Se vuoi solo cambiare l'olio non devi smontare nulla una volta estratte le forche dalle piastre:
una volta svitato il tappo ed estratti spessore, rondelle e molla devi solo
pompare fuori la broda vecchia, far scolare, ripompare per poi riempire con olio fresco.
Se intendi invece fare una revisione devi bloccare il pompante dall'interno mentre sviti (e poi a lavoro terminato riavviti )
la brugola che lo ferma dall'esterno (nr. 10 nell'esploso) e per fare ciò hai bisogno di un attrezzo ad hoc:
Io ho risolto con una stanga con filettatura alla cui fine ho fissato un bullone (non mi ricordo però la misura!

)
dato che sulla testa del pompante è presente un avvallamento esagonale (guardacaso

).

Estraendo lo stelo poi normalmente "salta" fuori anche la boccola di scorrimento montata sulla guaina (Nr. 11),
cosicché questa é da cambiare in fase di rimontaggio come anche paraolio e parapolvere (nr. 13 e 15)...
Per spingere il paraolio in sede così che non si deformi (m'è successo e non è bello per niente

) è nuovamente necessario uno strumento particolare:
un peso in forma di tubo con diametro interno di 45mm da far scorrere sullo stelo e da utilizzare come martello per "battere" il paraolio
uniformemente nella sua sede