comincia da qui:
Direttiva 2009/67/CE
riassuntino:
"La presente direttiva stabilisce le norme tecniche applicabili all'installazione dei dispositivi di illuminazione e di segnalazione luminosa sui veicoli. Essa rientra nel contesto della direttiva 2002/24/CE relativa all’omologazione dei veicoli a motore a due o tre ruote.
Campo d’applicazione
La presente direttiva si applica:
ai ciclomotori a due ruote;
ai ciclomotori a tre ruote e ai quadricicli leggeri;
ai motocicli a due ruote;
ai motocicli con sidecar;
ai tricicli.
Prescrizioni tecniche
Le prescrizioni tecniche riguardano il numero, gli schemi di montaggio, la visibilità geometrica, l’orientamento, l’incorporazione con altri dispositivi e le spie per ciascuno dei dispositivi di illuminazione e di segnalazione luminosa in questione, e in funzione del tipo di veicolo.
Le luci di illuminazione devono avere una regolazione corretta dell’orientamento. Le condizioni di simmetria e colore devono essere rispettate se le luci sono di una stessa coppia.
Le spie luminose devono essere visibili dal conducente e devono corrispondere a un codice di colore preciso, indicato nell’allegato I della presente direttiva.
Omologazione CE
Se sono soddisfatte le prescrizioni della presente direttiva, gli Stati membri non possono rifiutare l’omologazione CE di un tipo di veicolo a motore a due o tre ruote né vietarne l’immatricolazione, la vendita o l’immissione in circolazione. Se le prescrizioni non sono soddisfatte, gli Stati membri devono rifiutare l’omologazione CE di ogni veicolo a motore a due o tre ruote.
La presente direttiva abroga la direttiva 93/92/CEE e si applica a decorrere dal 1° gennaio 2010."
montarle, se omologate CE, è legale, se si debbano far mettere a libretto o meno
è una risposta che si deve cercare nelle legislazioni dei singolo Paesi Comunitari
