Pagina 1 di 2
KTM 18-21
Inviato: sabato 20 aprile 2013, 12:13
da Giampaolo
http://www.dueruote.it/notizie/moto/ktm ... l-off-road
KTM 1190 Adventure R: la maxi per l'off-road
Arriva sul mercato la gemella "sporca" della maxi enduro austriaca: a differenza della stradale monta ruote da 18" e 21", sospensioni dall'escursione maggiorata e barre paramotore. La sua missione? Affrontare anche i percorsi sterrati più impegnativi. Se la votelete, preparate un assegno di 15.170 euro (c.i.m.)
Senza paura di essere smentiti, possiamo affermare che la KTM 1190 Adventure R è l'unica vera maxi enduro presente sul mercato. Raccoglie l'eredità della vecchia 990 di estrazione "dakariana" e porta le maxi cilindrate su percorsi degni di enduro più specialistiche e leggere: come dire, anche la mulattiera è alla portata di questa moto.
KTM 1190 Adventure R: la maxi per l'off-road
“ Se pensate che 150 CV in off-road siano un po' troppi, non c'è problema potete "limitarla" a 100! ” Com'è noto, la "R" deriva dall'Adventure base da cui eredita telaio, motore, elettronica e sovrastrutture. Poche ma significative le modifiche per adattarla alla guida su sterrato: innanzitutto le sospensioni WP, maggiorate nell'escursione (passano da 190 mm a 220 mm) e prive di sistemi elettronici per la regolazione. Altrettanto importanti le dimensioni dei cerchi, da 18" e 21", contro le tradizionali 17"/19" delle maggior parte delle maxi on-off. Nella dotazione di serie figurano anche le barre laterali paramotore, il parabrezza fumé basso (comunque regolabile in altezza), la sella lunga monoblocco e il manubrio più largo. Quest'ultimo, al pari delle pedane, può essere regolato per trovare la posizione di guida ideale. Accessorio non incluso nella dotazione standard, ma disponibile come optional e caldamente consigliato, è la bella e robusta piastra paramotore inferiore in lega leggera.
KTM 1190 Adventure R: la maxi per l'off-road
Invariata l'elettronica, gestibile dai quattro pulsanti pusti sul blocchetto di sinistra: sono 4 i riding mode disponibili (Sport, Street, Rain e Offroad), cui corrispondono altrettante combinazioni del Traction Control, della mappatura del bicilindrico e dell'ABS. Non è disponibile invece l'EDS per la regolazione delle sospensioni.
Il bicilindrico rimane il potente LC8 derivato da quello che spinge la sportiva carenata di casa, accreditato di ben 150 CV (che vengono limitati elettronicamente a 100 nei riding mode Rain e Offroad): monta la doppia accensione, è comandato da un sofisticato ride-by-wire e adotta la frizione antisaltellamento.
Re: KTM 18-21
Inviato: sabato 20 aprile 2013, 13:04
da gioroma
Re: KTM 18-21
Inviato: sabato 20 aprile 2013, 14:48
da SILVER
Se si vogliono fare gli "sboroni" questa tipologia di moto va benissimo!
Se invece si vuole fare del
fuoristrada serio e divertente, allora indipendentemente dalla marca ..... ci vuole un mezzo che ha al massimo una trentina i cavalli e pesa meno di 110 kg.

E se frena poco è meglio.
Tutto il resto è inutile se non controproducente.
E basta

Re: KTM 18-21
Inviato: sabato 20 aprile 2013, 15:31
da sergio
Giampaolo ha scritto:
KTM 1190 Adventure R: la maxi per l'off-road
............................................................Senza paura di essere smentiti, possiamo affermare che la KTM 1190 Adventure R è l'unica vera maxi enduro presente sul mercato..
Come smentire ?
Non si può smentire
La "vera" maxienduro adesso è LEI
Il resto delle diatribe sulle maxienduro "come è perche'" non servono a niente.
Gli estimatori del segmento ne potranno godere in attesa della versione da 800 cc mentre la nuova caponord 1200 pensa solo e solamente alla STRADA
I vari ammennicoli elettronici, che rendono le sospensioni "intelligenti", tanto da non farVi sentire piu' le buche dell'asfalto (ma chi ci crede

