MANUALE FAI DA TE - LEVERAGGI MONO
Inviato: martedì 8 luglio 2014, 21:04
2) poi sostieni anche la ruota posteriore in maniera stabile (è cmq al massimo dell'escursione) e puoi tranquillamente svitare i triangoli.
Togliendo la ruota si lavora con più comodità.
3) Si svitano i tre dadi che bloccano i tre bulloni n.7, ed è fatta
4) già finito! la coppia di cuscinetti allocata nel forcellone è ben in vista e l'osso ce l'hai in mano. Basta rimuoverli (vedi Info utili sotto), pulire bene la sede, ingrassare sede, cuscinetti e paraoli e montare i nuovi (vedi di nuovo le Info Utili). I cuscinetti vanno inseriti non a filo ma circa 3mm all'interno, in modo da lasciare spazio per i paraoli.
Info utili:
Per sfilare i cuscinetti del forcellone, è utile farsi fare al tornio un attrezzo molto semplice, un cilindro lungo circa 30cm, con una parte lunga circa 10cm e diametro 24.6mm-24.8mm e il resto di diametro 20mm, da usare come punzone. Utile sia per togliere i cuscinetti che per inserirli. Utile anche comprare una bomboletta di CO spray (raffredda a -50°), da spruzzare sui cuscinetti.
Update: non tutti possono farsi l'attrezzo al tornio, ma una bussola da 17 e una prolunga vanno benissimo: Abbondare sempre di grasso su cuscinetti e paraoli.
Leveraggi monoammortizzatore:
paraolio: D18x24x3 ne servono sei (4 nell'osso e due nel forcellone)
astucci a rulli: HK 1812 V (la V vuol dire full complement, cioè completamente pieno di rulli, ma normali HK1812 vanno benissimo, hanno meno rulli e la gabbia, avuti su per 60000km ed erano quasi nuovi quando sostituiti) ne servono sei (4 nell'osso e due nel forcellone)