Tagliando fai da te.

Rispondi
Avatar utente
tissy
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2392
Iscritto il: domenica 6 novembre 2011, 0:09
Località: vado ligure

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da tissy »

ma hai una peggy o il barcone del luna park??? :salta: :salta:
se sei incerto tieni aperto;se sei veloce sei fernando proce!!!!centauratiiiiii...... Immagine
Avatar utente
Peg81
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2659
Iscritto il: giovedì 3 luglio 2008, 13:36
Moto: Pegaso Fun 2007
Località: Anticoli Corrado (RM) 117000 km

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da Peg81 »

Alberto hai gia rimesso l'olio? hai fatto il cambio sul cavalletto? di solito quando lo cambio anche io rimane sempre qualcosa sul fondo della coppa se tu alzi e riabbassi vedrai che ti uscira' altro olio dall fondo.
Ama la vita perche' sarà l'unico regalo che non riceverai due volte!!!!
tra magna' beve e dormi' non trovo un attimo per riposarmi
fedropensiero:ogni strada ha 1 suo ritmo:se lo capisci, se lo senti,la percorri anche al buio con soddisfazione.
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

Peg81 ha scritto:Alberto hai gia rimesso l'olio? hai fatto il cambio sul cavalletto? di solito quando lo cambio anche io rimane sempre qualcosa sul fondo della coppa se tu alzi e riabbassi vedrai che ti uscira' altro olio dall fondo.
Ecco, andar su e giu', dentro e fuori fa sempre bene. Io avevo consigliato il destra sinistra perche' mi piacciono le acrobazie... :giullare: :giullare: :giullare:
Avatar utente
alberto65
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 669
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 14:19
Moto: ex Pegaso Strada ora Tiger 800
Località: Civitanova Marche

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da alberto65 »

Cambio dell'olio effettuato, per portare al livello al max ho rimesso 2500cc quindi i 200cc presumo siano rimasti dentro, il cambio, anzi lo svotamento, l'ho effettuato dapprima sul cavalletto poi (prima del suggerimento di caiman) ho inclinato la moto, ma solo a sinista, inclinata ben più di quello che permette il cavalletto laterale, ma saranno usciti neanche altri 50cc.

Comunque ho già fatto tutto, sarà per il prossimo anno.
Okkio!!!
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma non sono sicuro della prima - Albert Einstein
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da fedro69 »

P.S.
m'è sovvenuto che un paio di cambi fa era capitato anche a me:
si e no 2300 cc per riempire con l'olio nuovo :o
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
tonchio
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 175
Iscritto il: mercoledì 11 novembre 2009, 14:51
Località: Firenze - Isola d'Elba

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da tonchio »

Tagliando standard dei 30mila Km:

Cambiati olio e filtro, visto che mi sono trovato benissimo, c'ho ribadito di BARDHAL XTC C60 15w50...la cosa strana è che ne sono entrati quasi 3 litri :o :o ...e sono al livello MAX, non oltre....BOH!!!!
Mentre invece la candela, una BRISK di grado 8(quindi più fredda), ha cominciato a dare problemi...singhiozzava,perdeva colpi anche a caldo :roll: ...oggi l'ho "messa in castigo" e rimontato la cr7e originale e sembra tutto ok...tra qualche giorno controllerò la carburazione e mi regolo di conseguenza...spero di poter continuare ad usare la Brisk perchè rende la guida più fluida.

INOLTRE...ho ordinato olio per forcelle(20w), pasticche brembo SC (sinterizzate racing), tubo in treccia anteriore (orange 8) ) e pneumatico posteriore Diablo Rosso II (sempre 150, ma in H - offertissima di Tyre), che abbinerò alla Supercorsa SC2 anteriore già testato a settembre.

Entro breve mi metterò all'opera...una sola domanda: Chi si ricorda le dimensioni del dado del canotto di sterzo??? Di sicuro dovrò stringerlo un pò... :roll:

...e il "Passeggino" è sempre più racing... :giullare: :giullare:
(e se mi dovesse prendere qualche prurito più forte...giusto oggi ho riattivato l'assicurazione al Millone :pantpant: )
Avatar utente
nicuzzo
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2319
Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 13:07
Moto: Kawa ER6-F Plasma Blue
Località: Milano

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da nicuzzo »

Per il cannotto di sterzo ci vuole la chiave speciale :roll: .. o na roba autocostruita... se ne parla qui nel forum, ma non ricordo dove.... :roll:
Se no procedi , come me :wink: , a scalpellate....

