In realtà la superficie d'aspirazione é anche inferiore: il tappino ha un diametro di 25.4 mm, il passaggio dell'aria di 21 ... ne risultano circa 3,5 cm
2 per inserto
perdipiù filtrati ...
MA:
la superficie d'ingresso dello snorkel é di circa 36 cm
2, l'avevo misurata e postato le dimensioni da qualche parte,
(che é poi circa la 1/2 della superficie del filtro, per inciso: circa 74 cm
2)
percui con tre tappini "nudi" viene aumentata di quasi 1/3 ...
chiaro:
la portata effettiva é da un lato definita dalla pressione d'aspirazione,
dall'altro limitata dal filtrino (per questo l'ho data a circa 1/4 nel mio intervento)
ma resta cmq non indifferente
Ragion per cui é d'uopo controllare la miscela aria/benza a diversi regimi per trarre vantaggi dal tutto o evitare danni:
la Veneta, per dire, é molto grassa fino introno ai 4500 giri ('na roba del tipo +40%

) per poi dimagrire velocemente
così che dai 5500 risulta di poco più grassa (circa il 7-8 %) del rapporto stechiometrico ottimale.
I buchi l'aiuterebbero a reagire più spontaneamente ad aperture decise, suppongo, il rischio che sia poi però troppo magra agli alti esiste,
come probabilmente non verrà utilizzato a fondo il potenziale rappresentato dalla maggiore quantità d'aria aspirabile.
Io, con la Greca, cerco di risolvere il problema di una miscela troppo grassa agli alti regimi (un ulteriore +8% ca.)
Dato che il fabbisogno d'aria é direttamente correlato al numero di giri del motore (volume del cilindro x 1/2 dei numeri di giri = litri per MInuto, più o meno)
ai bassi la possibilità d'ottenere più aria non influisce molto, mentre agli alti dovrebbe venir utilizzata ...
Al momento il popometro mi suggerisce che il tutto funzioni ± come sperato, prima o poi gli faccio una rullata e saprò