
Parabrezza Aprilia.
-
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 873
- Iscritto il: lunedì 8 agosto 2005, 16:07
Re: Parabrezza Aprilia.
Dal forum anglofono si legge che c'è la possibilità di montare l'estensione parabrezza della touratech previsto per la Yam Terene.
[/url]


-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Parabrezza Aprilia.
Infatti!!!netspin ha scritto:Ottimo lavoro di ingegnerizzazione!
Vedendo la tua realizzazione, mi hai fatto fare un tuffo nel passato a quando da piccolino giocavo col meccano!!!![]()
Nel primo post di presentazione dell'accrocco lo avevo scritto...
trico ha scritto:Ciao
Ce l'ho fatta!
Le mie reminescenze del Meccano (qualcuno se lo ricorda?) mi tornano utili a 30 anni di distanza.
Non so se il meccano sia ancora diffuso tra i bambini moderni, ma e' una scuola di vita !

Io però avevo una scatola forse un po' economica, perchè per quasi tutti i progetti che c'erano nelle istruzioni servivano sempre pezzi che non avevo...



Comunque ti confesso che quella scatola l'ho usata fino a pochi anni fa. Quando mi serviva qualche staffa o qualche piccola vite frugavo nel mio vecchio meccano.

-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Parabrezza Aprilia.
Venderla? E a che prezzo? Il materiale costa pochissimo, ma volendo fare una cosa vendibile bisognerebbe farla con rifiniture impeccabili e cercando un risultato estetico appagante. Il che si traduce in ore e ore di lavoro.Madmazz ha scritto:Più che a trasferire l'idea, se a qualcuno interessa per la propria moto, sarebbe il caso che ti attrezzassi per... venderla mateialmente l'ideatrico ha scritto:Comunque vi terrò aggiornati sulle rifinture. Se una volta finito piace a qualcuno non ho problemi a trasferire know how, progetto, idee ecc.![]()
Non ti nego che dopo aver alzato di brutto la sella il mio collo è in balia del vento... vorrei provare a farne senza a sto punto e se poi non andrà affatto bene lo dovro alzare per forza... in qualche modo.
Non penso proprio!trico ha scritto: Un dubbio: OMOLOGAZIONE. Non e' che mi possono far storie se mi fermano?
No. Il mio spirito, in questo forum, e' di aiutare gli altri Pegasisti con idee, consigli, suggerimenti (ed essere aiutato) e in generale non ho tempo di mettermi a costurire conto terzi.
E poi, diciamolo, fosse un accessorio per Hornet potrebbe valerne la pena, ma per la peggy quanti ordini riceverei? E poi o lo fai che costa poco fatto ad capocchiam, o lo fai bene, lo fai pagare un botto e ti danno del ladro.
Ripeto, foto, disegni, istruzioni, quello che volete, a chi piace.
Lampsss.

-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Parabrezza Aprilia.
Sì, credo di aver capito. Meno ferro possibile in vista.maxmanu ha scritto:Secondo me converrebbe ridurre tutte le parti delle staffe che non servono
alla regolazione delle varie posizioni. Eliminerei anche quelle parti delle staffe
che ti permetterebbero di mettere il parabrezza nella posizione originale.
Non so se sono stato chiaro ma forse alleggeriresti un pò il risultato finale.
![]()
![]()

Intanto che leggevo il tuo post mi e' venuta in mente anche un'alternativa: "carenare" le staffe per coprire tutti i fori inutilizzati. Verniciandole sarebbero comunque delle piastrine forate nere anziche' zincate. Mentre con un'opportuna copertura camufferei la natura "ferramentale" dei pezzi.

- Madmazz
- PIEGO BENE
- Messaggi: 570
- Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 15:07
- Località: Cepagatti (PE)
Re: Parabrezza Aprilia.
Questa mi piace proprio come idea, anche se il prezzo sarà salato di sicuro....netspin ha scritto:Dal forum anglofono si legge che c'è la possibilità di montare l'estensione parabrezza della touratech previsto per la Yam Terene.

-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Parabrezza Aprilia.
Mah, quello scatolotto a centro parabrezza non mi sembra troppo gradevole. E poi tra il parbrezza e l'extension resta una bella fessura.Madmazz ha scritto:Questa mi piace proprio come idea, anche se il prezzo sarà salato di sicuro....netspin ha scritto:Dal forum anglofono si legge che c'è la possibilità di montare l'estensione parabrezza della touratech previsto per la Yam Terene.
L'extension dovrebbe parzialmente sovrapporsi al vecchio, non sormontarlo a quel modo...
Imho.
- Max64
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1152
- Iscritto il: sabato 6 settembre 2008, 16:31
- Moto: Triumph Tiger 800 ABS
- Località: Massa (MS)
Re: Parabrezza Aprilia.
Credo che l'accrocchio della touratech faccia abbastanza pietà oltre a togliere visibilità!!!!!netspin ha scritto:Dal forum anglofono si legge che c'è la possibilità di montare l'estensione parabrezza della touratech previsto per la Yam Terene.
[/url]
Però forse è la strada giusta magari inventando qualcosa di simile al Versys ma anche discreto
usando come base il parabrezza originale nella sua posizione originale.
Magari non avrà la modularità di quello di Trico ma passerebbe più inosservato.



