Tagliando fai da te.

Rispondi
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da fedro69 »

Il Manuale si riferisce al nr 8 dell'esploso seguente:
Immagine
nessun errore ;-)
solo l'assoluta inutilità -chiaramente IMHO- dell'operazione :ridi:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
alex_uan
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 118
Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 18:10
Località: Pisa

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da alex_uan »

fedro69 ha scritto: solo l'assoluta inutilità -chiaramente IMHO- dell'operazione :ridi:
In tal caso, ne farò volentieri a meno!!! :D

Altra domandina: per cambiare l'olio alla forcella, sempre il Manuale dice che ci vogliono gli attrezzi speciali: servono davvero?
Una volta smontati e puliti gli steli, quali pezzi sono da cambiare? Paraoli? Altre guarnizioni?
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da fedro69 »

Se vuoi solo cambiare l'olio non devi smontare nulla una volta estratte le forche dalle piastre:
una volta svitato il tappo ed estratti spessore, rondelle e molla devi solo
pompare fuori la broda vecchia, far scolare, ripompare per poi riempire con olio fresco.

Se intendi invece fare una revisione devi bloccare il pompante dall'interno mentre sviti (e poi a lavoro terminato riavviti )
la brugola che lo ferma dall'esterno (nr. 10 nell'esploso) e per fare ciò hai bisogno di un attrezzo ad hoc:
Io ho risolto con una stanga con filettatura alla cui fine ho fissato un bullone (non mi ricordo però la misura! :rinco: )
dato che sulla testa del pompante è presente un avvallamento esagonale (guardacaso :roll: ).
Immagine
Estraendo lo stelo poi normalmente "salta" fuori anche la boccola di scorrimento montata sulla guaina (Nr. 11),
cosicché questa é da cambiare in fase di rimontaggio come anche paraolio e parapolvere (nr. 13 e 15)...
Per spingere il paraolio in sede così che non si deformi (m'è successo e non è bello per niente :-? ) è nuovamente necessario uno strumento particolare:
un peso in forma di tubo con diametro interno di 45mm da far scorrere sullo stelo e da utilizzare come martello per "battere" il paraolio uniformemente nella sua sede
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
alex_uan
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 118
Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 18:10
Località: Pisa

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da alex_uan »

Mitico! Veloce e chiarissimo!
Grazie!!!

In realtà arrivato ai 20k km volevo cambiare l'olio, ma credo che dopo 4 anni una bella pulita all'interno non faccia male...
Ah, tutti i concetti di cui sopra vanno bene per la trail, sì?
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da fedro69 »

Si: anche per la Trail… giusto la numerazione dei pezzi è diversa negli esplosi
Immagine
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
diegocxt
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 498
Iscritto il: lunedì 15 novembre 2010, 15:49
Località: Napoli

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da diegocxt »

Ciao maniaci del fai da te... anche io ufficialmente domani metto mano alle prime cosette...

intanto oggi ho comprato(dovendomi accontentare un pò) materia prima, vediamo:

Olio Motore Motul 5100 10 w 40 9.50 euro a litro (io volevo il 15w50) (fedro lo usa e dice che si trova bene quindi dovrebbe essere ok, ihih)

Filtro dell'olio della Hiflo 9 euro (mai sentita sta marca cmq è questa http://www.hiflofiltro.com/17.0.html?&L=0&sel_uid=2395 )

Pastiglie Ferodo Sintetizzate 29 euro (io volevo le cm 55 braking, ma il tizio mi ispirava fiducia... speriamo nn ho preso mondezza)

Pareri? qualcuno ha mai usato la ferodo?


