Pagina 1 di 2
Richiamo Bmw Serie K e R
Inviato: giovedì 21 maggio 2015, 15:10
da MICHELE77
Ho trovato questo articolo e penso che possa tornare utile, visto che alcuni hanno delle Bmw.
http://www.sicurmoto.it/2015/04/01/bmw- ... ie-k-ed-r/
Re: Richiamo Bmw Serie K e R
Inviato: giovedì 21 maggio 2015, 16:07
da OnlyVu
Alla faccia del
richiamino....300.000 moto!
Dicono che la colpa è degli utenti...ma, volendo pensar male, potrebbe suonare come una mega-balla

:
"si è constatato che, nel caso di una non corretta opera di manutenzione quando si smontano le ruote, applicando una coppia eccessiva ai bulloni del disco freno in contrasto con i valori indicati nelle istruzioni di riparazione la flangia potrebbe deformarsi, dando vita anche a crepe, e compromettere la sicurezza di guida oltra al corretto centraggio del disco”
Re: Richiamo Bmw Serie K e R
Inviato: giovedì 21 maggio 2015, 20:03
da cavallopazzo
la cambiano a tutti per prudenza...la mia come quella di moltissimi altri utenti non ha niente....la faccenda della flangia cardano è trita e ritrita..ritengo che sia indice di correttezza verso i clienti sostituire particolari a moto ampiamente fuori garanzia ,comprese quelle che non hanno fatto i tagliandi presso concessionari bmw (come me)..
Re: Richiamo Bmw Serie K e R
Inviato: giovedì 21 maggio 2015, 20:25
da OnlyVu
Si, certamente, ogni richiamo è indice di correttezza e frutto dell'esperienza...fatta però a spese di qualcuno.
Ho appena aderito al richiamo della Opel riguardo alla sostituzione di un cavo dell'Airbag (penso sia stato deciso in seguito al caso segnalato dalle Jene che ha riguardato la morte di un poveraccio a cui si è aperto l'airbag mentre guidava un'auto di oltre 10 anni).
Però... pur essendo corretto il richiamo, sarebbe molto più corretto evitare gli errori di progettazione perchè qualcuno che ci lascia la pelle (nel nome dell'esperienza) c'è sempre.
Alle Gs con l'attacco ruota a tre viti...le viti si svitavano e, soltanto dopo, hanno deciso di mettere la quarta: non è bello avere una ruota che ti si svita sotto al sedere.
Alla forcella dell'LC hanno messo il punzone perchè il collaudatore c'è rimasto secco...
Qui c'è il corretto centraggio del disco....poi i cardani monobraccio che si spezzano (saranno pochi ma...).
Non è che capita solo a BMW, beninteso (l'allucinante questione della catena della Pegaso che sega la gomma posteriore è emblematica), però, visto che c'è poco da stare sicuri nel mettere il fondoschiena su una mucca, bisognerebbe ridimensionare parecchio la percezione del marchio da parte del pubblico perchè, come si vede tra marketing e realtà, la differenza è netta.
Re: Richiamo Bmw Serie K e R
Inviato: giovedì 21 maggio 2015, 20:31
da roby60
Ti straquoto. .Only.[emoji106] [emoji106] [emoji106]
Re: Richiamo Bmw Serie K e R
Inviato: giovedì 21 maggio 2015, 20:49
da MICHELE77
OnlyVu ha scritto:Si, certamente, ogni richiamo è indice di correttezza e frutto dell'esperienza...fatta però a spese di qualcuno.
Ho appena aderito al richiamo della Opel riguardo alla sostituzione di un cavo dell'Airbag (penso sia stato deciso in seguito al caso segnalato dalle Jene che ha riguardato la morte di un poveraccio a cui si è aperto l'airbag mentre guidava un'auto di oltre 10 anni).
Però... pur essendo corretto il richiamo, sarebbe molto più corretto evitare gli errori di progettazione perchè qualcuno che ci lascia la pelle (nel nome dell'esperienza) c'è sempre.
Alle Gs con l'attacco ruota a tre viti...le viti si svitavano e, soltanto dopo, hanno deciso di mettere la quarta: non è bello avere una ruota che ti si svita sotto al sedere.
Alla forcella dell'LC hanno messo il punzone perchè il collaudatore c'è rimasto secco...
Qui c'è il corretto centraggio del disco....poi i cardani monobraccio che si spezzano (saranno pochi ma...).
Non è che capita solo a BMW, beninteso (l'allucinante questione della catena della Pegaso che sega la gomma posteriore è emblematica), però, visto che c'è poco da stare sicuri nel mettere il fondoschiena su una mucca, bisognerebbe ridimensionare parecchio la percezione del marchio da parte del pubblico, perchè, come si vede, tra marketing e realtà, la differenza è netta.
Pienamente d'accordo, nessuna moto è totalmente esente da difetti, ma ci vorrebbe un po' di obiettività nell'ammettere che Bmw negli ultimi anni ha perso molta della tanto decantata affidabilità, a differenza dei costi sia di acquisto che di gestione.
Anche la mia Yamaha ha subito un richiamo inerente un alberino del cambio, ma non era pericoloso ed avrebbero potuto tranquillamente fare finta di nulla e sostituirlo solo nel caso di rottura, invece....
Onestamente BMW ormai è molto sopravvalutata rispetto all'affidabilità ed alla qualità che offre.
Re: Richiamo Bmw Serie K e R
Inviato: venerdì 22 maggio 2015, 0:29
da matteo.t
I richiami sono sempre una seccatura e non è che bmw sia sinonimo di perfezione ma perlomeno si mettono in gioco e cercano di rimediare nel miglior modo possibile.... Hanno i mezzi e i numeri per farlo e sanno che non si possono sputtanare....secondo me è una politica che alla lunga paga! Quando cc guzzi richiamava i Quattrovalvole per cambiare la distribuzione, ti passava in garanzia solo i pezzi la manodopera era a carico del cliente... Vi sembra corretto?
Re: Richiamo Bmw Serie K e R
Inviato: venerdì 22 maggio 2015, 7:26
da sergio
matteo.t ha scritto: Quando cc guzzi richiamava i Quattrovalvole per cambiare la distribuzione, ti passava in garanzia solo i pezzi la manodopera era a carico del cliente... Vi sembra corretto?
NO!!
Re: Richiamo Bmw Serie K e R
Inviato: venerdì 22 maggio 2015, 7:28
da fedro69
Sarà, ma io ho l'impressione che i richiami s'intensifichino ... e non sono sicuro sia un bene
In questo caso, per dire, l'idea é che abbiano montato un pezzo con margini di tolleranze troppo ristretti

Che quella flangia si deformi o crepi per un eccessivo serraggio dei bulloni del disco del freno
(che apparte il caso che il meccanico si chiami Hulk non é che li si possa poi stringere così tanto

)
indica un errore progettuale
... probabilmente nato dal desiderio di risparmiare in fase di costruzione, perché altri motivi per creare un pezzo di fusione che presenti quei difetti non ne vedo

...
un errore dicevo restato latente per otto anni!
Percui nel caso specifico:
bravi a fare il richiamo,
ma che mxxxxia vi costava 8 anni fa eseguire dei controlli di qualità un'idea più approfonditi?

Re: Richiamo Bmw Serie K e R
Inviato: venerdì 22 maggio 2015, 10:04
da matteo.t
Le flange in questione tengono fissi al monobraccio anche la ruota e sono in alluminio. Da quello che sento dire dal 2007 o 2008 hanno installato flange sempre in alluminio ma rinforzate tant'è che ci sono utenti con 50k km che non hanno avuto problemi, a volte i difetti saltano fuori dopo molto tempo altri subito (vedi i fermi della forca delle prime GS raffreddate a liquido).
Adesso sostituiscono la flangia con una in acciaio
P.S.: Bmw segue la stessa politica in fatto di richiami anche sulle auto......vedi la sostituzione di varie centraline sulle ultime 316 benzina.
Concordo con Fedro che i richiami sono sempre di più e questo non è un bene, è anche vero che le moto sono sempre più complesse sia dal punto di vista meccanico che elettronico.
P.S. 2: sulle prime MV f4 e Brutale, c'è stato un problema analogo.....
Richiamo Bmw Serie K e R
Inviato: venerdì 22 maggio 2015, 10:38
da giamaica75
Si ma allora il fatto che sostituisco le flangia con una in acciaio conferma che hanno fatto un errore di progettazione. Se un pezzo si crepa serrando le viti un pó di piú vuol dire che è fatto a cazzo di cane, eh... E ricordiamoci che un tester è morto a causa del problema alla forcella, ma se ne è letto pochissimo, mica si puó far sapere che le ultraaffidabili bmw hanno questi "problemini"...
E riguardo alle mv, il fatto che abbiano avuto un richiamo simile non vuol dire nulla, le mv non sono strafamose e strapagate per l'industribilita o l'affidabilità... [emoji57]
Re: Richiamo Bmw Serie K e R
Inviato: venerdì 22 maggio 2015, 10:50
da Pippotv
.....bhè se 300.000 vi sembra un gran numero...
..vogliamo parlare di questa cifra??
http://www.ilgazzettino.it/ECONOMIA/air ... 6589.shtml
Re: Richiamo Bmw Serie K e R
Inviato: venerdì 22 maggio 2015, 10:57
da fedro69
In effetti che la filettatura (in alluminio!

) sopporti stress meccanici maggiori di quanto possa fare il pezzo portante é preoccupante ...
e non é né questione di BMW in quanto tale, né tantomeno di numeri assoluti:
300ooo BMW suppongo sia una percentuale maggiore sul totale circolante che non 31 milioni sulle auto di diversi marchi
P.S.
il citato problema di alcuni Strada, la catena che "sgranocchia" il bordo esterno del copertone,
é da ricondurre ad usura della trasmissione finale e/o sua errata manutenzione,
magari in concomitanza con un cambio dilettantesco della gomma posteriore senza per esempio porre attenzione all'effettiva larghezza del battistrada nuovo,
non ad un errore del progetto
... la moria delle pompa della benzina magari poteva invece essere l'occasione di fare una bella figura con un richiamo ... che non c'é stato

Re: Richiamo Bmw Serie K e R
Inviato: venerdì 22 maggio 2015, 11:31
da OnlyVu
fedro69 ha scritto:....il citato problema di alcuni Strada, la catena che "sgranocchia" il bordo esterno del copertone,
é da ricondurre ad usura della trasmissione finale e/o sua errata manutenzione,
magari in concomitanza con un cambio dilettantesco della gomma posteriore senza per esempio porre attenzione all'effettiva larghezza del battistrada nuovo,
non ad un errore del progetto
Si forse non è un errore in senso stretto, ma...per equità (con BMW) si deve anche dire che quando uno progetta un mezzo, deve prevedere anche tolleranze un pò maggiori dello stretto indispensabile, specialmente sulle moto, che da sempre si prestano a qualche
interpretazione del proprietario .
Con la Elefant che utilizzavo qualche anno fa, potevi montare gomme di due misure più grandi senza alcun tipo di problema: un forcellone un pò più largo non avrebbe mandato Aprilia in rovina, prevenendo queste incresciose (ed inedite, almeno per me) conseguenze.
Re: Richiamo Bmw Serie K e R
Inviato: venerdì 22 maggio 2015, 11:50
da fedro69
ok:
il nuovo Pegaso é stato concepito come Enduro col posteriore da 140, venduto come stradale, forcellone identico, con a libretto 150 (+ 7%) e 160 (+14%)
se ci si monta una gomma che ha effettivamente 165-170 mm (+18 - 20 % !) di larghezza

tuttosommato non mi meraviglia che possa starci stretta
... come non mi meraviglia che facendo la manutenzione si stringano dei bulloni invece che a 80-100 Nm a 100-120,
mi meraviglia piuttosto che ciò vada a crepare o deformare il pezzo portante prima che le viti in acciaio spanino la filettatura in alluminio!