L' olio 3 l mi sembra tanto, sei sicuro di averlo misurato a motore 'tiepido' ?
ImmagineImmagineImmagine
EX Pegaso Strada Sunset Red '05
ORA Kawa ER-6f
Avatar utente
dan83
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 235
Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 19:01

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da dan83 »

tonchio ha scritto:Brisk perchè rende la guida più fluida.
che differenza c'è con le normali ngk? eventualmente quale birsk monta sullo strada?
tonchio ha scritto:Chi si ricorda le dimensioni del dado del canotto di sterzo???
30 :ok:
ma approfitto per chiedere a chi ha stretto se poi serve l'attrezzo speciale che dice l'mdo, e altrimenti che cosa usate? grazie!
tonchio ha scritto:riattivato l'assicurazione al Millone
che altra moto hai? :)
Avatar utente
dan83
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 235
Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 19:01

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da dan83 »

nicuzzo ha scritto: Per il cannotto di sterzo ci vuole la chiave speciale .. o na roba autocostruita... se ne parla qui nel forum, ma non ricordo dove....
Se no procedi , come me , a scalpellate
scusa nicuzzo, hai pubblicato mentre scrivevo, non volevo parlarti sopra, anzi hai risposto anche a me! anche se mi sarebbe utile qualche info aggiuntiva sulla tecnica "artigianale" visto che mi sembri pratico... :D
ma forse tonchio chiedeva quale chiave per svitare il dado sulla piastra sup
Avatar utente
Peg81
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2659
Iscritto il: giovedì 3 luglio 2008, 13:36
Moto: Pegaso Fun 2007
Località: Anticoli Corrado (RM) 117000 km

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da Peg81 »

dan83 ha scritto:
nicuzzo ha scritto: Per il cannotto di sterzo ci vuole la chiave speciale .. o na roba autocostruita... se ne parla qui nel forum, ma non ricordo dove....
Se no procedi , come me , a scalpellate
scusa nicuzzo, hai pubblicato mentre scrivevo, non volevo parlarti sopra, anzi hai risposto anche a me! anche se mi sarebbe utile qualche info aggiuntiva sulla tecnica "artigianale" visto che mi sembri pratico... :D
ma forse tonchio chiedeva quale chiave per svitare il dado sulla piastra sup
vai tranquillamente di cacciavite spaccato e un martello e fai l'accosto! :D :D :D

per tocanchio oltre alla forca ti consiglio di smontare il forcellone e pulire e ingrassare i cuscinetti dei leveraggi e del forcellone prima che si grippino e di doverli sostituire! :D :D :D
Ama la vita perche' sarà l'unico regalo che non riceverai due volte!!!!
tra magna' beve e dormi' non trovo un attimo per riposarmi
fedropensiero:ogni strada ha 1 suo ritmo:se lo capisci, se lo senti,la percorri anche al buio con soddisfazione.
Avatar utente
nicuzzo
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2319
Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 13:07
Moto: Kawa ER6-F Plasma Blue
Località: Milano

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da nicuzzo »

dan83 ha scritto:scusa nicuzzo, hai pubblicato mentre scrivevo, non volevo parlarti sopra, anzi hai risposto anche a me! anche se mi sarebbe utile qualche info aggiuntiva sulla tecnica "artigianale" visto che mi sembri pratico... :D
ma forse tonchio chiedeva quale chiave per svitare il dado sulla piastra sup
'pratico' è na parola grossa :ridi: ...
alùra, se parlavamo della ghiera del cannotto, o usi na roba di cui si parlava alla fine di sta pagina
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... o&start=30
o vai col metodo che diceva anche peg : cacciavite piatto e stretto e vai a scalpellare (con na mazzetta ancora meglio) sulle fessure della ghiera... senza esagerare nella stretta :wink:
se stai attento, puoi farlo anche senza smontare la piastra superiore... :wink:
se parlavate del dado centrale della piastra invece, mi pare che sia un 30 in effetti.... solo due accorgimenti:
- se lo fai per levare la piastra, moto sgravata sull' anteriore, mi raccomando :wink:
- quando la ri-serri, il MDO indica un valore secondo me esagerato (mi pare 100 nM), io con la dinamometrica con quella forza, ho intaccato il dado originale :evil:
meglio più delicati... col dado in ergal ho serrato a 60 nM....
Peg81 ha scritto:per tocanchio oltre alla forca ti consiglio di smontare il forcellone e pulire e ingrassare i cuscinetti dei leveraggi e del forcellone prima che si grippino e di doverli sostituire! :D :D :D
peg, già che ci sono, secondo te, il mono posteriore rigido come una bobber :lol: e la tendenza a svitarsi del perno, sono sintomo che i cuscinetti sono arrivati :roll: ?
ImmagineImmagineImmagine
EX Pegaso Strada Sunset Red '05
ORA Kawa ER-6f
Avatar utente
dan83
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 235
Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 19:01

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da dan83 »

innanzitutto grazie ad entrambi! gia l'altro tread l'avevo letto e spiega parecchio, comunque:
nicuzzo ha scritto:se stai attento, puoi farlo anche senza smontare la piastra superiore...
qui mi perdo: ero convinto che la famosa ghiera da stringere fosse SOTTO alla piastra superiore!! :o :o :oops:
comunque l'idea era di aprire e poi qualcosa arrangio, :P però avere qualche dritta prima tranquillizza!grazie!
nicuzzo ha scritto:- se lo fai per levare la piastra, moto sgravata sull' anteriore, mi raccomando
si pensavo andasse obbligatoriamente levata la piastra(vedi punto prima) ed avevo letto su mdo che è necessario sgravare l'ant, anche se a livello di logica non afferro il perchè...poi quando mi ci metto magari capisco


e visto che parliamo anche di forcellone:
dan83 ha scritto:ti consiglio di smontare il forcellone e pulire e ingrassare i cuscinetti dei leveraggi e del forcellone prima che si grippino e di doverli sostituire!
peg, mi sa che ci sono anche io (29200km e IV tagliandone nel prox we di pioggia) però non ho idea da dove cominciare :oops: , ne per il sostegno della moto dovendo sgravare il posteriore, ne per cosa serva smontare o se serve comprare ricambi o materiale(per esempio tu con cosa li ingrassi sti cuscinetti?)
cercando sul foro su sta cosa dei leveraggi si trova tanto ma frammentato, e non avendo idee a riguardo è un casino...
i leveraggi si intende "l'articolazione" di sostegno inferiore del mono, giusto?
c'è in qualche argomento una descrizione un po aggregata della procedura che voi sappiate?
cmq è fattibile in casa o serve andare dal mecca?
grassie!! :salta:
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da fedro69 »

nicuzzo ha scritto:…peg, già che ci sono, secondo te, il mono posteriore rigido come una bobber :lol: e la tendenza a svitarsi del perno, sono sintomo che i cuscinetti sono arrivati :roll: ?
mi permetto d'intervenire: si
e, senza voler seminare il panico :roll: ,questo può succedere se il cuscinetto s'indurisse troppo:
Immagine
Immagine
sono di diverse K1300, per la quale la BMW ha fatto un richiamo sull'osso:
era troppo sottile e con l'ossidazione dei cuscinetti, sotto sforzo, in marcia :paura:
dan83 ha scritto:…ero convinto che la famosa ghiera da stringere fosse SOTTO alla piastra superiore!! :o :o :oops:
comunque l'idea era di aprire e poi qualcosa arrangio, :P però avere qualche dritta prima tranquillizza!grazie!
allentando il bullone da 30 che fissa la piastra hai la possibilità di lavorare sulla ghiera che sarebbe altrimenti bloccata ;-)
dan83 ha scritto:
nicuzzo ha scritto:- se lo fai per levare la piastra, moto sgravata sull' anteriore, mi raccomando
si pensavo andasse obbligatoriamente levata la piastra(vedi punto prima) ed avevo letto su mdo che è necessario sgravare l'ant, anche se a livello di logica non afferro il perchè...poi quando mi ci metto magari capisco
se sfili il ponte superiore, quello inferiore, ad anteriore aggravato, farebbe da fulcro:
peso della moto uguale forza applicata, ruota a terra uguale punto 'fermo', steli uguale leve :-?
dan83 ha scritto:peg, mi sa che ci sono anche io (29200km e IV tagliandone nel prox we di pioggia) però non ho idea da dove cominciare :oops: , ne per il sostegno della moto dovendo sgravare il posteriore, ne per cosa serva smontare o se serve comprare ricambi o materiale(per esempio tu con cosa li ingrassi sti cuscinetti?)
cercando sul foro su sta cosa dei leveraggi si trova tanto ma frammentato, e non avendo idee a riguardo è un casino...
i leveraggi si intende "l'articolazione" di sostegno inferiore del mono, giusto?
c'è in qualche argomento una descrizione un po aggregata della procedura che voi sappiate?
cmq è fattibile in casa o serve andare dal mecca?
grassie!! :salta:
si può fare in proprio ;-)
- una volta sollevato il posteriore col cavalletto da officina che suppongo tu abbia la blocchi in altezza con un sostegno rigido
sotto il paracoppa così da poter rimuovere il cavalletto stesso.
- poi sostieni anche la ruota posteriore in maniera stabile (è cmq al massimo dell'escursione) e puoi tranquillamente svitare i triangoli
- già finito! la coppia di cuscinetti allocata nel forcellone è ben in vista e l'osso ce l'hai in mano: entrambi pronti per venir ben ingrassati :ok:

P.S.
io che sono decisamente deprecabile :oops: ho scoperto così un bellissimo blocco di ruggine al posto degli aghi ai miei 30k
e c'ho messo più di 2 ore a lucidare i singoli aghi degli astucci nel forcellone (in mancanza di ricambi ci s'arrangia) …
fortuna che avevo un osso di riserva coi cuscinetti freschi!

P.P.S.
Buonanotte, e scusate ancora le foto horror di sopra :peace:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
nicuzzo
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2319
Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 13:07
Moto: Kawa ER6-F Plasma Blue
Località: Milano

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da nicuzzo »

fedro69 ha scritto:P.P.S.
Buonanotte, e scusate ancora le foto horror di sopra :peace:
:o :o :o no tranquillo, solo roba da sognarsi fratture dell' osso di notte !! :uaaahh: :old:
mi sa che mi toccherà ordinare i cuscinetti in un prossimo futuro, visto che ormai il posteriore è rigidissimo, e non 'reagisce' alle regolazioni del mono... :roll: (prima cercherò di dargli un' occhiata) .... bella mazzata :( , almeno il lavoro tenterò di farmelo io , ammesso che trovo il modo di sgravare il post.... :roll:
ImmagineImmagineImmagine
EX Pegaso Strada Sunset Red '05
ORA Kawa ER-6f
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da fedro69 »

nicuzzo ha scritto: :o :o :o no tranquillo, solo roba da sognarsi fratture dell' osso di notte !! :uaaahh: :old:
mi sa che mi toccherà ordinare i cuscinetti in un prossimo futuro, visto che ormai il posteriore è rigidissimo, e non 'reagisce' alle regolazioni del mono... :roll: (prima cercherò di dargli un' occhiata) .... bella mazzata :( , almeno il lavoro tenterò di farmelo io , ammesso che trovo il modo di sgravare il post.... :roll:
Ricambi alternativi ha scritto:
Leveraggi monoammortizzatore:
paraolio: D18x24x3 ne servono sei
astucci a rulli: HK 1012 V ne servono sei
gli SKF stanno sui 2 € ad astuccio, i paraolio sull'1.5 € l'uno :roll:
ad ordinare in rete con 20€ passa la paura :ok:
l'unica:
se sono davvero ossidati, può risultare laborioso estrarre quelli vecchi: io mi ci sono massacrato le dita e diversi estrattori improvvisati :-?
in quanto a sgravare: leggi sopra ;-)
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Rispondi

Torna a “Tagliandi e Revisioni”