Tagliando fai da te.
- bidrumm77
- NIUBBO
- Messaggi: 50
- Iscritto il: giovedì 24 luglio 2008, 18:50
- Località: Garbagna novarese
Per la regolazione valvole non mi sembra ci sia bisogno nè della dinamometrica,nè le pastiglie di regolazione spessore.Nel manuale quando dice di inserire "uno spessimetro di misura adeguata" si riferisce allo spessimetro stesso ,non alle pastiglie spessoranti ,quelle si usano solo nelle punterie con il bicchierino. Quindi niente "eventuali spessori " come dice Redert.
E per fedro cosa intendi per attrezzi speciali per vedere i riferimenti? Non mi sembra ne servono.
Io su questo motore (xt del 94)ho già controllato le valvole e tutto senza attrzzi speciali e dinamometriche,ripeto non mi sembra che servano.
Comunque la prima settimana di settembre sono in ferie e anche se la mia ha solo 10000 km volevo controllare le valvole lo stesso a causa di quel ticchettio che si sente nella testa e che non sembra sia stato ancora chiarita da nessuno l'origine.
Avrei intenzione di fare un tutorial per quel che riguarda tutta l'operazione e di lasciarlo come post fisso e di sola consultazione per tutti(amministratori permettendo).
Quindi foto di tutti i passaggi e didascalie di spiegazioni.L'unico problema che per quel che riguarda il lavoro di garage tutto ok,ma al computer avrei bisogno di qualcuno che mi dia una mano per realizzare la cosa.
Cercasi collaboratori.
E per chi della zona offresi aiuti meccanici(tagliandi ,controlli,ecc)non a pagamento naturalmente.
E per fedro cosa intendi per attrezzi speciali per vedere i riferimenti? Non mi sembra ne servono.
Io su questo motore (xt del 94)ho già controllato le valvole e tutto senza attrzzi speciali e dinamometriche,ripeto non mi sembra che servano.
Comunque la prima settimana di settembre sono in ferie e anche se la mia ha solo 10000 km volevo controllare le valvole lo stesso a causa di quel ticchettio che si sente nella testa e che non sembra sia stato ancora chiarita da nessuno l'origine.
Avrei intenzione di fare un tutorial per quel che riguarda tutta l'operazione e di lasciarlo come post fisso e di sola consultazione per tutti(amministratori permettendo).
Quindi foto di tutti i passaggi e didascalie di spiegazioni.L'unico problema che per quel che riguarda il lavoro di garage tutto ok,ma al computer avrei bisogno di qualcuno che mi dia una mano per realizzare la cosa.
Cercasi collaboratori.
E per chi della zona offresi aiuti meccanici(tagliandi ,controlli,ecc)non a pagamento naturalmente.
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25604
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
x il post di pura consultazione t'aiuto come posso volentieri
x la redazione della guida nn credo di essere affidabile abbastanza:
la famiglia mi lascia solo ritagli di tempo
cmq si:
anch'io intendevo lo spessimetro x controllare il gioco,
nn i dischetti che sul ns motore nn esistono
Quella della dinamometrica e' 1 mia nuova fissa:
prima ho fatto anch'io tutto ad occhio (a polso?
)
o contando i 1/4 di giro etc.
e nn andava male,
ma usando i valori del libretto mi sono accorto di aver stretto quasi sempre troppo
e se sulla maggiorparte dei bulloni nn credo faccia davvero differenza, sulle parti del motore ci vado + cauto, tutto qui

x la redazione della guida nn credo di essere affidabile abbastanza:
la famiglia mi lascia solo ritagli di tempo

cmq si:
anch'io intendevo lo spessimetro x controllare il gioco,
nn i dischetti che sul ns motore nn esistono

Quella della dinamometrica e' 1 mia nuova fissa:
prima ho fatto anch'io tutto ad occhio (a polso?

o contando i 1/4 di giro etc.
e nn andava male,
ma usando i valori del libretto mi sono accorto di aver stretto quasi sempre troppo

e se sulla maggiorparte dei bulloni nn credo faccia davvero differenza, sulle parti del motore ci vado + cauto, tutto qui



- stefanoboa
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 7391
- Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 9:47
- Moto: Pegaso Strada (Touring)
- Località: tra Lapedona (FM) e Civitanova Marche (MC)
nei limiti del tempo che ho, sono disponibile per la parte "redazionale"!
la parte tecnica la lascio volentieri agli esperti che io sono un "ciocco" in materia..
bidrumm, qua sotto c'è la mia mail, basta che mi contatti e ci mettiamo d'accordo sul da farsi!
la parte tecnica la lascio volentieri agli esperti che io sono un "ciocco" in materia..

bidrumm, qua sotto c'è la mia mail, basta che mi contatti e ci mettiamo d'accordo sul da farsi!

