nicuzzo ha scritto:…peg, già che ci sono, secondo te, il mono posteriore rigido come una bobber

e la tendenza a svitarsi del perno, sono sintomo che i cuscinetti sono arrivati

?
mi permetto d'intervenire: si
e, senza voler seminare il panico

,questo può succedere se il cuscinetto s'indurisse troppo:

sono di diverse K1300, per la quale la BMW ha fatto un richiamo sull'osso:
era troppo sottile e con l'ossidazione dei cuscinetti, sotto sforzo, in marcia

…
dan83 ha scritto:…ero convinto che la famosa ghiera da stringere fosse SOTTO alla piastra superiore!!
comunque l'idea era di aprire e poi qualcosa arrangio,

però avere qualche dritta prima tranquillizza!grazie!
allentando il bullone da 30 che fissa la piastra hai la possibilità di lavorare sulla ghiera che sarebbe altrimenti bloccata
dan83 ha scritto:nicuzzo ha scritto:- se lo fai per levare la piastra, moto sgravata sull' anteriore, mi raccomando
si pensavo andasse obbligatoriamente levata la piastra(vedi punto prima) ed avevo letto su mdo che è necessario sgravare l'ant, anche se a livello di logica non afferro il perchè...poi quando mi ci metto magari capisco
se sfili il ponte superiore, quello inferiore, ad anteriore aggravato, farebbe da fulcro:
peso della moto uguale forza applicata, ruota a terra uguale punto 'fermo', steli uguale leve
dan83 ha scritto:peg, mi sa che ci sono anche io (29200km e IV tagliandone nel prox we di pioggia) però non ho idea da dove cominciare

, ne per il sostegno della moto dovendo sgravare il posteriore, ne per cosa serva smontare o se serve comprare ricambi o materiale(per esempio tu con cosa li ingrassi sti cuscinetti?)
cercando sul foro su sta cosa dei leveraggi si trova tanto ma frammentato, e non avendo idee a riguardo è un casino...
i leveraggi si intende "l'articolazione" di sostegno inferiore del mono, giusto?
c'è in qualche argomento una descrizione un po aggregata della procedura che voi sappiate?
cmq è fattibile in casa o serve andare dal mecca?
grassie!!

si può fare in proprio

- una volta sollevato il posteriore col cavalletto da officina che suppongo tu abbia la blocchi in altezza con un sostegno rigido
sotto il paracoppa così da poter rimuovere il cavalletto stesso.
- poi sostieni anche la ruota posteriore in maniera stabile (è cmq al massimo dell'escursione) e puoi tranquillamente svitare i triangoli
- già finito! la coppia di cuscinetti allocata nel forcellone è ben in vista e l'osso ce l'hai in mano: entrambi pronti per venir ben ingrassati
P.S.
io che sono decisamente deprecabile

ho scoperto così un bellissimo blocco di ruggine al posto degli aghi ai miei 30k
e c'ho messo più di 2 ore a lucidare i singoli aghi degli astucci nel forcellone (in mancanza di ricambi ci s'arrangia) …
fortuna che avevo un osso di riserva coi cuscinetti freschi!
P.P.S.
Buonanotte, e scusate ancora le foto horror di sopra
