MANUALE FAI DA TE - SOSTITUZIONE TPS
Inviato: venerdì 14 maggio 2021, 13:19
Prima di sostituire, ovviamente, controllare che i valori della resistenza, misurati con un multimetro, siano nel range indicato nel manuale officina.
1) rimuovere la sella
2) rimuovere la fiancatina destra
3) non ricordo se in origine il cavo del TPS è fissato con una fascetta al corpo farfallato, nel caso liberarlo
4) rimuovere le due viti del TPS. Sono di tipo Torx con pirulicchio di sicurezza al centro, o si spezza il pirulicchio con un cacciavitino e poi si toglie con un inserto Torx normale, o si usa un inserto Torx con foro per il pirulicchio. Io per 5 euro ho trovato un kit di inserti speciali di vario tipo, quindi il pirulicchio è ancora integro
5) Si tira fuori il TPS. Cè una specia di bussola in plastica bianca intorno al perno. Va trasferita sul nuovo TPS nel caso manchi
6) Staccare il connettore e attaccare il nuovo TPS
7) Riposizionare la bussola bianca e reinserire il nuovo TPS in sede. Posizionarlo in modo che le viti si trovino al centro delle asole per la regolazione
8 ) rimettere le due viti, senza stringere troppo ma in modo che non si muova ruotando la manopola del gas
9) entrare in Diagnostica, in Parametri ECU, e aspettare qualche secondo per visualizzare l'angolo farfalla.
10) Il valore dovrebbe essere intorno ai 15-18, e ruotando la manopola al max dovrebbe leggere un valore intorno ai 100. La risposta al gas varia a seconda del valore, bisogna sperimentare un pò.
Qui di vanno allentate le viti del TPS e dandogli dei colpetti lo si fa ruotare fino a leggere il valore desiderato.
Nel mio caso risultava 16-94, ruotato leggermente e arrivato a 17-98
11) Trovato il valore voluto si stringono le due viti, un pò alla volta in modo da non far ruotare il TPS. Teoricamente andrebbe messo del bloccafiletti. Mai usato e mai mi si è allentato.
12) Bloccare (se era bloccato in origine, vedi punto 3) il cavo, quindi rimontare fiancatina e sella
P.S. Nella sezione MODIFICHE E MANUALI VARI cè un link al forum inglese in cui si parla dei valori di cui al punto 10)
1) rimuovere la sella
2) rimuovere la fiancatina destra
3) non ricordo se in origine il cavo del TPS è fissato con una fascetta al corpo farfallato, nel caso liberarlo
4) rimuovere le due viti del TPS. Sono di tipo Torx con pirulicchio di sicurezza al centro, o si spezza il pirulicchio con un cacciavitino e poi si toglie con un inserto Torx normale, o si usa un inserto Torx con foro per il pirulicchio. Io per 5 euro ho trovato un kit di inserti speciali di vario tipo, quindi il pirulicchio è ancora integro
5) Si tira fuori il TPS. Cè una specia di bussola in plastica bianca intorno al perno. Va trasferita sul nuovo TPS nel caso manchi
6) Staccare il connettore e attaccare il nuovo TPS
7) Riposizionare la bussola bianca e reinserire il nuovo TPS in sede. Posizionarlo in modo che le viti si trovino al centro delle asole per la regolazione
8 ) rimettere le due viti, senza stringere troppo ma in modo che non si muova ruotando la manopola del gas
9) entrare in Diagnostica, in Parametri ECU, e aspettare qualche secondo per visualizzare l'angolo farfalla.
10) Il valore dovrebbe essere intorno ai 15-18, e ruotando la manopola al max dovrebbe leggere un valore intorno ai 100. La risposta al gas varia a seconda del valore, bisogna sperimentare un pò.
Qui di vanno allentate le viti del TPS e dandogli dei colpetti lo si fa ruotare fino a leggere il valore desiderato.
Nel mio caso risultava 16-94, ruotato leggermente e arrivato a 17-98
11) Trovato il valore voluto si stringono le due viti, un pò alla volta in modo da non far ruotare il TPS. Teoricamente andrebbe messo del bloccafiletti. Mai usato e mai mi si è allentato.
12) Bloccare (se era bloccato in origine, vedi punto 3) il cavo, quindi rimontare fiancatina e sella
P.S. Nella sezione MODIFICHE E MANUALI VARI cè un link al forum inglese in cui si parla dei valori di cui al punto 10)