Pagina 1 di 1

curiosità sulle sospensioni / ammortizzatori

Inviato: martedì 18 aprile 2017, 23:16
da maxpompone
Le sospensioni/ammortizzatori della Rally con i km si ammorbidiscono e/o si abbassano come con una moto tradizionale?
O... essendo elettroniche da 0 a 50.000 non ci sarà nessuna variazione?

Re: curiosità sulle sospensioni / ammortizzatori

Inviato: mercoledì 19 aprile 2017, 19:08
da TheNicos
Ciao, tu senti che si adatta al manto stradale che incontri, non è come sulle BMW che la alzi o abbassi con l'ESA. Semplicemente gli algoritmi che sono in centralina calcolano velocità, pressione atmosferica, condizioni del terreno e peso sulla moto in moto da settare automaticamente i leveraggi delle sospensioni. A meno che tu non voglia operare manualmente che allora ha degli assetti standard: solo pilota, pilota+ passeggero con e senza valigie.

:ok1:

Re: curiosità sulle sospensioni / ammortizzatori

Inviato: giovedì 20 aprile 2017, 10:39
da Sting AB
Credo che maxpompone si riferisca al fenomeno dell'accorciamento delle molle che avviene normalmente con l'uso del mezzo dopo molti km percorsi e molte sollecitazioni assorbite a causa dello snervamento del materiale. Comunque il fenomeno è rilevante solo se le molle sono di qualità scadente, oppure se inchiodi ad ogni curva mandando a pacco la forcella, oppure se ci fai off-road impegnativo, oppure se giri per le strade di roma :uaz:

Re: curiosità sulle sospensioni / ammortizzatori

Inviato: giovedì 20 aprile 2017, 13:09
da napo orso capo
O se pesi 2 quintali :uaz:

Re: curiosità sulle sospensioni / ammortizzatori

Inviato: giovedì 20 aprile 2017, 20:21
da Lucano
Sulla sospensione posteriore c'è un sensore che legge l'altezza della moto, quindi se la molla con il tempo dovesse cedere un poco, l'assetto verrebbe compensato in automatico aumentando il precarico sino a riportare la moto in assetto.
Sulla forcella invece non c'è regolazione automatica del precarico.
Sull'idraulica invece il sistema regola i passaggi dell'olio in funzione dei dati rilevati dai sensori in base a degli algoritmi predefiniti ma non è in grado di capire se l'idraulica funziona correttamente. Di conseguenza con l'invecchiamento la forcella tenderà comunque ad essere più sfrenata.
C'è da dire che i sensori sulla forcella e sul mono misurano l'andamento della pressione interna e da questo calcolano la velocità di affondamento e, nel caso risultasse eccessiva, la centralina interverrebbe sulle regolazioni per compensare.