Tagliando fai da te.

Rispondi
simone450d
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 136
Iscritto il: giovedì 8 luglio 2010, 3:33
Località: roma

tagliando PS effettuato

Messaggio da simone450d »

eccomi qui ho appena effettuato il tagliano alla mia nuova peggy, prima di effettuarlo si notava un notevole effetto on/off al rilascio del gas e dei bei scoppi dagli akra sempre in rilascio (siccuramente smagriva abbastanza)
Per il tagliando ho utilizzato:
- 2,7 Lt di motul 300v factory line 15w50
- candela denso iridium
- filtro olio k&n
- filtro aria in cotone k&n
- grasso motul chain lube per la catena

Per effettuare il tagliando ci vuole veramente pochissimo tempo è tutto a portata di mano (non come la mia rsv :-? ) l'unica attenzione che consiglio è soprattutto al tappo si sarico olio posto anteriormente sul telaio, proprio sopra il bullone di fissaggio del paramotore, in quanto a causa della pressione dell'olio contenuto se non si provvede ad un corretto posizionamento del contenitore per la raccolta spara il getto d'olio direttamente sul pneumatico anteriore.
alla fine del tagliando ho controllato il valore CO sul menù diagnostica e risultava essere 22 (quindi nemmeno bassino) ma prima di modificarlo ho voluto fare un giretto di prova post tagliando.
La moto sembra girare in maniera più fluida, le marce entrano senza il minimo problema anche usando la massima delicatezza, la folle si trova benissimo in un attimo, l'effetto on/off sembra diminuito e sono quasi spariti gli scoppi in rilascio :D , provvedo quindi ad alzare il valore CO di 4 punti portandolo a 26 e diminuiscono ancora ma sempre lievemente presenti.
Sicuramente provvederò a passare da un'amico che ha un'officina aprilia per una regolazione di fino del CO.
Durante il tagliando ho fatto qualche foto, se pensate che possano essere utili le posto :wink:

L'unica nota dolente è che la moto prima di prenderla io è stata ferma parecchio tempo vicino al mare e la vernice del motore in alcuni piccoli punti è saltata,non che sia grave ma voglio vedere se riesco a risolvere in qualche modo (avete consigli?) e sicuramente i paraoli della forcella si erano leggermente incollati e cosi dopo una bella buca presa ieri (non l'ho vista perchè sono stato distrato da un sasso della buca stessa che mi ha colpito il cupolino alto facendogli ha fatto una venaturadi 4 cm e sparatomi addosso da una gomma della macchina che mi precedeva) il paraolio dx ha deciso di abbandonarmi ed a breve, appena rimedio un cavalletto anteriore da canotto, provvedo a sostituirlo
Due ruote possedute sino ad ora:

- Aprilia sr 50 anno 1998
- Gilera runner 125 anno 2000
- Aprilia Sl 1000 falco anno 2003
- Aprilia RSV 1000 anno 2004 (ancora in mio possesso)
- Aprilia Pegaso strada anno 2005 (appena arrivata con i suoi 17000 km)
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: tagliando PS effettuato

Messaggio da fedro69 »

:ok:
x le foto lo sai che siamo dei maniaci :o :pantpant:
xcui posta che cosi' conosciamo anche il tuo cavalluccio!
ti sposto pero' nella discussione gia' esistente sul "tagliando fai da te" cosi' i posteri avranno + facilita' a trovarti ;-)

x l'olio, o meglio: il suo rilascio:
sul foro AF1 ho visto una soluzione artigianale che dire geniale e' sottostimarla!
Una bottiglia di plastica con 2 buchi laterali:
1 x convogliarvi l'olio in uscita,
l'altro un po' + in alto e dall'altra parte x inserirvi la chiave e poter aprire cosi' in tutta tranquillita' il bullone
:clapclap:
l'olio esce, non ha possibilita' d'imbrattare e scorre dal collo aperto della bottiglia-imbuto nella bacinella! :ok:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
Max64
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1152
Iscritto il: sabato 6 settembre 2008, 16:31
Moto: Triumph Tiger 800 ABS
Località: Massa (MS)

