
Tagliando fai da te.
- stefanoboa
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 7391
- Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 9:47
- Moto: Pegaso Strada (Touring)
- Località: tra Lapedona (FM) e Civitanova Marche (MC)
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25604
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
si, ma il tendicatena e' idraulico:
se ci fosse bisogno di ritensionare, potrebbe essere che il pattino di plastica,
quello che davvero tende la catena, sia consumato...
X il Tintinnio:
nn ne ho la + pallida idea!
sei sicuro venga dalla testata?
io sento qualcosa talvolta provenira da DX e ho pensato fosse 1 vecchio prblm dei Yamaha/minarelli:
il bullone che tiene la trasmissione primaria s'allentava
fin'ora ho leto solo su ultramotard di 1 PS con quel difettuccio e dato che la Yamaha lo ha risolto gia' nel '05 nn credo sia davvero quello...
tanto mi sa' che fra 1 po' mi tocca rifare la frizione e gli do 1 occhiata
se ci fosse bisogno di ritensionare, potrebbe essere che il pattino di plastica,
quello che davvero tende la catena, sia consumato...
X il Tintinnio:
nn ne ho la + pallida idea!

sei sicuro venga dalla testata?
io sento qualcosa talvolta provenira da DX e ho pensato fosse 1 vecchio prblm dei Yamaha/minarelli:
il bullone che tiene la trasmissione primaria s'allentava

fin'ora ho leto solo su ultramotard di 1 PS con quel difettuccio e dato che la Yamaha lo ha risolto gia' nel '05 nn credo sia davvero quello...
tanto mi sa' che fra 1 po' mi tocca rifare la frizione e gli do 1 occhiata



- Redert
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2772
- Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
- Moto: Ducati Multistrada 1100
- Località: Dintorni di Tivoli
io sul peg cube procedevo da manuale...Nel senso allentavo il dado gigante...premevo un po' di volte la vite al suo interno in modo da farla allentare del tutto e poi facevo un tot di numero di giri (non ricordo quanti ma era specificato sul manuale) e stringevo il dado mantenendo ferma la vite al centro.
Penso sia la stessa procedura...
Penso sia la stessa procedura...
- sanzopaol
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 270
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 9:58
- Località: Roma
[quote="fedro69X il Tintinnio:
nn ne ho la + pallida idea!
sei sicuro venga dalla testata?
io sento qualcosa talvolta provenira da DX e ho pensato fosse 1 vecchio prblm dei Yamaha/minarelli:
il bullone che tiene la trasmissione primaria s'allentava
fin'ora ho leto solo su ultramotard di 1 PS con quel difettuccio e dato che la Yamaha lo ha risolto gia' nel '05 nn credo sia davvero quello...
tanto mi sa' che fra 1 po' mi tocca rifare la frizione e gli do 1 occhiata
[/quote]
Caro fedro, già discutemmo della famoso bullone della trasmissione primaria in un 'altro post e approdai anche in un forum inglese di non so quante centinaia di pagine per riuscire a capire come sistemarlo ma vabbè.
Il problema a cui mi riferivo, ma a questo punto credo nessuno di voi abbia avuto, è un rumore mettallico dalla parte destra (quasi all'altezza del cuscinetto di banco) che dopo qualche secondo che ho messo in oto sparisce......come se la pompa avesse difficoltà a mettere l'olio in circolo.
Diversi meccanici , a loro modo, hanno cercato di "buttarla in caciara" ma ovviamente senza convincermi.
A questo punto credo che dovrò operare
nn ne ho la + pallida idea!

sei sicuro venga dalla testata?
io sento qualcosa talvolta provenira da DX e ho pensato fosse 1 vecchio prblm dei Yamaha/minarelli:
il bullone che tiene la trasmissione primaria s'allentava

fin'ora ho leto solo su ultramotard di 1 PS con quel difettuccio e dato che la Yamaha lo ha risolto gia' nel '05 nn credo sia davvero quello...
tanto mi sa' che fra 1 po' mi tocca rifare la frizione e gli do 1 occhiata

Caro fedro, già discutemmo della famoso bullone della trasmissione primaria in un 'altro post e approdai anche in un forum inglese di non so quante centinaia di pagine per riuscire a capire come sistemarlo ma vabbè.
Il problema a cui mi riferivo, ma a questo punto credo nessuno di voi abbia avuto, è un rumore mettallico dalla parte destra (quasi all'altezza del cuscinetto di banco) che dopo qualche secondo che ho messo in oto sparisce......come se la pompa avesse difficoltà a mettere l'olio in circolo.
Diversi meccanici , a loro modo, hanno cercato di "buttarla in caciara" ma ovviamente senza convincermi.
A questo punto credo che dovrò operare

-
- NIUBBO
- Messaggi: 30
- Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:36
- Località: imola
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25604
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
-
- NIUBBO
- Messaggi: 30
- Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:36
- Località: imola
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25604
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
- stefanoboa
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 7391
- Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 9:47
- Moto: Pegaso Strada (Touring)
- Località: tra Lapedona (FM) e Civitanova Marche (MC)
- stefanoboa
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 7391
- Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 9:47
- Moto: Pegaso Strada (Touring)
- Località: tra Lapedona (FM) e Civitanova Marche (MC)
-
- NIUBBO
- Messaggi: 30
- Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:36
- Località: imola
- Redert
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2772
- Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
- Moto: Ducati Multistrada 1100
- Località: Dintorni di Tivoli
Allora il mio contakilmetri segna 19400, quindi a breve dovrò operare...
Per quanto riguarda il cambio filtro e olio motore non ho problemi, credo che la procedura sia del tutto simile a quella che facevo sul mio cube.
Idem per quanto riguarda il filtro aria e il cambio totale del liquido radiatore.
Vorrei anche cambiare l'olio dei freni e con l'occasione smontare i pistoncini dalle pinze per pulirli ed ingrassarli con vasellina (mi sembra che la procedura l'aveva descritta anni fa' Sergio sul forum).
In modo da evitare brutte situazioni (come mi è capitato per le curve di Guadagnolo durante l'ultima uscita insieme).
Ora le domande:
Vorrei controllare il gioco valvole ma mi preoccupa il fatto di inserire eventuali spessori (nel caso si dovesse intervenire) e non avere la chiave dinamometrica.
Per quanto riguarda gli spessori proprio non ho capito dove andrebbero inseriti.
Mentre per il rimontaggio del coperchietto volano (dal cui adesso mi trafila dell'olio) il manuale mi parla di un attrezzo speciale (cod.8140850) del cui non trovo traccia
Il controllo del "gioco valvole" lo dovrei fare dopo aver tolto il radiatore (per accedere sul coperchio anteriore) e svuotato completamente il serbatoio dell'olio motore???
Come avete fatto per regolare il dado che stringe il cuscinetto dello sterzo senza l'apposito attrezzo (cod. 8163500)?? Avete smontato la piastra superiore con tutto il manubrio??
Ed infine x Fedro:
Vorrei cambiare l'olio alle forcelle, tu hai seguito scrupolosamente la procedura sul manuale??
Nel riempimento hai lasciato poi 105 mm di aria per ciascuno stelo, misurati senza molla e "stelo compresso" (inserito comletamente nel portastelo)???
La cosa strana che sul manuale per la trail indica la quantitaà di olio mentre per la strada indica la spazio tra olio e bordo stelo
Che olio hai usato??
Pensate debba controllare altro??
Attendo lumi...Grazie e scusate il post lungo
Per quanto riguarda il cambio filtro e olio motore non ho problemi, credo che la procedura sia del tutto simile a quella che facevo sul mio cube.
Idem per quanto riguarda il filtro aria e il cambio totale del liquido radiatore.
Vorrei anche cambiare l'olio dei freni e con l'occasione smontare i pistoncini dalle pinze per pulirli ed ingrassarli con vasellina (mi sembra che la procedura l'aveva descritta anni fa' Sergio sul forum).
In modo da evitare brutte situazioni (come mi è capitato per le curve di Guadagnolo durante l'ultima uscita insieme).
Ora le domande:
Vorrei controllare il gioco valvole ma mi preoccupa il fatto di inserire eventuali spessori (nel caso si dovesse intervenire) e non avere la chiave dinamometrica.
Per quanto riguarda gli spessori proprio non ho capito dove andrebbero inseriti.
Mentre per il rimontaggio del coperchietto volano (dal cui adesso mi trafila dell'olio) il manuale mi parla di un attrezzo speciale (cod.8140850) del cui non trovo traccia

