InMoto - test BMW 1,2 GS

Bmw, Ducati, Guzzi, Ktm, Mv Agusta, Triumph ...
Regole del forum
  1. In questa sezione si possono aprire discussioni per raccontare la propria moto o per chiedere informazioni a chi ce l'ha già.
    In quest'ultimo caso, sarebbe ideale non aprire nuovi topic per domande su un modello: meglio utilizzare sempre lo stesso topic già esistente, che in questo modo si arricchirà pagina dopo pagina di nuove informazioni utili per tutti.
    Alla fine, essendo divise, le discussioni non saranno moltissime e si potrà perdere qualche minuto per cercare quella che ci serve e/o usare il tasto "cerca".
  2. Evitiamo il cazzeggio fine a sè stesso, che non serve a nulla (per quello ci sono discussioni ne LA GRANDE FAMIGGHIA).
    Le prese in giro e le battute ci stanno ma cerchiamo di non mandare subito all'aria il giochino...
  3. Se andate a provare una moto in concessionaria ma non solo e volete raccontarcelo, c'è una sezione dedicata a questo, usiamola: LE PROVE DI AOTR.
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25603
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: InMoto - test BMW 1,2 GS

Messaggio da fedro69 »

giancarsenio ha scritto: .... ma non sembra manco parente di questa qua...
e pensa quanto avevano cominciato bene
Immagine
e qualcuno gli aveva dato pure delle buone dritte
Immagine
:ok:

...poi invece sono arrivati i dentisti :roll: :giullare:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
spalla
BANNATO
Messaggi: 2918
Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2009, 14:33
Moto: CAPONORD 1200 TP

Re: InMoto - test BMW 1,2 GS

Messaggio da spalla »

scusatemi, non mi sono espresso correttamente nel descrivere il problema :oops:

gli steli da 37 e l'alleggerimento dei materiali e sezioni danno problemi di stabilità, ma il vero-grosso problema sta sopra gli steli, con tappo che contrariamente a prima è avvitato e non punzonato :roll:
in pratica, si sbloccano e si svitano a causa delle vibrazioni mentre si viaggia e quindi si perde la direzionalità avantreno che resta scollegato fra parte sup. e inf. :o

non ne faccio questione di marchio ma di sicurezza degli utenti cui nulla è stato fatto trapelare così come alla stampa :evil:
Vis et Honor usque finem
ad pugnam parat
Avatar utente
Prosecchino
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2126
Iscritto il: venerdì 24 settembre 2010, 20:32
Moto: Caponord 1200 TP
Località: Treviso

Re: InMoto - test BMW 1,2 GS

Messaggio da Prosecchino »

Ho chiamato un mio amico che ha ordinato il gs nuovo , per sentire se glielo avevano consegnato ,ed esporgli il problema qua citato.
Effettivamente gli hanno ritardato la consegna per : eseguire punzonatura e rimappare/aggiornare ASC
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10437
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: InMoto - test BMW 1,2 GS

Messaggio da sergio »

Vorrei vedere queste cose anche sul sito deil Ministero dei Trasporti Italiano

http://wwwapps.tc.gc.ca/Saf-Sec-Sur/7/V ... rn=2013073

all'estero e dal 6 marzo che c'è il richiamo ufficiale per 54 veicoli

http://terracurva.blogspot.it/2013/03/2 ... ecall.html
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25603
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: InMoto - test BMW 1,2 GS

Messaggio da fedro69 »

P.S.
anche la HP2 non era malaccio :roll:
ma era un'Enduro verace e il pubblico delle GS si sarà messo paura! :tie: :ridi:
(certo però: usata oggi costa più che nuova! :o :o )
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10437
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: InMoto - test BMW 1,2 GS

Messaggio da sergio »

fedro69 ha scritto:P.S.
anche la HP2 non era malaccio :roll:
ma era un'Enduro verace e il pubblico delle GS si sarà messo paura! :tie: :ridi:
(certo però: usata oggi costa più che nuova! :o :o )
Non era male ma è una moto da manici veri
La KTM usò una foto di una HP2 in derapata, camuffandola, per pubblicizzare i loro prodotti su di un depliant.
Quella foto incuteva paura e rispetto nell'utilizzo fuoristrada del mezzo (in teoria KTM :giullare: :giullare: )
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25603
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: InMoto - test BMW 1,2 GS

Messaggio da fedro69 »

sergio ha scritto:Non era male ma è una moto da manici veri
appunto: 102 CV veri e senza castrazione elettronica su una enduro fanno paura :fajepaura: :
mica come i 150 che non vedi (né senti) mai altro che quando paghi bollo e assicurazione! :paura: :ridi:
sergio ha scritto:La KTM usò una foto di una HP2 in derapata, camuffandola, per pubblicizzare i loro prodotti su di un depliant.
Quella foto incuteva paura e rispetto nell'utilizzo fuoristrada del mezzo (in teoria KTM :giullare: :giullare: )
Ricordo ;-)
io l'ho vista come SuMo dal vivo:
il mio Capo dei Capi l'aveva, omologata dual, e anche con le ruotine da 17" faceva davvero impressione! :sorpreso:
...
ma in città con Rocko stavamo cmq avanti 8-) :
sarà che lui è ricco e 'maturo' (ora gira in HD :-? ), io invece povero e ... stupido! :giullare:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: InMoto - test BMW 1,2 GS