Vespa 50 L '1969' | Honda XL 200 R '1983' | Aprilia Pegaso Strada (Touring version) '2006'
- bidrumm77
- NIUBBO
- Messaggi: 50
- Iscritto il: giovedì 24 luglio 2008, 18:50
- Località: Garbagna novarese
Per fedro:
io la dimo la uso solo per alcuni elementi motore perchè per quel che riguarda perno ruota o viti pinze freni vado a mano e piuttosto controllo spesso. Naturalmente sulla mia moto visto che c'è l'ho sempre sott'occhio,anzi sotto le chiappe.
per gli altri dimo.
Pre Stefanoboa io pensavo di eseguire la parte tecnica con foto e scrivere a mano i vari passaggi da abbinare alle foto e se possibile postare il tutto a chi se ne intende che con programma apposito potrebbe confezionare il tutto.
Comunque ripeto se ne parla alla prima di settembre.
Ci si accorda e decidiamo come fare.
io la dimo la uso solo per alcuni elementi motore perchè per quel che riguarda perno ruota o viti pinze freni vado a mano e piuttosto controllo spesso. Naturalmente sulla mia moto visto che c'è l'ho sempre sott'occhio,anzi sotto le chiappe.
per gli altri dimo.
Pre Stefanoboa io pensavo di eseguire la parte tecnica con foto e scrivere a mano i vari passaggi da abbinare alle foto e se possibile postare il tutto a chi se ne intende che con programma apposito potrebbe confezionare il tutto.
Comunque ripeto se ne parla alla prima di settembre.
Ci si accorda e decidiamo come fare.
- Redert
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2772
- Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
- Moto: Ducati Multistrada 1100
- Località: Dintorni di Tivoli
Ringrazio tutti per le risposte, come al solito rapide e esaurienti
Quindi non se non o bisogno della dinamometrica, quasi quasi ci provo.
Per quanto riguarda gli spessori pensavo che funzionasse come sul rotax del pegaso, ma se ho capito bene non serve altro che lo spessimetro.
Per la regolazione quindi se dovesse servire, allento il controdado che regge la vite e poi aggiusto lo spessore girando o a destra o a sinistra e poi ristringo il dado.
X Fedro: Difatti notavo anch'io che sul manuale non c'è la parte che riguarda la pulizia dei biellismi del forcellone posteriore.
Sai che mi è venuto in mente questa notte (cominicio a preoccuparmi visto che ci penso anche la notte)??
E se si fosse allentato qualche dado del gruppo ammortizzatore che comprometterebbe il corretto lavoro in verticale del forcellone???
In questo modo ogni buca\dosso preso farebbe oscillare di poco il forcellone in orizzontale e la catena potrebbe andare a toccare il copertone


Quindi non se non o bisogno della dinamometrica, quasi quasi ci provo.
Per quanto riguarda gli spessori pensavo che funzionasse come sul rotax del pegaso, ma se ho capito bene non serve altro che lo spessimetro.
Per la regolazione quindi se dovesse servire, allento il controdado che regge la vite e poi aggiusto lo spessore girando o a destra o a sinistra e poi ristringo il dado.
X Fedro: Difatti notavo anch'io che sul manuale non c'è la parte che riguarda la pulizia dei biellismi del forcellone posteriore.
Sai che mi è venuto in mente questa notte (cominicio a preoccuparmi visto che ci penso anche la notte)??
E se si fosse allentato qualche dado del gruppo ammortizzatore che comprometterebbe il corretto lavoro in verticale del forcellone???
In questo modo ogni buca\dosso preso farebbe oscillare di poco il forcellone in orizzontale e la catena potrebbe andare a toccare il copertone