Re: tagliando PS effettuato

Messaggio da Max64 »

fedro69 ha scritto: x l'olio, o meglio: il suo rilascio:
sul foro AF1 ho visto una soluzione artigianale che dire geniale e' sottostimarla!
Una bottiglia di plastica con 2 buchi laterali:
1 x convogliarvi l'olio in uscita,
l'altro un po' + in alto e dall'altra parte x inserirvi la chiave e poter aprire cosi' in tutta tranquillita' il bullone
:clapclap:
l'olio esce, non ha possibilita' d'imbrattare e scorre dal collo aperto della bottiglia-imbuto nella bacinella! :ok:
Io uso il dito . Poi lo lavo!!! :giullare:
Max
Moto possedute : Ciao; Honda xl 125; Vespa Et4; Beverly 250; Pegaso Strada; Triuph Tiger 800 ABS.
simone450d
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 136
Iscritto il: giovedì 8 luglio 2010, 3:33
Località: roma

Re: tagliando PS effettuato

Messaggio da simone450d »

fedro69 ha scritto::ok:
x le foto lo sai che siamo dei maniaci :o :pantpant:
xcui posta che cosi' conosciamo anche il tuo cavalluccio!
ti sposto pero' nella discussione gia' esistente sul "tagliando fai da te" cosi' i posteri avranno + facilita' a trovarti ;-)

x l'olio, o meglio: il suo rilascio:
sul foro AF1 ho visto una soluzione artigianale che dire geniale e' sottostimarla!
Una bottiglia di plastica con 2 buchi laterali:
1 x convogliarvi l'olio in uscita,
l'altro un po' + in alto e dall'altra parte x inserirvi la chiave e poter aprire cosi' in tutta tranquillita' il bullone
:clapclap:
l'olio esce, non ha possibilita' d'imbrattare e scorre dal collo aperto della bottiglia-imbuto nella bacinella! :ok:
Perfetto fedro in effetti non avevo pensato ad inserirlo direttamente qui :-?
ok dai allora tra oggi e domani cerco di inserire le foto anche se non sono moltissime ma almeno indicano tutti i punti in cui andare ad intervenire.
Per lo scarico dal foto anteriore immaginando che sarebbe uscito in quel modo ho preventivamente messo lì davanti un'inbuto con tubo che scaricava il getto direttamente nella bacinella.

Naturalmente a breve avrete info anche per il kit xenon che in settimana dovrei montare :wink:

ma qualche idea per il problemino vernice? secondo voi dato che ha quelle venature mi conviene levarlo il cupolino alto e lasciarla senza?
Due ruote possedute sino ad ora:

- Aprilia sr 50 anno 1998
- Gilera runner 125 anno 2000
- Aprilia Sl 1000 falco anno 2003
- Aprilia RSV 1000 anno 2004 (ancora in mio possesso)
- Aprilia Pegaso strada anno 2005 (appena arrivata con i suoi 17000 km)
simone450d
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 136
Iscritto il: giovedì 8 luglio 2010, 3:33
Località: roma

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da simone450d »

preso appuntamento per rifare il CO e per revisione forcelle a causa di una buca improvvisa e della moto che era ferma da una vita è scoppiato il paraolio dx :evil: vabbè dai cmq gli volevo dare una rinfrescata e con una bella regolazione di fino del CO finisco il tagliando (non l'ho ancora fatto in quanto siamo in attesa dell'arrivo del TPS dato che non aveva ancora fatto il richiamo e fare ora il CO sarebbe stato inutile)
Se riesco domani carico le foto del tagliando ed appena possibile anche quelle per il montaggio dello xenon :wink:
Due ruote possedute sino ad ora:

- Aprilia sr 50 anno 1998
- Gilera runner 125 anno 2000
- Aprilia Sl 1000 falco anno 2003
- Aprilia RSV 1000 anno 2004 (ancora in mio possesso)
- Aprilia Pegaso strada anno 2005 (appena arrivata con i suoi 17000 km)
Avatar utente
alberto65
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 669
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 14:19
Moto: ex Pegaso Strada ora Tiger 800
Località: Civitanova Marche

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da alberto65 »

Ho ancor un pò di tempo per il prossimo tagliando, ma questa volta vorrei farlo da solo.
Dopo aver riletto tutte e trenta le pagine di questo 3d mi sono definitivamente confuso le idee.

