Kit Manubrio Biconico - tutti i dettagli

I tutorial dei nostri utenti per qualsiasi manutenzione, lavoro, modifica, fatti sulla Caponord ETV1000
Rispondi
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4161
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Kit Manubrio Biconico - tutti i dettagli

Messaggio da OnlyVu »

Trasporto in questa sezione quanto avevo scritto qualche anno fa.
Purtroppo l'accessorio nuovo è attualmente esaurito, sul mercato dell'usato invece (anche se con qualche difficoltà) resta comunque possibile cercarlo.

__________________________________________________________________________________________________________________________________________


Eccomi qui, a trattare un tema molto dibattuto, ma a mio avviso, anche da ciò che ho potuto leggere qui sul forum, non ancora precisato in tutti i dettagli:
la sostituzione del manubrio originale con il tanto agognato manubrio biconico e tutto ciò che comporta in termini di componenti da acquistare.

Inoltre quando si è sul punto di fare il grande passo e procedere all'acquisto è possibile che ci si ponga qualche scrupolo e anche io inizialmente mi sono detto: ne varrà la pena? Non è forse meglio investire questi soldi in qualcosa d'altro? Ebbene: diciamo subito che ne è valsa la pena senzaltro.
E'infatti, secondo me, sicuramente l'accessorio più bello in assoluto tra tutti quelli a disposizione e la moto ne guadagna oltre che per l'estetica, sotto molti altri profili: maneggevolezza, piacere di guida e controllo. Con questo manubrio sembra di guidare una bicicletta da 220 (e più) km\h.

Riguardo ai componenti necessari alla modifica è possibile partire dal contenuto del kit Aprilia, che si presenta, tra l'altro, come l'unica strada percorribile per contenere i costi. Ecco dunque di seguito tutto quello che di serie viene fornito nel kit:

Il manubrio: eccolo a confronto con quello di serie. Non solo ha l'ansa di attacco più bassa ma è anche più largo, diritto e leggero, ed è, come sappiamo, di sezione variabile.
manubrio001.jpg
manubrio002.jpg
è prodotto dalla Accossato...
manubrio003.jpg
... ma differisce da quello venduto direttamente dal produttore perchè ha le estremità filettate...
manubrio004.jpg
...allo scopo di accogliere le parti fisse dei contrappesi antivibranti.
Sul manubrio di serie in acciaio, le estremità sono invece chiuse ed è presente un foro filettato.
manubrio005.jpg
Nella foto qui sotto ecco i contrappesi forniti nel kit.
Sono da utilizzare se si desidera evitare di montare i paramani, in caso contrario si possono montare al loro posto i contrappesi dedicati, appunto, ai paramani stessi (più lunghi).
manubrio006.jpg
manubrio007.jpg

Qui ci sono le viti in dotazione: quattro per il fissaggio del manubrio al morsetto e due per i contrappesi.
manubrio008.jpg
Infine il pezzo forte: il morsetto manubrio inferiore (u-bolt): i cosiddetti riser.
manubrio009.jpg
Come si vede chiaramente nella foto, si tratta di un unico blocco di ergal ottenuto tramite lavorazione a mezzo macchina CNC e quello che è subito evidente, a mio parere, è che si tratta di una realizzazione di livello assoluto nel panorama degli accessori per moto: difficile cioè aver visto qualcosa di meglio sul mercato, persino facendo riferimento a produzioni artigianali.
E' evidente come si sia ritenuto importante ottenere un collegamento solidale tra i due elementi principali, al punto tale da sopportare gli inevitabili maggiori costi dovuti alla quantità di materiale impiegato (si pensi infatti al notevole scarto in fase di fresatura) ed alla complessità della lavorazione: il tutto finalizzato all'obiettivo di una impeccabile rigidità dell'insieme.
manubrio010.jpg
Immagine

Immagine

I risers sono caratterizzati da un profilo piramidale davvero molto pregevole.

Immagine

Una vista dall'alto...

Immagine

Qui sotto due dettagli dei piedi del morsetto a u mostrano le sedi di alloggiamento dei tamponi in gomma (presenti anche nei risers di serie).I tamponi sono evidenziati nell'ultima delle prossime tre foto.
Sono anche visibili le filettature dei fori di fissaggio alla piastra superiore forcella: si utilizzano le stesse viti che ancoravano i risers originali ma senza l'impiego dei dadi autobloccanti.

Immagine

Immagine

Immagine

E poi il morsetto superiore, anch'esso di notevole impatto estetico

Immagine

Immagine

Notare che il logo Aprilia NON fa parte del kit, costa poco più di 4 euro e va acquistato a parte (a meno che non vogliate staccare quello già applicato sul morsetto superiore standard, manovra poco consigliabile).

Immagine

Infine alcuni dettagli per il montaggio: qui sotto il riferimento per allineare il manubrio al morsetto...

Immagine

Qui invece si vede uno dei due fori utili all'inserimento dei fermi che evitano la rotazione dei blocchetti elettrici (il fermo indicato dalla freccia - lato gas - è metallico, mentre l'altro, sul lato sinistro del manubrio, è in plastica).