Aiutino, domani mentre carico olio la svito la vitina dello sfiato aria sul coperchio del filtro o posso evitare? Visto che molti come StefanoBoa hanno avuto il problema della spanatura...
Il mio Blog, Le mie Avventure: www.inmotoper.it
Immagine
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da fedro69 »

riempiendo lo sfiato deve essere aperto, sennò non sfiata ;-)
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
diegocxt
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 498
Iscritto il: lunedì 15 novembre 2010, 15:49
Località: Napoli

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da diegocxt »

Ultimissima cosa poi finisco di intasare.
Al momento del riempimento la vite di sfiato va svitata a metà o totalmente???
Il mio Blog, Le mie Avventure: www.inmotoper.it
Immagine
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da fedro69 »

basta poco: anche meno della metà.
ricordati, dopo aver messo i primi 1.5/2 litri circa di mettere il tappo e far girare un po' il motore per sfiatare,
poi spegni, aggiungi un po' chiudi il tappo e riaccendi.
Così via finquando invece di aria esce un olio:
allora puoi chiudere lo sfiato e riempire fino al livello desiderato (a motore spento chiaramente;-) )
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
diegocxt
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 498
Iscritto il: lunedì 15 novembre 2010, 15:49
Località: Napoli

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da diegocxt »

cambio olio e filtro eseguito correttamente.

"problemi riscontrati":

1 la vite dello sfiato del coperchio filtro olio adesso non riesco a stringerla come prima, sembra andare a vuoto oltre un tot di girata... ma sembra che non trasudi olio tenendo la moto accesa x 5 minuti...

2 le guarnizioni sulle tre viti x smontare il filtro olio non erano presenti... però non è mai fuoriuscito olio... che faccio le compro x il prossimo cambio?

3 X mettere le nuove pasticche ho dovuto spingere indietro i 4 pistoncini e quando sono andato per azionare la leva del freno mi ho notato che alle prime 3 "azionate" andava a vuoto, poi è tornata normale... come mai? non è ke spingendo i 4 pistoncini ho fatto entrare aria all'interno del circuito(nn credo, però la paura di non frenare è tanta eheh) INOLTRE mi è parso di vedere un pò di olio ma non ho capito da dove sia uscito(non era olio motore!!!)


CONSIGLIO, l'olio dei freni ha circa 10 mila km, e quello posteriore per un problema di ladruncoleria(forse) è stato x 7 mila km senza coperchio originale, ma tappato con carta argentata e fil di ferro... che dite... spurgo e cambio o aspetto un pochino?
Il mio Blog, Le mie Avventure: www.inmotoper.it
Immagine
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da fedro69 »

- per la vite di sfiato: mi spiace. Se dovesse essersi spanata la filettatura credo che il sistema migliore sarebbe di avvitarci 1 altra vitarella di pari lunghezza ma maggior diametro.
- Il coperchio del filtro dell'olio NON ha guarnizioni alle viti:
solo un O-Ring rosso posto dietro il coperchio (sede nel carter) concentrico alla vite in basso
(qui il Nr. 20)
- Cambialo 'sto liquido dei freni! ti basta una lattina piccola ed è tutt'altra storia ;-)
Per le pompate dopo il cambio pasticche: è normale dato che devi ricostruire la pressione nell'impianto e non hai rotto nulla :ok:


Cambialo 'sto liquido dei freni! :lol:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
diegocxt
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 498
Iscritto il: lunedì 15 novembre 2010, 15:49
Località: Napoli

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da diegocxt »

quindi spingendo i pistoncini in sede non entra aria?

ok, vado subito a comprare olio e spurgo!
Il mio Blog, Le mie Avventure: www.inmotoper.it
Immagine
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da fedro69 »

considerando che l'aria è a 1 atmosfera e il liquido arriva frenando ad una decina vogliamo seriamente sperare che i pistoncini siano a tenuta ;-)
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
diegocxt
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 498
Iscritto il: lunedì 15 novembre 2010, 15:49
Località: Napoli

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da diegocxt »

preso!
Elf dot 4, 0.25 lt 5 euro ... non sarà un tantino caro? bah

Ultima info per lo spurgo... quando riempio a livello il serbatoio del liquido freno la leva la tengo azionata x kiudere il serbatoio stesso?
Il mio Blog, Le mie Avventure: www.inmotoper.it
Immagine
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da fedro69 »

non serve, anzi: nuovo olio entra in circolo al rilascio.
La leva la tieni tirata solo quando lo sfogo alla pinza è aperto (sennò succhia aria da li e non nuovo olio dal serbatoio ;-) )
o se pompando t'accorgi che il serbatoio è vuoto (sennò succhia aria anziché olio)

Il prezzo mi sembra onesto.
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Rispondi

Torna a “Tagliandi e Revisioni”