Pagina 2 di 2

Re: Pattino scorricatena stampato

Inviato: mercoledì 15 giugno 2022, 14:45
da oPeppeo
giamaica75 ha scritto:
mercoledì 15 giugno 2022, 13:19
la eventuale vendita avverrà qui e solo qui, gli interessati di fb non rientrano tra le mie priorità… anzi… :devil:
Razzista :lol:

Re: Pattino scorricatena stampato

Inviato: mercoledì 15 giugno 2022, 17:00
da giamaica75
Ma tanto taaaaaaanto… :D

Re: Pattino scorricatena stampato

Inviato: giovedì 16 giugno 2022, 11:22
da tibs
giamaica75 ha scritto:
mercoledì 15 giugno 2022, 17:00
Ma tanto taaaaaaanto… :D
Condivido la vostra avversione su Faccialibro ... ma almeno a te mi pare di averti individuato , il Crucco Romano con coerenza non sembra presente :devil:

Re: Pattino scorricatena stampato

Inviato: giovedì 16 giugno 2022, 12:30
da fedro69
MAI!
ho già troppo da fare con rifiuti organici e non in analogico,
figurarsi se vado ad infilarmi in quelle fogne virtuali! :sbellica:

Re: Pattino scorricatena stampato

Inviato: giovedì 16 giugno 2022, 12:32
da giamaica75
Fermo lì, io non sono avverso a faccialibro… :cool: sono allergico agli sfaticati su faccialibro, che pretendono la minestrina servita, e se gli fai notare che basterebbe un minimo di ricerca s’inalberano come se gli avessi detto chissà cosa… :?
Neanche il manuale di uso e manutenzione si degnano di sfogliare, per non parlare di quello officina, poi pretendono che sia tu a cercare per loro… per non parlare di quelli che “Mi posti il link? Non lo trovo…” :azz:

Re: Pattino scorricatena stampato - è vivo!

Inviato: giovedì 31 agosto 2023, 18:39
da TheGab
Buonasera a tutti, volevo condividere con il forum una piccola esperienza/aggiornamento per la questione dello scorricatena stampato in 3D!

Sono stato, ahimè, anche io vittima della rottura (direi più sbriciolamento :x ) del pattino originale della mia Pegaso Strada del 2006 a quota 28.000 km. Ovviamente sono impazzito scoprendo che il pezzo era introvabile, sempre grazie a mamma Aprilia, e che l'unica alternativa era un pezzo stampato in 3D in vendita sulla baia a 60 euro, che per inciso mi pesava troppo spendere per quello che, in fin dei conti, è un pezzo di plastica. Sono poi incappato in questo topic e, trovato il file del modello 3d, ho ben pensato di convocare un mio amico dotato di stampante e fare un tentativo!

Stampato il pezzo sono passato al montaggio. Ovviamente come qualcuno ha scritto qui sopra il pezzo così necessiterebbe dello smontaggio del forcellone, motivo per il quale fregandomene dell'estetica ho deciso di tagliarlo sulla "fascia" e ancorare la parte inferiore al forcellone con un'altra vite :goccia: una soluzione forse un po' drastica, ma funzionale, l'unica modifica che farò appena avrò modo sarà sostituire le rondelle con un'unica piastrina di inox. Infine, ho testato il tutto con un viaggetto di 1000 km in Abruzzo, tra autostrade, statali e passi di montagna, e al mio ritorno a casa ho notato un leggero consumo (com'è ovvio che sia) simile alla scanalatura che presentava il pezzo originale. Al momento non so dirvi che materiale abbia usato il mio amico, credo sia nylon ed è semirigido ma vi farò sapere con maggiore precisione, fatto sta che per ora sembra funzionare! Vedrò di postare delle foto prossimamente, intanto devo ringraziare immensamente l'utente che in prima istanza ha caricato il progetto su questo forum: mi hai salvato! Per renderlo perfetto basterebbe creare già di base un'apertura come l'originale per inserirlo senza smontare il forcellone, oltre a inspessire quantomeno la parte superiore su cui scorre effettivamente la catena, ma non ho capacità in merito :vittoria:

Re: Pattino scorricatena stampato

Inviato: giovedì 31 agosto 2023, 20:44
da oPeppeo
Minchia e pure di nylon si rovina velocemente? E in che materiale bisogna stamparlo allora?

Re: Pattino scorricatena stampato

Inviato: giovedì 31 agosto 2023, 23:22
da giamaica75
Il progetto di finir di sistemare il modello è passato di mano, ceduto tutto a Vhack, che io con la giamaicaworx mi son giocato quel pó di tempo libero rimasto… :D

Re: Pattino scorricatena stampato

Inviato: lunedì 4 settembre 2023, 11:08
da Vhack
Presente! E' nelle mie priorità venire a capo della questione pattino, sono a 88k e l'ho sostituito 50k km fa :oops: :oops:
TheGab ha scritto:
giovedì 31 agosto 2023, 18:39
Buonasera a tutti, volevo condividere con il forum una piccola esperienza/aggiornamento per la questione dello scorricatena stampato in 3D!

Sono stato, ahimè, anche io vittima della rottura (direi più sbriciolamento :x ) del pattino originale della mia Pegaso Strada del 2006 a quota 28.000 km. Ovviamente sono impazzito scoprendo che il pezzo era introvabile, sempre grazie a mamma Aprilia, e che l'unica alternativa era un pezzo stampato in 3D in vendita sulla baia a 60 euro, che per inciso mi pesava troppo spendere per quello che, in fin dei conti, è un pezzo di plastica. Sono poi incappato in questo topic e, trovato il file del modello 3d, ho ben pensato di convocare un mio amico dotato di stampante e fare un tentativo!

Stampato il pezzo sono passato al montaggio. Ovviamente come qualcuno ha scritto qui sopra il pezzo così necessiterebbe dello smontaggio del forcellone, motivo per il quale fregandomene dell'estetica ho deciso di tagliarlo sulla "fascia" e ancorare la parte inferiore al forcellone con un'altra vite :goccia: una soluzione forse un po' drastica, ma funzionale, l'unica modifica che farò appena avrò modo sarà sostituire le rondelle con un'unica piastrina di inox. Infine, ho testato il tutto con un viaggetto di 1000 km in Abruzzo, tra autostrade, statali e passi di montagna, e al mio ritorno a casa ho notato un leggero consumo (com'è ovvio che sia) simile alla scanalatura che presentava il pezzo originale. Al momento non so dirvi che materiale abbia usato il mio amico, credo sia nylon ed è semirigido ma vi farò sapere con maggiore precisione, fatto sta che per ora sembra funzionare! Vedrò di postare delle foto prossimamente, intanto devo ringraziare immensamente l'utente che in prima istanza ha caricato il progetto su questo forum: mi hai salvato! Per renderlo perfetto basterebbe creare già di base un'apertura come l'originale per inserirlo senza smontare il forcellone, oltre a inspessire quantomeno la parte superiore su cui scorre effettivamente la catena, ma non ho capacità in merito :vittoria:
Sai se ha stampato con densità 100%? giusto per curiosità