Il controllo del "gioco valvole" lo dovrei fare dopo aver tolto il radiatore (per accedere sul coperchio anteriore) e svuotato completamente il serbatoio dell'olio motore???
Come avete fatto per regolare il dado che stringe il cuscinetto dello sterzo senza l'apposito attrezzo (cod. 8163500)?? Avete smontato la piastra superiore con tutto il manubrio??
Ed infine x Fedro:
Vorrei cambiare l'olio alle forcelle, tu hai seguito scrupolosamente la procedura sul manuale??
Nel riempimento hai lasciato poi 105 mm di aria per ciascuno stelo, misurati senza molla e "stelo compresso" (inserito comletamente nel portastelo)???
La cosa strana che sul manuale per la trail indica la quantitaà di olio mentre per la strada indica la spazio tra olio e bordo stelo

Che olio hai usato??
Pensate debba controllare altro??
Attendo lumi...Grazie e scusate il post lungo
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25604
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
x le forcelle ho seguito passo passo il manuale d'officina.
olio da 20...
entrambe le misure (Trail=cc/Strada=mm) sono comuni,
solo che la Trail ha steli e guaine + lunghe: occhio!
mentre le guaine/steli scgocciolavano (lasciali 1 decina di min a testa in giu' x far defluire tutta la schifezza che s'accumula sul fondo...) ne ho approfittato x dare 1 lavata alle molle e agli spessori;
X l'olio del motore ricordati anche del dado sul fondo del serbatoio olio, che senno' ti resta 1/2 litro d'olio dentro... e occhio agli sprizzi!
Io senza la dinamometrica manco ci penserei a toccare le valvole
e a meno di nn smontare tutto il carter sx li' hai anche bisogno delle chiavi "speciali" x accedere ai riferimenti di PMS e d'accensione...
senno' smonti tutto il carter quando l'olio e' andato...
tanto se perde devi cmq cambiare la guarnizione, no?
a me dopo il giro di Aprile sudava un po' e pensavo di dover cambiare la guarnizione:
invece e' bastato dare 1 stretta minima alle viti ed era di nuovo stagno
Lo spessimetro lo usi come da manuale, importante e' che il motore sia proprio freddo:
il mio mecca (di cui mi fido ciecamente
) sostiene che ci vogliano minimo 8 ore di nn funzionamento prima di mettere mano alle valvole...
...che poi e' la ragione xcui io ancora nn l'ho fatto!
X il cuscinetto dello sterzo nn ho smontato la piastra ma, una volta alleggerito l'anteriore, l'ho allentata:
le due brucole sugli steli ed il dado centrale sull'asse dello sterzo
...poi cacciavite e martello
Buon Lavoro!
olio da 20...
entrambe le misure (Trail=cc/Strada=mm) sono comuni,
solo che la Trail ha steli e guaine + lunghe: occhio!
mentre le guaine/steli scgocciolavano (lasciali 1 decina di min a testa in giu' x far defluire tutta la schifezza che s'accumula sul fondo...) ne ho approfittato x dare 1 lavata alle molle e agli spessori;
X l'olio del motore ricordati anche del dado sul fondo del serbatoio olio, che senno' ti resta 1/2 litro d'olio dentro... e occhio agli sprizzi!

Io senza la dinamometrica manco ci penserei a toccare le valvole

e a meno di nn smontare tutto il carter sx li' hai anche bisogno delle chiavi "speciali" x accedere ai riferimenti di PMS e d'accensione...
senno' smonti tutto il carter quando l'olio e' andato...
tanto se perde devi cmq cambiare la guarnizione, no?
a me dopo il giro di Aprile sudava un po' e pensavo di dover cambiare la guarnizione:
invece e' bastato dare 1 stretta minima alle viti ed era di nuovo stagno

Lo spessimetro lo usi come da manuale, importante e' che il motore sia proprio freddo:
il mio mecca (di cui mi fido ciecamente

...che poi e' la ragione xcui io ancora nn l'ho fatto!

