Pagina 1 di 4
tubi freni e pastiglie
Inviato: sabato 28 giugno 2008, 21:28
da 406
Ciao, qualcuno di voi ha montato i tubi dei freni in treccia? Aiutano molto in frenata?
Che pastiglie usate voi?
Ciao!!!!
Inviato: sabato 28 giugno 2008, 22:02
da railman
c'avevo pensato all'inizio...ma sinceramente credo si guadagni pochino rispetto alla potenza di un doppio disco.
..certo sempre meglio che niente.
Sai per caso quanto costa il tubo per l'anteriore? al posteriore credo serva a poco
Inviato: domenica 29 giugno 2008, 11:16
da 406
Il kit già pronto anteriore +posteriore in rete si trova a circa 70€,
invece un motoforniture vicino a casa mia mi ha chiesto 25€ circa a tubo,
e mi cosiglia di montare le pastiglie della CARBONE LORRAINE che secondo lui sono buonissime e frenano molto meglio di quelle dellla brembo
Inviato: domenica 29 giugno 2008, 12:39
da kenny
Per quanto riguarda le pastiglie, mi sento di sconsigliarti vivamente le organiche. Almeno all'anteriore.
Le pastiglie influenzano fortemente la potenza della frenata.
Con buone pastiglie, il disco singolo anteriore è più che sufficiente.
Non so se consigliare le carboceramiche perché non le ho mai provate.
Per quello che so, dovrebbero essere migliori ma solo quando vanno in temperatura (quindi, uso pista.)
Il discorso dei tubi in treccia è diverso: il guadagno che hai con dei buoni tubi in treccia è che la frenata è più diretta, più precisa. (Utile più che altro nella guida sportiva-pista). Relativamente, i tubi originali rendono la frenata più gommosa.
Da non sottovalutare l'olio dei freni! Se vecchio, peggiora fortemente la modulabilità della frenata.
Infine i dischi: quelli a margherita servono a poco o niente. Solo estetica.
Nascono più che altro per l'uso off, in quanto fanno evaquare più velocemente il fango.
Inviato: domenica 29 giugno 2008, 13:33
da fedro69
le margherite dovrebbero anche dissipare + velocemente il calore data la maggiore superficie del bordo esterno...
Le pastiglie organiche, se buone, nn hanno sul PS un effetto diverso dalle sinterizzate, si consumano xo' + velocemente ed in compenso consumano meno il disco...
io le avevo apprezzate molto al posteriore dove la durata e' cmq ininfluente ma essendo + "morbide" xmettono un migliore dosaggio della frenata...
i tubi in treccia oltre alla minore dispersione di pressione
consentono anche a loro volta a dissipare il calore + velocemente
limitando il feeding soprattutto in uso estremo come le cavalcate sui passi dove,
soprattutto in discesa, i freni vengono sollecitati quasi + che in pista
dato l'uso frequente e relativamente prolungato e la velocita' ridotta
che ne limitano il raffreddamento fra una fase di utilizzo e l'altra...
da prestare attenzione alla guaina in plastica delle trecce:
sulla Griso e Breva x esempio questa era pinzata assieme al tubo nei raccordi
e scigliendosi x il calore ne aveva provocato la fuoriuscita dai raccordi

