Parabrezza Aprilia.

Borse, valige, bauli e relativi telai, sella, parabrezza.
Rispondi
Avatar utente
funoxt
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 298
Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2008, 10:54
Località: Torino

Re: Parabrezza Aprilia.

Messaggio da funoxt »

Per curiosità ma quanto sei alto, non ti bastava l'atezza originale del parabrezza?
Te lo chiedo perchè io sono 1,76 e con la protezione montata alta la trovo pittosto confortevole.
Comunque hai avuto una bella ideaa sopratutto quando vernicerai le staffe.
Quando farai un giro facci sapere le tue impressioni sono curioso per la distanza dal cupolino, mi ricorda il nuovo cupolino che viene montato sul Kawa Versis.
Le tette sono la prova inconfutabile che l'uomo può concentrarsi su due cose contemporaneamente
Una società fondata sul lavoro non sogna che il riposo (Leo Longanesi)
Perchè gli svitati danno sempre addosso ai gatti e mai ai cani?
E' un peccato non peccare
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: Parabrezza Aprilia.

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

funoxt ha scritto:Per curiosità ma quanto sei alto, non ti bastava l'atezza originale del parabrezza?
Te lo chiedo perchè io sono 1,76 e con la protezione montata alta la trovo pittosto confortevole.
Comunque hai avuto una bella ideaa sopratutto quando vernicerai le staffe.
Quando farai un giro facci sapere le tue impressioni sono curioso per la distanza dal cupolino, mi ricorda il nuovo cupolino che viene montato sul Kawa Versis.
Ciao
Sono alto (o basso) 1,75 ma il punto non e' questo.
Il parabrezza di serie, regolato alto, mi bastava nel 90 per cento dei casi, tranne forse superati i 110-120, quando l'aria che batte sul casco diventa fastidiosa e costringe i muscoli del collo ad un superlavoro.
Dico il punto non e' questo perchè in realtà non ho costruito l'accrocco per una esigenza specifica mia personale, ma più che altro per fare un esperimento. :tusipazz:
E per la soddisfazione di averlo fatto. :tusipazz: :tusipazz:

Insomma, fare delle piccole, innocue ed economiche modifiche alla moto è il mio modo per ammansire i gorilla. Se non mi diletto con questi lavoretti altro che scimmie! :o :o :o
Se non mi perdessi dietro al progetto di un (inutile forse) parabrezza rialzato, sarei a rincorrere lo scarico sportivo o la PC o altre costose diavolerie. Non so se mi spiego. :oops:

Cio' non toglie che magari il mio marchingegno possa servire a qualcosa. :lol:

Per concludere, anch'io ho un forte dubbio su tutta l'aria che resta tra fanale e parabrezza, e solo la prova su strada mi può dire se il progetto, così com'e' funziona o meno. :roll:
Ma qui a Vicenza il cielo continua a rovesciare acqua, e il Generale rimane chiuso in garage. :cry:

Ad ogni modo ho osservato il parabrezza della Versys, ed effettivamente ha una distanza dal cupolino notevole, tra l'altro il cupolino del Versys e' meno verticale del nostro, e non c'è sovrapposizione della sagoma nella vista frontale. Cioe' l'aria passa sotto il parabrezza gia' "per progetto". Questo mi conforta sulla possibile riuscita pratica del mio progettino. :salta: :salta: :salta:

Lampss
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25350
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Parabrezza Aprilia.

Messaggio da fedro69 »

il convogliare dell'aria dietro il parabrezza e' assolutamente normale:
xmette infatti di eliminare in granparte turbinii e rumoracci
nnstante una posizione e superficie + protettiva del parabrezza ;-)

poi come sempre il troppo puo' stroppiare, ma questo te lo dira' la pratica...


P.S.
io col mio 1.83 da quando ho la sella alta ed il manubrio + alto il parabrezza lo trovo + comodo nella posizione inferiore :o
questo xche' le spalle sono cmq sgravate dalla pressione dell'aria, ma il casco nn viene coinvolto da sgradevoli turbini...
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
sanzopaol
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 270
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 9:58
Località: Roma

Re: Parabrezza Aprilia.

Messaggio da sanzopaol »

Esprimete un giudizio su questo mio lavoro?!
Please....

Immagine
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25350
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Parabrezza Aprilia.

Messaggio da fedro69 »

sanzopaol ha scritto:Esprimete un giudizio su questo mio lavoro?!
Please....

Immagine
- come funzia?
- che modello e'/era?
- cos'e' tutto quello spazio fra manopola e contrappeso? :o
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
sanzopaol
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 270
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 9:58
Località: Roma

Re: Parabrezza Aprilia.