???) alla Vs. schiena, rimarranno solo dei gadget, rispetto a sospensioni regolate a puntino e ruote da 21" e 18".
Per l'aprilia
sarà per la prossima

Re: KTM 18-21
Inviato: sabato 20 aprile 2013, 18:26
da phoenix78
secondo me ha ragione silver al 70% perchè l'enduro non è il cross e si può fare anche con bestioni simili ntendiamoci la moto è bellissima ma vi siete mai chiesti perchè le fanno? esistono queste moto perchè ci hanno educato a volerle. chiunque di noi sa benissimo che per fare qualsiasi cosa non servono più di 6/800cc ma facciamo la corsa a prendere questi bussolotti. per me la capo è già al limite, tutte le nuove mi fanno più ridere che appassionare
Re: KTM 18-21
Inviato: sabato 20 aprile 2013, 22:27
da Prosecchino
sergio ha scritto:Giampaolo ha scritto:
KTM 1190 Adventure R: la maxi per l'off-road
............................................................Senza paura di essere smentiti, possiamo affermare che la KTM 1190 Adventure R è l'unica vera maxi enduro presente sul mercato..
Come smentire ?
Non si può smentire
La "vera" maxienduro adesso è LEI
Il resto delle diatribe sulle maxienduro "come è perche'" non servono a niente.
Gli estimatori del segmento ne potranno godere in attesa della versione da 800 cc mentre la nuova caponord 1200 pensa solo e solamente alla STRADA
I vari ammennicoli elettronici, che rendono le sospensioni "intelligenti", tanto da non farVi sentire piu' le buche dell'asfalto (ma chi ci crede

???) alla Vs. schiena, rimarranno solo dei gadget, rispetto a sospensioni regolate a puntino e ruote da 21" e 18".
Per l'aprilia
sarà per la prossima

Certo che a te L'APRILIA deve averla combinata grossa , mi sembra che remi controcorrente , io quoto Silver , moto da 150 cv da 240 kg per andare a fare del fuoristrada....meglio una leggera magari con più cavalleria, poi che la scelta commerciale di Aprilia sia di usare ruote da 17" far moto stradali, è la diretta conseguenza di un sondaggio che hanno fatto ,dal quale è emerso che il 95 % non andrà mai a fare del fuoristrada, e se lo farà sarà leggero...Con sta moto qua non ci devi salire sopra al marciapiede!!! Se devi salire sopra al marciapiede ti compri lo scooter!!!
E' una moto votata a viaggiare ,casa lavoro e balle varie , come hanno ammesso in APRILIA ,avrebbero potuto fare una CAPONORD 4 cilindri da 150 cv o anche di più , ma alla fin fine sono moto che vanno bene solo al bar!!!Quanti sarebbero in grado di sfruttarle al limite ???? in tutte le situazioni???
La tipologia , i gusti , l'età delle persone che guidano la moto si stà alzando ,la persona matura si sposta dalla stradale pura a questa tipologia di moto , così denominate CROSS TOURER
Re: KTM 18-21
Inviato: sabato 20 aprile 2013, 23:54
da napo orso capo
sergio ha scritto:[Gli estimatori del segmento ne potranno godere in attesa della versione da 800 cc mentre la nuova caponord 1200 pensa solo e solamente alla STRADA
I vari ammennicoli elettronici, che rendono le sospensioni "intelligenti", tanto da non farVi sentire piu' le buche dell'asfalto (ma chi ci crede

???) alla Vs. schiena, rimarranno solo dei gadget, rispetto a sospensioni regolate a puntino e ruote da 21" e 18".
Per l'aprilia
sarà per la prossima