Inviato: lunedì 30 giugno 2008, 10:53
da sanzopaol
kenny ha scritto:
Non so se consigliare le carboceramiche perché non le ho mai provate.
Per quello che so, dovrebbero essere migliori ma solo quando vanno in temperatura (quindi, uso pista.)
Sarò stato una schiappa io a montarle ma con la pasticche della brembo "carbon-ceramic" (pagate 30 euri, quelle azzurre) sento un rumore strano tipo "grrrrrr" quando si riscaldano.
Non credo ne sia penalizzata la frenata anche perchè devo cambiare l'olio che è un pò vecchiotto.....ma con il senno di poi avrei preso le sinterizzate.....sopposrtano meglio il calore (col caldo che sta facendo a Roma).
Inviato: lunedì 30 giugno 2008, 11:04
da fedro69
le pastiglie al carbonio sono ancora + dure delle sinterizzate e a temperature maggiori nn si "sciolgono"...
ma hanno bisogno di temperature maggiori x funzionare bene e consumano il disco parecchio di +...
e questo potrebbe essere 1 bel problema se l'usura nn fosse su tutta la superficie di contatto
(come teoricamente potrebbe essere)
ma puntuale, con solchi + profondi
(come praticamente succede sempre)
In realta' se si intende cambiare il tipo di pastiglie si dovrebbe anche cambiare il disco visto che la frenata e' dovuta all'interazione di entrambe le componenti
i freni funzionano con un principio fisico semplice:
si trasforma energia cinetica in calore;
ma questo richiede grandi sforzi ai materiali ed un buon settaggio x garantire la durata dell'impianto.
Inviato: lunedì 30 giugno 2008, 12:59
da allerona biker
il ns disco è in accaio giusto?? qual'è il miglior alemento da accoppiarvi??
il carbonio?
ciao
Inviato: lunedì 30 giugno 2008, 13:05
da fedro69
il miglior elemento normalmente e' quello originale:
sinterizzate...
io ho avuto le organiche sia davanti che dietro e d'inverno le ho apprezzate molto visto che soprattutto davanti la frenata "gommosa" mi tornava utile
xo' forzando un po' l'andatura nn c'e' di meglio delle sinterizzate, chiaramente IMHO...
poi anche li' ci sono delle diferenze abissali:
il primo ricambio era di 1 marca di cui mi sfugge il nome (nn Louis

)
e fischiavano un po'... e si sono pure consumate quasi a vista
ora ho le originali di nuovo, ma costano 1 occhio
le mie prox saranno delle ferodo credo visto che x altre moto fanno ottimi prodotti a prezzi abbordabili...
Inviato: lunedì 30 giugno 2008, 15:13
da sanzopaol
Fedro, mi devo preoccupare?
C'ho fatto poco più di 100 km...noo è che rischio di consumare prima il disco del freno
Scehrzi a parte, cosa mi consigli, dato che quando ho cambiato le pastigle una era più consumata dell'altra?
Inviato: lunedì 30 giugno 2008, 15:25
da fedro69
che l'usura nn sia identica fra interna ed esterna e' normale,
io x il momento ne ho provate 2 diverse dalle orig:
le organiche nn me la sento di consigliarle a chi gira al caldo +o- asciutto,
le sinterizzate apparte il fischio all'ant funzionavano quasi come le orig, ma si sono consumate mooolto + velocemente...
Nn me la sento di dar consigli, apparte che
secondo me le pastiglie al carbonio sono come minimo sprecate sul PS
qualcuno un annetto fa' giurava che meglio delle Brembo Rosse nn ce n'era x il PS, io provero' le Ferodo...
le Brakig sembrano anche essere buone...
voglio dire:
dato che nn si tratta della caccia al milesimo di secondo, ma "solo" di tornare a casa vivi suppongo ci sia un ampio margine di esperimenti possibili
P.S.
potrei dirti:
"Pija 'e Ferodo!

" e poi aspettare che ci racconti come vanno
ma tanto nn sapendo come ed in che condizione guidi
la tua esperienza mi risulterebbe alquanto inutile...
Inviato: lunedì 30 giugno 2008, 17:56
da kenny
Appoggio Fedro. Vai di sinterizzate. Le organiche fanno pena (e a me anche rumore) e le carboceramiche sono sprecate e poi devi farle scaldare per godertele (nell'uso normale-urbano è anche pericoloso...).
Credo che cambierò presto le mie anteriori anche se c'è ancora un sacco di roba da consumare. Ma sono veramente penose....
Inviato: lunedì 30 giugno 2008, 17:58
da fedro69
su neve e ghiaccetto xo' se la cavavano egregimente

Inviato: lunedì 30 giugno 2008, 18:14
da kenny
E vabbé...
Inviato: lunedì 30 giugno 2008, 19:37
da Sting AB
...personalmente metterei solo le originali sinterizzate...peccato che costano una fucilata