Quale olio usare ?

Olio Bardhal XTC C60
Olio bhardal 15 w 50
Olio Motul 5100 15W50

La candela NGK CR7E

Filtro aria originale
Filtro olio Yamaha (solo perché costa un terzo di quello aprilia)

Olio Freni DOT 4.

Ho dimenticato qualcosa?

La moto ora ha 21000 km ed ha fatto il precedente tagliando a 15000 km (tagliando + registrazione valvole)

Per quanto riguarda il cambio liquido freni, non avendo nessuno che mi possa aiutare mi è venuta in mente una soluzione empirica.
1- svuoto il circuito togliendo il vecchio liquido
2- riempio il circuito con il nuovo liquido portando il tubicino collegato alla valvola di spurgo sopra la vaschetta (metto foto per far capire meglio, il segno rosso rappresenta il tubicino)
Immagine
3- comincio a pompare la leva fino a che non esce tutta l’aria recuperando l’olio che rientra nella vaschetta.

Dite che questo metodo possa funzionare?

Dove posso reperire tutto il necessario per fare il lavoro?
Okkio!!!
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma non sono sicuro della prima - Albert Einstein
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da fedro69 »

secondo me il "ricircolo" nn funzia :-?
Facendo in solitaria probabilmente ti converrebbe -opinione personale s'intende ;-) -
rabboccare con olio fresco mentre pompi quello vecchio fuori dal sistema in una bottiglietta
finquando lo spurgo nn sia tutto di liquido nuovo...

a- pompi spurgando fino quasi al fondo della vaschetta
b- chiudi lo sfogo
c- rilasci la pompa
d- ririempi con olio nuovo
e- ricominci dal punto a

Se non hai braccia da gibbone puo' essere d'aiuto smontare la pinza dalla forcella e portarla a dx
avendola cosi' + vicina alla pompa (puoi fissarla temporaneamente a dx con delle fascette stringicavo...)

x l'olio motore: io giro da 2 tagliandi con del 10W-50 (o e' 10W-40 ? :o nn mi ricordo bene....) e non ho riscontrato nessun problema
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
alberto65
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 669
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 14:19
Moto: ex Pegaso Strada ora Tiger 800
Località: Civitanova Marche

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da alberto65 »

Sicuramente il tuo metodo è più efficace, il problema e solo quello di chiudere lo spurgo prima di rilasciare la leva.

Ma se smonto la pinza poi non rischo di far uscire i pistoncini ? :roll: (perdonate la mia ingnoranza in materia)
Okkio!!!
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma non sono sicuro della prima - Albert Einstein
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da fedro69 »

mettici una listarella di legno o 1 chiave inglese al posto del disco ;-)
con le pasticche non ci sarebbe cmq spazio x far uscire i pistoncini,
avresti pero' il problema di riaprirli: con uno spessore di mezzo risolvi :ok:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
Max64
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1152
Iscritto il: sabato 6 settembre 2008, 16:31
Moto: Triumph Tiger 800 ABS
Località: Massa (MS)

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da Max64 »