Messaggio da sanzopaol »

fedro69 ha scritto: - come funzia?
Direi molto bene, anche se un pò di rumore sopra il casco si sente.
fedro69 ha scritto: - che modello e'/era?
Era il parabrezza della Puig, come si può vedere dall'adesivo in alto a destra del cupolino, risagomato ma non ancora perfezionato.
fedro69 ha scritto: - cos'e' tutto quello spazio fra manopola e contrappeso? :o
Non lo so fedro :o
Mi si sono ristrette le manopole con il lavaggio invernale :D , è l'unica spiegazione che mi do.
Le manopole sono originali e consumate, ormai.
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: Parabrezza Aprilia.

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

fedro69 ha scritto:il convogliare dell'aria dietro il parabrezza e' assolutamente normale:
xmette infatti di eliminare in granparte turbinii e rumoracci
nnstante una posizione e superficie + protettiva del parabrezza ;-)

poi come sempre il troppo puo' stroppiare, ma questo te lo dira' la pratica...


P.S.
io col mio 1.83 da quando ho la sella alta ed il manubrio + alto il parabrezza lo trovo + comodo nella posizione inferiore :o
questo xche' le spalle sono cmq sgravate dalla pressione dell'aria, ma il casco nn viene coinvolto da sgradevoli turbini...
Io avevo provato a togliere il parabrezza per qualche giorno, dato che in molti avevano espresso pareri contrari ad esso lamentando appunto turbolenze in zona casco. Beh, senza parabrezza l'aria diventa fastidiosa sul petto già a 80 all'ora ed insopportabile a 100. Il casco inoltre ha iniziato a fischiare come un flauto. Sarà un modello scarso, ma col parabrezza motato alto non fa nessun rumore.

Questa sera si sono asciugate le strade ! :truzzo: :truzzo:
MI sa che faro' FINALMENTE un giro di prova del nuovo marchingegno.
Se funzia lo rifinisco verniciando il ferro nudo e cerco viti più adatte.
Ciaooo
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: Parabrezza Aprilia.

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

Allora...
Sono uscito a provare il manufatto antiscimmia.
L'ho provato in questa configurazione:
kit parab def.jpg
Cioe' ad un'altezza diciamo media. Si può alzare ancora di parecchi cm o abbassare.

Ebbene, sono rimasto stupito dell'efficacia della modifica. :ok1:
La pressione dell'aria NON SI SENTE fino a 150 kmh. Oltre non ho provato, ero in statale ed era buio. :uaaahh:
L'aria frusta leggermente il casco, solo nella parte alta, mooolto meno che con l'altezza standard. Piegando leggermente la testa in avanti entro completamente nel "cono d'ombra" e non sento più rumore. Puntualizzo che io ho un integrale.
Addirittura a qualsiasi velocità si sente molto meno rumore e mi sono trovato spesso con il led di cambio marcia (impostato a 6800 giri) che lampeggiava furiosamente senza che mi fossi accorto del sopraggiungere del regime massimo. :truzzo:

Tenete conto che la prova puo' essere stata un po' falsata da una settimana di astinenza, che potrebbe avermi portato ad un giudizio ottimistico, ma non troppo. :D

Ovviamente le considerazioni valgono per 176 cm di statura, ma come ho detto ci sono ancora parecchi cm da sfruttare in altezza.

Se fate autostrada o comunque tratte un po' più lunghe a velocita' sostenuta consiglio caldamente una modifica di questo tipo. Penso che anche con le temperature basse possa essere un toccasana. Imho.

Infine, dal punto di vista strutturale l'impalcatura si e' rivelata molto solida, e priva di vibrazioni meccaniche o aerodinamiche.

Lampsss

P.s. Ovviamente se a qualcuno dovesse interessare il progettino, sono disponibile a qualsiasi spiegazione, anche per PM.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: Parabrezza Aprilia.

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

sanzopaol ha scritto:Esprimete un giudizio su questo mio lavoro?!
Please....

Immagine
Esteticamente è molto molto riuscito. E' decisamente più bello del parabrezza originale. :ok1: :ok1:
Dal punto di vista pratico, non so quanto possa servire... ce lo devi dire tu. :wink:

Ot: anche la mia manopola si era un po' ritirata. L'ho scaldata un po', e poi ho praticato un "massaggio" dall'interno verso l'esterno, come a volerla tirar fuori, ma facendo scorrere la mano chiusa sulla gomma. E' difficile da spiegare... Tirando ripetutamente con energia, ma senza stringere troppo, appunto perchè la mano possa scorrere, la manopola torna come prima.
:wink:
Avatar utente
Madmazz
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 570
Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 15:07
Località: Cepagatti (PE)

Re: KIT PARABREZZA REGOLABILE YEAH

Messaggio da Madmazz »

trico ha scritto:Piace? :wink:
Di indubbia utilità, soprattutto lo sarebbe per me che son altino :) , lo trovo un po'.. come dire... le staffe occupano tanto spazio... servirebbe una soluzione più "fine", secondo me, che stravolga meno l'estetica. Bravo lo sei stato certamente :P
Immagine
Avatar utente
Max64
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1152
Iscritto il: sabato 6 settembre 2008, 16:31
Moto: Triumph Tiger 800 ABS
Località: Massa (MS)

Re: Parabrezza Aprilia.

Messaggio da Max64 »

Per Trico:
Sono uno che guarda alla sostanza per cui, se il risultato c'è, hai
ottenuto un risultato importante :
hai reso la PS una valida TOURING.
Basterà una spruzzata di nero (opaco ?) alle staffe e il gioco è fatto
BRAVISSIMO !!!!! :clapclap: :clapclap: :clapclap:
Max
Moto possedute : Ciao; Honda xl 125; Vespa Et4; Beverly 250; Pegaso Strada; Triuph Tiger 800 ABS.
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: Parabrezza Aprilia.

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

Rispondo sia a mad che a max:

In effetti le staffe sono vistose e non proprio eleganti, e anche la selva di viti.
Sono sicuro però che ,come dice max, una volta verniciato bene, si un colore il più possibile simile alle guance laterali, nel mio caso ardesia, e adottato un set di viteria adatto, molto dell'impatto visivo risulterà attenuato. Anzi, se ben architettato potrebbe diventare un elemento piacevole (gusti permettendo).

Comunque ho già in mente una soluzione alternativa, che riduce notevolmente lo spessore delle staffe e conserva la possibilità di regolazione, anche se magari la rende leggermente più scomoda: se dimezzo a suon di seghetto la L delle staffe sul lato perpendicolare al cupolino, lo rendo molto meno vistoso e comunque mantengo la regolazione su almeno 5 posizioni (ci vogliono 2 buchi utili per ogni posizione per fissare le viti). Magari modifico altre staffe e provo le due soluzioni, tanto per quello che costa.. :salta:

Comunque vi terrò aggiornati sulle rifinture. Se una volta finito piace a qualcuno non ho problemi a trasferire know how, progetto, idee ecc. :ridi:

Anzi, qualsiasi suggerimento per migliorare l'estetica del progetto e' ben accolto. :wink:

Un dubbio: OMOLOGAZIONE. Non e' che mi possono far storie se mi fermano?

Lampsss

P.s. Stamattina giretto sui colli con l'accrocco montato. Confermo l'eccellente confort di guida. Tutte le sensazioni sgradevoli sembrano attenuate: fruscii, pressione sul petto e sulla testa, finanche le vibrazioni.. WOW
netspin
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 873
Iscritto il: lunedì 8 agosto 2005, 16:07

Re: Parabrezza Aprilia.

Messaggio da netspin »

Ottimo lavoro di ingegnerizzazione!

Vedendo la tua realizzazione, mi hai fatto fare un tuffo nel passato a quando da piccolino giocavo col meccano!!! :salta:

Immagine[/url]
Immagine - Non argomentare mai con un asino: ti fa scendere al suo stesso livello, ma ti batte x esperienza!
Avatar utente
Madmazz
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 570
Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 15:07
Località: Cepagatti (PE)

Re: Parabrezza Aprilia.

Messaggio da Madmazz »

trico ha scritto:Comunque vi terrò aggiornati sulle rifinture. Se una volta finito piace a qualcuno non ho problemi a trasferire know how, progetto, idee ecc. :ridi:
Più che a trasferire l'idea, se a qualcuno interessa per la propria moto, sarebbe il caso che ti attrezzassi per... venderla mateialmente l'idea ;)
Non ti nego che dopo aver alzato di brutto la sella il mio collo è in balia del vento... vorrei provare a farne senza a sto punto e se poi non andrà affatto bene lo dovro alzare per forza... in qualche modo.
trico ha scritto: Un dubbio: OMOLOGAZIONE. Non e' che mi possono far storie se mi fermano?
Non penso proprio!
Immagine
Avatar utente
Max64
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1152
Iscritto il: sabato 6 settembre 2008, 16:31
Moto: Triumph Tiger 800 ABS
Località: Massa (MS)

Re: Parabrezza Aprilia.

Messaggio da Max64 »

Secondo me converrebbe ridurre tutte le parti delle staffe che non servono
alla regolazione delle varie posizioni. Eliminerei anche quelle parti delle staffe
che ti permetterebbero di mettere il parabrezza nella posizione originale.
Non so se sono stato chiaro ma forse alleggeriresti un pò il risultato finale.
:roll: :roll: :roll:
Max
Moto possedute : Ciao; Honda xl 125; Vespa Et4; Beverly 250; Pegaso Strada; Triuph Tiger 800 ABS.
Rispondi

Torna a “Comfort e turismo”