Pagina 1 di 2

Ho fatto la prima uscita con la mia RXV

Inviato: domenica 7 maggio 2006, 0:35
da mondaniel
E' una favola, non pensavo che riuscissi a guidarla già dal primo giorno.
E si, perchè in molti hanno espresso perplessità di poter cavalcare questa splendida moto da un novizio dell'Off Road, ma solo da professionisti....niente di più sbagliato!!
A parte il primo impatto, cioè quella di tentare di salirci sù (è alta un metro!!) la RXV ti dà subito confidenza, il suo peso reale che dovrebbe aggirarsi sui 128-130kg a serbatoio pieno (prometto che la peserò a dovere) non si sente, addirittura sembra di guidare una moto di cilindrata molto inferiore, inoltre ha dei freni da paura!!
Negli sterrati con repentini cambi di direzione è micidiale, è di una agilità sorprendente, l'acceleratore sembra direttamente collegato alla ruota posteriore, cioè in base all'apertura del gas il motore rende immediatamente per quello richiesto e per me è un vantaggio perchè non ci sono inerzie che prima facevo fatica a controllare col mio DRZ quindi il riferimento diventa il mio polso destro.
Il motore tira e non poco, è impressionante sentirlo salire dai 3.000 giri fino ad oltre 11.000 tutta d'un fiato e senza fare una piega.
Oggi ho percorso circa 170 km dei quali circa 100 su strada ed il restante un misto di sterrati semplici e medi per questo tipo di moto; il risultato è stato entusiasmante, la posizione assunta in moto sia in piedi che seduto non mi ha penalizzato fisicamente tant'è che dopo i chilometri percorsi non avevo nessun dolorino strano (specialmente alla mia schiena martoriata da 3 ernie :x ) a parte il mio povero sedere :lol: decisamente più comoda la sella della Caponord :giullare:
Ricordiamoci che è una moto nata per correre, ma oggi si è prestata molto bene per una bella passeggiata in off road con andatura allegrotta :D .
L'unico problema vero è che questa moto ha un motore innovativo che deve essere seguito da tecnici specializzati Aprilia e la mia domanda è, dove l'ho comprata saranno in grado di farlo e a prezzi onesti oppure mi vedranno come un pollo da spennare? :roll:
In tal caso sarò ben lieto di farmi tutto in casa, speriamo di rimediare il manuale d'officina della RXV450, anzi chi si presta alla ricerca?

Insomma, è proprio una BELLISSIMA GRAN MOTO, speriamo che sia anche affidabile.
Complimenti Aprilia :clapclap:

Inviato: domenica 7 maggio 2006, 7:09
da paoricci
FOTO FOTO FOTO FOTO FOTO FOTO FOTO FOTO FOTO FOTO FOTO FOTO FOTO FOTO

:):):)

Inviato: domenica 7 maggio 2006, 7:25
da elisocofra
:salta: :salta: :salta: :salta:

Inviato: domenica 7 maggio 2006, 9:41
da mondaniel
Eccola, dopo un accurato lavaggio, notare lo specchietto destro lasciato nel bosco :lol: :lol:


Immagine

Inviato: domenica 7 maggio 2006, 11:48
da Ospite
un consiglio... che già saprai.... quando si fanno percorsi off, gli specchietti vanno ripiegati all'interno del manubrio..... Tanto non servono ....

Comunque..... complimenti, bell'oggetto!

Inviato: domenica 7 maggio 2006, 12:29
da mondaniel
Anonymous ha scritto:un consiglio... che già saprai.... quando si fanno percorsi off, gli specchietti vanno ripiegati all'interno del manubrio..... Tanto non servono ....

Comunque..... complimenti, bell'oggetto!
Infatti ho già montato quello ripiegabile, ieri invece ne ero sprovvisto e quegli specchietti non si piegano e lo stelo ha bisogno della chiave per essere fissato.
Facendo diversi chilometri di trasferimento su strada purtroppo gli specchietti come le frecce servono per non farsi fermare dalle forze dell'ordine, anzi appena posso metto il parafango adeguato :wink:

Inviato: domenica 7 maggio 2006, 13:27
da elisocofra
Una moto di razza, stupenda !!!!!!

:wink: :wink: :wink:

Inviato: domenica 7 maggio 2006, 14:20
da Ospite
moto da intenditori.. complimenti mondaniel :)

una cosa però.. la motina in questione è una moto "estrema" quindi le manutenzioni da fare siano monto frequentidi sicuro non è come la caponord che anche se decidi di ritardare un tagliando .. perdona sempre la mancanza di $$$

:)

buon divertimento e fotooo

Inviato: domenica 7 maggio 2006, 14:21
da Ospite
liotru slg

Inviato: martedì 9 maggio 2006, 15:36
da MisterG62
Mondaniel

Perdona la mia ignoranza, ma e' vero che in uno dei tagliandi (12000KM) vanno sostituiti i pistoni?
Credo di averlo sentito in tivvu', forse era nuvolari, in un servizio sulla rxv.

Ciao da MisterG62

Inviato: martedì 9 maggio 2006, 15:50
da Ospite
credo proprio di si..come tante altre moto estreme.

Inviato: martedì 9 maggio 2006, 16:11
da Ardocapo
si ma 12.000 km con quella moto li fai in mooooooooooooolto tempo... almeno credo...

Inviato: martedì 9 maggio 2006, 19:29
da mondaniel
MisterG62 ha scritto:Mondaniel

Perdona la mia ignoranza, ma e' vero che in uno dei tagliandi (12000KM) vanno sostituiti i pistoni?
Credo di averlo sentito in tivvu', forse era nuvolari, in un servizio sulla rxv.

Ciao da MisterG62
Ciao Mister, esistono 3 tipologie di utilizzi ed in base a questi si cambiano i pistoni e fasce elastiche, e cioè:

Moto "tappata", con 12.5kw :o dopo 9.000km
Moto stappata ed utilizzo hobbistico dopo 90 ore
Moto stappata ad utilizzo agonistico dopo 45 ore

Diciamo che io vado a km e divido per 2, ma certamente sarà il mio orecchio a dirmi se è il caso di cambiarli oppure no.

Inviato: mercoledì 10 maggio 2006, 9:05
da MisterG62
Mondaniel

Quindi se la notizia e' vera, i costi di manutenzione della CN saranno "economici" rispetto alla rxv. Ti sei aperto un mutuo?

Ciao da MrG62

Inviato: mercoledì 10 maggio 2006, 10:46
da Ospite
beh 4/5000 km di offroad con quella sono un bell'andare....hai voglia ad usarla.