Pagina 1 di 2

Restauro MIVV carbonio

Inviato: giovedì 8 settembre 2016, 0:42
da napo orso capo
Intanto devo ringraziare nicuzzo.....avanzi un ettolitro di birra :birra:

Questi sono i suoi ex mivv che hanno bisogno di qualche cura
20160907_203402.jpg
Per prima cosa noto i tubi che credo siano stati verniciati neri,che in teoria dovrebbero essere inox,quindi via la vernice e li faccio ritornare inox satinato.....spero.
Li ho aperti per rigenerarli,andrò a riusare la retina d'acciaio tra "mitra" e fonoassornente,ma con quest'ultimo cosa mi consigliate di fare? la prima cosa che mi è venuta in mente è il kit revisione degl'akra ma lo sul sito del spacciatore abituale lo dà come non disponibile......c'è però quello per sxv,ma è fin troppo lungo e non sò il diametro http://www.motoricambionline.com/produc ... _id=391974
Qualcuno può darmi le misure degl'akra? i mivv hanno sezione elittica 118x90 ,diametro "mitra" 55 e il fonoassorbente è lungo 300 (gl'ultimi 90 mm., lato db killer per capirci, resta vuoto)
Altra alternativa,vado da un produttore artigianale di scarichi quì di PD e mi faccio dare lana e rivetti.
20160907_211605.jpg
Quì dopo una prima sgrassata col fido fulcron,seguirà pulitura meccanica più incisiva :D
20160907_221523.jpg
Per il carbonio cosa potrei fare? è del tipo "grezzo",credo senza resina esterna mi pare sia il geal coat......scartavetrata con carta molto fine e vernice trasparente lucida? tiene? qualcuno ha provato?

DB killer accorciati.....il ricambio costa un'eresia....mal che vada gli saldo un pezzo di tubo per allungarli......o me ne frego? :devil:
20160907_221531.jpg

Re: Restauro MIVV carbonio

Inviato: giovedì 8 settembre 2016, 5:52
da giamaica75
Carbonio: se non hanno buchetti, una grattatina con carta fine (800 e poi 1200) e basta lucidarli col polish, se li vuoi verniciare la vernice trasparente normale non va bene. Idem se vuoi fare una passata di resina: ti serve quella per alta temperatura. Per la lana di vetro chiedi a Vhack, lui i mivv li ha rifatti un paio d'anni fa. Per i dbkiller fottitene, se poi li vuoi sostituire metti i maggiorati (35mm), 35 neuri l'uno.

Re: Restauro MIVV carbonio

Inviato: giovedì 8 settembre 2016, 21:46
da napo orso capo
Non hanno il trasparente,presentano porosità......immagino che gli passo il polish questo si ferma nelle porosità e poi non riesco più a levarlo.....ma se li scartavetro e gli dò il trasparente per alte temperature dici che non aggrappa?

Re: Restauro MIVV carbonio

Inviato: giovedì 8 settembre 2016, 21:59
da giamaica75
Porosità? Mmmhhh... Foto? Per il trasparente io parlavo di quello normale, se è per le alte temp dovrebbe reggere... Ma la porosità rimane secondo me... E non usare il polish se è poroso, viene uno schifo! Parlo per esperienza... [emoji23][emoji23]

Re: Restauro MIVV carbonio

Inviato: giovedì 8 settembre 2016, 22:31
da napo orso capo
Non c'ho mica lo studio fotografico :ridi: col cellulare preistorico non ci provo nemmeno,non vedresti niente......insomma è grezzo,ci passi le dita e senti la trama del carbonio,e guardando bene si vedono tutti stì poretti tra la trama.

Ovviamente il trasparente per alte temperature.....quello per celle frigorifere non l'ho trovato :prrr:

Secondo me con 2/3 mani,scartavetrando tra una e l'altra,si dovrebbe livellare bene.......il mio dubbio era se la vernice attacca sul carbonio,se ingiallisce,ecc.....o se chi lo fa usa una vernice apposta.

Re: Restauro MIVV carbonio

Inviato: giovedì 8 settembre 2016, 22:34
da PaoloD
Prendi due tubi di inox, li schiacci per farli diventare ovali e sei a posto tutta la vita!
Il carbonio sugli scarichi con le vibrazioni e le temperature ha una vita limitata... vedi anche la protezione dei collettori della factory alla lunga fa la fine dei terminali...

Re: Restauro MIVV carbonio

Inviato: giovedì 8 settembre 2016, 22:44
da napo orso capo
La protezione in carbonio che c'è sui collettori della mia è perfetta......sono io che sento il calore sulla gamba,nonostante abbia sempre gli stivali......motivo in più per "stappare" gli scarichi strozzati di serie.
Hai voglia a trovare il tubo inox (fino) del diametro esatto che schiaccandolo diventa elittico esattamente con le dimensioni di quello......se parti da un foglio di lamiera forse ci riesci,ma anche no.

