sei veloce sei fernando proce!!!!centauratiiiiii...... 

- Lupo motociclista
- NUOVO STAFF
- Messaggi: 2355
- Iscritto il: lunedì 28 ottobre 2013, 13:09
- Moto: Pegaso strada 2008
- Località: TORINO
Re: Avviamento Keyless
Grazie mille !RoadNext ha scritto: ↑mercoledì 13 febbraio 2019, 13:38Se volete la foto potrei anche farla ma credo sia più utile utilizzare il datasheet Atmelperché é proprio piccolo.
https://www.google.com/url?sa=t&source= ... 0061456377

La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché
Albert Einstein

Albert Einstein

-
- NIUBBO
- Messaggi: 21
- Iscritto il: martedì 3 marzo 2020, 8:32
- Moto: Pegaso 660 strada
Re: Avviamento Keyless
Ciao,
secondo te si può mettere il chip di una chiave su un'altra? se si, sapresti dirmi come fare?
Ho appena cambiato il blocchetto avviamento con uno nuovo e non sono riuscito a capire come codificare la chiave affinché l'immobilizer la legga.
Grazie.
P.S. Complimenti, bel lavoro
secondo te si può mettere il chip di una chiave su un'altra? se si, sapresti dirmi come fare?
Ho appena cambiato il blocchetto avviamento con uno nuovo e non sono riuscito a capire come codificare la chiave affinché l'immobilizer la legga.
Grazie.
P.S. Complimenti, bel lavoro