Max
Moto possedute : Ciao; Honda xl 125; Vespa Et4; Beverly 250; Pegaso Strada; Triuph Tiger 800 ABS.
Moto possedute : Ciao; Honda xl 125; Vespa Et4; Beverly 250; Pegaso Strada; Triuph Tiger 800 ABS.
-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Parabrezza Aprilia.
Sul passare inosservato aspetta e vedrai!maxmanu ha scritto:
Credo che l'accrocchio della touratech faccia abbastanza pietà oltre a togliere visibilità!!!!!
Però forse è la strada giusta magari inventando qualcosa di simile al Versys ma anche discreto
usando come base il parabrezza originale nella sua posizione originale.
Magari non avrà la modularità di quello di Trico ma passerebbe più inosservato.
![]()
![]()



Questa settimana sono in ferie, e lavorero' sulla moto...





Sai che avevo pensato la stessa cosa riguardo l'extension del parabrezza!?
Prendere un vecchio parabrezza, sagomarlo opportunamente e montarlo sull'originale con parziale sovrapposizione. Si vedrebbero solamente le 4 viti e i 4 spessorini (ed eventualemente la variazione di tinta tra i plexiglass).
Ma l'operazione sarebbe IRREVERSIBILE !!!

Va forato il parabrezza originale.



Se osservi come e' fatto quello della Versys......

- Max64
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1152
- Iscritto il: sabato 6 settembre 2008, 16:31
- Moto: Triumph Tiger 800 ABS
- Località: Massa (MS)
Re: Parabrezza Aprilia.
Effettivamente hai ragione anche se quello della touratech non fora quello originale!!!trico ha scritto:Sul passare inosservato aspetta e vedrai!maxmanu ha scritto:
Credo che l'accrocchio della touratech faccia abbastanza pietà oltre a togliere visibilità!!!!!
Però forse è la strada giusta magari inventando qualcosa di simile al Versys ma anche discreto
usando come base il parabrezza originale nella sua posizione originale.
Magari non avrà la modularità di quello di Trico ma passerebbe più inosservato.
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Questa settimana sono in ferie, e lavorero' sulla moto...![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Sai che avevo pensato la stessa cosa riguardo l'extension del parabrezza!?
Prendere un vecchio parabrezza, sagomarlo opportunamente e montarlo sull'originale con parziale sovrapposizione. Si vedrebbero solamente le 4 viti e i 4 spessorini (ed eventualemente la variazione di tinta tra i plexiglass).
Ma l'operazione sarebbe IRREVERSIBILE !!!![]()
Va forato il parabrezza originale.![]()
![]()
![]()
Se osservi come e' fatto quello della Versys......
Max
Moto possedute : Ciao; Honda xl 125; Vespa Et4; Beverly 250; Pegaso Strada; Triuph Tiger 800 ABS.
Moto possedute : Ciao; Honda xl 125; Vespa Et4; Beverly 250; Pegaso Strada; Triuph Tiger 800 ABS.
-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Parabrezza Aprilia.
No, ma e' molto poco utile secondo me. Ovviamente mi riferivo all'elaborazione "tipo Versys"maxmanu ha scritto:Effettivamente hai ragione anche se quello della touratech non fora quello originale!!!

Comunque ho preso un altro set di staffe per fare qualche esperimento col kit Tricotech

Se otterrò risultati interessanti li posto subito.
Lampssss

- stefanoboa
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 7391
- Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 9:47
- Moto: Pegaso Strada (Touring)
- Località: tra Lapedona (FM) e Civitanova Marche (MC)
Re: Parabrezza Aprilia.
io ho contattato la MRA e la Ermax per chiedere se hanno intenzione di fare qualcosa per la Pegaso Strada... ci credo poco visto che ora è anche uscita di produzione, ma tentar non nuoce!! 