X il cuscinetto dello sterzo nn ho smontato la piastra ma, una volta alleggerito l'anteriore, l'ho allentata:
le due brucole sugli steli ed il dado centrale sull'asse dello sterzo
...poi cacciavite e martello

Buon Lavoro!



- Redert
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2772
- Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
- Moto: Ducati Multistrada 1100
- Località: Dintorni di Tivoli
Quindi hai tolto tutte e due gli steli insieme???Non è che poi si disallinea la piastra superiore con quella inferiore???fedro69 ha scritto:x le forcelle ho seguito passo passo il manuale d'officina.
olio da 20...
entrambe le misure (Trail=cc/Strada=mm) sono comuni,
solo che la Trail ha steli e guaine + lunghe: occhio!
mentre le guaine/steli scgocciolavano (lasciali 1 decina di min a testa in giu' x far defluire tutta la schifezza che s'accumula sul fondo...) ne ho approfittato x dare 1 lavata alle molle e agli spessori;
I tappi degli steli li hai svitati prima di allentare le brucole della piastra o hai messo gli steli nell morsa??
Quindi se ho capito bene infilo tutto lo stelo dentro e poi metto l'olio e misuro (ovviamente senza inserire la molla)??
Con che cosa hai lavato le molle??
X quello sono esperto, la peg cube ha lo stesso sistema, allentavo tutto il bullone e poi mentre lo sfilavo gli avvicinavo il contenitore dell'olio per evitare schizzi sulla ruotafedro69 ha scritto:X l'olio del motore ricordati anche del dado sul fondo del serbatoio olio, che senno' ti resta 1/2 litro d'olio dentro... e occhio agli sprizzi!![]()

Quindi lascio stare e li faccio controllare ad un meccanico di fiducia, visto che l'ultimo tagliando mi hanno anche scritto di averle controllate...la cosa che mi insospettisce che gli ho lasciato la moto (calda dopo un viaggio di 30 KM) e dopo 5 ore me l'hanno riconsegnata.fedro69 ha scritto:Io senza la dinamometrica manco ci penserei a toccare le valvole![]()
e a meno di nn smontare tutto il carter sx li' hai anche bisogno delle chiavi "speciali" x accedere ai riferimenti di PMS e d'accensione...
Quindi o non le hanno controllate o le hanno controllate con moto calda

Il trasudo d'olio ce l'ho non nel carter ma sul "vitone" sopra il carter (quello indicato sul manuale a pag. 50 col numero 4).Quindi mi servirebbe "l'attrezzo speciale" per stringerlofedro69 ha scritto: senno' smonti tutto il carter quando l'olio e' andato...
tanto se perde devi cmq cambiare la guarnizione, no?
a me dopo il giro di Aprile sudava un po' e pensavo di dover cambiare la guarnizione:
invece e' bastato dare 1 stretta minima alle viti ed era di nuovo stagno![]()