Messaggio da OnlyVu »

Moto da 20 zucchine... il GS, certamente un pò caruccia.
L'ho vista ieri sera nel garage di un mio amico e devo comunque dire, difetti di gioventù o meno, che non si sono certo risparmiati nelle modifiche al mezzo.
Coda completamente diversa, avantreno soltanto simile al precedente con componentistica totalmente diversa (non c'è un dettaglio uguale al precedente) motore completamente rivisitato, stumentazione completissima, comandi al manubrio spaziali.
Difetti:
- borse estensibili fornite come optional => come al solito nella dx non ci metti una mazza perchè la marmitta ne dimezza la capienza.
- scarichi cromati!! Ancora non hanno scoperto che esiste l'acciaio inox dopo 60 anni che producono il GS.
- marmitta, a mio parere un po leziosa, la precedente era migliore, credo anche come materiali impiegati.

Resta da capire se valga la pena di spendere 5.000 euro più della concorrenza per avere il faro a led, una strumentazione che ti dice la velocità istantanea ed il GPS comandabile senza staccare le mani dal manubrio. :lol:
Immagine
Avatar utente
giancarsenio
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1360
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 8:03
Moto: Aprilia Caponord ETV1000 ABS
Località: Torino

Re: InMoto - test BMW 1,2 GS

Messaggio da giancarsenio »

Non c'è niente da fare... la BMW sa vendersi...
Guardate sto video... .. sulla falsa riga della Apple (fa parlare i progettisti e responsabili negli spot) .... certo visto quello che è venuto fuori.... dal minuto 4:30 qualcuno ha inziato a mentire :roll:
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
spalla
BANNATO
Messaggi: 2918
Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2009, 14:33
Moto: CAPONORD 1200 TP

Re: InMoto - test BMW 1,2 GS

Messaggio da spalla »

oggi pomeriggio è passato mio amico a mostrarmela - dopo il dovuto paiolo fattogli :giullare: che l'ha ritirata ieri sera......finalmente :o
Vis et Honor usque finem
ad pugnam parat
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Re: InMoto - test BMW 1,2 GS

Messaggio da Sting AB »

Ieri ho provato la nuova GS1200. Me l'ha fatta provare un amico che prima aveva la GS800 (il proprietario del Bar dove faccio colazione prima di entrare in ufficio, chissà perchè dove c'è un GS c'è anche un Bar :giullare: )

Sono sempre stato un detrattore delle GS per via dell'estetica davvero disarmonica, ma devo dire che, a parte le fiancate "a lama" che fanno un po' un effetto "transformer" quella nuova è stata migliorata e dal vivo è molto meno sgraziata:
1 Il faro davanti resta "strabico" ma cmq più bello e tecnologico del precedente orrido
2 Il cruscotto è molto più bello ed armonico del precedente e i comandi al manubrio sono spaziali
3 Il cupolino è un po' troppo spigoloso e il becco anteriore e davvero brutto ma se di colore nero (come quella che ho provato io) passa quasi inosservato e il frontale è guardabiile
4 Le testate deI cilindri contrapposti, essendo raffreddati a liquido in buona percentuale, hanno la superficie posteriore liscia, ovvero senza le lamelle di raffreddamento (sulle altre facce della testata le lamelle ci sono ancora) e questo li rende meno brutti;
5 il telaio è fatto a regola d'arte, anche se non bellissimo, e non mi spego perchè nei nodi con i perni non ci mettano un tappo magari di alluminio; visti così danno un impressione di scarse finiture.
6 Lo scarico ora è di forma ovale con le due canne rettangolari sovrapposte, molto meglio del precedente a "tubo di stufa" e il sound è bello e coinvolgente
7 Il cardano è stato spostato a sinistra; esteticamente con la moto parcheggiata sul cavalletto laterale, era più bello a destra.
8 La piastra posteriore con le maniglie per il passeggero è una scultura, un vero capolavoro.

L'ho provata in città, quindi poca roba, però da quel che ho potuto sentire con tutti i sensi è un'ottima moto con un'ottima erogazione, tanta coppia ai bassi e, finalmente, un'allungo decente anche agli alti (provato solo in 2a sulla salita del murotorto, poi è arrivato il tornantino e ho dovuto frenare).
Le sospensioni sono eccellenti ma quella che ho provato aveva il sistema ESA quindi il top.
Freni efficientissimi e modulabili, con due dita e poco sforzo ti fermi in poco spazio, merito anche delle gomme maggiorate rispetto alla versione precedente (120/80 R19 all'anteriore, 170/60 R17 al posteriore).
Stabilità notevole, almeno in città, ma soprattutto grande maneggevolezza (per essere una maxi).

Insomma una moto che va davvero bene sotto tutti i punti di vista, ma che non mi piace abbastanza e che non comprerei :hallo:
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: InMoto - test BMW 1,2 GS

Messaggio da OnlyVu »

Sting AB ha scritto:... La piastra posteriore con le maniglie per il passeggero è una scultura, un vero capolavoro....
Si,... ma un capolavoro di plastica, simil-alluminio come al solito, per il resto concordo abbastanza.
Immagine
Avatar utente
giancarsenio
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1360
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 8:03
Moto: Aprilia Caponord ETV1000 ABS
Località: Torino

Re: InMoto - test BMW 1,2 GS

Messaggio da giancarsenio »

Sting AB ha scritto: 1 Il faro davanti resta "strabico" ma cmq più bello e tecnologico del precedente orrido
L'asimmetria è distintiva della BMW ( sulla RR lo sono anche le carene dx e sx).
Però dietro a sto bel fanalozzo a led ci sta una centralina, un dissipatore e pure una ventolina mi pare di aver capito.... Se uno dei tre smette di funzionare addio led di durata illimitata :-? e so un sacco di soldi ...
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Aleevo
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1758
Iscritto il: domenica 30 maggio 2010, 18:37
Moto: Aprilia Tuono Old v60
Località: provincia di Lecco

Re: InMoto - test BMW 1,2 GS

Messaggio da Aleevo »

Sting AB ha scritto:Ieri ho provato la nuova GS1200. Me l'ha fatta provare un amico che prima aveva la GS800 (il proprietario del Bar dove faccio colazione prima di entrare in ufficio, chissà perchè dove c'è un GS c'è anche un Bar :giullare: )

Sono sempre stato un detrattore delle GS per via dell'estetica davvero disarmonica, ma devo dire che, a parte le fiancate "a lama" che fanno un po' un effetto "transformer" quella nuova è stata migliorata e dal vivo è molto meno sgraziata:
1 Il faro davanti resta "strabico" ma cmq più bello e tecnologico del precedente orrido
2 Il cruscotto è molto più bello ed armonico del precedente e i comandi al manubrio sono spaziali
3 Il cupolino è un po' troppo spigoloso e il becco anteriore e davvero brutto ma se di colore nero (come quella che ho provato io) passa quasi inosservato e il frontale è guardabiile
4 Le testate deI cilindri contrapposti, essendo raffreddati a liquido in buona percentuale, hanno la superficie posteriore liscia, ovvero senza le lamelle di raffreddamento (sulle altre facce della testata le lamelle ci sono ancora) e questo li rende meno brutti;
5 il telaio è fatto a regola d'arte, anche se non bellissimo, e non mi spego perchè nei nodi con i perni non ci mettano un tappo magari di alluminio; visti così danno un impressione di scarse finiture.
6 Lo scarico ora è di forma ovale con le due canne rettangolari sovrapposte, molto meglio del precedente a "tubo di stufa" e il sound è bello e coinvolgente
7 Il cardano è stato spostato a sinistra; esteticamente con la moto parcheggiata sul cavalletto laterale, era più bello a destra.
8 La piastra posteriore con le maniglie per il passeggero è una scultura, un vero capolavoro.

L'ho provata in città, quindi poca roba, però da quel che ho potuto sentire con tutti i sensi è un'ottima moto con un'ottima erogazione, tanta coppia ai bassi e, finalmente, un'allungo decente anche agli alti (provato solo in 2a sulla salita del murotorto, poi è arrivato il tornantino e ho dovuto frenare).
Le sospensioni sono eccellenti ma quella che ho provato aveva il sistema ESA quindi il top.
Freni efficientissimi e modulabili, con due dita e poco sforzo ti fermi in poco spazio, merito anche delle gomme maggiorate rispetto alla versione precedente (120/80 R19 all'anteriore, 170/60 R17 al posteriore).
Stabilità notevole, almeno in città, ma soprattutto grande maneggevolezza (per essere una maxi).

Insomma una moto che va davvero bene sotto tutti i punti di vista, ma che non mi piace abbastanza e che non comprerei :hallo:

E mo chi lo sente Gheghe ?? :giullare: :giullare:


A me è sempre piaciuta ma..tu che la elogi così è davvero cosa rara!!! :giullare: :giullare:
" Tanti Km....tanta benzina..."



Immagine
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Re: InMoto - test BMW 1,2 GS

Messaggio da Sting AB »

Ho detto solo che va bene non che è bella, è meno cozza della precedente ma sempre cozza è :giullare:
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
Rispondi

Torna a “EUROPA”