Immagine

Per chi voglia dare un'occhiata alle istruzioni di montaggio, a potete scaricare il relativo pdf a questo link:

montaggiomanubrio.pdf

Durante il montaggio, non ho rimosso i due fianchetti della carenatura (come invece consigliato nelle istruzioni).
Bisogna fare un pò più di attenzione ma lo consiglio a chi non ha troppa fretta e preferisce lavorare di fino riducendo il rischio di piccoli danneggiamenti, sempre presente in qualunque operazione di smontaggio e rimontaggio.

Come accennato, ho effettuato (come molti di noi) l'acquisto del Kit manubrio biconico da Wendel, concessionario Aprilia/Moto Guzzi di Berlino e mi pare doverosa una segnalazione di serietà da parte di questo rivenditore che dimostra di predersi carico anche delle richieste più pignole dei suoi clienti.
In questo caso il pignolo sarei io: un bel giorno infatti,vedendomi recapitato il pacco in arrivo dalla Germania ed aprendo la scatola con una certa curiosità, noto immediatamente che il pezzo più pregiato del kit (il blocco risers) non ha tutte le carte in regola.
Si presentava infatti abbastanza punteggiato di piccole ammaccature probabilmente dovute, più che al trasporto, all'aver girato un pò troppo per gli scaffali e questa è la foto che ne documenta le condizioni e che ho provveduto ad inviare al rivenditore.

Immagine

Devo dire che avevo esitato inizialmente nel richiedere la sostituzione ma poi, visto che questo manubrio è uno sfizio...

Per farla breve ho rimandato il pezzo a Wendel che senza batter ciglio mi ha proposto immediatamente la sostituzione proponendo di accollarsi anche le spese di invio del reso in Germania! Cosa che, per motivi di cortesia, ho però evitato di pretendere.

Qui ne avevamo parlato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di OnlyVu il sabato 20 agosto 2022, 0:41, modificato 18 volte in totale.
Immagine
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Kit Manubrio Biconico - Tutti i Dettagli

Messaggio da mcr »

Bellissima guida Only. Mi hai fatto venir voglia di smontare il mio manubrio biconico e rimontarlo :giullare:
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4161
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Kit Manubrio Biconico - Tutti i Dettagli

Messaggio da OnlyVu »

Si, devo dire che tra tutti gli accessori per la moto acquistati finora, questo ha davvero lasciato il segno.
Non passa giorno che non stia li ad osservarlo.

Qui sotto inserisco le foto che mancavano nel primo post (realizzato prima che le nuove regole fissassero in 10 il numero massimo di immagini: mettendole qui riesco a linkare da sopra queste che mancano).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di OnlyVu il sabato 20 agosto 2022, 0:22, modificato 4 volte in totale.
Immagine
Avatar utente
kawarock
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1793
Iscritto il: lunedì 18 maggio 2009, 14:24
Moto: Kawasaki Versys 1000 e KLX 250
Località: Torino

Re: Kit Manubrio Biconico - Tutti i Dettagli

Messaggio da kawarock »

Bella Guida,complimenti !
Concordo.... E' un accessorio bellissimo e di pregievole fattura.
Oltre che bello migliora di molto il feeling ed il piacere di guida :clapclap:
ImmagineImmagine
Ex: Kawa Z1000SX-Caponord Etv 1000-2 Kawa Ninja ZX10R-Kawa Ninja ZX9R-Suzuki RF900-Kawa Ninja ZXR 750-Kawa ZZR600-Africa Twin 750-Africa Twin 650-3 Transalp 600-Dominator 650-Kawa Tengai 650-Kawa KLX 650-Kawa KLX 300-Beta Alp 250 2T-Kawa LTD 440-Kawa 400 Mach II-Vespa 125 Ts.
kamikaze
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 10
Iscritto il: venerdì 2 gennaio 2015, 11:18
Moto: caponord etv 1000
Località: bari

Re: Kit Manubrio Biconico - tutti i dettagli

Messaggio da kamikaze »

scusatemi ....ho appena acquistato i riser .....ma il manubrio per nn sbagliare l'acquisto avete qualche codice specifico??
Avatar utente
giancarsenio
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1360
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 8:03
Moto: Aprilia Caponord ETV1000 ABS
Località: Torino

Re: Kit Manubrio Biconico - tutti i dettagli

Messaggio da giancarsenio »

kamikaze ha scritto: scusatemi ....ho appena acquistato i riser .....ma il manubrio per nn sbagliare l'acquisto avete qualche codice specifico??

Accossato AGTRM00
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4161
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Kit Manubrio Biconico - tutti i dettagli

Messaggio da OnlyVu »

Sull'Accossato dovrai mettere un sistema ad espansione per i contrappesi.
Qui sotto trovate il file pdf del manuale di montaggio.
montaggiomanubrio.pdf
- Segue - altre immagini che mancavano sopra -
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine
Rispondi

Torna a “Tutorial Caponord ETV1000”