- bidrumm77
- NIUBBO
- Messaggi: 50
- Iscritto il: giovedì 24 luglio 2008, 18:50
- Località: Garbagna novarese
Dipende dal comportamento che vuoi abbia la forcella.
Siccome le nostre fork non sono regolabili nè nel precarico(molla) nè nella velocità di estensione e affondamento(idraulica),l'unico modo che abbiamo per modificarne leggermente la risposta è cambiando la densità dell'olio.
In questo modo possiamo cambiare la velocità di estensione\affondamento usando tipi di olio diverso(per quel che riguarda la molla invece ciccia) a seconda dello stile di guida o del tipo di settaggio preferito potrai perciò avere una moto più o meno reattiva nei cambi di carico,o poco propensa all'ondeggiamento a seguito di avvallamenti in traiettoria di curva,ecc...
Va da se che olio + denso minore velocità,olio meno denso + velocità.
Naturalmente non aspettarti cambiamenti radicali,anzi se non sei molto smaliziato in materia probabilmente non ti accorgerai nemmeno del cambio(forse passando dal 5 al 20) però questo c'è...
IO ho messo dentro un 15 ma per il mio stile di guida che è molto propenso a frenare tardi e spigolare le curve,quindi senza arrotondare, ho ancora problemi di trasferimenti di carico quindi o passo a un 20 o riprendo a martellare una ditta di sospensioni che tempo fa mi aveva detto che forse qualcosa per la nostra motina stavano facendo......
.....ma vi lascio la sorpresa per quando avrò qualche certezza in +.
Siccome le nostre fork non sono regolabili nè nel precarico(molla) nè nella velocità di estensione e affondamento(idraulica),l'unico modo che abbiamo per modificarne leggermente la risposta è cambiando la densità dell'olio.
In questo modo possiamo cambiare la velocità di estensione\affondamento usando tipi di olio diverso(per quel che riguarda la molla invece ciccia) a seconda dello stile di guida o del tipo di settaggio preferito potrai perciò avere una moto più o meno reattiva nei cambi di carico,o poco propensa all'ondeggiamento a seguito di avvallamenti in traiettoria di curva,ecc...
Va da se che olio + denso minore velocità,olio meno denso + velocità.
Naturalmente non aspettarti cambiamenti radicali,anzi se non sei molto smaliziato in materia probabilmente non ti accorgerai nemmeno del cambio(forse passando dal 5 al 20) però questo c'è...
IO ho messo dentro un 15 ma per il mio stile di guida che è molto propenso a frenare tardi e spigolare le curve,quindi senza arrotondare, ho ancora problemi di trasferimenti di carico quindi o passo a un 20 o riprendo a martellare una ditta di sospensioni che tempo fa mi aveva detto che forse qualcosa per la nostra motina stavano facendo......
.....ma vi lascio la sorpresa per quando avrò qualche certezza in +.
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25604
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
l'ultima notizuola e' davvero interessante!
Io x 1 po' ho cercato dei tappi degli steli con la regolazione del precarico
ma come gia' scritto:
da 45 le abbiamo praticamente solo noi e la Bellagio
lo so:
c'e' la vecchia Magnum della Marzocchi (probabilmente la base x le forche del CN...)
ma trovarne ed adattarne e' troppo x me al momento
Io ho olio da 20... forse verso natale/compleanno mi regalo molle nuove ed allora si vedra'...

Io x 1 po' ho cercato dei tappi degli steli con la regolazione del precarico
ma come gia' scritto:
da 45 le abbiamo praticamente solo noi e la Bellagio

lo so:
c'e' la vecchia Magnum della Marzocchi (probabilmente la base x le forche del CN...)
ma trovarne ed adattarne e' troppo x me al momento

Io ho olio da 20... forse verso natale/compleanno mi regalo molle nuove ed allora si vedra'...


- bidrumm77
- NIUBBO
- Messaggi: 50
- Iscritto il: giovedì 24 luglio 2008, 18:50
- Località: Garbagna novarese
Molle nuove di che ditta ? Progressive?
Gli spessori sotto i tappi secondo te posso no dare giovamento?
Sicuramente non come una molla progressiva,ma come una più dura secondo me sì.
Del resto il precarico lo si setta per impostare il sag delle sospensioni in base al proprio peso,azzeccando lo spessore giusto, che dia il giusto sag,dovremmo ottenere un precarico adatto a oguno.Poi lo si potrebbe comunque variare in base alle preferenze(c'è chi la moto la preferisce più rigida e chi meno) però si avrebbe una base di partenza.
Gli spessori sotto i tappi secondo te posso no dare giovamento?
Sicuramente non come una molla progressiva,ma come una più dura secondo me sì.
Del resto il precarico lo si setta per impostare il sag delle sospensioni in base al proprio peso,azzeccando lo spessore giusto, che dia il giusto sag,dovremmo ottenere un precarico adatto a oguno.Poi lo si potrebbe comunque variare in base alle preferenze(c'è chi la moto la preferisce più rigida e chi meno) però si avrebbe una base di partenza.
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25604
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
le molle o wilbers o wirth:
i prezzi sono uguali (sui 98 x il set molle+ spessori)
ed entrambe si sono dette disponibili a cercare qualcosa di adatto nei loro magazzini:
di listino chiaramente x il PS nn ce n'e'
degli spessori sono anche assolutamente in ordine, ma da 1 lato il diametro interno nn aiuta molto a trovarne (nessuna rondella che ho visto si adatta
)
dall'altro x trovare il giusto precarico si deve aprire lo stelo un sacco di volte ed andare x tentativi:
con un tappo con regolazione sarebbe alquanto + pratico
dopo tutto cio' va detto che il settaggio di base lo trovo davvero azzeccato, ma talvolta vorrei avere + "consistenza" all'anteriore...
i prezzi sono uguali (sui 98 x il set molle+ spessori)
ed entrambe si sono dette disponibili a cercare qualcosa di adatto nei loro magazzini:
di listino chiaramente x il PS nn ce n'e'

