Pagina 5 di 7

Re: OLIATORE CATENA SEMIAUTOMATICO

Inviato: sabato 21 maggio 2016, 15:00
da Clodo
giamaica75 ha scritto: Finalmente qualcuno che collabora attivamente al manuale... [emoji23][emoji106][emoji106][emoji106]
Eh beh dopo aver risparmiato centinaia di euri grazie ai tutorial di questo forum sentivo in qualche modo il bisogno di ricambiare :ok:. Keep up the good work :)

Re: OLIATORE CATENA SEMIAUTOMATICO

Inviato: sabato 21 maggio 2016, 15:06
da Clodo
giamaica75 ha scritto: Mi piace l'idea dell'ugello nel pattino ma non ho voglia di smontarlo...[emoji16]
In realtà volevo metterlo sul pignone, ma mi pareva più complicato, poi dato che comunque stavo cambiando la trasmissione e il pattino ho deciso di metterlo li. Per ora non posso dire quanto bene funziona. Probabilmente un po' di olio andrà perso rispetto ad altri sistemi. Sulla corona non volevo per motivi di estetica, ma pare sia il posto più adatto a detta di certi

Re: OLIATORE CATENA SEMIAUTOMATICO

Inviato: sabato 21 maggio 2016, 15:17
da giamaica75
Probabilmente si, la corona è il posto migliore, ma è tutto in vista... Il pignone è il posto peggiore... L'ho messo sul parapignone, tutto l'olio è finito nel paramotore e di lí a terra... [emoji23][emoji23] Ora lo sto piazzando sulla parte inferiore del pattino, tramite una staffettina avvitata nel pattino... Appena torno dalle ferie completo e provo, ora che ho anche l'olio da motosega e il minirubinetto...

Re: OLIATORE CATENA SEMIAUTOMATICO

Inviato: sabato 21 maggio 2016, 15:35
da Clodo
giamaica75 ha scritto: Probabilmente si, la corona è il posto migliore, ma è tutto in vista... Il pignone è il posto peggiore... L'ho messo sul parapignone, tutto l'olio è finito nel paramotore e di lí a terra... [emoji23][emoji23] Ora lo sto piazzando sulla parte inferiore del pattino, tramite una staffettina avvitata nel pattino... Appena torno dalle ferie completo e provo, ora che ho anche l'olio da motosega e il minirubinetto...
:doppiok: facci sapere come funziona! Alla fine è sempre trial and error prima di arrivare alla soluzione ideale :). Comunque se l'olio e troppo finisce sempre per terra. Secondo me dovresti provare a ridurre drasticamente la quantità di olio. Una goccia ogni 3 min dovrebbe bastare. Intanto buone ferie!

Re: OLIATORE CATENA SEMIAUTOMATICO

Inviato: sabato 21 maggio 2016, 17:57
da giamaica75
Avevo pensato di pazzare un pennellino per distribuire, ma non c'è spazio... Vedremo quando torno dalle ferie

Re: OLIATORE CATENA SEMIAUTOMATICO

Inviato: lunedì 23 maggio 2016, 17:26
da PaoloD
giamaica75 ha scritto: Avevo pensato di pazzare un pennellino per distribuire, ma non c'è spazio... Vedremo quando torno dalle ferie
Occhio a pazzare, potresti finire in un manicomio! :uhahah:

Re: OLIATORE CATENA SEMIAUTOMATICO

Inviato: lunedì 23 maggio 2016, 17:36
da PaoloD
Ah il discorso dell'oliatore secondo me è soggettivo...
Io quando avevo la Transalp avevo anche provato a realizzarne uno in scatola di montaggio, visto che parecchia gente del forum con Varadero e Transalp usava con successo lo Scottoiler ma il risultato era sempre lo stesso: cerchione, copertone, carenature, blocco motore, bauletto e molto altro ancora inzaccherato di olio!
Con qualsiasi tipo di olio... olio per catene da motosega, olio 80w90 per scatole cambio, avevo provato anche oli ancora più densi per usi industriali e a diminuire il dosaggio ma... O la catena era secca oppure la moto era puntinata di olio.
E sulla Transalp il miglior risultato era stato ottenuto fissando il tubetto di rame a un carterino catena di plastica bianca, sotto al forcellone, facendo cadere l'olio sulla parte interna della catena, un po' prima della corona.
In bocca al lupo a tutti i sostenitori dell'oliatore!

