Pgabri:
appena compiuto 79ooo km con Rocko (il mio Pegaso Strada), purtroppo in quasi 9 anni

,
senza che mi abbia
mai lasciato per strada e con la sola manutenzione ordinaria
... che è quella che viene negata a granparte delle moto "piccole e medie" col risultato che poi si scrive sui fori
di difetti di progettazione e altre vaccate
Diciamo che risulta più digeribile un errore progettuale su un mezzo da 6-7ooo € che non su uno da 13-15ooo?
Oppure, al contrario, che risulta più facile "ignorare" alcune manchevolezze perché si stanno ancora pagando le rate?
o non si vuol passare per baccalati?
Perché tutto sommato qui ci si scandalizza per connettori e raccordi fusi,
ma cardani e leveraggi che si spezzano su strada o forcelle che si sfilano in marcia a me sembrano parecchio più gravi, no?
Però al buon nome della casa quest'ultimi non cambiano niente
L'altro punto è proprio il mercato dell'usato:
se una moto è buona io personalmente me la tengo fino alla fine, non la do via con meno di 20ooo km:
chi lo fa o ne è insoddisfatto oppure ne fa un uso "di mercato" (perdita di valore) o "d'immagine" (nuovo modello!!)
e non "da motociclista" (mi fido di lei e mi piace guidarla):
percui tendenzialmente una moto che sia quasi più presente fra gli annunci che non su strada a me ispira decisamente poca fiducia ...
Non dico che la GS sia solo fuffa, ma che il "mito" coltivato dalla BMW e legato al nome è appunto un Mito,
una leggenda d'indistruttibilità e robustezza che da quasi 20 anni nessuno si premura di verificare.
La R 1200 GS LC offre, rispetto alla R 80 GS, quasi esclusivamente 50 CV e 70 Kg di plastica e silicio in più
ma la manutenzione - o peggio le riparazioni - sulla vecchia le si poteva fare da soli in mezzo alla Tasmania,
mentre ora per qualsiasi vaccata tocca cercare un'officina specializzata ...
E per inciso: la R 80 GS pesava sui 190 kg e produceva una 50ina CV e (quasi) una 60ina di NM:
Parapara la Pegaso per dire