alberto65 ha scritto:Per quanto riguarda il cambio liquido freni, non avendo nessuno che mi possa aiutare mi è venuta in mente una soluzione empirica.
1- svuoto il circuito togliendo il vecchio liquido
2- riempio il circuito con il nuovo liquido portando il tubicino collegato alla valvola di spurgo sopra la vaschetta (metto foto per far capire meglio, il segno rosso rappresenta il tubicino)
Immagine
3- comincio a pompare la leva fino a che non esce tutta l’aria recuperando l’olio che rientra nella vaschetta.
Dite che questo metodo possa funzionare?
Dove posso reperire tutto il necessario per fare il lavoro?
Ciao Alberto, ci siamo conosciuti ai Sibillini ricordi ??
Il cambio olio dei freni è una cavolata, credimi.
L'ho fatto da solo per tre volte quando ho messo i tubi in treccia.
Procurati un tubicino in gomma che aderisca bene allo spurgo, lo fissi
ad una bottiglietta di plastica che sistemerai a terra.
Apri il serbatoio e togli la copertura gommosa sotto il coperchio.
Svita il raccordo sulla pinza per svuotare il circuito.
Ri-avvita il raccordo e riempi il sebatoio dell'olio.
Attacca il tubicino allo sfiato e allenta il suo dado (8mm).
Ponenditi di fronte alla moto, allenta lo sfiato con la destra
mentre con la sinistra pinzi il freno anteriore. A fondo pinzata
stringi lo sfiato. Rabbocca il serbatoio e continua così finchè
dallo sfiato cominci ad uscire olio misto ad aria. Continua finchè
esce solo olio, stringi lo sfiato e il gioco è fatto.
Non sono "lungo" e ce l'ho fatta agevolmente !!!!
Quello dietro è più semplice.
Facci sapere !!!! :wink:
Max
Moto possedute : Ciao; Honda xl 125; Vespa Et4; Beverly 250; Pegaso Strada; Triuph Tiger 800 ABS.
Avatar utente
alberto65
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 669
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 14:19
Moto: ex Pegaso Strada ora Tiger 800
Località: Civitanova Marche

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da alberto65 »

Certo che mi ricordo, tutti i momenti e tutte le persone conosciute mi sono rimaste indelibili in memoria (giornata fantastica)

Quando parli di staccare il raccordo sulla pinza ti riferisci al tubo che va dalla vaschetta alla pinza ?
Okkio!!!
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma non sono sicuro della prima - Albert Einstein
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da fedro69 »

se staccate il tubo, ricordatevi di mettere degli anelli in rame nuovi :roll:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
Max64
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1152
Iscritto il: sabato 6 settembre 2008, 16:31
Moto: Triumph Tiger 800 ABS
Località: Massa (MS)

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da Max64 »

alberto65 ha scritto:Certo che mi ricordo, tutti i momenti e tutte le persone conosciute mi sono rimaste indelibili in memoria (giornata fantastica)

Quando parli di staccare il raccordo sulla pinza ti riferisci al tubo che va dalla vaschetta alla pinza ?
Certo proprio quello !!!!
Max
Moto possedute : Ciao; Honda xl 125; Vespa Et4; Beverly 250; Pegaso Strada; Triuph Tiger 800 ABS.
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

Scusate, ma se si deve solo cambiare l'olio senza i tubi dei freni, non e' necessario staccare il tubo dalla pinza, anzi, e' una complicazione inutile.
Il modo migliore per cambiare lolio freni è quello di aprire la valvola di sfiato dopo aver collegato il tubicino di gomma trasparente (ecco, e' importante in questo caso che sia trasparente) e iniziare a pompare con la leva in modo da far uscire un po' d'olio. Quando nel serbatoio il livello e' quasi al minimo si inizia a versare l'olio nuovo, lentamente. Poi si pompa ancora e si aggiunge, e così via, fino a che l'olio che esce dal tubicino cambia colore, da scuro diventa chiaro. E' arrivato l'olio nuovo. Si rabbocca fino a livello, si chiude la valvola ed il gioco e' fatto. Senza nemmeno il bisogno di spurgare. :wink: :wink:
Avatar utente
Max64
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1152
Iscritto il: sabato 6 settembre 2008, 16:31
Moto: Triumph Tiger 800 ABS
Località: Massa (MS)

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da Max64 »

Scusa Alberto ma ha ragione Caiman.
Quindi è ancora più semplice. In sostanza fai tutto dallo spurgo.
E non devi sostituire le guarnizioni di rame (come saggiamente suggerito
dal buon Fedro !!!) :wink:
Max
Moto possedute : Ciao; Honda xl 125; Vespa Et4; Beverly 250; Pegaso Strada; Triuph Tiger 800 ABS.
Rispondi

Torna a “Tagliandi e Revisioni”