Sergio di off ne so poco niente e le 1200 in tutte le salse non mi attirano granchè....però mi viene da pensare che la Capo deve andare maledettamente bene e forte su strada,fà una cosa e la fa bene,invece stà KTM cosa fà?spendo 15 mila neuri per cosa?
Io piuttosto ne prendo 2 di più piccole,una che vada bene su strada e una che vada bene in off.
Re: KTM 18-21
Inviato: domenica 21 aprile 2013, 12:47
da sergio
ivinou ha scritto:
Certo che a te L'APRILIA deve averla combinata grossa , mi sembra che remi controcorrente ,
Diciamo che me l'ha fatta grossa la PIAGGIO ..../aprilia quando ha deciso di non intraprendere la filosofia costruttiva di pegaso e caponord prediliggendo dorsoduro, shiver e veicoli automatici....ed ora un bel 1200 "stradale"
ivinou ha scritto:
io quoto Silver , moto da 150 cv da 240 kg per andare a fare del fuoristrada....
Voi avete sempre l'accortezza di confondere l'utilizzo di un veicolo veramente a 360° con l'impossibilità di salire su un marciapiede
Per il marciapiede contrapponete moto hard enduro dove dopo 10 km avete il "culo rotto" su strada.....
esistono le vie di mezzo lo sapevate?
Si chiamava tuareg 750 e invece se ne sono usciti con stò pachiderma 1200 da 15000 euro e 14 km/litro
Sarà per la prossima
nel mentre avvisali sempre di quanto riferivo in altro messaggio:
sergio ha scritto:ivinou ha scritto:
Per quanto mi riguarda : Aprilia mi ha contattato ai miei 2 indirizzi E mail per il porte aperte 20 e 21 Aprile ; ho risposto loro che è una gran bella moto....mi hanno ri risposto ringraziandomi per i complimenti !!!!!
Son tutti segnali che mi fanno pensare ad una nuova filosofia aziendale e soprattutto che;
in APRILIA CI CREDONO TANTO IN QUESTO PRODOTTO E SONO DISPOSTI A METTERCI LA FACCIA !!!
E io sono con loro!!!!
Quando li risenti digli che qui:
http://caponord.aprilia.com/it/tech_data.html
c'e' una ripetizione sul sistema di alimentazione
qui:
http://caponord.aprilia.com/it/engine.html
la descrizione del motore fà pietà per quanto è risicata, a volte inesatta, e poco ricca di dettagli che dovrebbero invogliare l'acquirente
per esempio e non solo....
la freccia che indica il twin spark la devono abbassare di un palmo ...... e non metterla sul sistema che permette il "ride by wire"
la frizione se ha l'antisaltellamento perchè non scriverlo ?
c'e l'ha vero ??
Insomma, ci metteranno pure la faccia nei video, ma per quanto il "saper vendere l'eccellenza che producono" per me sono rimandati a settembre.
Poi se volete vi posto le "n" pagine che a suo tempo furono dedicate alle innovazioni tecniche e elettroniche della ETV1000 nel 2001.
Insomma DATEVI da fare Voi di aprilia/piaggio che il mondo, oltre me, vi OSSERVA

Sul sondaggio per il quale a "loro" risulta che il 95% degli utenti non andrà mai in fuoristrada.........
Mi fanno solo ridere per la loro "provincialità"
Il mondo è GRANDE per fortuna, e loro (Piaggio/aprilia) anche sta volta hanno perso il treno per fare un motociclo veramente polivalente nel suo utilizzo.
Regards

Re: KTM 18-21
Inviato: domenica 21 aprile 2013, 13:19
da Camver
Comunque se uno dovesse acquistare la moto puramente con la ragione secondo me ci sarebbero solo moto di cilindrata 600 in giro.
Per me questa è una gran bella moto,
A me fa impazzire,

IMHO L' unica possibile candidata futura alla sostituzione della mia RR...
Ciauz
Maurizio
Re: KTM 18-21
Inviato: domenica 21 aprile 2013, 16:14
da bugio
Quando sono stato da Farioli a vederla al suo fianco c'era pure una fiammante 990 Adv, secondo me in un ottica di utilizzo in off trovo la vecchia più indovinata.
Solo a guardare quanto è esposto il silenziatore della 1190 dovrebbe far pensare, basta un appoggiata in off e lo pieghi e segni il forcellone, poi anche il giro del collettore anteriore e la base del motore nuda...

