MANUALE FAI DA TE - SOSTITUZIONE LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO
Inviato: martedì 8 luglio 2014, 21:11
1) Togliere il gruppo ottico e il serbatoio; conviene togliere il paracoppa altrimenti il liquido scola all’interno rimane sul fondo.
Togliere il serbatoio non è strettamente necessario, il liquido nuovo si puó versare con l'aiuto di una bottiglia e un tubo di gomma.
2) Svitare il tappo di scarico e recuperare la rondella;
3) Per facilitare la fuori uscita del liquido meglio togliere il tappo del radiatore e quello del serbatoio di espansione;
4) Per vuotare il serbatoio di espansione, o si usa un tubicino come sifone, o, io svitando le 2 vitine che lo tengono fissato lo tolgo fisicamente, cogliendo l’occasione per dargli una lavata;
5) Rimontare il serbatoio di espansione;
6) Richiudere il tappo di scarico e riempire con il liquido dal tappo del radiatore fino all’orlo, schiacciando con le mani i manicotti per facilitare la fuori uscita dell’aria in essi contenuta.
NB. prima di richiudere il tappo del radiatore consiglio di aspettare qualche minuto per essere sicuri che non ci sia più aria nell’impianto, ci si accorge di questo, quando il livello non cala più e rimane costante.
IMPORTANTE Il giusto livello è raggiunto quando il livello del liquido si stabilizza subito sotto il bocchettone di riempimento;
7) Portare il livello nel serbatoio di espansione tra il minimo e il massimo;
8 ) Chiudere i tappi del radiatore e del vaso di espansione;
9) Avviare il motore e portarlo in temperatura;
10) Spegnere e lasciare raffreddare completamente e controllare il livello sia nel radiatore che nel vaso ed eventualmente rabboccare;
11) Rimontare tutto in senso inverso allo smontaggio.
Togliere il serbatoio non è strettamente necessario, il liquido nuovo si puó versare con l'aiuto di una bottiglia e un tubo di gomma.
2) Svitare il tappo di scarico e recuperare la rondella;
3) Per facilitare la fuori uscita del liquido meglio togliere il tappo del radiatore e quello del serbatoio di espansione;
4) Per vuotare il serbatoio di espansione, o si usa un tubicino come sifone, o, io svitando le 2 vitine che lo tengono fissato lo tolgo fisicamente, cogliendo l’occasione per dargli una lavata;
5) Rimontare il serbatoio di espansione;
6) Richiudere il tappo di scarico e riempire con il liquido dal tappo del radiatore fino all’orlo, schiacciando con le mani i manicotti per facilitare la fuori uscita dell’aria in essi contenuta.
NB. prima di richiudere il tappo del radiatore consiglio di aspettare qualche minuto per essere sicuri che non ci sia più aria nell’impianto, ci si accorge di questo, quando il livello non cala più e rimane costante.
IMPORTANTE Il giusto livello è raggiunto quando il livello del liquido si stabilizza subito sotto il bocchettone di riempimento;
7) Portare il livello nel serbatoio di espansione tra il minimo e il massimo;
8 ) Chiudere i tappi del radiatore e del vaso di espansione;
9) Avviare il motore e portarlo in temperatura;
10) Spegnere e lasciare raffreddare completamente e controllare il livello sia nel radiatore che nel vaso ed eventualmente rabboccare;
11) Rimontare tutto in senso inverso allo smontaggio.