Pagina 62 di 63

Re: Tagliando fai da te.

Inviato: sabato 31 marzo 2018, 19:17
da MLux
Concordo in pieno.

Io il filtro lo avevo cambiato 20km.
Ho buttato via tutto l'olio vecchio+nuovo che si erano mescolati e ho fatto il pieno di buon bardahl xtc
Adesso sto "riparando" il filtro dell'aria. Il meccanico che ci aveva messo le mani prima ha usato
tutta roba di marca, ma aveva zero voglia di fare.

Re: Tagliando fai da te.

Inviato: sabato 31 marzo 2018, 19:21
da giamaica75
Mlux, mi sa che t’è sfuggita la sezione Manuale Fai Da Te...[emoji6]

Re: Tagliando fai da te.

Inviato: sabato 31 marzo 2018, 20:56
da MLux
E' si... purtroppo.
Il problema è che mi sono fidato del manuale dell'officina scritto dall'Aprilia.
Questo mi fa incazzare. Va bhe... esperienza.

Re: Tagliando fai da te.

Inviato: giovedì 28 marzo 2019, 9:51
da Fabrik
Buongiorno a tutti, mi collego a questo post perchè vorrei fare il cambio olio da me alla moto che acquisterò la prossima settimana. Ho letto i vari post e ho guardato anche i video di Jamaica e del Caiman quindi la procedura mi è chiara, mi restano tuttavia un paio di dubbi:
1. Quali sono le coppie di serraggio del tappo principale, del tappo sul telaio e dei bulloni del filtro olio? Nel post delle coppie di serraggio non li ho visti e siccome non ho ancora il "braccio dinamometrico" non vorrei fare danni.
2. gli oring metallici dei due tappi e l'oring in gomma del filtro vanno cambiati o posso tenere i vecchi?
3. Tra le varie proposte di olio ho trovato a prezzo praticamente uguale a quello standard un Bardahl XTC 15-50 addittivato al fullurene: ne vale la pena o lascio perdere?
Sempre in merito al tagliando:
4. La mia futura moto ha 6000 km originali: la candela la tengo se è in buone condizioni o meglio sostituirla a prescindere?
5. Filtro aria K&N: ne vale la pena o no?

Grazie a tutti!

Re: Tagliando fai da te.

Inviato: giovedì 28 marzo 2019, 10:31
da fedro69
Fabrik ha scritto:1. Quali sono le coppie di serraggio del tappo principale, del tappo sul telaio e dei bulloni del filtro olio? Nel post delle coppie di serraggio non li ho visti e siccome non ho ancora il "braccio dinamometrico" non vorrei fare danni.
i valori precisi non li ho al lavoro, poi guardo e posto,
ma entrambe le viti-tappo lavorano con rondelle in rame e s'avvitano su alluminio e puoi regolarti di come segua: avviti fino a battitura e stringi, quando sembra tutto stretto aggiungi 1/2 giro :segreto:
le altre con la rondella in acciaio stessa procedura, ma aggiungi solo 1/4 di giro alla fine
Fabrik ha scritto:2. gli oring metallici dei due tappi e l'oring in gomma del filtro vanno cambiati o posso tenere i vecchi?
quello in gomma ho ancora su l'originale, e sto a quota 113k km ... , quelli in rame se puoi cambiali,
se invece non puoi puliscili e riscaldali al calor rosso e una volta raffreddati puoi ri-utilizzarli una-due volte.
Fabrik ha scritto:3. Tra le varie proposte di olio ho trovato a prezzo praticamente uguale a quello standard un Bardahl XTC 15-50 addittivato al fullurene: ne vale la pena o lascio perdere?
Sempre in merito al tagliando:
4. La mia futura moto ha 6000 km originali: la candela la tengo se è in buone condizioni o meglio sostituirla a prescindere?
la candela va guardata per essere sicuri, ma 6000 km sono pochi per lei se guidati "bene".
Per l'olio l'importante é la qualità e con Bardhal vai sicuro cmq. Io utilizzo Fuchs Silkolene e m'è già capitato di farci sui 20k km -anziché 10k- :oops: senza danni né patemi.
10W-40, 10W-50 o 15W-50 non fa alcuna differenza, per inciso cambiandolo regolarmente: concentrati su qualità e costo al litro più che sull'escursione termica "consentita"
(a meno tu non intenda guidare sotto i -20°C o oltre i 45°C di temperatura dell'aria il 10W-40 consigliato dalla Yamaha-Minarelli è più che bastevole)
Tieni presente che messe da parte le nostre fantasie :oops: avrai un cilindro da 48 CV scarsi e massimo massimo talvolta 7000 giri:
olii da supersportive o enduro agonistici non sono ciò di cui avrai bisogno ;-)
Fabrik ha scritto:5. Filtro aria K&N: ne vale la pena o no?
come appurato ormai le mappe originali sono fin troppo grasse fino ai >4000 giri percui tutto ciò che lasci respirare meglio è benvenuto.
Ma cambiamenti sensibili non ne otterrai cambiando solo il filtro:
in quel caso l'unico vantaggio tangibile sarà la possibilità di lavarlo anziché doverlo cambiare annualmente :sisi:

Re: Tagliando fai da te.

Inviato: giovedì 28 marzo 2019, 10:37
da Fabrik
Grazie mille Fedro, sempre puntuale!
Se riesci a darmi le coppie di serraggio mi sento più sicuro (è il primo cambio olio che faccio da solo). Gli oring si trovano solo in aprilia o anche online?

Per quanto riguarda il filtro aria pensavo di fare la modifica allo snorkel e poi vedo, credo che per questo tagliando terrò l'originale non lavabile.

Re: Tagliando fai da te.

Inviato: giovedì 28 marzo 2019, 10:44
da giamaica75
Ha detto tutto Fedro, aggiungo i miei due cents:
- per le coppie di serraggio: quel maledetto post lo devo aggiornare, cmq tappo principale 30Nm, tappo telaio e viti tappo filtro olio 10Nm, mentre la vite di spurgo va a 5Nm.
- Olio: anche qui ha detto tutto fedro, non servono olii soeciali... l’anno scorso avevo su (trovato un’offerra e lo presi) il 300V della motul, nessuna differenzacol Mobil1 che uso di solito, anzi, forse Jamaica preferisce il Mobil1

Re: Tagliando fai da te.

Inviato: giovedì 28 marzo 2019, 10:52
da fedro69
OK, trovato questo:
coperchio filtro olio: 10 Nm,
scarico dell'olio al motore: 30 Nm
...
hai posta 8-)

...
oh!
ciao giamaica! :ciao: :D

Re: Tagliando fai da te.

Inviato: sabato 13 aprile 2019, 17:47
da Fabrik
Oggi approfittando della giornata così così ho cambiato olio e filtro alla moto. È la prima volta che lo faccio ed è andato tutto bene, la procedura è semplice e l'unico rischio è spianare il filetto della vite di spurgo.
Ho una domanda però: ho notato che nella prima messa in moto dopo la prima parte del rabbocco il motore ticchettava, con un suono che sembrava il classico rumore delle valvole da regolare. Inoltre il minimo era un po' ballerino. Dopo il secondo rabbocco si è assestato tutto e la moto mi pare ok, quindi credo che sia il tempo che l'olio nuovo riempia il circuito. È così?

Re: Tagliando fai da te.

Inviato: sabato 13 aprile 2019, 18:48
da giamaica75
Yess, è normale... :ok:

Re: Tagliando fai da te.

Inviato: giovedì 18 aprile 2019, 9:31
da Fabrik
Stamattina dopo una ventina di km ho controllato l'olio appena spenta la moto ed era così:

Immagine

L'olio è limpido e appena sopra al MAX (lo devo svuotare un po') e il livello del liquido refrigerante è ok, ed è limpido anche quello:

Immagine

Sono un po' preoccupato... :cry:

Re: Tagliando fai da te.

Inviato: giovedì 18 aprile 2019, 9:36
da fedro69
E perché mai?!? :o

Re: Tagliando fai da te.

Inviato: giovedì 18 aprile 2019, 9:53
da Fabrik
:dubbio: Sono normali le bolle nell'olio??

Re: Tagliando fai da te.

Inviato: giovedì 18 aprile 2019, 10:13
da fedro69
nel serbatoio almeno non sono nulla di cui preoccuparsi ... smetti di fargli le pulci, su!
Il Pegaso è costruito solido, non "spinto" come motore e benedetto dalla ciclistica Aprilia :salam:
Controlla quando qualcosa non va per davvero,
altrimenti goditelo! :saluto:

Re: Tagliando fai da te.

Inviato: domenica 26 aprile 2020, 11:39
da teddy_bear
Buon giorno!

Ieri per la prima volta nella mia vita, grazie alle guide di AOTR :salam: , ho fatto il tagliando fai da me alla Pegaso... :champion: sono emozionato :salta:
-olio (Bardhal XTC C60 10W40, 3 L);
-filtro olio (Champion);
-filtro aria (ric. originale);
-candela all'iridio (NGK CR7EIX);
-pastiglie anteriori (Brembo).

Spesa totale: € 97,90 + € 10,00 di spedizione

Spero di non aver combinato guai... :goccia:

:ps: