Bello rileggerti! bentornato!
Praticamente tutte le testate hanno buoni margini di miglioramento:
essendo infatti pezzi di fusione presentano molte irregolarita' nei canali:
da "nasi" e "peticelli" che creano turbolenze a sedi delle valvole con enormi margini di sicurezza
e percio' troppo materiale che va a "tappare" i condotti...
Una testata lavorata, levigata e controllata al FlowBench presenta dei flussi molto migliori,
col risultato di riempirsi meglio e + in fretta e di svuotarsi in maniera + effettiva,
cosa che porta ad 1 migliore e + immediata risposta del motore ai comandi del gas...
+ reattivita' e, spesso, minori consumi ne sono il risultato
L'albero a camme -apparte il fattore onirico dell'operazione

- si inserirebbe sempre nell'ottica del "miglioramento":
Una diversa fasatura, maggiore apertura delle valvole migliorerebbe ancora il riempimento della camera,
ottimizzando il rendimento termico... e nn abbiamo ancora modificato il fattore di compressione
sul corpo farfallato si potrebbe intervenire ampliandolo di 2 mm e portandone cosi' il diametro al paro col collettore d'aspirazione sempre x ridurre le turbolenze e migliorare l'aspirazione...
Aumentare il regime massimo nn m'interessa minimamente, ma se si aumentasse la coppia su tutto l'arco, il rendimento in CV aumenterebbe automaticamente:
Nm x RpM/7000 = CV ...
Cmq sia:
nei prossimi anni nn credo di avere le risorse necessarie:
360 euro di lavorazione alla testa, eventualmente altri 240 x l'albero a camme
si aggiungerebbero ai 200 e rotti x l'ampiamento del corpo farfallato ...
dovessi inaspettatamente trovare la grana necessaria
probabilmente ne avrei anche x 1 testata a prezzi "da strada" sui 250
Le gomme:
Tutte quelle da me considerate sono omologate su strada e fra le diverse mescole prenderei cmq quelle + adatte all'asfalto "civile", nel Tread delle gomme x il PS ho anche raccontato di come, con un 100 euro,
possa omologarne la dimensione all'anteriore senza problemi
Certo: le Goldspeed presentano un codice di velocita' -e di carico- al limite della legalita' x il PS,
ma ho gia' adocchiato 1 altro prodotto che invece avrebbe le carte in regola
Si tratta secondo me di 1 idea decisamente valida:
le temperature restano qui da me parecchio basse decisamente a lungo
la "stagione delle piogge" va, a seconda delle annate, da settembre/ottobre ad aprile/maggio
e anche con la neve "normale" il profilo da pioggia presenta notevoli vantaggi rispetto a quello mio solito.
Se poi si considera che si scaldano prima
(e che la finestra termica d'efficienza e' generalemente posizionata parecchio sotto rispetto a gomme turistiche...)
allora mi paiono tanto sensate quanto delle buone sospensioni
Nel 2010 nn prevedo di fare tour che mi portino lontano, con lunghe tappe autostradali e con grosso dispendio di denaro,
xcui mi pareva il momento adatto x investire i "risparmi" in miglioramenti di sostanza...
credo che alla fine la coppia gomme rain + omologazione sara' la mia scelta a Febbraio...
seguita a maggio-giugno dal montaggio delle intermediate

!
ne riferiro' nel tread "quali gomme" dai pegasisti
