Pagina 1 di 5

MANUALE FAI DA TE - REGOLAZIONE VALVOLE

Inviato: giovedì 19 marzo 2009, 15:21
da fedro69
Copio qui il mio post da "III revisione..." x facilitarne la consultazione...

Premessa: le foto fanno in parte schifo... xo' questo passa il convento! :giullare:

tempi:
io c'ho messo circa 2 ore x arrivare alle valvole ed 1 oretta buona a rimontare il tutto: x regolare sui 30/45 minuti...

tutto inizia con 1 officina... questa e' la "mia":
Immagine
il mio posto e' 'stavolta in fondo nell'angolo... credo che gia' sapesse che nn ce l'avrei fatta in 7 ore! :-?
e m'ha posizionato dove dessi il minimo disturbo possibile...
Gli attrezzi: estremamente consigliabili sono le brugole con un braccio nn solo lungo
ma la cui "testa" abbia gli incavi x poter venir utilizzata anche con inclinazioni nn rette rispetto alle viti da svitare...
cosi':
Immagine
In generale meglio nessun atrezzo che di 1 attrezzo di cattiva qualita':
talvolta e' gia 1 miracolo se si riesce a raggiungere la vitarella adocchiata, se x colpa di attrezzi cattivi si spanasse sarebbe 1 catastrofe e degno motivo di suicidio ;-)

Rocko gia' aperto
Immagine
'stavolta l'innesto "veloce" (veloce un par de co....i!) del tubo benza m'ha fatto penare x sganciarsi: 20 min di lotta greco-romana...
Il Radiatore e' gia' smontato dai suoi supporti (2 viti sopra, un appoggio gommato sotto da cui puo' venir facilmente sfilato...)
i coperchi x la ricerca del punto morto superiore gia' svitati.
- quello sulla testata e' ben fermo grazie al suo O-Ring, tanto che all'inizio pensavo di aver svisto qualche vite:
invece sono solo le 2 ai lati dello "scudo"...
- quelli del Carter sono entrambi di materiale plastico :incavolato: nn provateci con cacciaviti che si rovinano e basta!
io ho usato 2 rondelle: 1 di ca. 4 cm di diametro x 3mm di spessore x il coperchio grande (c'e' entrata a fatica)
l'altra di un 2 cm di diametro x 2 mm di spessore x quello piccolo
(io ordinero' al + presto i tappi nuovi come quelli del Factory con quella bella brugola al centro ;-) )
Le viti dei coperchi delle valvole sono gia' adesso raggiungibili,
si fatica xo' di meno allentando il gancio a sx che tiene 1 tubo dell'olio ed un po' di cavi
Immagine
e svitando/scollegando 'sto coso (che sinceramente nn so bene cosa sia :oops: ) dalla sua base/cavi
Immagine
il coperchio post e' fermato da 4 viti, 2 ben raggiungibili attraverso pratici buchi nel telaio:
Immagine

a patto di beccare l'inclinazione giusta e di avere brugole della lunghezza adatta!

Trovare il PMS richiede buon occhio ed 1 po' di pazienza:
i segni di riferimento nn sono evidenti neanche la meta' di come rappresentato sul manuale d'officina:
Immagine
sulla testata la punta di riferimento e' direttamente il profilo della testata :o e sul generatore la "I" di riferimento la devi cercare letteralmente col lanternino!
Immagine
(e' quell'ombra verticale sullo sfondo del "buco"...) Ma 1 volta posizionato si puo' finalmente regolare 'ste valvole! :salta:

Immagine
(qui quelle di scarico)
1- controllare se ci sia davvero bisogno di regolazione:
se si ->procedere col punto 2,
se no: richiudere e nn scordarsi di accendere 1 cero di ringraziamento al/la proprio/a santo/a preferito/a :ridi:
2- smollare il bulloncino di tenuta quanto basta a poter girare la vite di regolazione
3- con l'aiuto di spessimetri regolare le punterie;
i valori sul manuale sono 1 arco di regolazione (da Tot a Tot)... nel dubbio regolarle "larghe" piuttosto che "strette":
Valvole molle fanno perdere un po' di potenza, al max consumano 1 po' di +... Valvole strette si spezzano ;-)
ho trovato + accessibili x le mie manine da orco regolare quelle d'aspirazione da sx e quelle di scarico da dx...
4- stringere il tutto in modo tale che lo spessimetro scelto come riferimento scorra agevolmente fra le punterie ma nn ci possa ballare in mezzo
5- ricontrollare e in caso ripetere dal punto 2... io l'ho dovuto ripetere 4 volte x ogni valvola :o :oops:
il fatto e' che sono variazioni ridicole nella posizione della vite...
che naturalmente tende a seguire il movimento del bullone mentre lo si stringe/allenta...

le mie (attualmente 34k km) erano troppo molle di 1 allo scarico, troppo strette di 1 all'aspirazione e credo seriamente nn siano mai state regolate da quando la moto e' uscita dalla fabbrica...
sinceramente il controllo ogni 10k km mi sembra almeno x loro assolutamente superfluo:
io riapriro' il tutto nn prima di 20k km - a meno di segnalazioni contrarie da parte di Rocko che je dovesse rode...

Fatto cio' si puo' richiudere felici e soddisfatti e rimontare il tutto:


fine parte prima

nella prossima puntata: ricondizionamento delle forcelle!

Re: Regolazione Valvole

Inviato: giovedì 18 giugno 2009, 9:03
da Peg81
fedro ti volevo chiedere ma serve la regolazione anche della catena di distribuzione?
anche io mi apresto a fare questa operazione!la mia ha 32.500Km

Re: Regolazione Valvole

Inviato: giovedì 18 giugno 2009, 12:02
da fedro69
Io la catena di distribuzione nn l'ho toccata... e credo che fino ai 100k manco la guardo! :ridi:
venendo cmq tesa automaticamente n c'e' ragione di preoccuparsene finquando nn la si senta sbattere/frustare

e anche li' probabilmente e' + la guida in plastica che nn la catena ;-)

Re: Regolazione Valvole

Inviato: giovedì 18 giugno 2009, 12:10
da Peg81
graziee! :D

Re: Regolazione Valvole

Inviato: giovedì 25 giugno 2009, 10:20
da sanzopaol
Peg81,
novità sul tagliando che hai fatto alla tua moto?

Re: Regolazione Valvole

Inviato: giovedì 25 giugno 2009, 10:56
da Peg81
sanzopaol ha scritto:Peg81,
novità sul tagliando che hai fatto alla tua moto?
Brutte novita'! sto aspettando la piastra inferiore dello sterzo! il perno e' fatto ad s perche' quando sono caduto avevo storto gli steli e non pensavo di aver fatto tutto sto danno!allora mi ero propenso di cambiare i cuscinetti del canotto incece ho trovato la sorpresa! per le valvole le voglio fare sabato mattina! fedro quali sono gli i giochi mini e massimi delle valvole che riportano il libretto?

Re: Regolazione Valvole

Inviato: giovedì 25 giugno 2009, 11:11
da fedro69
Pagina 68 del Manuale :roll:

"Valvola di aspirazione:
0,09 ÷ 0,13 mm (0,0035 ÷0,0051 in).

Valvola di scarico:
0,16 ÷ 0,20 mm (0,0063 ÷ 0,0079 in)"

come scritto prima: meglio 1 idea lasche che strette xcui orientati ai valori massimi, o fai 1 media...
io avevo regolato a 0,18 lo scarico e 0,12 l'aspirazione... volevo farla a 0,11 ma quando ho finito le avevo a 0,12 e nn c'avevo + voglia :roll:

nella maggiorparte dei casi, dice il mio mecca, avviene che quelle di scarico si tendano col tempo e quelle d'aspirazione si smollino:
da me era il contrario :o

Re: Regolazione Valvole

Inviato: domenica 28 giugno 2009, 20:57
da Peg81
fatta la regolazione delle valvole grazie alla pazienza di mio fratello e di Redert che si sono prodigati nella cosa! allo lo scarico l'ho messo a 0.20mm e l'aspirazione a 0.10mm
(avevo solo quello di spessimietri)
ecco alcune foto! notate la mia peggy appesa come un Maiale (non me sembra piu' una moto! :giullare: :giullare: ) questa e' una foto da sotr :giullare: :giullare:
Immagine

Valvole di scarico! il deficente cioe' me medesimo quelle di aspirazione non l'ha fatta! :D :D
Immagine

Re: Regolazione Valvole

Inviato: giovedì 24 settembre 2009, 15:18
da Madmazz
Ehmmm.... ma le valvole che "svalvolano" che tipo di segnale danno? SOlo acustico all'inizio vero?

Re: Regolazione Valvole

Inviato: giovedì 24 settembre 2009, 17:49
da fedro69
Apparte un clamoroso gioco (nell'ordine di mm) in realta' nn lo puoi sentire :-?
perdite di potenza e/o consumi maggiori di carburante e/o olio possono indicare valvole troppo molli,
la valvola troppo tesa nn te ne accorgi finche' nn si spezza :uaaahh:

x questo e' 1 controllo periodico ;-)

ad ogni esplosione
-mi cimento in 1 spiegazione alla facilona xcui sicuramente inesatta, ma dovrebbe rendere l'idea-
la valvola viene "sparata" nella sua sede nella testata:
il gioco che regoliamo serve ad assicurare un certo spazio x "ammortizzare" questi salti della valvola
senza perdere troppo in precisione x i movimenti di apertura della valvola stessa;
se la valvola ha troppo poco gioco -o nessuno- sbatte ad ogni esplosione contro il bilanciere -x lei inamovibile-
e deve ammortizzare la botta con l'elasticita' del proprio materiale...
aggiungendoci la dilatazione dovuta al calore e la frequenza di battuta si capisce xche' alla lunga posso solo spezzarsi,
precipitare nella camera di combustione con le conseguenze che nn vogliamo immaginare ma che sappiamo :-(

(cosi' e' morto il mio Guzzi, detto x inciso, e nn e' stata ne' gloriosa ne' bella come fine...)

Re: Regolazione Valvole

Inviato: giovedì 24 settembre 2009, 22:38
da Madmazz
Io il discorso l'ho capito Fedro e ti ringrazio per la spiegazione, ma tu non sai quanto mi romperebbe l'idea di regalare dei soldi ad un meccanico-ladro, che, prendendomi in giro, mi riconsegnerebbe la moto dicendomi: "ok, regolazione valvole effettuata,sono xxx,00 euro grazie!", mentre in realtà non l'ha mai fatto i controllo :-? Piuttosto preferisco spaccare tutto :evil: ..ehmmm, forse :lol:

Re: Regolazione Valvole

Inviato: giovedì 24 settembre 2009, 23:17
da fedro69
con 1 paio di attrezzi, 4 ore ed 1 posto asciutto e ben illuminato lo puoi fare da solo... :ok:
...oppure trovi 1 mecca di cui ti fidi...
cio' che eventualmente puo' scocciare e che si apre il tutto ed e' tutto in ordine :-?

ma tuttosommato meglio 1 snervata che un grippaggio, no?

a quanti km state?

Re: Regolazione Valvole

Inviato: venerdì 25 settembre 2009, 10:28
da Madmazz
fedro69 ha scritto:a quanti km state?
... questo plurale :love:

30.600 Km

In effetti il "manuale" con tanto di foto qui sopra invita . ..

Re: Regolazione Valvole

Inviato: venerdì 25 settembre 2009, 10:53
da stefanoboa
oooooooooh! finalmente t'è passata la smania dei cancelli!
:tie: :tie: :tie: :tie:

Re: Regolazione Valvole

Inviato: venerdì 25 settembre 2009, 12:18
da steps
Anche io su per guù la penso come Madmazz :wink:

Ormai è sempre + difficile fidarsi dei meccanici e anch'io ho avuto esperienze che non aiutano certo a farlo :evil: Quello di fiducia lo devo ancora trovare.. :evil:

Il gioco valvole, questo argomento di cui ho spesso sentito parlare ma a me del tutto sconosciuto, adesso meno grazie al buon fedro, sarà oggetto del prox tagliando (credo in primavera) adesso ho all'attivo quasi 25.000 km, ho tempo fino ad allora per trovare un mecca minimamente di fiducia.. 8) potrei assoldare fedro ma mi costerebbe troppo pagargli la trasferta e poi sono sicuro che la parcella sarebbe salatissima, direi teutonica :giullare: :giullare: