
Manopole riscaldate
- Futuromane
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2054
- Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2012, 19:57
- Moto: Aprilia Futura Pegaso Ie
- Tel: 347 0626511
- Località: Casalmaggiore
Re: Manopole riscaldate
Mi pare un bel lavoro, se posso puntualizzare una cosa:
non mi piace la seconda chiave attaccata a quella dell'avviamento, immagino quando vai i segni che ti fa sulla piastra

APRILIA NEL CUORE NELL'ANIMA
- tissy
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2392
- Iscritto il: domenica 6 novembre 2011, 0:09
- Località: vado ligure
Re: Manopole riscaldate
hai ragione....mi devo decidere a prendere quei portachiavi con lo sgancio rapido della chiave...
se sei incerto tieni aperto;se sei veloce sei fernando proce!!!!centauratiiiiii...... 

-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Manopole riscaldate
Realizzazione semplice ed efficace, anche se la mia mi piace di piu'
La presa messa lì invece non la quoto. Mi sa di posticcia ed esposta ad urti. Quantomeno avrei utilizzato una presa diversa, piu' protetta, e una guaina termorestringente sui fili e faston. Imho.
Domanda: il rele' nel cupolino lo hai lasciato libero o fissato da qualche parte?



La presa messa lì invece non la quoto. Mi sa di posticcia ed esposta ad urti. Quantomeno avrei utilizzato una presa diversa, piu' protetta, e una guaina termorestringente sui fili e faston. Imho.


Domanda: il rele' nel cupolino lo hai lasciato libero o fissato da qualche parte?
- tissy
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2392
- Iscritto il: domenica 6 novembre 2011, 0:09
- Località: vado ligure
Re: Manopole riscaldate
purtroppo e' libero a causa della sua forma,volevo fissarlo ad ina vite del fronale ma non si chiudeva piu il cruscotto...cmq non muove visto i fili che girano dentro e il poco spazio che c e'
se sei incerto tieni aperto;se sei veloce sei fernando proce!!!!centauratiiiiii...... 

-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Manopole riscaldate
Riapro per un parziale OT..
con il caldo le mie manopole riscaldate si sono messe a girare allegramente su se' stesse.
La cosa e' fastidiosa e pericolosa.
Lato frizione perche' non dà solido appiglio
Lato gas... ieri durante una sparatina mi trovavo in salita con la moto che non andava piu'... e poi cos'era? La manopola girava oltre il fondo corsa e mi trovavo col cavo elettrico tirato a fare da fondo corsa. Non so se mi spiego.
Il ritorno e' stato un calvario, a combattere sempre con sta manopola che girava da sola.
Che ci metto per bloccarle? il nastro isolante lo escluderei perche' poi la colla si scioglie e diventa un gran pastone.
Adesso c'e' del teflon da idraulico, ma evidentemente non fa sufficiente attrito. E anche se ne metto altro, dubito di risolvere.
D'altro canto non vedo grosse alternative al nastro isolante... cerotto telato?
Deve essere anche qualcosa che non si arricci quando ri-inserisco le manopole in sede...

con il caldo le mie manopole riscaldate si sono messe a girare allegramente su se' stesse.



La cosa e' fastidiosa e pericolosa.
Lato frizione perche' non dà solido appiglio
Lato gas... ieri durante una sparatina mi trovavo in salita con la moto che non andava piu'... e poi cos'era? La manopola girava oltre il fondo corsa e mi trovavo col cavo elettrico tirato a fare da fondo corsa. Non so se mi spiego.
Il ritorno e' stato un calvario, a combattere sempre con sta manopola che girava da sola.

Che ci metto per bloccarle? il nastro isolante lo escluderei perche' poi la colla si scioglie e diventa un gran pastone.
Adesso c'e' del teflon da idraulico, ma evidentemente non fa sufficiente attrito. E anche se ne metto altro, dubito di risolvere.
D'altro canto non vedo grosse alternative al nastro isolante... cerotto telato?

Deve essere anche qualcosa che non si arricci quando ri-inserisco le manopole in sede...



- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25559
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Manopole riscaldate
per quella sinistra dovrebbe bastare sfilare, pulire bene che tanto è il tuo feticcio
e riinfilare, magari con una goccia di acqua e detersivo per piatti:
aiuta a infilare e una volta evaporata l'acqua incolla leggermente
per quella destra non saprei
come hai risolto coi 'denti' presenti sulla manopola del gas? intendo lap arte in plastica
P.S.
alla ricerca di Infos sulle tue manopole mi son riletto a sbalzi il post:
non è che le manopole scaldino a sx meno che a dx,
ma è che a sx sono montate direttamente sul metallo del manubrio e disperdono così più calore
che non a dx, dove la manopola del gas in plastica isola decisamente meglio


e riinfilare, magari con una goccia di acqua e detersivo per piatti:
aiuta a infilare e una volta evaporata l'acqua incolla leggermente

per quella destra non saprei

come hai risolto coi 'denti' presenti sulla manopola del gas? intendo lap arte in plastica

P.S.
alla ricerca di Infos sulle tue manopole mi son riletto a sbalzi il post:
non è che le manopole scaldino a sx meno che a dx,
ma è che a sx sono montate direttamente sul metallo del manubrio e disperdono così più calore
che non a dx, dove la manopola del gas in plastica isola decisamente meglio



-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Manopole riscaldate
Sulla seconda questione ero giunto alla stessa - errata - conclusione. E la prova del nove e' che la sinistra scalda allo stesso modo sia in lo che in hi. Ergo la resistenza dell'hi e' interrotta.fedro69 ha scritto:per quella sinistra dovrebbe bastare sfilare, pulire bene che tanto è il tuo feticcio![]()
![]()
e riinfilare, magari con una goccia di acqua e detersivo per piatti:
aiuta a infilare e una volta evaporata l'acqua incolla leggermente
per quella destra non saprei
come hai risolto coi 'denti' presenti sulla manopola del gas? intendo lap arte in plastica![]()
P.S.
alla ricerca di Infos sulle tue manopole mi son riletto a sbalzi il post:
non è che le manopole scaldino a sx meno che a dx,
ma è che a sx sono montate direttamente sul metallo del manubrio e disperdono così più calore
che non a dx, dove la manopola del gas in plastica isola decisamente meglio

Sulla prima questione, il feticcio lo userai te.



Sfilarla e infilarla non mi pare una soluzione definitiva

Sarà che finora non ho mai usato acqua per fare l'operazione ma il liquido lavavetri (in garage non ho acqua corrente e sono pigro

I denti? Quali denti? Ho preso la manopola già completa di boccola. Me l'ha venduta Mirko, ex del forum, e probabilmente ai denti ci aveva pensato lui. Troppo a quanto pare.

- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25559
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Manopole riscaldate
no no:
la conclusione è giusta:
anche le mie, che funzionano ancora benissimo
, scaldano a dx più o almeno più velocemente che a sx
insisto che acqua e sapone potrebbero risolvere almeno a sinistra: provaci che non costa niente
a destra magari sfili un po' e cerchi di capire come fossero fissate fin'ora
... magari con del frenafiletti regge!
(... e questa dove l'ho presa?!?
)
la conclusione è giusta:
anche le mie, che funzionano ancora benissimo



insisto che acqua e sapone potrebbero risolvere almeno a sinistra: provaci che non costa niente

a destra magari sfili un po' e cerchi di capire come fossero fissate fin'ora

... magari con del frenafiletti regge!

(... e questa dove l'ho presa?!?



-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Manopole riscaldate
Finora erano fissate con il fresco...fedro69 ha scritto:no no:
la conclusione è giusta:
anche le mie, che funzionano ancora benissimo![]()
, scaldano a dx più o almeno più velocemente che a sx
![]()
insisto che acqua e sapone potrebbero risolvere almeno a sinistra: provaci che non costa niente![]()
a destra magari sfili un po' e cerchi di capire come fossero fissate fin'ora![]()
... magari con del frenafiletti regge!![]()
(... e questa dove l'ho presa?!?)



Con il caldone l'avevo usata a giugno, ma probabilmente non era un giro da spalanco. Altrimenti per l'uso in città la cosa non mi aveva mai infastidito in questo modo.
L'idea del frenafiletti e' venuta anche a me. Pensavo ad una colla, ma nessuna mi convinceva. Poi ho pensato al frenafiletti...
Boh, speravo in questa sera, ma poi e' arrivata la parola fatidica... "usciamo? "



-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Manopole riscaldate
Alle 23,30 sono riuscito a scendere in garage...
Volevo risolvere stasera perche' non si sa mai che domani abbia l'ora d'aria per uscire in moto...
Allora: il teflon che avevo messo era diventato così liscio ed evanescente da non contare piu' nulla e non fare piu' attrito. D'altr'onde se lo mettono nelle padelle antiaderenti ci sarà un motivo.
Rimosso tutto. Provato a sx con nastro americano ma nisba. Fa troppo spessore. Quindi sono andato di frenafiletti in abbondanza.
Lato dx: effettivamente si vede che il tubo di comando gas e' stato limato, ed in modo molto scrauso visto che la manopola riscaldata ci balla sopra. Ed in modo altrettanto scrauso l'ho rivestita di nastro americano, che in questo caso non era troppo spesso. Ho poi fatto una fatica biblica ad inserire la manopola, nonostante continuassi a bagnare. Avevo paura perfino di rompere tutto.
Alla fine la manopola e' entrata e spero che ora almeno il gas sia a posto. Quando si asciugherà il frenafiletti vedremo se ho risolto anche a sx.


Volevo risolvere stasera perche' non si sa mai che domani abbia l'ora d'aria per uscire in moto...

Allora: il teflon che avevo messo era diventato così liscio ed evanescente da non contare piu' nulla e non fare piu' attrito. D'altr'onde se lo mettono nelle padelle antiaderenti ci sarà un motivo.

Rimosso tutto. Provato a sx con nastro americano ma nisba. Fa troppo spessore. Quindi sono andato di frenafiletti in abbondanza.
Lato dx: effettivamente si vede che il tubo di comando gas e' stato limato, ed in modo molto scrauso visto che la manopola riscaldata ci balla sopra. Ed in modo altrettanto scrauso l'ho rivestita di nastro americano, che in questo caso non era troppo spesso. Ho poi fatto una fatica biblica ad inserire la manopola, nonostante continuassi a bagnare. Avevo paura perfino di rompere tutto.


- fabriao87
- PIEGO BENE
- Messaggi: 595
- Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 11:08
- Moto: Aprilia Pegaso Factory
- Località: Firenze
Re: Manopole riscaldate
Pensavo pure io di montare delle manopole riscaldate sulla mia pegaso factory, cambia qualcosa rispetto alla pegaso strada?
grazie!

grazie!

Scarabeo 50 Ditech - Vespa 125 ET4 - Sh 125 - SportCity 200 - Pegaso Factory 2007
- tissy
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2392
- Iscritto il: domenica 6 novembre 2011, 0:09
- Località: vado ligure
Re: Manopole riscaldate
a livello elettrico assolutamente no,tutto uguale,l unica cosa controlla che la centralin delle manopole abbia l attacco x il manubrio da 28...
se sei incerto tieni aperto;se sei veloce sei fernando proce!!!!centauratiiiiii...... 

-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Manopole riscaldate
Io ho il manubrio da 28 sullo strada, ma non c'e' alcuna differenza, tutti i manubri hanno le estremità da 22.
Il problema va posto in modo un po' diverso: esistono due sistemi di aggancio del comando manopole: a collare oppure sfruttando le viti del comando frizione.
Le oxford, veramente ben fatte, hanno un kit in dotazione con dei distanziali e viti lunghe che consentono di montare il comando sul collare della frizione senza problemi. Le Lampa che ho io hanno un sistema molto simile, ma non so cos'abbiano in dotazione, dato che le ho prese usate e a viti e distanziali chi ho pensato in proprio.
Altri modelli invece forniscono un collare. In questo caso deve esserci abbastanza spazio libero sul manubrio per montare il collare. E deve essere libero lo spazio di diametro 22, dato che nessun collare in bundle ha diametri diversi. E anche se li avesse, dove lo monteresti, sulla parte obliqua?
Comunque dopo il trattamento sopra descritto le manopole vanno bene e non si muovono piu'.
Ah, sulle oxford, che ho a casa in attesa di montaggio sulla CN di nittone, forniscono un tubetto di colla, e raccomandano di utilizzarla. E io che mi facevo scrupolo col frenafiletti...
Il problema va posto in modo un po' diverso: esistono due sistemi di aggancio del comando manopole: a collare oppure sfruttando le viti del comando frizione.
Le oxford, veramente ben fatte, hanno un kit in dotazione con dei distanziali e viti lunghe che consentono di montare il comando sul collare della frizione senza problemi. Le Lampa che ho io hanno un sistema molto simile, ma non so cos'abbiano in dotazione, dato che le ho prese usate e a viti e distanziali chi ho pensato in proprio.
Altri modelli invece forniscono un collare. In questo caso deve esserci abbastanza spazio libero sul manubrio per montare il collare. E deve essere libero lo spazio di diametro 22, dato che nessun collare in bundle ha diametri diversi. E anche se li avesse, dove lo monteresti, sulla parte obliqua?

