Pagina 2 di 3

Re: controllo livello olio motore

Inviato: lunedì 9 maggio 2016, 21:23
da fedro69
Una sola pompa ... e hai posta ;-)

Re: controllo livello olio motore

Inviato: martedì 10 maggio 2016, 11:34
da Lupo motociclista
fede94 ha scritto: Grazie della risposta :)
Sapresti dirmi dove posso trovare info più dettagliate riguardo il funzionamento del minarelli 660? ad esempio: sono necessarie 2 pompe dell'olio oppure una che fa tutto?...sono un po curioso :)
Riporto dalla rete:
Il monocilindrico Yamaha/Minarelli 660 (alesaggio 100 mm, corsa 84 mm, cilindrata 659,7 cc) è un’evoluzione dei precedenti “mono” della Casa del diapason.
La produzione è iniziata a febbraio 2004 e ad oggi è stato prodotto in circa 60.000 pezzi per soddisfare le enormi richieste: ricordiamo che è uno dei rari casi di fornitura per moto differenti e di Marchi differenti.
La conformazione moto per moto di casse filtro, impianti di scarico e taratura dell’accensione-iniezione, entro margini comunque considerevoli, modifica il carattere del motore adeguandolo alle necessità dei rispettivi modelli.
La meccanica è uguale in tutti i casi: testata a 4 valvole con monoalbero (abbandonato l’ingombrante sistema a 5 valvole dei mono precedenti) e valvole con steli da 6 mm e funghi da 38 e 32 mm.
Testata, carter, coperchi e gruppo cambio sono stati interamente riprogettati in Italia, segno che la Minarelli non è solo un magazzino di assemblaggio. Il corpo farfallato da 44 mm è Mikuni, la centralina di accensione-iniezione è Denso. Non esiste un sensore di fase ma si usa un sensore di pressione di ultima generazione per discriminare la fase di aspirazione del ciclo.
Il motore completo (con sistema di iniezione, alternatore e 1 kg di olio) pesa circa 52 kg.
La manutenzione prevede tagliandi ogni 10.000 km.

Mi pere di ricordare che le pompe dell'olio fossero due, ma non sono sicuro.

Re: controllo livello olio motore

Inviato: martedì 10 maggio 2016, 11:44
da Lupo motociclista
fedro69 ha scritto: Una sola pompa ... e hai posta ;-)
Ecco il dito più veloce della Germania! :D
Cosa gli hai mandato? Perchè a lui sì e a me no? Gelosia.... :firedevil:

:D :uhahah: :egizio:

Re: controllo livello olio motore

Inviato: martedì 10 maggio 2016, 17:04
da Lupo motociclista
Un' immagine del nostro motore

Immagine

Re: controllo livello olio motore

Inviato: giovedì 12 maggio 2016, 11:08
da fedro69
Stimolato dalla tua domanda ho dato un'occhiata "alternativa" al livello dell'olio
(sorvolo sul fatto di essermi così accorto di necessitare di un rabboccone da paura :o )
e ho stabilito che:
a moto ferma da una notte, in piano e sul cavalletto laterale, una volta raddrizzatala l'olio si trova a 13 cm dal bocchettone
(bordo superiore: come inserendo l'asticella senza avvitare il tappo)
che corrispondono, nella misurazione "tradizionale", alla tacca del minimo sull'asticella di controllo.
Verificherò nei prossimi giorni a quanti cm corrisponda il massimo, ma considerando che una volta che il carter si sia riempito,
il livello nel serbatoio dovrebbe risultare costante rispetto alla quantità d'olio presente,
reputo il metodo sufficientemente affidabile per controllare il livello in maniera più semplice :ok:

Re: controllo livello olio motore

Inviato: venerdì 13 maggio 2016, 10:07
da fedro69
secondo tempo :uaz:
stesse condizioni del primo controllo, ma dopo un rabbocco di un 25 cl:
il livello dell'olio s'attesta su 12 cm dal bocchettone ( o meglio: dal suo bordo superiore)
e a caldo a circa 2/3 fra min e max.
Assolutamente in ordine considerando che la quantità fra min e max viene data dal manuale in 30 cl :ok:

Percui ricapitolo:
a freddo fra 11 e 13 cm d'aria fra il bordo superiore del bocchettone e l'olio indicano una quantità adeguata d'olio-motore.
...
grossomodo :goccia: :ridi:
mi riservo di modificare quest'informazione nel caso un fermo prolungato della moto produca valori sensibilmente diversi,
o da voi giungano informazioni contrastanti chiaramente ;-) ,
ma fino ad allora lo considero un facile, veloce metodo per controllare il livello dell'olio :ok:

Re: controllo livello olio motore

Inviato: venerdì 13 maggio 2016, 13:11
da Lupo motociclista
fedro69 ha scritto: secondo tempo :uaz:
stesse condizioni del primo controllo, ma dopo un rabbocco di un 25 cl:
il livello dell'olio s'attesta su 12 cm dal bocchettone ( o meglio: dal suo bordo superiore)
e a caldo a circa 2/3 fra min e max.
Assolutamente in ordine considerando che la quantità fra min e max viene data dal manuale in 30 cl :ok:

Percui ricapitolo:
a freddo fra 11 e 13 cm d'aria fra il bordo superiore del bocchettone e l'olio indicano una quantità adeguata d'olio-motore.
...
grossomodo :goccia: :ridi:
mi riservo di modificare quest'informazione nel caso un fermo prolungato della moto produca valori sensibilmente diversi,
o da voi giungano informazioni contrastanti chiaramente ;-) ,
ma fino ad allora lo considero un facile, veloce metodo per controllare il livello dell'olio :ok:

Fedro, perdonami , ma non mi è molto chiaro: a freddo, dopo una notte di riposo, a che tacca arriva? Perchè misurare i centimetri d'aria mi pare un po' macchinoso

Re: controllo livello olio motore

Inviato: venerdì 13 maggio 2016, 13:34
da fedro69
L'asticella, una volta svitato il tappo, raggiunge si e no i 7 cm di profondità:
non potrebbe misurare un accidente a freddo :tie:
Il metro pieghevole credo sia uno strumento relativamente diffuso :roll:
e mi sembrava un metodo semplice per verificare "al volo" la necessità o meno di rabboccare (o nel caso di fede94 quella d'asportare) olio ...
dovesse mancare il complesso strumento metrometrico :uaz: basterebbe un legnetto di una dozzina di cm per controllare :idea:
... tipo lo stecchetto del cremino! ... o me lo ricordo solo io il Cremino? :o :old: :goccia:
...
Oppure (occhio c'arriva 'na dritta :malizioso: ) s'allunga l'asticella di quel che basta per "pescare" :segreto:

Re: controllo livello olio motore

Inviato: venerdì 13 maggio 2016, 14:00
da Lupo motociclista
fedro69 ha scritto: L'asticella, una volta svitato il tappo, raggiunge si e no i 7 cm di profondità:
non potrebbe misurare un accidente a freddo :tie:
Il metro pieghevole credo sia uno strumento relativamente diffuso :roll:
e mi sembrava un metodo semplice per verificare "al volo" la necessità o meno di rabboccare (o nel caso di fede94 quella d'asportare) olio ...
dovesse mancare il complesso strumento metrometrico :uaz: basterebbe un legnetto di una dozzina di cm per controllare :idea:
... tipo lo stecchetto del cremino! ... o me lo ricordo solo io il Cremino? :o :old: :goccia:
...
Oppure (occhio c'arriva 'na dritta :malizioso: ) s'allunga l'asticella di quel che basta per "pescare" :segreto:
Adesso ho capito, grazie. :salam:

Re: controllo livello olio motore

Inviato: venerdì 13 maggio 2016, 14:39
da fedro69
... e io sono un cretino e non so manco trascrivere i miei stessi dati :grrr: :oops: :giullare:
ho corretto negli interventi precedenti il valore misurato oggi
e mi scuso per la -temporanea- inesattezza :friends:

Re: controllo livello olio motore

Inviato: venerdì 13 maggio 2016, 18:02
da fede94
Grazie Lupo dell'immagine! rende molto, si vede anche l'unica pompa olio :)
Proverò a misurare anche io con il "metodo Fedro" ;) ...vediamo cosa vien fuori.

Re: controllo livello olio motore

Inviato: venerdì 13 maggio 2016, 18:35
da sergio
Mi sbaglierò ma un carter secco con una sola pompa non l'ho mai visto.....[emoji27] [emoji27]

Re: controllo livello olio motore

Inviato: venerdì 13 maggio 2016, 19:41
da fedro69
... e dov'é la seconda nel Rotax?

Re: controllo livello olio motore

Inviato: venerdì 13 maggio 2016, 20:44
da valerioemme
" . Non esiste un sensore di fase ma si usa un sensore di pressione di ultima generazione per discriminare la fase di aspirazione del ciclo."

Chi mi spiega ? :wink:

Re: controllo livello olio motore

Inviato: venerdì 13 maggio 2016, 20:45
da sergio
C'è c'è [emoji6]