Testata o gomme invernali: Che fare?

Modifiche al motore, filtri, scarichi, centraline, freni, sospensioni, parti speciali, manubri, pedane e leve, alleggerimento

Che fare?

Sondaggio concluso il domenica 3 gennaio 2010, 15:52

Testata
6
67%
Treno di gomme
3
33%
 
Voti totali: 9

Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25603
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Che fare?

Messaggio da fedro69 »

allora:
dopo aver dovuto cedere all'inverno lasciando Rocko a 1/2 strada (dovra' aspettare il WE x essere ripreso :-? ) causa ghiaccio infido,
ho deciso
- che quest'inverno nn c'e' gomma che tenga xcui le rain nn hanno senso,
- che, considerato lo stato delle mie finanze, prima che abbia i soldi x fare i lavori che ho in mente ne passera' di acqua sotto i ponti
- che voglio "recuperare" con la bella stagione
xcui:
il tesoretto resta congelato fino alla primavera e verra' poi investito
o in nuovi leveraggi/cuscinetti x il mono posteriore
oppure lo usero' x omologare le mie gomme del cuore
Immagine
:love: ...e magari prenderne 2 treni :devil:

Grazie a tutti x i consigli:
se vinco al Lotto la testata la faccio al volo e vi dico ;-)
(...e in quel caso magari pure scarichi+filtro+allargamento del corpo farfallato :firedevil: )
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
Bestiol1
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 61
Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 14:37
Località: Sulla Vespa

Re: Che fare?

Messaggio da Bestiol1 »

Ti leggo solo adesso, scusa, sono un po' troppo assente nell'ultimo anno, recupereremo, don't worry!
Beh, mi permetto di chiederti che ordine di quale grandezza sia il miglioramento che pernsi d'ottenere rilavorando la testata del motore.
Il condotto di aspirazione ha parametri praticamente fissi a meno che tu non abbia voglia di spostare anche collettore di aspirazione e corpetto farfallato...
Il lavoro di fino sul finale del condotto di aspirazione, viste le velocità del fluido operante in gioco lo vedo come spaccare un capello in 4. Una moderna testata non presenta o non dovrebbe presentare scalini negativi al flusso...
Stesso dicasi per il collettore di scarico, sono convinto, pur non avendo mai preso in mano la testa di una Pegaso Strada che la conchiglia della fusione sia, nell'ottica di un prodotto di serie, tra quelle fatte meglio! Non parlo poi dell'asse a camme, agire sulla distribuzione lo vedo relativamente costoso ed arduo. Ricalcolare un asse a camme, magari con profili più spinti, implica riprogettare le valvole (bicchierini, molle etc, etc) alle quali si andranno a richiedere accellerazioni maggiori.
La domanda che mi pongo è: ma perchè fare tutto ciò? (tolta la soddisfazione di mettere le mani sul giochino? Lo ammetto a me piace :oops: )
Aumentare il regime di rotazione del motore alla ricerca di più cavalli? Cosa ne pensa la parte fredda del motore? l'imbiellaggio regge al sovraccarico di giri (ed il limitatore è alzabile?)?
Che rischi comporta una modifica del genere? Frappè di valvole, finestra sul carter autocostuita da biella, durata dei cuscinetti del manovellismo a zero, usura delle camme... tutte cose sopportabili su un motore da corsa ma su una moto che tutti i giorni ti deve portare a casa, direi di no...

Se non vuoi aumentare il regime di rotazione dle motore, perchè lavorare sulla parte calda? Ottimizza con un buon lubrificante, magari sensorizzando il serbatoio dell'olio con stikers termografici, ripeti, con parametri omogenei prove su cicli sovrapponibili, aumenta di poco la distanza tra gli elettrodi della candela (non ricordo il dato ufficiale, cmq portalo al suo max, ti darà più fluido operante a contatto con la scintilla che a parità di velocità di propagazione della fiamma, dovrebbe dareti una combustione migliore e più rapida (sto spaccando il capello in 4... ndr)

Sono anche io dell'opinione di intervenire prima sull'assetto, se la usi per strada ti ricordo che le gomme rain, seppure di misure "a libretto" non sono omologate per la circolazione stradale, che soffrono mal sopportano cicli termici e non accettano di lavorare per tanto tempo in una posizione (in una pista non ci sono tantissimi rettilinei, almeno non lunghi come la A4...)

Non voglio fare il rompi della situazione, ti chiedo solo di valutare la spesa, l'investimento e gli eventuali rischi in rapporto ai benefici che esso ti darà.

Lampeggio (perdono per il mio italiano ma sono con i neuroni ko...)
B1
Un grande passo per un piccolo uomo, due passi indietro per l'Umanità!
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25603
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Che fare?

Messaggio da fedro69 »

Bello rileggerti! bentornato!
Praticamente tutte le testate hanno buoni margini di miglioramento:
essendo infatti pezzi di fusione presentano molte irregolarita' nei canali:
da "nasi" e "peticelli" che creano turbolenze a sedi delle valvole con enormi margini di sicurezza
e percio' troppo materiale che va a "tappare" i condotti...
Una testata lavorata, levigata e controllata al FlowBench presenta dei flussi molto migliori,
col risultato di riempirsi meglio e + in fretta e di svuotarsi in maniera + effettiva,
cosa che porta ad 1 migliore e + immediata risposta del motore ai comandi del gas...
+ reattivita' e, spesso, minori consumi ne sono il risultato ;-)
L'albero a camme -apparte il fattore onirico dell'operazione ;-) - si inserirebbe sempre nell'ottica del "miglioramento":
Una diversa fasatura, maggiore apertura delle valvole migliorerebbe ancora il riempimento della camera,
ottimizzando il rendimento termico... e nn abbiamo ancora modificato il fattore di compressione :pantpant:
sul corpo farfallato si potrebbe intervenire ampliandolo di 2 mm e portandone cosi' il diametro al paro col collettore d'aspirazione sempre x ridurre le turbolenze e migliorare l'aspirazione...
Aumentare il regime massimo nn m'interessa minimamente, ma se si aumentasse la coppia su tutto l'arco, il rendimento in CV aumenterebbe automaticamente:
Nm x RpM/7000 = CV ...
Cmq sia:
nei prossimi anni nn credo di avere le risorse necessarie:
360 euro di lavorazione alla testa, eventualmente altri 240 x l'albero a camme
si aggiungerebbero ai 200 e rotti x l'ampiamento del corpo farfallato ...
dovessi inaspettatamente trovare la grana necessaria
probabilmente ne avrei anche x 1 testata a prezzi "da strada" sui 250 ;-)

Le gomme:
Tutte quelle da me considerate sono omologate su strada e fra le diverse mescole prenderei cmq quelle + adatte all'asfalto "civile", nel Tread delle gomme x il PS ho anche raccontato di come, con un 100 euro,
possa omologarne la dimensione all'anteriore senza problemi :clapclap:
Certo: le Goldspeed presentano un codice di velocita' -e di carico- al limite della legalita' x il PS,
ma ho gia' adocchiato 1 altro prodotto che invece avrebbe le carte in regola ;-)
Si tratta secondo me di 1 idea decisamente valida:
le temperature restano qui da me parecchio basse decisamente a lungo :-?
la "stagione delle piogge" va, a seconda delle annate, da settembre/ottobre ad aprile/maggio :o
e anche con la neve "normale" il profilo da pioggia presenta notevoli vantaggi rispetto a quello mio solito.
Se poi si considera che si scaldano prima
(e che la finestra termica d'efficienza e' generalemente posizionata parecchio sotto rispetto a gomme turistiche...)
allora mi paiono tanto sensate quanto delle buone sospensioni ;-)
Nel 2010 nn prevedo di fare tour che mi portino lontano, con lunghe tappe autostradali e con grosso dispendio di denaro,
xcui mi pareva il momento adatto x investire i "risparmi" in miglioramenti di sostanza...
credo che alla fine la coppia gomme rain + omologazione sara' la mia scelta a Febbraio...
seguita a maggio-giugno dal montaggio delle intermediate :love: !
ne riferiro' nel tread "quali gomme" dai pegasisti ;-)
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
Bestiol1
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 61
Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 14:37
Località: Sulla Vespa

Re: Che fare?

Messaggio da Bestiol1 »

Beh, son d'accordo con te fino ad un certo punto:
-Una testa moderna, realizzata con una conchiglia efficente non dovrebbe (mettiamo il condizionale perchè la testa della tua Pegaso non l'ho mai vista) presentare, all'interno dei condotti, bave di fusione. Uso il condizionale perchè è d'obbligo. Certa roba l'ho vista ancora solo nei prodotti cinesi da supermercato, per fortuna gli standard qualitativi occidentali sono diversi.
-Se devo essere sincero, il condotto di aspirazione di una moto di serie, nella zona valvole ha così tante turbolenze (c'è lo stelo ed il guidavalvola in mezzo alle pall3) che escludo si possa intervenire con risultati avvertibili dall'utente medio. Un conto sono le moto da corsa dove tutto è al limite, quindi anche il pelesimo fa la differenza, un altro è una moto di serie dove tolleranze e giochi fanno differenze abissali! Rilavorando manulamnte il condotto si rischia anche di rovinare la rugosità delle pareti dello stesso con risultati negativi sulla velocità effettiva del fluido operante. Anche nelle competizioni siamo arrivati ad abbandonare il condotto lucidato a specchio a favore di quelli "di fusione" per la migliore resa. Un flussaggio del sistema cmq non è così esatto e comporta errori vicini al 5%, superiori quindi al beneficio che riusciresti ad ottenere.
-Toccare l'albero a camme lasciando inalterate le valvole ed il sistema della distribuzione è come mettere una tanga ad una mucca, indumento sexy ma spercato visto il contesto. L'alleggeriemtno delle masse soggette a moto alterno, il dimensionamento delle molle non è una passeggiata e preferisco comunque farlo su un motore che girerà al banco per molte ore prima di metterci su il mio popò, la pelle è una sola e non mi riferisco alla tuta dainese...
-Il corpo farfallato dovrebbe essere sempre di diamtero inferiore del condotto per aiutare la nebulizzazione del combustibile all'interno del condotto. Un minimo di effetto venturi, per un motore che deve spaziare su un ampio range di giri è di vitale importanza. Discorso totalmente diverso per un motore automobilistico da GP dove il range di rotazione è sempre prossimo a qeullo di potenza massima.
Io ci lavorerei più di fino, se proprio ti prudono le mani e vuoi ottimizzare il rendimento del tuo mono. Verificherei giochi, bilanciamenti, tolleranze in modo tale da spostare la forchetta del resa del prodotto di serie più verso la parte alta del range di produzione.
Questo è solo il mio punto di vista, in altri forum mi interfaccio con ingegneri che muoiono dalla voglia di mettere le mani sui loro mezzi, poi provano i miei e scoprono che, solo con una certosina messa a punto, senza scostarmi dal prodotto di serie, si ottengono risultati da urlo.
Pensaci, il "collaudatore" sulla moto, sei tu e non penso tu abbia un banco prova per fare dei test di durata dei componenti ritoccati!
Ciao
B1
Un grande passo per un piccolo uomo, due passi indietro per l'Umanità!
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25603
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Che fare?

Messaggio da fedro69 »

proprio x le ragioni da te elencate i prezzi sono quelli da me postati:
e' tutta gente che elabora il mono Yamaha da quando e' nato
e l'esperienza ha -purtroppo- 1 prezzo! :-?
cmq sia:
il tuning dovra' attendere la ripresa economica ;-)
ora a febbraio le gomme...m'e' gia' venuta 1 ideuzza x il monoammortizzatore posteriore :roll:
insomma:
la fabbrica dei sogni fa' turni continuati! :ridi:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
Bestiol1
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 61
Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 14:37
Località: Sulla Vespa

Re: Che fare?

Messaggio da Bestiol1 »

Lasciamo perdere i sogni... se per questo io sono già campione del mondo di regolarità, pardon enduro!
:D :D

La bestia


PS: se la peggy è ancora in garanzia ti sconsiglio vivamente di pensare di fare una cosa del genere, ti dovrebbero fare una profilassi sulle intenzioni!!! ah, ah, ah!
Un grande passo per un piccolo uomo, due passi indietro per l'Umanità!
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25603
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Che fare?

Messaggio da fedro69 »

con 4 anni e 1/2 e 41ooo e passa km dubito che la Aprilia voglia anche solo guardarlo il mio Rocko, altro che garanzia! :ridi:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Rispondi

Torna a “Tuning”