Ovviamente nell'officina dove ti appoggi hanno anche la chiave dinamometrica... e questo mi fa' rosicare...fedro69 ha scritto: Lo spessimetro lo usi come da manuale, importante e' che il motore sia proprio freddo:
il mio mecca (di cui mi fido ciecamente) sostiene che ci vogliano minimo 8 ore di nn funzionamento prima di mettere mano alle valvole...
...che poi e' la ragione xcui io ancora nn l'ho fatto!![]()
Ho capito cmq come deve essere usato lo spessimetro ma non dove vadano inseriti gli eventuali spessori, cito manuale "Inserire uno spessimetro di misura adeguata (vedi gioco valvola (a freddo)) tra l'estremità della vite di regolazione (6) e la punta della valvola"
Okfedro69 ha scritto: X il cuscinetto dello sterzo nn ho smontato la piastra ma, una volta alleggerito l'anteriore, l'ho allentata:
le due brucole sugli steli ed il dado centrale sull'asse dello sterzo
...poi cacciavite e martello![]()
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25604
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
si:
ho estratto entrambe le forcelle...
la piatra la devi cmq levare ...come anche la ruota
x l'allineamento degli steli nn preoccuparti:
da 1 lato la ruota col suo asse li tengono pare, poi il fatto che li sfili alla stessa altezza fa il resto... e la piastra ha pochissimo gioco sui buchi x le viti
1 volta sfilate le forche le apri facendo 1 po' attenzione che i tappi nn ti saltino in faccia,
ma tanto saranno tutte distese xcui le molle sono quasi senza carico.
le molle le ho lavato al banco di lavaggio: direi con petrolio [1 volta] bianco
l'attrezzo x il vitone e' lo stesso della Yamaha da minimo 20 anni:
ma 1 bella rondellona dello spessore giusto ed 1 pinza dovrebbero funzionare
o stessa rondella e "manico" saldato...
se perde li' cmq e' davvero solo 1 po' mollo visto che e' fornito di un o-ring...
x le valvole nn posso essere + preciso inquanto nn l'ho ancora fatto, ma il mio mecca sostiene sia facilissimo...
ricordati di nn riusare le stesse rondelle x i tappi dell'olio:
procuratele prima che senno' fai tutto il lavoro e poi lo devi rifare xche' perdono
Gia' che ci sei:
controlla lo stato dei parapolvere dei cuscinetti delle ruote...
da me erano secchissimi e la molla x renderli a tenuta era quasi andata in ruggine
3 li ho potuti salvare, il IV l'ho dovuto cambiare
quando li rimonti riempili di grasso, che reggano x 1 bel po'
li puoi estrarre facendo leva con lo strumento x alzare i copertoni dal cerchio... o 1 cacciavitone smussato: 1 in ordine graffierebbe le sedi
e controlla pure lo stato dei gommini parastrappi:
di regola tengono 1 eternita', ma nn si sa mai:
se sono crepati ordina i nuovi...
e magari pure i cuscinetti della leva del mono posteriore che si beccano 1 quantita' di zella indicibile
(occhio che sono ad aghi...)
queste ultime sono le cose che nn c'erano nel manuale e che mi ha fatto notare il mio mecca
ho estratto entrambe le forcelle...
la piatra la devi cmq levare ...come anche la ruota

x l'allineamento degli steli nn preoccuparti:
da 1 lato la ruota col suo asse li tengono pare, poi il fatto che li sfili alla stessa altezza fa il resto... e la piastra ha pochissimo gioco sui buchi x le viti

1 volta sfilate le forche le apri facendo 1 po' attenzione che i tappi nn ti saltino in faccia,
ma tanto saranno tutte distese xcui le molle sono quasi senza carico.
le molle le ho lavato al banco di lavaggio: direi con petrolio [1 volta] bianco

l'attrezzo x il vitone e' lo stesso della Yamaha da minimo 20 anni:
ma 1 bella rondellona dello spessore giusto ed 1 pinza dovrebbero funzionare

se perde li' cmq e' davvero solo 1 po' mollo visto che e' fornito di un o-ring...
x le valvole nn posso essere + preciso inquanto nn l'ho ancora fatto, ma il mio mecca sostiene sia facilissimo...
ricordati di nn riusare le stesse rondelle x i tappi dell'olio:
procuratele prima che senno' fai tutto il lavoro e poi lo devi rifare xche' perdono

Gia' che ci sei:
controlla lo stato dei parapolvere dei cuscinetti delle ruote...
da me erano secchissimi e la molla x renderli a tenuta era quasi andata in ruggine

3 li ho potuti salvare, il IV l'ho dovuto cambiare

quando li rimonti riempili di grasso, che reggano x 1 bel po'

li puoi estrarre facendo leva con lo strumento x alzare i copertoni dal cerchio... o 1 cacciavitone smussato: 1 in ordine graffierebbe le sedi

e controlla pure lo stato dei gommini parastrappi:
di regola tengono 1 eternita', ma nn si sa mai:
se sono crepati ordina i nuovi...
e magari pure i cuscinetti della leva del mono posteriore che si beccano 1 quantita' di zella indicibile

queste ultime sono le cose che nn c'erano nel manuale e che mi ha fatto notare il mio mecca