degli spessori sono anche assolutamente in ordine, ma da 1 lato il diametro interno nn aiuta molto a trovarne (nessuna rondella che ho visto si adatta

dall'altro x trovare il giusto precarico si deve aprire lo stelo un sacco di volte ed andare x tentativi:
con un tappo con regolazione sarebbe alquanto + pratico

dopo tutto cio' va detto che il settaggio di base lo trovo davvero azzeccato, ma talvolta vorrei avere + "consistenza" all'anteriore...


- bidrumm77
- NIUBBO
- Messaggi: 50
- Iscritto il: giovedì 24 luglio 2008, 18:50
- Località: Garbagna novarese
io per quel che riguarda la guida più sportiva le sento un pò troppo flosce ed anche nell'uso turistico sono un po cedevoli,magari i miei quasi 80 kg sono troppi per la taratura di base che gli hanno dato(di solito è intorno ai 70).
Per gli spessori io faccio il tornitore e quindi li si può fare come e quanti se ne vogliono,basta un disegno ,2 misure e via...
...per il num. temtativi hai ragione ,però non penso che il range sia così ampio,nel senso che al massimo si potranno fare da 5,10,15 mm,mica puoi arrivare a un metro....e poi non ci serve una taratura per un giro da pole,giusto per migliorare un pò la situazione.
Chi ha idee precise su come farli può dare una mano,io un'idea ce l'ho,ma non avendone mai visti non so se ci sono delle misure obbligatorie da rispettare e se devono essere ciechi o forati....
Per gli spessori io faccio il tornitore e quindi li si può fare come e quanti se ne vogliono,basta un disegno ,2 misure e via...
...per il num. temtativi hai ragione ,però non penso che il range sia così ampio,nel senso che al massimo si potranno fare da 5,10,15 mm,mica puoi arrivare a un metro....e poi non ci serve una taratura per un giro da pole,giusto per migliorare un pò la situazione.
Chi ha idee precise su come farli può dare una mano,io un'idea ce l'ho,ma non avendone mai visti non so se ci sono delle misure obbligatorie da rispettare e se devono essere ciechi o forati....
- Redert
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2772
- Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
- Moto: Ducati Multistrada 1100
- Località: Dintorni di Tivoli
Scusate...Sempre io...
Domani dovrei fare il tagliando...Rileggendo il manuale ho notato che le valvole hanno una regolazione differente:
Gioco valvole (a freddo)
Valvola di aspirazione:
0,09 ÷ 0,13 mm (0,0035 ÷0,0051 in).
Valvola di scarico:
0,16 ÷ 0,20 mm (0,0063 ÷ 0,0079 in).
Per voi sarà una domanda stupida...
Ma quali sono le valvole d'aspirazione e quelle di scarico...
Quelle di scarico sono quelle dentro al coperchietto sopra al collettore delle marmitte e quelle di aspirazione sono quelle dentro al coperchietto dalla parte degli iniettori???
Grazie
Domani dovrei fare il tagliando...Rileggendo il manuale ho notato che le valvole hanno una regolazione differente:
Gioco valvole (a freddo)
Valvola di aspirazione:
0,09 ÷ 0,13 mm (0,0035 ÷0,0051 in).
Valvola di scarico:
0,16 ÷ 0,20 mm (0,0063 ÷ 0,0079 in).
Per voi sarà una domanda stupida...
Ma quali sono le valvole d'aspirazione e quelle di scarico...
Quelle di scarico sono quelle dentro al coperchietto sopra al collettore delle marmitte e quelle di aspirazione sono quelle dentro al coperchietto dalla parte degli iniettori???
Grazie
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25604
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta: