Pagina 1 di 3
InMoto - test BMW 1,2 GS
Inviato: mercoledì 20 marzo 2013, 15:33
da spalla
sono rimasto sbigottito leggendo la prima parte del test della nuova GS1200 sulla testata in oggetto.
le moto ci sono ma non vengono consegnate x un grave pericolo di cui si è fatto silenzio da parte di BMW
nell'estremo tentativo di alleggerimento, hanno ridotto gli steli della forcellina del telelever (o paralever) da 41 a 37 ma ciò unitamente ad una struttura più leggera rispetto al mod.2012 comporta problemi di stabilità e guidabilità
non è la piccolezza di alcuni trafilaggi d'olio comparsi su alcune moto e di un "buco" nella gestione elettronica che comunque dava possibili problemi al controllo trazione, rilevati dall'ente canadese x la sicurezza

e risolti
dopo l'incidente mortale al giornalista inglese Ash il 1° giorno di prova della nuova moto, è stata bloccata la presentazione con prova alla stampa, non si è più svolta ed è caduto il silenzio su tutta la vicenda.

le moto già presso i concessionari sono state bloccate nella consegna, che non si sa quando avverrà
non è nemmeno escluso che l'incidente che è costato la vita ad Ash si imputabile a questo grave difetto
polemicamente, se fosse accaduto ad Aprilia è certo si sarebbe saputo perchè di segreti.....; i giornali ne sarebbero pieni di pagine e chissà quanti detrattori parlavano.
BMW ha taciuto grave difetto, fonte di pericolo notevole e solo x caso si è scoperto

serietà teutonica

Re: InMoto - test BMW 1,2 GS
Inviato: mercoledì 20 marzo 2013, 16:20
da sergio
spalla ha scritto:sono rimasto sbigottito leggendo la prima parte del test della nuova GS1200 sulla testata in oggetto.
le moto ci sono ma non vengono consegnate x un grave pericolo di cui si è fatto silenzio da parte di BMW
nell'estremo tentativo di alleggerimento, hanno ridotto gli steli della forcellina del telelever (o paralever) da 41 a 37 ma ciò unitamente ad una struttura più leggera rispetto al mod.2012 comporta problemi di stabilità e guidabilità
non è la piccolezza di alcuni trafilaggi d'olio comparsi su alcune moto e di un "buco" nella gestione elettronica che comunque dava possibili problemi al controllo trazione, rilevati dall'ente canadese x la sicurezza

e risolti
dopo l'incidente mortale al giornalista inglese Ash il 1° giorno di prova della nuova moto, è stata bloccata la presentazione con prova alla stampa, non si è più svolta ed è caduto il silenzio su tutta la vicenda.

le moto già presso i concessionari sono state bloccate nella consegna, che non si sa quando avverrà
non è nemmeno escluso che l'incidente che è costato la vita ad Ash si imputabile a questo grave difetto
polemicamente, se fosse accaduto ad Aprilia è certo si sarebbe saputo perchè di segreti.....; i giornali ne sarebbero pieni di pagine e chissà quanti detrattori parlavano.
BMW ha taciuto grave difetto, fonte di pericolo notevole e solo x caso si è scoperto

serietà teutonica

Ti riferisci a questo "problemino"
http://m.motociclismo.it/bmw-r-1200-gs- ... moto-54238
ma che vuoi che sia
In BMW sono bravi
Sistemano tutto con un grano di fermo

Re: InMoto - test BMW 1,2 GS
Inviato: mercoledì 20 marzo 2013, 17:20
da bikelink
intanto le bmw sono già nei concessionari e la gente le vede e le ordina. SANNO VENDERE..poi le moto le sistemeranno strada facendo.
c'è anche chi l'ha ritirata giovedì,sabato ha fatto pochi km e poi nel box si è ritrovato l'olio sotto al motore...
Re: InMoto - test BMW 1,2 GS
Inviato: mercoledì 20 marzo 2013, 17:36
da SILVER
Re: InMoto - test BMW 1,2 GS
Inviato: mercoledì 20 marzo 2013, 17:45
da spalla
alcune moto erano state consegnate dietro insistenza dei clienti ma è intervenuta BMW a bloccare qualsiasi consegna ed a fare riportare le moto in concessionaria
trafilaggio d'olio e "bug" nel sistema di controllo sono bazzeccole ed in via di soluzione
è l'avantreno il vero problema

e nonostante sia progetto nato a cominciare dal 2007

non si sono mai resi conto che ridurre peso attraverso alleggerimenti di materiali o sezioni e soprattutto diametro forcelline comportava pericoli.
sembrerebbe, il condizionale è d'obbligo stante che la moto non è stata potuta provare a fondo da nessuno tranne BMW, che in determinate condizioni possa diventare addirittura inguidabile

Re: InMoto - test BMW 1,2 GS
Inviato: mercoledì 20 marzo 2013, 17:52
da Sting AB
Certo che alleggerire sullo spessore di due forcelline del peso di qualche chilo l'una... avranno risparmiato si e no 1 Kg, l'equivalente di un piatto di bucatini all'amatriciana, io di solito dopo averli mangiati guido meglio non peggio

e oltre al danno la figura di merd@, un progettista serio non fa di questi errori...
Re: InMoto - test BMW 1,2 GS
Inviato: mercoledì 20 marzo 2013, 18:04
da bikelink
spalla ha scritto:alcune moto erano state consegnate dietro insistenza dei clienti ma è intervenuta BMW a bloccare qualsiasi consegna ed a fare riportare le moto in concessionaria
trafilaggio d'olio e "bug" nel sistema di controllo sono bazzeccole ed in via di soluzione
è l'avantreno il vero problema

e nonostante sia progetto nato a cominciare dal 2007

non si sono mai resi conto che ridurre peso attraverso alleggerimenti di materiali o sezioni e soprattutto diametro forcelline comportava pericoli.
sembrerebbe, il condizionale è d'obbligo stante che la moto non è stata potuta provare a fondo da nessuno tranne BMW, che in determinate condizioni possa diventare addirittura inguidabile

oddio a questo apriranno il motore..pare.

