e pensa quanto avevano cominciato benegiancarsenio ha scritto: .... ma non sembra manco parente di questa qua...

e qualcuno gli aveva dato pure delle buone dritte

...poi invece sono arrivati i dentisti


e pensa quanto avevano cominciato benegiancarsenio ha scritto: .... ma non sembra manco parente di questa qua...
Non era male ma è una moto da manici verifedro69 ha scritto:P.S.
anche la HP2 non era malaccio![]()
ma era un'Enduro verace e il pubblico delle GS si sarà messo paura!![]()
![]()
(certo però: usata oggi costa più che nuova!![]()
)
appunto: 102 CV veri e senza castrazione elettronica su una enduro fanno paurasergio ha scritto:Non era male ma è una moto da manici veri
Ricordosergio ha scritto:La KTM usò una foto di una HP2 in derapata, camuffandola, per pubblicizzare i loro prodotti su di un depliant.
Quella foto incuteva paura e rispetto nell'utilizzo fuoristrada del mezzo (in teoria KTM![]()
)
Si,... ma un capolavoro di plastica, simil-alluminio come al solito, per il resto concordo abbastanza.Sting AB ha scritto:... La piastra posteriore con le maniglie per il passeggero è una scultura, un vero capolavoro....
L'asimmetria è distintiva della BMW ( sulla RR lo sono anche le carene dx e sx).Sting AB ha scritto: 1 Il faro davanti resta "strabico" ma cmq più bello e tecnologico del precedente orrido
Sting AB ha scritto:Ieri ho provato la nuova GS1200. Me l'ha fatta provare un amico che prima aveva la GS800 (il proprietario del Bar dove faccio colazione prima di entrare in ufficio, chissà perchè dove c'è un GS c'è anche un Bar)
Sono sempre stato un detrattore delle GS per via dell'estetica davvero disarmonica, ma devo dire che, a parte le fiancate "a lama" che fanno un po' un effetto "transformer" quella nuova è stata migliorata e dal vivo è molto meno sgraziata:
1 Il faro davanti resta "strabico" ma cmq più bello e tecnologico del precedente orrido
2 Il cruscotto è molto più bello ed armonico del precedente e i comandi al manubrio sono spaziali
3 Il cupolino è un po' troppo spigoloso e il becco anteriore e davvero brutto ma se di colore nero (come quella che ho provato io) passa quasi inosservato e il frontale è guardabiile
4 Le testate deI cilindri contrapposti, essendo raffreddati a liquido in buona percentuale, hanno la superficie posteriore liscia, ovvero senza le lamelle di raffreddamento (sulle altre facce della testata le lamelle ci sono ancora) e questo li rende meno brutti;
5 il telaio è fatto a regola d'arte, anche se non bellissimo, e non mi spego perchè nei nodi con i perni non ci mettano un tappo magari di alluminio; visti così danno un impressione di scarse finiture.
6 Lo scarico ora è di forma ovale con le due canne rettangolari sovrapposte, molto meglio del precedente a "tubo di stufa" e il sound è bello e coinvolgente
7 Il cardano è stato spostato a sinistra; esteticamente con la moto parcheggiata sul cavalletto laterale, era più bello a destra.
8 La piastra posteriore con le maniglie per il passeggero è una scultura, un vero capolavoro.
L'ho provata in città, quindi poca roba, però da quel che ho potuto sentire con tutti i sensi è un'ottima moto con un'ottima erogazione, tanta coppia ai bassi e, finalmente, un'allungo decente anche agli alti (provato solo in 2a sulla salita del murotorto, poi è arrivato il tornantino e ho dovuto frenare).
Le sospensioni sono eccellenti ma quella che ho provato aveva il sistema ESA quindi il top.
Freni efficientissimi e modulabili, con due dita e poco sforzo ti fermi in poco spazio, merito anche delle gomme maggiorate rispetto alla versione precedente (120/80 R19 all'anteriore, 170/60 R17 al posteriore).
Stabilità notevole, almeno in città, ma soprattutto grande maneggevolezza (per essere una maxi).
Insomma una moto che va davvero bene sotto tutti i punti di vista, ma che non mi piace abbastanza e che non comprerei