Re: Restauro MIVV carbonio

Inviato: venerdì 9 settembre 2016, 1:23
da PaoloD
napo orso capo ha scritto: La protezione in carbonio che c'è sui collettori della mia è perfetta......sono io che sento il calore sulla gamba,nonostante abbia sempre gli stivali......motivo in più per "stappare" gli scarichi strozzati di serie.
Hai voglia a trovare il tubo inox (fino) del diametro esatto che schiaccandolo diventa elittico esattamente con le dimensioni di quello......se parti da un foglio di lamiera forse ci riesci,ma anche no.
Prima della PS avevo una PT euro 3...
Pensavo che il calore fosse colpa dei terminali...
Montai dei Mivv in inox...
Il calore diminuì del 10%... coi Mivv invece che a destra e a sinistra, lo avvertivo soprattutto a destra.
Sempre di più di quello che avverto adesso con la PS euro 2...
Quest'inverno comunque monterò sulla PS i Mivv, il filtro e l'Iridio... e poi vedo cosa fare a livello di elettronica :dai:

Re: Restauro MIVV carbonio

Inviato: venerdì 9 settembre 2016, 10:44
da nicuzzo
Bene, vedo che sei uno che nonm perde tempo ! :clapclap:

Scartavetrare e trasparente sul carbonio che va a scaldare, io ci andrei molto cauto ....
Anni fa feci l' esperimento su un paracalore: va bè che era trasparente 'normale' e io sarò un impedito in materia, ma il risultato fu pessimo.

Io valuterei di lasciarli così belli grezzoni .... :truzzo:
Quello che ricordo di quegli scarichi, è che il calore rilasciato, rispetto agli acciaioni originali, viene abbattuto drasticamente. Ma una roba tipo che d' inverno facevo fatica a far scaldare la moto, e un volta spenta, dopo 2 min erano freddi.

Forse saranno meno resistenti a vibrazioni e usura, ma sulla temperatura (e il peso) con l' inox non c'è paragone.... :nono:
Altro discorso è il calore sui collettori, lì sei a monte. Ma con il paracalore Akra (quello si che è carbonio fatto bene) già qualcosa risolvi.

Poi, se può consolarvi, anch' io pensavo che la Peggy lì scaldasse particolarmente, ma dovevo ancora provare questa Kawa, questa ti fa lo stinco alla bavarese :firedevil: , in confronto la Peggy è un fresco fiorellino .... :graziegrazie:

Il responsabile dello scurimento dei tubi sono io :oops: , avevo fatto anche i collettori.

Paolo, gli proponi di cacciare su due tubi di inox quando ha quelli da restaurare, ma tu sei nu pazzu :o :giullare: !!

I db, io li lascerei così .... :tunz:

Buon proseguimento del lavoro
:ciao2:

Restauro MIVV carbonio

Inviato: venerdì 9 settembre 2016, 11:18
da giamaica75
A sto punto compri un po' di resina epossidica per alta temperatura, fai 2-3 passate, riscaldando un po col phon dopo ogni passata (per eliminare le bollicine d'aria) e poi vai di carta vetrata e polish. Vedi un po' su carbonmods.co.uk, ci sono dei video su come ricoprire pezzi col carbonio, a te interessa solo la parte finale (creare lo stato esterno di resina da grattare e lucidare)

Re: Restauro MIVV carbonio

Inviato: venerdì 9 settembre 2016, 12:56
da PaoloD
Per me carbonio e marmitte per uso quotidiano non vanno d'accordo, per quel kg in più (su 200) io scelgo l'inox tutta la vita!
Se poi invece fossi ricco, sceglierei il titanio... :love:

Quat-D già vent'anni fa invece del carbonio usava il "poppy" che diceva essere più resistente del carbonio anche se con vibrazioni e calore anche quello aveva una vita limitata...

Re: Restauro MIVV carbonio

Inviato: venerdì 9 settembre 2016, 14:07
da PaoloD
p.s. l'unico modo per restaurare in modo serio quei terminali è prendere un altro foglio di carbonio e della resina resistente alla temperatura... un solo strato di resina secondo me non dura molto...
Poi oh... sono solo mie impressioni... e io sono solo uno dei tanti pignoli cagaca°°o...

Re: Restauro MIVV carbonio

Inviato: venerdì 9 settembre 2016, 14:08
da animaster84
PaoloD ha scritto:
Se poi invece fossi ricco, sceglierei il titanio... :love:
Quando ho preso la Peggy io (gennaio 2014) ho trovato gli Akra nuovi a circa 250...

Re: Restauro MIVV carbonio

Inviato: venerdì 9 settembre 2016, 14:20
da PaoloD
animaster84 ha scritto:
PaoloD ha scritto:
Se poi invece fossi ricco, sceglierei il titanio... :love:
Quando ho preso la Peggy io (gennaio 2014) ho trovato gli Akra nuovi a circa 250...
Se ne trovi altri due a 250 mandami un messaggio privato, grazie. :wink:

Re: Restauro MIVV carbonio

Inviato: venerdì 9 settembre 2016, 15:19
da animaster84
A quel prezzo li vendeva il noto sito spacciatore italiano!