Re: OLIATORE CATENA SEMIAUTOMATICO

Inviato: lunedì 23 maggio 2016, 18:10
da fedro69
Clodo ha scritto: ... Devo anche provare se mi rileva la distanza giusta con quei 60/giro di ruota :confuso: ...
É giusto:
sono 20 segnali/sec al pignone e per un giro di ruota sono ± tre giri di pignone ;-)

Re: OLIATORE CATENA SEMIAUTOMATICO

Inviato: lunedì 23 maggio 2016, 19:25
da OnlyVu
Penso che il segreto per non sporcare sia lasciarlo aperto un pò e poi chiuderlo.
Non c'è necessità di una lubrificazione ininterrotta, se si vuole l'automatismo serve un temporizzatore che apra la valvola ogni tanto, oppure un pulsante per comandarla a mano. Secondo me Il difetto dello Scottoiler (almeno quello classico a depressione) è proprio dato dal fatto che funziona sempre.

Re: OLIATORE CATENA SEMIAUTOMATICO

Inviato: lunedì 23 maggio 2016, 20:17
da giamaica75
Infatti per questo ho piazzato l'interruttore. Il problema con la mia attuale soluzione è che l'ugello è troppo vicino al pignone, l'olio viene sparato sul carter, di lí nella paramotore e poi a terra...

Re: OLIATORE CATENA SEMIAUTOMATICO

Inviato: lunedì 23 maggio 2016, 20:35
da PaoloD
Fregatene dell'invisibilità, il posto migliore è all'interno della catena, in basso, appena prima della corona.

Re: OLIATORE CATENA SEMIAUTOMATICO

Inviato: lunedì 23 maggio 2016, 22:05
da OnlyVu
Potrebbe valere la pena comperare almeno questo (anche se non costa molto poco: 25,00 euro):
OA002.jpg
ma, tutto sommato, dovrebbe essere anche possibile costruirselo.
Notare la finezza: i due tubetti metallici sono inseriti nella gomma ruotati quel che basta per far svolgere a quest'ultima la funzione di una molla.
Nel montaggio sulla corona vanno leggermente aperti perchè lo spazio tra loro è inferiore allo spessore della corona stessa: una volta rilasciati strisceranno sui suoi lati in quanto i tubetti in gomma applicheranno loro una minima forza torcente che li manterrà a contatto.
Prima di arrivare sulla catena l'olio scorre quindi sui fianchi della corona che svolge anch'essa la funzione di distribuirlo, trasportandolo gradualmente alle maglie.

Re: OLIATORE CATENA SEMIAUTOMATICO

Inviato: lunedì 23 maggio 2016, 22:35
da PaoloD
A titolo di curiosità ed eventualmente per prenderne spunto, date un occhio qui:

https://www.tutorochainoiler.com/

http://www.lubriroll.it/index.html

http://www.cls-evo.de/

Re: OLIATORE CATENA SEMIAUTOMATICO

Inviato: martedì 24 maggio 2016, 7:00
da giamaica75
Visti già tutti, il lubriroll è simile alla mia soluzione col pennellino. Ma proprio non ce la faccio a piazzare tutta quella roba a vista, a te non fregherà dell'invisibilità, ma per me tutti quegli aggeggi a vista sono un cazzotto nell'occhio... [emoji23][emoji23]

Re: OLIATORE CATENA SEMIAUTOMATICO

Inviato: martedì 24 maggio 2016, 7:25
da PaoloD
giamaica75 ha scritto: Visti già tutti, il lubriroll è simile alla mia soluzione col pennellino. Ma proprio non ce la faccio a piazzare tutta quella roba a vista, a te non fregherà dell'invisibilità, ma per me tutti quegli aggeggi a vista sono un cazzotto nell'occhio... [emoji23][emoji23]
Io parlavo dell'invisibilità a proposito del tubetto che gocciola sulla catena, per il resto no, concordo con te al 100%

P.s. hai letto il messaggio privato che ti ho inviato ieri?