Comunque dopo il trattamento sopra descritto le manopole vanno bene e non si muovono piu'.
Ah, sulle oxford, che ho a casa in attesa di montaggio sulla CN di nittone, forniscono un tubetto di colla, e raccomandano di utilizzarla. E io che mi facevo scrupolo col frenafiletti...

- fabriao87
- PIEGO BENE
- Messaggi: 595
- Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 11:08
- Moto: Aprilia Pegaso Factory
- Località: Firenze
Re: Manopole riscaldate
Quindi mi consigli le oxford? Ho i paramani Dual road, dici che sarà complicato montarle?


Più che altro cercavo un paio di manopole poco difficili da montare, con spia e interruttore, scusate se vi "rompo"
Grazie!


Più che altro cercavo un paio di manopole poco difficili da montare, con spia e interruttore, scusate se vi "rompo"

Grazie!

Scarabeo 50 Ditech - Vespa 125 ET4 - Sh 125 - SportCity 200 - Pegaso Factory 2007
-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Manopole riscaldate
Le miniature che ahi messo non sono cliccabili e non riesco a vedere come sono fissati i paramani, se possano dare fastidio.
Ma credo non ci siano problemi.
Ora le manopole oxford le ho giu' in garage e non ti posso mettere una foto del comando. Tieni conto che e' montato su una staffa piegata a circa 30 gradi, con due fori: togli le viti del comando frizione, inserisci due distanziali (in dotazione) e poi la staffa del comando, poi monti le viti lunghe (in dotazione) o delle altre piu' lunghe se quelle in dotazione non dovessero bastare. Fatto.
Per quanto riguarda la parte elettrica, se si vogliono alimentare le manopole sotto chiave va per forza inserito un rele' (NON IN DOTAZIONE), seguendo lo schema adottato da me o da tissy (o da altri, qui nel forum se ne trovano per CN, io ne ho adattato uno, per esempio).
Se vuoi che si illumini anche la spia sul cruscotto (fighetteria, dato che le manopole hanno le loro spie) devi seguire i consigli di questo topic (o del manuale fai da te di Jamaica
che riassume il tutto).
Molti parlano bene anche delle Saito, ma in generale sono risultate meno robuste delle oxford, anche se costano un po' meno. Le lampa non sono malaccio, ma non all'altezza delle altre due, in particolare l'attacco del cavo alla manopola del gas e' davvero poco robusto e tende a sfilarsi lasciando scoperti i due fili interni.
Ma credo non ci siano problemi.
Ora le manopole oxford le ho giu' in garage e non ti posso mettere una foto del comando. Tieni conto che e' montato su una staffa piegata a circa 30 gradi, con due fori: togli le viti del comando frizione, inserisci due distanziali (in dotazione) e poi la staffa del comando, poi monti le viti lunghe (in dotazione) o delle altre piu' lunghe se quelle in dotazione non dovessero bastare. Fatto.
Per quanto riguarda la parte elettrica, se si vogliono alimentare le manopole sotto chiave va per forza inserito un rele' (NON IN DOTAZIONE), seguendo lo schema adottato da me o da tissy (o da altri, qui nel forum se ne trovano per CN, io ne ho adattato uno, per esempio).
Se vuoi che si illumini anche la spia sul cruscotto (fighetteria, dato che le manopole hanno le loro spie) devi seguire i consigli di questo topic (o del manuale fai da te di Jamaica


Molti parlano bene anche delle Saito, ma in generale sono risultate meno robuste delle oxford, anche se costano un po' meno. Le lampa non sono malaccio, ma non all'altezza delle altre due, in particolare l'attacco del cavo alla manopola del gas e' davvero poco robusto e tende a sfilarsi lasciando scoperti i due fili interni.