Tagliando fai da te.

Rispondi
tonchio
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 175
Iscritto il: mercoledì 11 novembre 2009, 14:51
Località: Firenze - Isola d'Elba

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da tonchio »

@Dan83>>> La Brisk in questione è una AR 12 ZS, dove AR indica le dimensioni della filettatura e la lunghezza, 12 è il grado termico(corrispondente ad un 8 delle NGK) e ZS è la forma dell'elettrodo. Questa serie ZS in particolare crea una migliore combustione data proprio la particolare forma degli elettrodi e delle scintille che provocano. Non so dire se nell'uso pratico siano uguali o migliori delle Iridium della NGK, perchè sul PS non l'ho mai provata...posso dire con assoluta certezza (dovuta a prove reiterate) che funziona meglio della standard...cr7e...(almeno fino a due gg fa :roll: )

L'altra moto è una vecchia RSV1000, immatricolata '99 e presa usata 4 anni fa, uno prima del PS...con la quale mi diletto talvolta in pista.

Grazie a tutti dei suggerimenti per canotto di sterzo e leveraggi del mono(che a sua volta inizia a cedere), spero vivamente di riuscire a controllare tutto senza fare qualche casino dei miei soliti...anche perché gli utensili del garage di casa sono più adatti a zappare l'orto che non a metter mano su roba meccanica :ridi:

...nell' A.D. 2012... :roll:
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

Dico la mia e chiedo... :D

1) Raccontino: l'ultima volta che ho tolto la piastra superiore di sterzo non ho sgravato. Per toglierla nessun problema, solo un po' dura da sfilare. Poi ho serrato il cannotto col metodo dello scalpellino ma non sembrava muoversi. Bene, faccio per richiudere e iniziano le bestemmie. Ovviamente la piastra non andava più su. Perche? Come diceva Fedro, la ruota anteriore provoca una forza sugli steli che giunge al cannotto in senso diagonale. Di conseguenza la sola piastra inferiore non basta a conservare la geometria e gli steli acquistano un'inclinazione "all'indietro", e non sono più paralleli al cannotto. Quindi i tre fori sulla piastra non combaciano più con i rispettivi "pistolotti" che vanno ad ospitare.
Quindi ho sgravato l'anteriore e MAGIA, anche la ghiera del cannotto non era piu' dura ma si e' stretta (a martellate) di quasi mezzo giro. Certo, perche' la forza diagonale di cui parlavo prima creava attrito e impediva il serraggio corretto della ghiera. :wink:
2) Domanda: togliere il forcellone e' possibile/fattibile con mezzi casalinghi o occorrono attrezzi speciali? In questo modo raggiungerei due obiettivi: primo, controllare i leveraggi; secondo cambiare la catena senza patemi. Fattibile? :roll:
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da fedro69 »

come scritto su:
per i leveraggi dell'ammo non serve assolutamente smontare il forcellone ;-)
che anzi per venir smontato deve essere preventivamente liberato dei leveraggi …
Per demontare il forcellone è teoricamente necessaria la chiave per il bussolotto del centraggio, a destra,
in pratica con qualche attenzione bastano gli attrezzi 'normali'.
Se vuoi montare una catena senza giunzioni allora ti tocca, ma è tanto lavoro per nessuna resa, secondo me.
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

fedro69 ha scritto:come scritto su:
per i leveraggi dell'ammo non serve assolutamente smontare il forcellone ;-)
che anzi per venir smontato deve essere preventivamente liberato dei leveraggi …
Per demontare il forcellone è teoricamente necessaria la chiave per il bussolotto del centraggio, a destra,
in pratica con qualche attenzione bastano gli attrezzi 'normali'.
Se vuoi montare una catena senza giunzioni allora ti tocca, ma è tanto lavoro per nessuna resa, secondo me.
A volte, fra', mi piace fare i lavori per il gusto di farli. Come quando da piccolino smontavo tutto quanto mi capitasse per le mani, salvo poi non saperlo rimontare. :giullare:
Ora studio un po' di più la situazione prima di mettermi, ma non sempre... :D
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da fedro69 »

ti capisco :ok:
io in un cassetto, gelosamente tenuto nascosto a tutti, conservo ancora un paio di viti e un bullone del mio Guzzi:
mi 'avanzarono' alla prima revisione e nei 4.5 anni di convivenza non ho mai scoperto dove mancassero :o :oops:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
dan83
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 235
Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 19:01

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da dan83 »

bene, la discussione si fa intrigante... :giullare: e meno male che non sono l'unico a non aver ancora messo le mani la sotto!! :oops: :salta:

ricapitolando:
-candela brisk: grazie tonkio, alla fine è da provare allora, sai dove le vendono? online fatico a trovarle

-canotto di sterzo: tutto chiaro, l'angolo della forcella crea un vettore di spinta che impedisce la rotazione della ghiera se non si sgrava.