Vespa 50 L '1969' | Honda XL 200 R '1983' | Aprilia Pegaso Strada (Touring version) '2006'
-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Parabrezza Aprilia.
Kit Trico Mk 2
Ho apportato alcune modifiche al mio accrocco, seguendo i consigli di Maxmanu, che mi suggeriva di ridurre le dimensioni delle staffe al minimo indispensabile. Ebbene, ecco le foto.
In sostanza ho dimezzato le staffe in profondità. La vista laterale lo evidenzia.
Ho anche utilizzato corte viti inox con testa a brugola e dadino autoserrante, in luogo delle precedenti, enormi, viti si vedono nella vista posteriore. Rimane da decidere se utilizzare i dadini anche per le viti laterali, quelle che permettono la regolazione in altezza, oppure cercare delle farfalle un po' carine da vedere. I dadini sarebbero sicuramente più discreti, ma regolare l'altezza diventa una pena. Le farfalle si stringono a mano ma sono sicuramente più vistose. Per ora ho mantenuto quegli strani controdadi a T per fare le prove, ma se decido per i dadini autobloccanti, la vista diventa ancora più sobria.
Resta da studiare come occultare le piastre frontali. Anche verniciandole in nero o grigio, si vedrebbero sempre i fori. Quindi meglio studiare un sistema per coprirle.
Ho apportato alcune modifiche al mio accrocco, seguendo i consigli di Maxmanu, che mi suggeriva di ridurre le dimensioni delle staffe al minimo indispensabile. Ebbene, ecco le foto.
In sostanza ho dimezzato le staffe in profondità. La vista laterale lo evidenzia.
Ho anche utilizzato corte viti inox con testa a brugola e dadino autoserrante, in luogo delle precedenti, enormi, viti si vedono nella vista posteriore. Rimane da decidere se utilizzare i dadini anche per le viti laterali, quelle che permettono la regolazione in altezza, oppure cercare delle farfalle un po' carine da vedere. I dadini sarebbero sicuramente più discreti, ma regolare l'altezza diventa una pena. Le farfalle si stringono a mano ma sono sicuramente più vistose. Per ora ho mantenuto quegli strani controdadi a T per fare le prove, ma se decido per i dadini autobloccanti, la vista diventa ancora più sobria.
Resta da studiare come occultare le piastre frontali. Anche verniciandole in nero o grigio, si vedrebbero sempre i fori. Quindi meglio studiare un sistema per coprirle.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- stefanoboa
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 7391
- Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 9:47
- Moto: Pegaso Strada (Touring)
- Località: tra Lapedona (FM) e Civitanova Marche (MC)
Re: Parabrezza Aprilia.
IMHO vai di dadi autobloccanti!
le farfalle secondo me tenderebbero ad allentarsi con le vibrazioni!
per la silouette.. gia ha guadagnato molto la vista laterale...
ma secondo me dovresti segare le parti in eccesso anche dalla vista frontale!
io sagomerei le piastre come i guanciali, senza farle sbordare sulla parte lucida...
comunque complimenti per l'impegno!
le farfalle secondo me tenderebbero ad allentarsi con le vibrazioni!

per la silouette.. gia ha guadagnato molto la vista laterale...
ma secondo me dovresti segare le parti in eccesso anche dalla vista frontale!
io sagomerei le piastre come i guanciali, senza farle sbordare sulla parte lucida...
comunque complimenti per l'impegno!

Vespa 50 L '1969' | Honda XL 200 R '1983' | Aprilia Pegaso Strada (Touring version) '2006'
- Max64
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1152
- Iscritto il: sabato 6 settembre 2008, 16:31
- Moto: Triumph Tiger 800 ABS
- Località: Massa (MS)
Re: Parabrezza Aprilia.
Concordo pienamente con quanto dice Stefanoboa.
Per il resto dico che la tua bravura è impressionante, veramente complimenti !!!!!
Per i buchi delle suggerirei di fasciare tutte le staffe con del nastro isolante nero
tanto per contenere i costi.

Per il resto dico che la tua bravura è impressionante, veramente complimenti !!!!!
Per i buchi delle suggerirei di fasciare tutte le staffe con del nastro isolante nero
tanto per contenere i costi.



Max
Moto possedute : Ciao; Honda xl 125; Vespa Et4; Beverly 250; Pegaso Strada; Triuph Tiger 800 ABS.
Moto possedute : Ciao; Honda xl 125; Vespa Et4; Beverly 250; Pegaso Strada; Triuph Tiger 800 ABS.
-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Parabrezza Aprilia.
Sagomare dice Stefano....
Non sono un mago del seghetto e il rischio di fare un lavoro quantomeno asimmetrico e' altissimo.
Servirebbero macchinari che non possiedo, tipo frese o simili.
Per ora ho in mente di verniciare tutto di nero opaco dando prima un bello strato di antiruggine.
Poi valuto se costruire delle piccole "carene" in plastica o rivestire le piastre frontali con la "carta" adesiva goffrata nera (l'ho usata anche per altri lavori esterni su auto e moto con ottimi risultati.
Vi terrò aggiornati.
Resta l'estrema efficacia dell'attrezzo, che ho provato a diverse altezze e ha sempre svolto egregiamente il compito.
Non sono un mago del seghetto e il rischio di fare un lavoro quantomeno asimmetrico e' altissimo.
Servirebbero macchinari che non possiedo, tipo frese o simili.
Per ora ho in mente di verniciare tutto di nero opaco dando prima un bello strato di antiruggine.
Poi valuto se costruire delle piccole "carene" in plastica o rivestire le piastre frontali con la "carta" adesiva goffrata nera (l'ho usata anche per altri lavori esterni su auto e moto con ottimi risultati.
Vi terrò aggiornati.


Resta l'estrema efficacia dell'attrezzo, che ho provato a diverse altezze e ha sempre svolto egregiamente il compito.