Re: InMoto - test BMW 1,2 GS
Inviato: mercoledì 20 marzo 2013, 18:36
da sergio
Come si chiama ?
GS.....1200
comè ?
gelande_strasse
ecco questo è il classico esempio di moto che può andare "solo" per strada
testata per strada perchè gli sbacchettameni avvengono in fuoristrada o su impperfezioni stradali a oltre 120 km /h tipicamente sul tolè ondulèe
Da riprogettare per un utilizzo in off

Re: InMoto - test BMW 1,2 GS
Inviato: mercoledì 20 marzo 2013, 18:50
da napo orso capo
Moto da 20 mila neuri......

Re: InMoto - test BMW 1,2 GS
Inviato: mercoledì 20 marzo 2013, 18:50
da fedro69
so' i suoi 'piloti' che andrebbero per primi riprogettati per migliorala!

Re: InMoto - test BMW 1,2 GS
Inviato: mercoledì 20 marzo 2013, 20:13
da R25
sabato scorso, al test dello spooter della bmw ce n'era una esposta... stica**i, è gigantesca! altro che alleggerimento!
Re: InMoto - test BMW 1,2 GS
Inviato: mercoledì 20 marzo 2013, 21:13
da sergio
R25 ha scritto:sabato scorso, al test dello spooter della bmw ce n'era una esposta... stica**i, è gigantesca! altro che alleggerimento!
Perchè ancora nn hai visto la versione adventure, che uscirà per tappare le magagne di questa
daltronde per andare in fuoristrada ci vuole la "sostanza"

Re: InMoto - test BMW 1,2 GS
Inviato: mercoledì 20 marzo 2013, 21:45
da gioroma
qualcuna l' hanno consegnata e sabato 16 marzo da valli moto a monza si poteva provare, la moto è
bellissima e x il diametro delle sospensioni rammento a chi non è informato che la vecchia
gs 1150 che pesava kg 280 aveva gli steli del telelever da mm 37..............................................
per qualunque problema la gs possa avere la bmw ha dimostrato negli anni di risolverli....................
non ho notizie di nessun richiamo e di nessun possessore di caponord bruciata che abbia
avuto risarcita la moto da aprilia
probabilmente non comprerò mai una gs ma rimango del parere che di fatto guzzi e aprilia non
sappiano attualmente mettere sul mercato un mezzo all' altezza del gs.....................................

Re: InMoto - test BMW 1,2 GS
Inviato: giovedì 21 marzo 2013, 7:50
da sergio
gioroma ha scritto: qualcuna l' hanno consegnata e sabato 16 marzo da valli moto a monza si poteva provare, la moto è
bellissima e x il diametro delle sospensioni rammento a chi non è informato che la vecchia
gs 1150 che pesava kg 280 aveva gli steli del telelever da mm 37..............................................
Dove l'hai letto su QDE ?
Chiedetevi pure perchè la "vecchia" 1200 non aveva questo problema mentre la nuova si !
Non è solo una questione di diametro delle "finte" forcelle...
gioroma ha scritto:per qualunque problema la gs possa avere la bmw ha dimostrato negli anni di risolverli....................
non ho notizie di nessun richiamo e di nessun possessore di caponord bruciata che abbia
avuto risarcita la moto da aprilia
Per ogni caponord bruciata ci sono 50 cardani rotti fuori garanzia
Magari qualche caponordista (pochini a dire il vero) ha recuperato qualcosa con l'assicurazione "furto e incendio"....
Prova a vedere se le assicurazioni risarciscono i cardani rotti dei GS
gioroma ha scritto:probabilmente non comprerò mai una gs ma rimango del parere che di fatto guzzi e aprilia non
sappiano attualmente mettere sul mercato un mezzo all' altezza del gs.....................................
Ci sarebbe da capire che significa all'altezza per te
Ad oggi, se parliamo tecnicamente, di 1200 da turismo ce ne diverse meglio del GS 1200 "new"
Che sò
Aprilia
ktm
Triumph
Yamaha ST
Un saluto
Re: InMoto - test BMW 1,2 GS
Inviato: giovedì 21 marzo 2013, 9:44
da giancarsenio
Osservata ieri sera da vicino...tastando anche le plastiche.... Dio mio che delusione!!
Plasticaccia ovunque....certo fari a led e dei comandi al manubrio manco si pilotasse uno shuttle.... però le fiancatine tutte di plastica a raccogliere i due radiatori dell'acqua, che come mi ha fatto notare Electro, alla prima caduta li lasci a terra...
Sarò un nostalgico .... ma non sembra manco parente di questa qua
L'unica vera tedesca che mi piace veramente.... (dopo le turiste e la birra ovviamente

)