-leveraggi mono: NON serve smontare il forcellone, ma si deve sgravare il post senza appoggiarsi al forc. stesso, quindi dal blocco motore(immagino quindi serva il cavalletto da officina ant+crick, in assenza di cavalletto centrale)
FEDRO: c'è un qualche negozio online che venda sia cuscinetti che sigilli? visto il conso minimo le ss incidono parecchio

-cuscinetti forcellone: suppongo sia necessario sgravare come punto precedente, e poi sfilare il perno smontando quindi da dx. i rulli e i sigilli dagli spaccati risultano diversi da quelli dei leveraggi. visto lo sbattone questo direi che lo farò al cambio catena cosi ne approfitto per mettere la guida della catena nuova.


anche secondo me la manutenzione è uno degli aspetti piu interessanti della moto!! 8)
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da fedro69 »

io ho preso tutto il set di astucci e paraolio (anche per il forcellone, quando ho tempo monto tutto in una botta sola) da eBay :roll:
(ci trovi pure la Brisk che costa circa quanto la NGK Iridium)
per il forcellone, come scritto in Ricambi Alternativi, hai bisogno di 4 cuscinetti da 25x32x24 …
quelle che non ho trovato in rete sono le boccole/perno per i cuscinetti :-?
per quelle il mio spacciatore è Wendel

per tenere su la moto non c'è bisogno del cavalletto anteriore,
basta un crick o uno sgabello (o l'ormai mitica cassetta della birra) infilato sotto al paramotore a partire da dove si monterebbe il cavalletto centrale,
devi solo 'ancorare' l'anteriore al suolo …
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
dan83
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 235
Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 19:01

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da dan83 »

fedro69 ha scritto:devi solo 'ancorare' l'anteriore al suolo …
:o questo passaggio suona divertente... se mai chiamo Tissy e lo faccio sedere sul parafango!! :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:
grazie ancora!
Avatar utente
Peg81
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2659
Iscritto il: giovedì 3 luglio 2008, 13:36
Moto: Pegaso Fun 2007
Località: Anticoli Corrado (RM) 117000 km

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da Peg81 »

purtroppo quando smontai il mio forcellone sia i perni che i cuscinetti erano tutti andati.anche io ho appoggiato due tavolette sotto il motore e sgravato il forcellone interamente! l'unica cosa per cambiarli mi sono fatto dare una mano a mio cugino con una pressa e la cosa e' stata semplice!l'unica cosa che vi consiglio smontate tutto controllate e lubrificate i vari cuscinetti a rulli altirmenti ve li tocca cambiare. ma per smontare il perno basta una semplice chiave a bussola e il centraggio non si tocca per niente rimane fisso al telaio quindi nessun problema.
Ama la vita perche' sarà l'unico regalo che non riceverai due volte!!!!
tra magna' beve e dormi' non trovo un attimo per riposarmi
fedropensiero:ogni strada ha 1 suo ritmo:se lo capisci, se lo senti,la percorri anche al buio con soddisfazione.
Avatar utente
Peg81
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2659
Iscritto il: giovedì 3 luglio 2008, 13:36
Moto: Pegaso Fun 2007
Località: Anticoli Corrado (RM) 117000 km

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da Peg81 »

vi edito la pagina dove c'e' la spiegazione di redert sullo smontaggio del leveraggio e del mono nei vari post sempre nella pagina ci sono le misure dei cuscinetti e dei parapolvere

http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... &start=525
Ama la vita perche' sarà l'unico regalo che non riceverai due volte!!!!
tra magna' beve e dormi' non trovo un attimo per riposarmi
fedropensiero:ogni strada ha 1 suo ritmo:se lo capisci, se lo senti,la percorri anche al buio con soddisfazione.
Avatar utente
dan83
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 235
Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 19:01

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da dan83 »

avvitata a fondo la ghiera del canotto di sterzo, fattibilissimo con le vs istruzioni!:) domanda stupida: i famosi cuscinetti conici dello sterzo si trovano svitando questa stessa ghiera?

grazie peg per la segnalazione di quelle istruzioni, fondamentali!al piu presto mi ci metto! oso... :oops: si potrebbe raccogliere il materiale in un topic sui leveraggi e forcellone tipo quello che c'è sul canotto di sterzo?

ancora grazie a tutti! :ok1:
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

dan83 ha scritto:avvitata a fondo la ghiera del canotto di sterzo, fattibilissimo con le vs istruzioni!:) domanda stupida: i famosi cuscinetti conici dello sterzo si trovano svitando questa stessa ghiera?

grazie peg per la segnalazione di quelle istruzioni, fondamentali!al piu presto mi ci metto! oso... :oops: si potrebbe raccogliere il materiale in un topic sui leveraggi e forcellone tipo quello che c'è sul canotto di sterzo?

ancora grazie a tutti! :ok1:
Si', sviti la ghiera e smonti il gruppo di sterzo.
Precisazione stupida: prima pero' devi smontare ruota e forcella. :D
Avatar utente
dan83
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 235
Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 19:01

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da dan83 »

scusate, avete qualche suggerimento per rimontare il forcellone?

io ho difficolta a montarlo, tra l'altro facendo forza s'è imbarcata la moto e ho piegato il manubrio,pazienza ne approfittero per mettere un wrc in alluminio 8)

in particolare: suggerimenti per come far allineare i fori del forc con quelli del telaio? non si infila per i soliti 3 millimeri del cacchio....
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da fedro69 »

è il forcellone a non volerci stare o il perno?
(foto? :roll: )
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
dan83
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 235
Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 19:01

Re: Tagliando fai da te.

Messaggio da dan83 »

GRAZIE FEDRO:
io ho problemi a far allineare i fori del frocellone (che sono 2) con i fori nel telaio, che sono 3.
questo comporta che non si riesca ad infilare il perno...

in sostanza basta smadonnare e fare un po di forza oppure rimontare è necessario anche smontare la ghiera a dx del perno?
Rispondi

Torna a “Tagliandi e Revisioni”