Re: KTM 18-21
Inviato: domenica 21 aprile 2013, 20:49
da SILVER
Un amico che la sa molto lunga un giorno (di tanti anni fa) mi disse che prima per scegliere una moto da fuoristrada devi essere sicuro di riuscire a tirarla su (da solo ed in qualunque situazione) se vai a terra, cosa per altro assolutamente "normale" e "probabile" se vai alla ricerca del tuo limite . D'altra parte se in off fai cose facili facili e con estrema cautela ....allora non ti diverti.
Poi, secondo me il dramma di queste moto che hanno enorme cavalleria e su strada raggiungono velocità considerevoli ....sono i freni. Nel senso che per forza di cose su moto potenti e che sappiamo bene che verranno utilizzate per lo più su strada, devi mettere freni altrettanto potenti. Bene, pinzate un doppio disco dei maxienduro in discesa su brecciolino o fango o pietre e vedrete cosa vi succede. E non mi dite che è possibile dosare la frenata, perchè non è vero. Poi ci sono i grandi manici .... ma quelli si chiamano campioni!
Ecco perchè io ritengo che tali grossi e potentissimi maxi enduro sono in off le moto in assoluto più pericolose!
Augh

Re: KTM 18-21
Inviato: domenica 21 aprile 2013, 20:55
da bugio
La 1190 in effetti ha la modalità abs off road, se non ho capito male funziona solo sulla ruota anteriore permettendo il bloccaggio di quella posteriore.
Alla fine della fiera per portare moto da over 200 kg al di là di una stradina sterrata ci vuole manico e poca paura di cadere e rompere qualcosa.
Io son piccolino piccolino e quando ho sdraiato la capo l'ho sempre alzata da solo.

Re: KTM 18-21
Inviato: lunedì 22 aprile 2013, 11:28
da Prosecchino
sergio ha scritto:ivinou ha scritto:
Certo che a te L'APRILIA deve averla combinata grossa , mi sembra che remi controcorrente ,
Diciamo che me l'ha fatta grossa la PIAGGIO ..../aprilia quando ha deciso di non intraprendere la filosofia costruttiva di pegaso e caponord prediliggendo dorsoduro, shiver e veicoli automatici....ed ora un bel 1200 "stradale"
ivinou ha scritto:
io quoto Silver , moto da 150 cv da 240 kg per andare a fare del fuoristrada....
Voi avete sempre l'accortezza di confondere l'utilizzo di un veicolo veramente a 360° con l'impossibilità di salire su un marciapiede
Per il marciapiede contrapponete moto hard enduro dove dopo 10 km avete il "culo rotto" su strada.....
esistono le vie di mezzo lo sapevate?
Si chiamava tuareg 750 e invece se ne sono usciti con stò pachiderma 1200 da 15000 euro e 14 km/litro
Sarà per la prossima
nel mentre avvisali sempre di quanto riferivo in altro messaggio:
sergio ha scritto:ivinou ha scritto:
Per quanto mi riguarda : Aprilia mi ha contattato ai miei 2 indirizzi E mail per il porte aperte 20 e 21 Aprile ; ho risposto loro che è una gran bella moto....mi hanno ri risposto ringraziandomi per i complimenti !!!!!
Son tutti segnali che mi fanno pensare ad una nuova filosofia aziendale e soprattutto che;
in APRILIA CI CREDONO TANTO IN QUESTO PRODOTTO E SONO DISPOSTI A METTERCI LA FACCIA !!!
E io sono con loro!!!!
Quando li risenti digli che qui:
http://caponord.aprilia.com/it/tech_data.html
c'e' una ripetizione sul sistema di alimentazione
qui:
http://caponord.aprilia.com/it/engine.html
la descrizione del motore fà pietà per quanto è risicata, a volte inesatta, e poco ricca di dettagli che dovrebbero invogliare l'acquirente
per esempio e non solo....
la freccia che indica il twin spark la devono abbassare di un palmo ...... e non metterla sul sistema che permette il "ride by wire"
la frizione se ha l'antisaltellamento perchè non scriverlo ?
c'e l'ha vero ??
Insomma, ci metteranno pure la faccia nei video, ma per quanto il "saper vendere l'eccellenza che producono" per me sono rimandati a settembre.
Poi se volete vi posto le "n" pagine che a suo tempo furono dedicate alle innovazioni tecniche e elettroniche della ETV1000 nel 2001.
Insomma DATEVI da fare Voi di aprilia/piaggio che il mondo, oltre me, vi OSSERVA

Sul sondaggio per il quale a "loro" risulta che il 95% degli utenti non andrà mai in fuoristrada.........
Mi fanno solo ridere per la loro "provincialità"
Il mondo è GRANDE per fortuna, e loro (Piaggio/aprilia) anche sta volta hanno perso il treno per fare un motociclo veramente polivalente nel suo utilizzo.
Regards

Ciao SERGIO mi spiace per le tue disavventure con PIAGGIO, penso che in tanti aspettassero la TUAREG 750, anche perchè a vederla nei bozzetti sarebbe stata veramente bella.
Forse Aprilia ha dovuto adeguarsi alla concorrenza , con ste cross tourer 1200 che ora come ora ,sono le regine del mercato (parlo sempre in Italia , non sò nel resto del mondo) ,spero anche che non si sentano appagati , con il "buono adesso abbiamo fatto questa ora per un pò siamo apposto"
Leggo che non ne vogliono sentir parlare di una futura CAPO 800 ,per i costi..( boh sarà vero?), però la concorrenza di versioni sorelline minori delle 1200 varie ne fanno , e con buoni risultati dei vendita.
Fosse stato per me, avrebbero potuo continuare con la Pegaso Strada , versione 800 , il motore ce l'hanno già il telaio , è già sovra dimensionato, una rinfrescata alla linea ....però effettivamente questa cose non le capisco neanche io.Pegaso un mito che non doveva essere interrotto.Chissà che un giorno possa risorgere.
Re: KTM 18-21
Inviato: martedì 23 aprile 2013, 8:31
da sergio
ivinou ha scritto: Ciao SERGIO mi spiace per le tue disavventure con PIAGGIO, penso che in tanti aspettassero la TUAREG 750, anche perchè a vederla nei bozzetti sarebbe stata veramente bella.
Io aspetto la moto totale da Aprilia per andare anche alla "Transappenninica...."
Solo questo tipo di moto a me interessano
Tanto per farti capire che intendo tratto dal sito della Transappenninica 2013 che si terrà come ogni anno a Pistoia e dintorni
La moto "totale" rappresenta il paradigma dell'idea di libertà associata alla moto. La tsp è da
sempre per questa moto. La moto totale unisce. La moto totale è quella che annulla ogni limite di strada e di orizzonte: TT ⇛ Tout Terrain. E' affidabile, complice, performante, leggera, una terminazione nervosa supplementare, agile in mulattiera e sufficiente per l'autostrada. La moto totale è un'utopia? Può essere. L'utopia è pane per i giovani e per chi sa ancora sognare. Come chi va in moto.
Le utopie sono indispensabili a tenere alta la mira del nostro fare possibile quotidiano ed è certo che alcune moto, negli anni, sono andate molto vicino a materializzare questa utopia. Le Triumph Bonneville e Tiger, la Ducati Scrambler, le Yamaha XT e TT, la BMW g/s, le Honda XR, per citarne alcune, ci sono andate. In un certo senso, tra quelle che hanno interpretato meglio questo ideale, ci sono le moto da Regolarità dalla fine degli anni '60 alla metà degli anni '70 del secolo scorso con le gare loro dedicate. Il panorama del mercato degli ultimi anni ha evidenziato altresì una divergenza sempre più marcata tra Enduro Racing affatto versatili, inutilmente potenti e invasive e On Off aberrantemente pesanti, ingombranti e piene di orpelli. Tra questi estremi, con i quali peraltro è stato ed è tutt'ora possibile partecipare alla tsp, non esistono al momento molte alternative in attesa che le aziende raccolgano finalmente i segnali che la
tsp, in direzione ostinata e contraria, lancia sin dal 2004.
Un saluto
Re: KTM 18-21
Inviato: martedì 23 aprile 2013, 8:54
da Prosecchino
Ti quoto Sergio , bello deve essere la transappenninica , non ne avevo mai sentito parlare, ora mi guardo il programma...